More stories

  • in

    UPS perde l'8% su diminuzione volumi in secondo trimestre

    (Teleborsa) – Affonda United Parcel Service con i prezzi allineati a 191,9 per una discesa dell’8,55%. Nonostante gli utili sopra le attese nel secondo trimestre, il titolo della società americana di trasporto pacchi e spedizioni internazionali accusa il rallentamento dei volumi, un segnale che il boom della pandemia potrebbe essere stato superato.Il volume medio giornaliero dei pacchi negli Stati Uniti è diminuito del 2,9% nel secondo trimestre rispetto all’anno precedente, con l’aumento dei prezzi che ha comunque consentito di registrare un aumento delle vendite pari al 10%. Il volume dei pacchi internazionali è sceso dello 0,8%.”Il calo del volume medio giornaliero e i costi unitari più alti del previsto stanno probabilmente pesando sul sentiment degli investitori, con alcuni che leggono il risultato come un’indicazione che la tendenza della domanda guidata dalla pandemia sta rallentando”, ha scritto in una nota Helane Becker, analista di Cowen.Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 188,8 e successiva a quota 185,7. Resistenza a 196,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, perdita da 273 milioni di euro nell'ultimo trimestre

    (Teleborsa) – Ryanair – compagnia aerea a basso costo irlandese – ha registrato una perdita di 273 milioni di euro nel primo trimestre dell’anno fiscale 2020 (che si è concluso il 30 giugno). Il dato si confronta con una perdita di 185 milioni di euro nello stesso periodo del 2020 e con i -283 milioni di euro previsti dagli analisti. L’indebitamento netto è passato da 2,28 miliardi di euro al 31 marzo a 1,66 miliardi di euro al 30 giugno. Le riserve di cassa sono pari a 4,06 miliardi di euro, in rialzo rispetto ai 3,15 miliardi a fine marzo.Il traffico dell’ultimo trimestre è rimbalzato da 0,5 a 8,1 milioni grazie al recupero della capacità a maggio e giugno. Le entrate da passeggeri sono state in aumento a 191,9 milioni di euro, mentre le entrate da servizi ancillari sono state di 178,6 milioni di euro, per ricavi operativi totali pari a 370,5 milioni di euro.”Sulla base delle prenotazioni attuali, prevediamo che il traffico aumenterà da oltre 5 milioni a giugno a quasi 9 milioni a luglio e oltre 10 milioni ad agosto, a condizione che non ci siano ulteriori battute d’arresto Covid in Europa – ha commentato il CEO Michael O’Leary – Continueremo la nostra strategia di carico attivo/rendimento passivo man mano che recupereremo i fattori di carico nel corso dell’anno fiscale 2022″. La società ha inoltre ha detto di attendersi un traffico complessivo tra 90 e 100 milioni di passeggeri nell’anno finanziario che si concluderà a fine marzo 2022, in rialzo rispetto alle precedenti previsioni di 80-100 milioni.(Foto: Kamal Haroui) LEGGI TUTTO

  • in

    Infrastrutture, Giovannini: puntiamo a opere diverse da passato

    (Teleborsa) – “Puntiamo a realizzare opere diverse rispetto al passato. La grande trasformazione in atto nel Paese è volta a riqualificare le infrastrutture esistenti e progettare e realizzarne di nuove, soprattutto caratterizzate da qualità e sostenibilità”. Lo ha detto Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, intervenendo alla giornata conclusiva della Conferenza nazionale degli Ordini degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori.Stiamo anche cambiando la legislazione; abbiamo bisogno, tra le altre figure, di architetti perchè la sfida che stiamo affrontando e’ fondamentale per il futuro non solo nel breve periodo, ma soprattutto per quello a medio termine. Dobbiamo rinnovare le infrastrutture del Paese e gli architetti in questo senso sono fondamentali soprattutto per progettare innovazione e bellezza perchè sappiamo che una parte del nostro territorio è costellato da opere che non rispettano queste esigenze”. Per Francesco Miceli, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori “vi è la necessità che il codice dei contratti, oltre a determinare elementi di semplificazione e di certezza nella realizzazione delle opere pubbliche, abbia una grande attenzione alla qualità del progetto ed al controllo di questa qualità che a sua volta si traduce nella qualità dell’opera realizzata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, i sindacati chiedono un Patto su sostenibilità e industria

