More stories

  • in

    Ryanair, passeggeri in crescita a giugno

    (Teleborsa) – Cresce il movimento passeggeri di Ryanair nel mese di giugno. La low cost irlandese è passata dai 400 mila passeggeri di un anno fa ai 5,3 milioni del giugno 2021. Ryanair ha operato oltre 38.000 voli lo scorso mese, con un load factor del 72%. Significativa anche la differenza di passeggeri trasportati tra maggio 2021 e giugno 2021, che sono passati da 1,8 milioni a oltre 5 milioni appena un mese dopo. LEGGI TUTTO

  • in

    In caduta libera Lordstown Motors su inchiesta Dipartimento di Giustizia

    (Teleborsa) – Aggressivo avvitamento per Lordstown Motors, che tratta in perdita del 10,58% sui valori precedenti, portandosi a 9,3. A incidere sull’andamento del titolo della casa automobilistica americana di veicoli elettrici (quotata al Nasdaq) è la notizia che il Dipartimento di Giustizia USA avrebbe aperto un’inchiesta sulla società.Lo riporta il Wall Street Journal, il quale sottolinea che l’inchiesta è gestita dall’ufficio del procuratore degli Stati Uniti di Manhattan ed è in una fase iniziale, anche se non viene riportato il motivo per cui è sotto indagine. Non è la prima grana per la società, che è anche attenzionata dalla Securities and Exchange Commission (SEC) per il processo che ha portato alla sua quotazione (avvenuta lo scorso anno) e i suoi annunci sugli ordini ricevuti.Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 8,423 e successiva 7,542. Resistenza a 10,32. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, via al bando per Si Academy: focus su mobilità sostenibile e sicurezza

    (Teleborsa) – È stata lanciata oggi la piattaforma per candidarsi alle selezioni a livello nazionale per la Si Academy – Smart Infrastructures Academy, nell’ambito del polo universitario di San Giovanni a Teduccio, frutto dell’accordo tra Autostrade per l’Italia (ASPI) e l’Università Federico II di Napoli.L’Academy, i cui corsi sono totalmente gratuiti, ha l’obiettivo di formare 24 giovani ingegneri laureati e farli diventare degli esperti nello sviluppo di soluzioni, gestione e monitoraggio delle infrastrutture in un’ottica di una mobilità sostenibile, sicura e tecnologicamente avanzata. Le selezioni si chiuderanno entro il 30 luglio e oltre alla formazione i partecipanti selezionati svolgeranno attività di project-work in affiancamento con figure tecniche senior del gruppo Autostrade. Inoltre, gli studenti che avranno superato il test intermedio di valutazione e che avranno completato con successo il percorso didattico della SI Academy potranno ottenere l’inserimento in una delle sedi italiane di Tecne, la società di ingegneria di Autostrade per l’Italia, o di altre aziende del gruppo. Per ASPI questa iniziativa rappresenta anche un bacino di giovani talenti da cui attingere nell’ambito delle 2.900 nuove assunzioni che l’azienda effettuerà entro il 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Didi in profondo rosso sulla notizia di indagini delle autorità cinesi

    (Teleborsa) – Didi sta perdendo il 5,64% sul New York Stock Exchange, attestandosi a 15,48. La società di trasporti con sede a Pechino, spesso chiamata la Uber cinese, sta accusando il fatto che la Cyberspace Administration of China abbia aperto un’inchiesta sui suoi confronti, in particolare riguardante la sicurezza informatica.A pesare sul titolo è anche il fatto che, secondo quanto riporta un comunicato dell’autorità cinese, nessun nuovo utente potrà registrarsi nel frattempo al servizio durante l’indagine. LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla Virgin Galactic su nuovo test con Branson a bordo

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per Virgin Galactic Hldgs, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 10,86%, attestandosi a 47,88. A spingere il titolo della compagnia spaziale è la notizia che il prossimo test per i suoi voli spaziali si terrà l’11 luglio e a bordo ci sarà anche il fondatore Richard Branson.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 52,47 e successiva a 59,71. Supporto a 45,23. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, segnali incoraggianti da traffico di giugno

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata sull’MTA che gestisce gli scali aeroportuali di Firenze e Pisa, ha comunicato che a giugno i due aeroporti hanno registrato un traffico di 210.547 passeggeri, evidenziando crescita significativa rispetto ai 75.238 passeggeri del mese di maggio e ai 38.928 di quelli del mese di aprile. La società parla di “numeri incoraggianti seppur ancora molto distanti dai dati di traffico pre-Covid”. Con 3.551 movimenti il traffico passeggeri del mese di giugno 2021 è ancora inferiore del -74,8% rispetto a quello del giugno 2019. Intanto continua la crescita del settore cargo che, con 7 mila tonnellate di merce e posta trasportate nei primi 6 mesi del 2021, registra una crescita del 9,1% rispetto ai primi 6 mesi del 2020 e del 9% rispetto al medesimo periodo del 2019. “L’accelerazione della campagna vaccinale, l’adozione del Green Pass a livello europeo e gli incoraggianti segnali di dinamismo provenienti dalle compagnie aeree per la stagione estiva che stanno via via riattivando i collegamenti su Pisa e Firenze, ci fanno guardare con maggiore ottimismo ai prossimi mesi, seppur consapevoli dello scenario ancora particolarmente difficile per l’intero settore aeroportuale”, ha affermato il presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai. LEGGI TUTTO

  • in

    Ford, vendite minori del previsto per carenza globale chip

    (Teleborsa) – Ford ha deluso le aspettative degli analisti per le vendite di veicoli a giugno e nel secondo trimestre, anche a causa del perdurare della carenza globale di semiconduttori e deli problemi alle catene di approvvigionamento. La casa automobilistica di Detroit ha venduto 475.327 veicoli durante il secondo trimestre, in aumento del 9,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo quanto riporta CNBC, Edmunds si aspettava un aumento del 10,5%, mentre Cox Automotive del 20,5%.Per giugno, la casa automobilistica ha dichiarato che le sue vendite sono diminuite del 26,9%. Il segmento Truck ha segnato un -27%, quello SUV un -11,5% e le altre auto un -81,8% rispetto allo stesso mese del 2020. Tra le notizie positive c’è il fatto che la società ha raggiunto oltre 100.000 prenotazioni per il nuovo truck F-150 Lightning, che verrà lanciato all’inizio del prossimo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, consegnate per la prima volta più di 200 mila auto in un trimestre

    (Teleborsa) – Tesla, azienda statunitense specializzata nella produzione di auto elettriche, ha consegnato per la prima volta più di 200 mila auto in un trimestre. In particolare, la società fondata da Elon Musk Tesla ha consegnato 201.250 veicoli nel secondo trimestre del 2021, dato leggermente inferiore alle aspettative. Gli analisti si aspettavano che Tesla consegnasse circa 202.800 auto durante il periodo, secondo dati FactSet.Durante il trimestre, Tesla ha prodotto 206.421 veicoli in totale, di cui 204.081 dei suoi Model 3 e Y (le auto di fascia media) e 2.340 veicoli Model S e X. “Congratulazioni al team Tesla per le oltre 200.000 auto costruite e consegnate nel secondo trimestre, nonostante le molte sfide!!”, è stato il commento di Musk su Twitter. Come la maggior parte delle case automobilistiche, anche Tesla ha sofferto di problemi alla catena di approvvigionamento e scarsità di materie prime. LEGGI TUTTO