More stories

  • in

    Turismo, Corradi: “Trenitalia si propone come volano per la ripartenza”

    (Teleborsa) – “Abbiamo fatto uno sforzo importante per supportare il turismo, sia nei weekend che per i viaggi più lunghi”. Così l’Amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi, alla presentazione del progetto il Treno della Dolce Vita, di Paolo Barletta e della società Arsenale, che vede la società del Gruppo FS in qualità di partner.Corradi ha sottolineato che “questo progetto è una vetrina importante per l’Italia e per il turismo”, in grado di far rivivere una “esperienza in treno anni ’70, un’epoca che ha prodotto una rivoluzione del design e dell’arredo”L’Ad di Trenitalia ha posto l’accento anche sull’importanza delle iniziative pubblico-privato ed ha definito il progetto il Treno della Dolce Vita una “opportunità enorme”.”Trenitalia deve essere un’opportunità di ripartenza – ha concluso – un volano per continuare e far spostare le persone”. LEGGI TUTTO

  • in

    Kenya Airways vola da Fiumicino e Malpensa a Johannesburg

    (Teleborsa) – Dal 1° luglio al 30 settembre, dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, la compagnia Kenya Airways consentirà di volare a Johannesburg, via Nairobi. I voli opereranno due volte a settimana con aeromobili B787- 800 Dreamliner. La configurazione di bordo prevede 30 posti Business Class e 204 posti in Economy Class. Nel costo del biglietto sono inclusu due bagagli in stiva da 23 chili e un bagaglio a mano da 12 chile. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità sostenibile, Trenitalia sigla partnership Bird

    (Teleborsa) – Rendere i viaggi sempre più convenienti ed ecologici. Questo l’obiettivo della partnership siglata tra Bird – leader globale nel settore della micro-mobilità, presente in 250 città nel mondo e 13 in Italia – e Trenitalia, controllata del Gruppo FS Italiane.La collaborazione – spiega una nota – consente alle persone che scelgono Trenitalia di godere di particolari vantaggi nell’utilizzo dei monopattini Bird, ed effettuare il primo e l’ultimo miglio del proprio viaggio senza dover ricorrere ai mezzi privati favorendo l’utilizzo di soluzioni di mobilità condivisa e più rispettosa dell’ambiente.Bird e Trenitalia, per questo motivo, hanno deciso di intraprendere un percorso che prevede benefit esclusivi per i passeggeri di Trenitalia. Bird offre ai nuovi utenti che si iscrivono all’app Bird Rides 2 corse gratuite di 15 minuti ciascuna comprensive dello sblocco del mezzo: per usufruire della promozione, andrà inserito il codice promozionale “BirdTrenitalia” all’interno dell’area “Promo” dell’app Bird Rides. Inoltre, sono riservati vantaggi ulteriori per gli iscritti al programma fedeltà CartaFreccia con status Argento, Oro e Platino. I monopattini Bird sono disponibili nelle città e in prossimità delle stazioni di Roma, Milano, Torino, Firenze, Palermo, Verona, Rimini, Viareggio e Camaiore, Misano Adriatico, Pesaro, Collegno e Aprilia. “Siamo lieti di collaborare con Trenitalia per aiutare le persone a muoversi nel rispetto dell’ambiente – afferma Cristina Donofrio, general manager di Bird Italia –. Trenitalia è un partner molto importante per noi. In vista delle recenti riaperture, condividiamo la volontà di aiutare le persone ad arrivare agilmente dove hanno bisogno. Lavorando insieme ci auguriamo di poter rendere gli spostamenti tra le città italiane sempre più integrati e convenienti”.”La sostenibilità ambientale – ha sottolineato Paolo Attanasio, direttore della Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia – è uno dei valori che guida Trenitalia e tutto il Gruppo FS Italiane per favorire un viaggio sempre più green. Alle persone che scelgono il treno per i propri spostamenti offriamo la possibilità di iniziare o proseguire il viaggio con mezzi sostenibili come il monopattino. La partnership con Bird inoltre rientra fra le iniziative avviate per soddisfare le esigenze dei nostri passeggeri e offrire loro un viaggio confortevole e sostenibile dal primo all’ultimo miglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, AV Napoli-Bari: consorzio a guida Webuild si aggiudica gara per tratta Orsara-Bovino