    (Teleborsa) – Oggi si sono incontrati i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil e i segretari Generali delle rispettive categorie dei trasporti Filt, Fit e Uiltrasporti al fine di condividere il documento unitario sui temi dei trasporti “Infrastrutture regole e contratti per un trasporto sostenibile” che aggiorna la strategia unitaria del sindacato nel settore a seguito degli stravolgimenti derivanti dalla pandemia e dai cambiamenti indotti dal PNRR. Secondo i sindacati è necessario un vero e proprio “Patto per i Trasporti sostenibili” che orienti le politiche dei diversi Ministeri (Mims, Mise, Lavoro). “Il Trasporto delle persone e delle merci ha avuto un ruolo fondamentale durante la fase più dura della crisi sanitaria – si legge in una nota congiunta – Oggi, per dare piena valorizzazione strutturale agli investimenti previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza occorre una maggiore integrazione tra infrastrutture e trasporti, secondo una visione di sistema che appare non completamente definita. Vi è quindi la necessità di intervenire con un serio piano di riforme di settore di medio termine che incrementi l’impatto sul PIL e renda maggiormente competitivo il Paese valorizzando il lavoro. “In particolare è urgente un intervento sul sistema degli appalti privati che punti a riunificare il lavoro a partire da una profonda riflessione culturale e legislativa necessaria a quasi venti anni dalla approvazione della 271/2003 e dagli interventi modificativi sulla 142/2001. Agire sull’assetto industriale del settore dei trasporti caratterizzato – proseguono i sindacati con un comunicato unitario – da una forte frammentazione e dalla mancanza di players nazionali”. Questo a partire da un riassetto delle regole per il mercato del trasporto aereo e da un piano di sviluppo per la nuova Alitalia che possa rispondere alle esigenze del Paese, rendendola capace di competere nel mercato con un assetto industriale adeguato e la piena occupazione dei lavoratori. Bisogna poi legare investimenti e qualità del lavoro, evitando che attraverso il tema della concorrenza si indeboliscano tutele e diritti e sicurezza per chi lavora. In particolare il “modello porti”, può essere un modello regolatorio nel rapporto tra contratto e accesso alla infrastruttura, non eliminando bensì applicando in particolare i recenti rafforzamenti normativi ottenuti nel DL rilancio sul tema della Autoproduzione. Infine, mettere al centro il tema della sicurezza sul lavoro, attraverso una incessante opera di verifica sui luoghi di lavoro, valorizzando il ruolo degli Rls e rafforzando le regole di ingaggio definite contrattualmente. LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines, ricavi battono attese in secondo trimestre con ripresa viaggi

    (Teleborsa) – American Airlines ha battuto le stime degli analisti per le entrate del secondo trimestre. I ricavi operativi totali sono stati di 7,5 miliardi di dollari, contro gli 1,6 miliardi di dollari dello stesso periodo del 2020 e i 7,3 miliardi di dollari previsti dal mercato, secondo dati Refinitiv. La compagnia aerea ha registrato un flusso di cassa positivo nel periodo per la prima volta dall’inizio della pandemia, con un tasso di costruzione di cassa di circa 1 milione di dollari al giorno.La compagnia aerea ha registrato un utile netto del secondo trimestre di 19 milioni di dollari, o 0,03 dollari per azione diluita (rispetto a una perdita di 2,07 miliardi di dollari, o 4,82 dollari per azione, di un anno prima). Escludendo le partite speciali, c’è stata una perdita netta di 1,1 miliardi di dollari o -1,69 dollari per azione.Sulla base delle tendenze attuali, la società prevede che la sua capacità del terzo trimestre diminuirà di circa il 15%-20% rispetto al terzo trimestre del 2019, che le sue entrate diminuiranno di circa il 20% rispetto al terzo trimestre del 2019 e che il margine ante imposte sarà compreso tra il -3% e il -7%. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines segna +4%, CEO: variante delta non influisce su prenotazioni

    (Teleborsa) – Ottima la performance di United Airlines Holdings, che si attesta a 48,17 con un aumento del 3,99%. Gli investitori sono rassicurati dalle parole del CEO Scott Kirby. In un’intervista alla CNBC, ha detto che la variante delta della Covid-19 non ha influito sulle prenotazioni. La diffusione della variante, tuttavia, potrebbe causare un “arresto” alla riapertura dell’economia, ma ha affermato che sarà temporaneo “se accadrà”.La perdita netta rettificata della compagnia aerea statunitense si è ridotta a 1,26 miliardi di dollari, o 3,91 dollari per azione, nel secondo trimestre. Il dato si confronta con i -2,6 miliardi dollari, o -9,31 dollari per azione, di un anno fa. Gli analisti avevano stimato una perdita di 3,94 dollari per azione, secondo i dati di Refinitiv.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 49,07 e successiva a 51,02. Supporto a 47,13. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus, Giovannini: impegno Governo per proroga al 2023

