More stories

  • in

    Didi, indagine delle autorità cinesi pochi giorni dopo l'IPO a Wall Street

    (Teleborsa) – La società di trasporti con sede a Pechino Didi, spesso chiamata la Uber cinese, deve affrontare una revisione della propria sicurezza informatica da parte della Cyberspace Administration of China. Secondo quanto riporta un comunicato dell’autorità cinese, nessun nuovo utente potrà registrarsi al servizio durante l’esame in corso.Didi si trova quindi ad affrontare una grana a pochi giorni dal suo sbarco a Wall Street, dove ha registrato la più grande quotazione di una società cinese negli Stati Uniti da quando Alibaba ha raccolto 25 miliardi di dollari nel 2014.Didi ha dichiarato alla CNBE che avrebbe “collaborato pienamente” durante la revisione. “Abbiamo in programma di condurre un esame completo dei rischi per la sicurezza informatica e migliorare continuamente i nostri sistemi di sicurezza informatica e le capacità tecnologiche”, ha detto un portavoce della società. LEGGI TUTTO

  • in

    NIO, aumentano le consegne di veicoli a giugno

    (Teleborsa) – NIO, casa automobilistica cinese quotata a Wall Street e specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli elettrici, ha consegnato 8.083 veicoli nel mese di giugno. Il dato rappresenta una notevole crescita del 116% su base annua e del 20% rispetto al mese precedente, quando la performance dell’azienda aveva sofferto della carenza di forniture di semiconduttori.Nel dettaglio, le consegne di maggio hanno compreso 1.498 ES8, il SUV elettrico premium a sei e sette posti dell’azienda, 3.755 ES6, il SUV elettrico premium ad alte prestazioni e 2.830 EC6, il SUV coupé elettrico a cinque posti. Al 30 giugno 2021, le consegne totali di ES8, ES6 ed EC6 hanno raggiunto quota 117.597 veicoli. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines ordina 70 aeromobili Airbus A321neo

    (Teleborsa) – United Airlines, una delle maggiori compagnie aeree a livello mondiale, ha effettuato un ordine per 70 aeromobili Airbus A321neo, con l’obiettivo di accrescere la propria presenza nel mercato a corridoio singolo. Il nuovo ordine integra gli ordini esistenti della United per 50 aeromobili A321XLR, portando l’impegno complessivo della compagnia aerea a 120 aeromobili A321.”Un ordine così significativo da parte una grande compagnia aerea come la United sottolinea che l’A321neo offre capacità senza pari, economia operativa e facilità d’uso per i passeggeri – ha affermato Christian Scherer, Chief Commercial Officer e Head of International di Airbus – Per il team di Airbus, la conferma da parte della United del suo status premium è motivo di grande orgoglio. L’A321neo sarà completare agli A321XLR già ordinati dalla United, creando così un segmento privilegiato”.Un numero significativo degli aeromobili appena ordinati sarà prodotto presso l’Airbus US Manufacturing facility di Monbile, in Alabame. A livello globale, a fine maggio 2021 la Famiglia A320neo contava 7.400 ordini fermi da parte di 121 clienti. Boeing non ha specificato la dimensione dell’ordine, anche se dovrebbe ammontare a qualche miliardo di dollari. Di solito, ordini così grandi hanno uno sconto significativo sul prezzo di listino. LEGGI TUTTO

  • in

    In caduta libera Boeing su slittamento certificazione modello 777X

    (Teleborsa) – In forte ribasso Boeing, che mostra un -2,54%, portandosi a 242,1. Il titolo del colosso statunitense dell’aereonautica accusa il fatto che la Federal Aviation Administration (FAA) ha comunicato alla società che il modello 777X non è ancora pronto per la una certificazione cruciale e l’ha avvertita che “realisticamente” non certificherà l’aeromobile prima della metà del 2023.Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 241 e successiva 239,9. Resistenza a 244,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, compagnie aeree in ribasso su restrizioni per variante Delta