    (Teleborsa) – Nuova importante tappa verso il completamento della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari, con l’aggiudicazione della gara di appalto indetta da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la realizzazione della tratta Orsara – Bovino. Ad aggiudicarsi i lavori, per un valore a base di gara pari a circa 430 milioni di euro, – fa sapere Rfi in una nota – è stato il Costituendo Consorzio Ordinario di Concorrenti Webuild (consorziata capofila), Impresa Pizzarotti & C. (consorziata mandante) e Astaldi (consorziata mandante).L’intervento, quasi tutto in galleria, interessa il tratto terminale della direttrice Napoli – Bari a cavallo tra le province di Avellino e Foggia, e – sottolinea Rfi – “risulta strategico nel riassetto complessivo dei collegamenti metropolitani, regionali e di lunga percorrenza previsto con la realizzazione di tutto il potenziamento”. L’investimento complessivo da parte di Rfi, comprensivo di altri costi e voci di spesa, è di circa 561,6 milioni di euro.L’aggiudicazione della gara segue quella dello scorso anno della tratta Telese – San Lorenzo Maggiore – Vitulano, ricadente nel tratto Frasso Telesino/Dugenta – Vitulano dell’attuale linea ferroviaria, nonché la consegna dei lavori delle tratte Frasso – Telese e Apice – Hirpinia, intervenute rispettivamente a settembre e a dicembre del 2020 e precede l’imminente aggiudicazione del lotto Hirpinia – Orsara.Allo stato attuale le attività sui vari lotti della Napoli Bari risultano le seguenti: Napoli – Cancello, Cancello – Frasso, Frasso – Telese, Apice – Hirpinia: in costruzione; Telese – San Lorenzo, San Lorenzo – Vitulano: in costruzione a partire dal prossimo ottobre; Orsara – Bovino: aggiudicata; Hirpinia – Orsara: in corso aggiudicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto di Trieste, potenziata infrastruttura ferroviaria

    (Teleborsa) – Prosegue il potenziamento delle infrastrutture a servizio della ferrovia nel porto di Trieste. Dopo la riapertura del varco ferroviario 4 avvenuta nel 2016, riapre anche il varco 2 in Punto Franco Nuovo. L’intervento – si legge in una nota – si inquadra nel lotto dei lavori di manutenzione eseguiti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per un valore oltre 1 milione di euro, e si affianca ai lavori portati avanti da RFI sul fascio Parenzane nella stazione di Trieste Campo Marzio. Il varco 2 permetterà la manovra indipendente, e quindi anche contemporanea, dei convogli in arrivo e partenza dai moli V e VI con quelli provenienti dal molo VII che utilizzano il varco 4. Il risultato sarà un incremento della capacità dinamica del porto in termini di treni movimentati al giorno.”La cura del ferro sul porto continua – ha commentato il presidente dell’Authority Zeno D’Agostino –. Periodicamente inauguriamo parti importanti e questa operazione è sicuramente una delle più rilevanti, perché ci porta a gestire simultaneamente più treni sui singoli terminal e ad avere un’indipendenza tra le manovre, cosa che fino ad oggi non era possibile all’interno del comprensorio portuale. Ora aumenta la capacità, gli investimenti si sentono e siamo pronti per una nuova crescita in questo post-pandemia, come stanno già dimostrando i numeri del primo quadrimestre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Le tre alleanze aeree globali chiedono regole comuni

    (Teleborsa) – Le tre principali alleanze mondiali tra compagnie aeree, Oneworld, SkyTeam e Star Alliance, hanno rivolto un appello ai governi del G7 per chiedere l’adozione di regole comuni di viaggio e protocolli sanitari uniformati per sostenere la ripresa del turismo internazionale.Le diversità tra Paesi su test e quarantena continua continua a generare confusione tra i passeggeri, che in molti casi si presentano in aeroporto sprovvisti della documentazione completa per poter volare verso la propria destinazione. Le tre alleanze chiedono che i passeggeri che hanno completato il ciclo di vaccinazione siano esentati dalla quarantena, come pure di agevolare i passeggeri in transito negli aeroporti per voli in coincidenza. Oneworld, SkyTeam e Star Alliance appoggiano la sollecitazione della IATA per l’adozione di pass digitali contenenti le credenziali sanitarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino, AdR dà il benvenuto ai primi turisti in arrivo da Abu Dhabi e Dubai