    (Teleborsa) – “Sono state stanziate da inizio pandemia a oggi risorse per 2,74 miliardi di euro per sostenere un’efficace programmazione del sistema di trasporti pubblici locali e regionali”. Lo ha detto il Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, al Question time rispondendo in merito iniziative per agevolare la ripresa delle attività didattiche in presenza attraverso il potenziamento del trasporto pubblico. “Le risorse sono destinate sia alla compensazione dei minori ricavi tariffari sia nella misura di 453 milioni al finanziamento dei servizi aggiuntivi al trasporto pubblico”.Attualmente, ha spiegato Giovannini, “sono stati ripartiti circa 258 milioni per i servizi di trasporto pubblico aggiuntivi e alla prossima riunione della Conferenza Unificata verrà sottoposto ai fini dell’acquisizione dell’intesa il decreto interministeriale di riparto dell’ulteriore somma di 195 milioni. L’importo consentirà di riconoscere un’anticipazione in relazione ai servizi aggiuntivi da rendere entro il 31 dicembre 2021”. Al contempo, ha proseguito il ministro, “è in corso l’attività istruttoria finalizzata al riparto dei 450 milioni citati contenuti nel dl 73 del 2021, da utilizzare parimenti per i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale da rendere operativi entro il 31 dicembre 2021”. Ancora con specifico riguardo al trasporto scolastico dedicato, ha ricordato Giovanni, e’ stato istituito presso il Ministero un fondo di 150 milioni per l’anno 2021 a favore delle amministrazioni comunali, il cui riparto e’ previsto attraverso un decreto interministeriale, il cui iter è in via di definizione.Giovannini ha infine ricordato ulteriori iniziative sono state avviate per prevenire possibili criticità. “In primo luogo, sono stati stanziati 50 milioni destinati alle imprese e alle pubbliche amministrazioni, con almeno 100 addetti, nonchè agli istituti scolastici, di ogni ordine e grado, che provvedano, previa nomina del mobility manager a predisporre, entro il 31 agosto, un piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale ovvero degli spostamenti casa-scuola-casa, in grado di contribuire a ridurre pressione sulle ore di punta”. “E’ pienamente operativa per il tramite dell’Osservatorio sulle Politiche del TPL – ha proseguito il ministro – una procedura informatizza di monitoraggio quindicinale dei servizi aggiuntivi programmati e resi in ambito regionale; infine sono state stipulate dal Ministero due convenzioni, con l’Istituto Italiano di Tecnologia e con l’Inail, per studiare e sperimentare i separatori da impiegare rispettivamente su treni e bus extraurbani. Lo studio e la sperimentazione inerenti il materiale rotabile sono gia’ stati completati, mentre sono ancora in corso quelli relativi ai bus extraurbani”.Il Governo “si è impegnato a inserire nel disegno di bilancio per il 2022 una proroga dell’ecobonus per il 2023, tenendo conto dei dati relativi alla sua applicazione nel 2021”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, al question time rispondendo a una domanda sulle iniziative volte a promuovere il ricorso ad interventi di riqualificazione edilizia e rigenerazione urbana. “Naturalmente in quella sede analizzeremo anche la possibilità di prorogare o di modificare i bonus esistenti” in materia di recupero edilizio e efficientamento energetico, ha spiegato. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI e imprese appaltatrici puntano a sottoscrivere un Patto per la Sicurezza

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (RFI), l’azienda pubblica che gestisce l’infrastruttura ferroviaria nazionale, e le principali aziende appaltatrici del settore puntano, entro la metà di settembre, a sottoscrivere un “Patto per la Sicurezza”. Si tratta di una dichiarazione con impegni concreti e stringenti, oltre che con un monitoraggio dei risultati anche attraverso ispezioni e interviste, per promuovere e incentivare la cultura della sicurezza sul lavoro.Il “Patto per la Sicurezza” è stato al centro di un webinar svoltosi lunedì 19 luglio e dal titolo “Sicuri Insieme”. L’incontro, aperto e concluso dall’amministratrice delegata di RFI, Vera Fiorani, ha visto la partecipazione di circa cento persone, tra dirigenti di RFI e rappresentanti delle imprese e delle associazioni d’imprese appaltatrici, fra le altre Assifer, Salcef, Anceferr, Aiferr, Fersalento, Gruppo Ventura, Adefer Italia, Mermec.Il progetto partirà in via sperimentale a settembre e proseguirà fino a giugno del prossimo anno, scrive FS News. Quello a cui RFI punta, alla fine di questo percorso, è che a pre-qualificare le imprese partecipanti alle sue gare d’appalto sia anche la loro virtuosità in fatto di sicurezza e salute dei suoi lavoratori. Perché, come ha ribadito l’AD Vera Fiorani: “Non possiamo accettare che lavoratori che operano per RFI, siano pure di altre aziende, subiscano infortuni o addirittura perdano la vita per lavoro. Abbiamo il dovere di mettere in campo tutti gli strumenti possibili per evitare che questo accada”. LEGGI TUTTO