    (Teleborsa) – Le compagnie aeree europee stanno perdendo terreno in Borsa a causa della diffusione della variante Delta del coronavirus, che ha già portato a misure più restrittive nei confronti dei cittadini britannici (il Regno Unito è il Paese con la diffusione maggiore in Europa) da parte di diversi Stati. Il Portogallo, grazie a nuove regole in vigore da oggi, ha imposto una quarantena per tutte le persone non vaccinate in arrivo dalla Gran Bretagna. La Spagna ha comunicato che i turisti britannici che arrivano a Maiorca e Ibiza dovranno mostrare una prova della vaccinazione completa o un test PCR negativo. Inoltre, i vacanzieri britannici diretti a Malta dovranno sottostare a una quarantena di 14 giorni all’arrivo se non hanno ricevuto la seconda dose di vaccino.Pessima performance per IAG, la holding che controlla British Airways e Iberia, che registra un ribasso del 4,64%. Lettera su Ryanair Holdings, che registra un importante calo del 2,47%. Seduta drammatica per easyJet, che crolla del 3,30%. Sensibili perdite per Jet2 (compagnia aerea a basso costo britannica), in calo del 2,81%. In caduta libera Wizz Air Holdings, che affonda del 3,57%, Air France-Klm, con un -2,99% e Lufthansa (-2,06%). LEGGI TUTTO

  • in

    Primo movimento B737-8200 Ryanair all'Aeroporto di Milano Bergamo

    (Teleborsa) – L’Aeroporto di Milano Bergamo ha registrato oggi, da parte del principale operatore dello scalo, il primo di un numero crescente di movimenti aerei destinati a segnare il futuro dell’aviazione commerciale all’insegna della sostenibilità. Il 737-8200 con livrea Ryanair ha compiuto il primo volo da Londra Stansted atterrando alle 9:20 locali all’aeroporto di Milano Bergamo per ripartire alle 9:45 alla volta dello scalo londinese. L’aeromobile, in configurazione da 197 posti, otto in più della serie 800, si caratterizza per il 16% in meno di emissioni di CO2 e riduzione del 40% dell”impronta acustica.”Il 26 giugno 2021 è una data importante nel nuovo corso del trasporto aereo commerciale. Lo è nella misura in cui si apre il capitolo, lungamente atteso, del rinnovo progressivo della flotta, già di per sé moderna, del più importante vettore sull’Aeroporto di Bergamo” – commenta Giovanni Sanga, presidente di SACBO. “L’inizio delle operazioni del nuovo Boeing 737-8200 avvia un processo che porterà a disporre di aeromobili meno impattanti sotto il profilo delle emissioni acustiche e di CO2. Abbiamo sempre ritenuto la sostenibilità una condizione imprescindibile per gestire al meglio il traffico aereo. Lo è ancora di più nel momento della ripresa delle attività aeronautiche con l’obiettivo di tornare gradualmente ai livelli pre-Covid. Sicurezza e sostenibilità, combinate con l’efficienza e la qualità dei servizi, segneranno presente e futuro dei voli commerciali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM, emessi con successo bond per 800 milioni di euro

    (Teleborsa) – Air France-KLM ha collocato con successo 800 milioni di euro di senior notes (ovvero i titoli obbligazionari a breve termine) in due tranche. Sulla prima tranche, la dimensione finale dei titoli senior è di 300 milioni di euro con scadenza a 3 anni e cedola al tasso annuo del 3%. Sulla seconda tranche, la dimensione dei titoli senior è di 500 milioni di euro con scadenza a 5 anni e cedola al tasso annuo del 3,875%.I proventi netti dell’emissione, spiega la la holding franco-olandese, saranno utilizzati per rifinanziare il rimborso del debito in essere dell’emittente, e gradualmente parte del pacchetto di debiti per aiuti di Stato concessi a fine maggio 2020. La data di regolamento dell’emissione delle notes è prevista per il 1 luglio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Skoda, presentata nuova strategia: tre nuovi modelli elettrici entro il 2030

    (Teleborsa) – Skoda, casa automobilistica ceca di proprietà del gruppo Volkswagen, ha presentato oggi la sua nuova strategia al 2030. Il piano definisce obiettivi ambiziosi nei settori dell’internazionalizzazione, dell’elettrificazione e della digitalizzazione. In particolare, Skoda mira a diventare uno dei cinque marchi più venduti in Europa entro dieci anni e prevede di diventare il principale marchio europeo per crescita in India, Russia e Nord Africa.Il portafoglio prodotti sarà ampliato per includere almeno altri tre modelli completamente elettrici entro il 2030, che si posizioneranno al di sotto dell’ENYAQ iV (il nuovo Suv elettrico) sia in termini di prezzo che di dimensioni. La casa automobilistica ceca punta inoltre a una quota di modelli completamente elettrici del 50-70% in Europa, a seconda degli sviluppi del mercato. L’azienda mira infine a ridurre le emissioni della sua flotta di oltre il 50% rispetto al 2020 e produrrà veicoli a zero emissioni in tutti gli stabilimenti cechi e indiani dal 2030 in poi. LEGGI TUTTO