    (Teleborsa) – Con un’accoglienza calorosa, grandi sorrisi, un totem con il benvenuto, braccialetti tricolore e prodotti eno-gastronomici Made in Italy, Aeroporti di Roma ha dato il benvenuto in Italia ai primi passeggeri in arrivo a Fiumicino dal Medioriente, con voli Etihad da Abi Dhabi ed Emirates da Dubai rigorosamente Covid Tested. Il comitato di benvenuto presente oggi al Terminal 3 dell’Aeroporto Leonardo da Vinci replica il cerimoniale offerto ai primi turisti statunitensi arrivati a Roma lo scorso 28 maggio, con voli Covid Tested da New York ed Atlanta. L’arrivo dei 230 passeggeri, che si sono detti piacevolmente sorpresi dell’accoglienza, è un importantissimo segnale di ripartenza del turismo internazionale, ma anche una testimonianza del successo del protocollo Covid Tested sperimentato per la prima volta da AdR per contrastare la diffusione della pandemia. Presente all’arrivo dei due voli il Direttore operazioni voli di AdR, Ivan Bassato, che ha parlato delle “potenzialità dell’applicazione del protocollo dei voli Covid tested, per facilitare il ripristino della connettività area in massima e totale sicurezza”. “La sicurezza è una priorità di tutto il mondo aviation – ha aggiunto – in particolare per Aeroporti di Roma che, sin dall’inizio dell’emergenza pandemica, ha approcciato in maniera strategica delle misure di contenimento dei contagi”.Agli iniziali 12 voli settimanali Covid Tested di Alitalia e Delta Air Lines su New York e Atlanta, si sono aggiunti altri collegamenti di American Airlines e United su New York ed un volo Dallas-Fiumicino di American Airlines. Guardando a Oriente, dopo i collegamenti di Etihad su Abi Dhabi ed Emirates su Dubai, partiranno in luglio nuovi voli diretti di Alitalia da Tokyo Haneda e di Air Canada da Toronto e Montreal e in agosto un collegamento Delta da Boston. LEGGI TUTTO

  • in

    Ristori Covid, Ryanair vince ricorso contro aiuti di Stato a Condor

    (Teleborsa) – La Corte di giustizia dell’Unione europea ha dato ragione a Ryanair nel suo ricorso contro l’approvazione – da parte della Commissione europea – degli aiuti di Stato da parte della Germania a favore della compagnia aerea Condor. Nell’aprile 2020, il governo tedesco aveva concesso un prestito di 550 milioni di euro a Condor, la quale aveva già beneficiato di un prestito di salvataggio di 380 milioni di euro dalla Germania nel 2019 a seguito del fallimento della sua società madre, Thomas Cook.Da parte di Ryanair questi ricorsi sono stati presentati su base sistematica negli ultimi dodici mesi e, anche se la Corte ha già respinto diverse istanze, questa è la terza vittoria per il vettore low-cost irlandese nell’ultimo mese. Poche settimane fa è arrivata infatti la vittoria contro gli aiuti del governo olandese a favore di KLM e di quello portoghese a sostegno di TAP.”Gli aiuti del governo tedesco a Condor – sia nel 2019 che nel 2020 – sono andati contro i principi fondamentali del diritto UE e hanno distorto il mercato a scapito dei consumatori. La sentenza di oggi è una vittoria importante per i consumatori e la concorrenza”, ha commentato un portavoce di Ryanair. “Se l’Europa deve uscire da questa crisi con un mercato unico funzionante, la Commissione europea deve opporsi ai governi nazionali e smettere di imporre aiuti di Stato discriminatori a compagnie aeree nazionali inefficienti”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO