More stories

  • in

    Trasporto aereo, la conferma dei numeri IATA: il 2020 è stato il peggior anno mai registrato

    (Teleborsa) – L’International Air Transport Association (IATA) ha pubblicato il suo report IATA World Air Transport Statistics (WATS) con i dati sulle prestazioni per il 2020 che hanno dimostrato gli effetti devastanti sul trasporto aereo globale durante quell’anno della crisi Covid-19 e confermato come lo scorso anno sia stato il peggiore mai registrato dall’Associazione.“Il 2020 è stato un anno che tutti vorremmo dimenticare. Ma l’analisi delle statistiche sulle prestazioni per l’anno rivela una straordinaria storia di perseveranza – ha affermato Willie Walsh, Direttore Generale della IATA –. Al culmine della crisi nell’aprile 2020, il 66% della flotta di trasporto aereo commerciale mondiale è stata bloccato a causa della chiusura delle frontiere o dell’imposizione di rigorose quarantene da parte dei governi. Un milione di posti di lavoro sono scomparsi. E le perdite del settore per l’anno sono state pari a 126 miliardi di dollari. Molti governi hanno riconosciuto contributi all’aviazione e hanno fornito linee di finanziamento e altre forme di supporto. Ma sono state le azioni rapide delle compagnie aeree e l’impegno delle nostre persone che hanno permesso all’industria aerea di attraversare l’anno più difficile della sua storia”.In base ai dati elaborati dalla IATA, a livello di sistema, le compagnie aeree hanno trasportato 1,8 miliardi di passeggeri sui servizi di linea, con un calo del 60,2% rispetto al 2019. In media, nel 2020 si è verificata una perdita di 71,7 dollari per passeggero, corrispondente a perdite nette di 126,4 miliardi di dollari complessivamente. Le compagnie del Medio Oriente sono quelle che hanno subito la maggior percentuale di perdite per il traffico passeggeri con un calo del 71,5% in termini di passeggeri per kilometro rispetto al 2019, seguita dall’Europa (-69,7%) e dalla regione dell’Africa (-68,5%), mentre la Cina è diventata per la prima volta il più grande mercato interno nel 2020.Per quel che riguarda il trasporto merci, l’Associazione ha messo in evidenza che è stato il “punto luminoso” del settore che – si legge in una nota – “si è adattato per mantenere le merci in movimento, inclusi vaccini, dispositivi di protezione individuale (DPI) e forniture mediche vitali, nonostante il massiccio calo di capacità dalle “pance” degli aerei passeggeri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ENAC invia richiamo a Volotea e Wizz Air per ripetute violazioni dei diritti dei passeggeri

    (Teleborsa) – Frequenti episodi di cancellazioni di voli, di overbooking e di ritardi prolungati che hanno comportato notevoli disagi all’utenza, in alcuni casi creando anche problemi di ordine pubblico. A seguito dei numerosi disservizi che si sono verificati nel corso delle ultime settimane causando disagi a centinaia di passeggeri, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), ha scritto alle compagnie aeree Volotea e Wizz Air richiamando i vettori al rispetto del Regolamento Comunitario numero 261 del 2004 che tutela i diritti dei viaggiatori aerei. L’Ente ha comunicato alle compagnie Volotea e Wizz Air che “al termine dei procedimenti di verifica, qualora fossero confermate le violazioni segnalate, saranno applicate le sanzioni di entita` massima, tenuto anche conto del fatto che il mancato rispetto del Regolamento da parte dei vettori si e` verificato piu` volte durante la stagione in corso”.Il richiamo dell’Enac alle compagnie coinvolte – spiega l’Ente in una nota – e` finalizzato anche alla verifica dei programmi in relazione alla flotta a disposizione e agli equipaggi, con lo scopo di valutare l’eventuale necessita` di un ridimensionamento degli operativi o di una limitazione dei servizi, adottando, al contempo, ogni iniziativa possibile per rispettare gli impegni assunti con la vendita dei biglietti, riducendo, in tal modo, i casi di overbooking e di cancellazioni per operativi troppo stringenti. In considerazione degli spostamenti estivi l’Enac raccomanda, infine, a tutti gli operatori del settore, di “attuare ogni azione necessaria ad assicurare sicurezza, efficienza e puntualita` delle operazioni, evitare possibili criticita`, verificare preventivamente l’adeguata disponibilita` di risorse umane e di mezzi, garantire la qualita` dei servizi e i diritti dei passeggeri, con particolare attenzione alle persone diversamente abili, agli anziani e ai soggetti non autosufficienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, compagnia non avrà in dote quota di biglietti venduti da Alitalia

    (Teleborsa) – Alitalia in amministrazione straordinaria continua a vendere sul proprio sito biglietti aerei per diverse destinazioni dopo il 15 ottobre, ossia la data in cui cesserà l’operatività e in coincidenza con il decollo di Ita. Tuttavia Ita – come precisa la società in una nota – “non avrà in dote alcuna quota minoritaria di biglietti venduti da Alitalia” per i voli successivi al 15 ottobre “oltre a quelli che saranno messi in vendita dalla stessa Ita”. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, progressiva ripresa del traffico a luglio

    (Teleborsa) – Aeroporti di Roma informa che nel mese di luglio è stata registrata una progressiva ripresa del traffico, con particolare riferimento al segmento domestico e Schengen, anche a seguito dell’introduzione del Digital Green Certificate, mentre si osserva ancora una persistente debolezza dei flussi extra UE, anche in relazione alle misure restrittive tuttora in atto. Soprattutto in conseguenza di quest’ultimo elemento, nel complesso i volumi di traffico di Fiumicino rimangono ancora molto distanti dalla normalità: il mese di luglio ha infatti evidenziato flussi mediamente pari a circa il 30% dei livelli pre-covid, crescenti verso la fine del mese con picchi di circa 53mila passeggeri al giorno.L’assetto infrastrutturale corrente ha sinora previsto una coerente parzializzazione della capacità con l’operatività concentrata sul Terminal 3, che garantisce oltre il 60% della capacità terminal di Fiumicino, e su aree di imbarco che garantiscono oltre il 75% della capacità e circa il 90% degli imbarchi a pontile, senza l’utilizzo degli autobus. Tuttavia, secondo piani già prestabiliti dalla Società ed in relazione al costante monitoraggio dei livelli di traffico operati e prevedibili, ADR ha già previsto la riapertura del Terminal 1 dello scalo di Fiumicino nella prima metà di agosto, in una logica di massimizzazione dei livelli di servizio all’utenza.In ogni caso, anche in relazione ad articoli di stampa, Aeroporti di Roma precisa che la situazione sui flussi di traffico nello scalo è monitorata costantemente sia da ADR che dalle autorità competenti. Finora il rischio di assembramenti è stato valutato basso in ragione dell’elevata fluidità delle code, tenendo anche conto del tempo limite oltre il quale un contatto stretto possa essere considerato pericoloso, indicato dalle Autorità Sanitarie in almeno 15 minuti e senza mascherina, mentre, come noto, essa rimane tuttora obbligatoria all’interno dei terminal. Nel terminal di Fiumicino intanto proseguono e si rafforzano ulteriormente le misure e procedure di prevenzione e protezione adottate da ADR: dal personale dedicato all’interno del Terminal che sensibilizza continuamente i passeggeri a mantenere il corretto distanziamento, alle comunicazioni di servizio ripetute più volte al giorno, alla segnaletica a terra, ai molteplici cartelli informativi presenti in aeroporto e all’ottimizzazione dei sistemi di condizionamento per garantire un elevato tasso di ricambio dell’area.Dall’inizio dell’emergenza, Aeroporti di Roma ha avviato un piano di interventi considerevole, per l’ampiezza e la profondità delle misure adottate, che hanno reso lo scalo di Fiumicino il primo aeroporto al mondo ad ottenere la certificazione “5 Stars” da parte di Skytrax, organizzazione internazionale di valutazione delle compagnie aeree e aeroporti in tutto il mondo, per le misure adottate in contrasto alla pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova base Wizz Air a Napoli

    (Teleborsa) – Wizz Air ha inaugurato oggi la sua sesta base italiana all’aeroporto di Napoli, dove ha posizionato due Airbus A321neo che portano a 19 il numero degli aeromobili basati in Italia dalla compagnia aerea che ha iniziato a operare nel nostro Paese nel 2004, effettuando il primo volo da Katowice in Polinia a Bergamo. Wizz Air opera attualmente un totale di 261 rotte verso 91 destinazioni in 33 Paesi. Lo scalo di Napoli, unico in Italia ad ospitare in base i quattro principali vettori low cost europei, offre un totale di 98 destinazioni, di cui 15 nazionali ed 83 internazionali fra cui le nuove rotte introdotte da Wizz Air per Fuerteventura, Reykjavik e Tallinn. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing in rialzo del 5% dopo la trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Spicca il volo il colosso dell’aereonautica, che si attesta a 235,2, con un aumento del 5,82%. Boeing ha registrato il suo primo profitto in quasi due anni: l’utile operativo core di Boeing è stato di 755 milioni di dollari nei tre mesi al 30 giugno, rispetto a una perdita di 3,32 miliardi di dollari dell’anno precedente.L’amministratore delegato della società, durante un’intervista a CNBC, si è detto più ottimista sulle prospettive di significativa ripresa nel settore durante il 2023.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 237,9 e successiva a quota 243,8. Supporto a 232. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, primo utile trimestrale in quasi 2 anni su accelerazione consegne 737 MAX

    (Teleborsa) – Boeing ha registrato un fatturato di 17 miliardi di dollari nel secondo trimestre 2021 (in aumento del 44% rispetto allo stesso periodo del 2020), trainato da un maggiore volume di aerei commerciali e servizi. L’utile per azione GAAP è stato di 1 dollari e l’utile per azione principale (non GAAP) di 0,40 dollari, grazie a un volume commerciale più elevato e costi inferiori. Boeing ha registrato un flusso di cassa operativo negativo per 0,5 miliardi di dollari.”Abbiamo continuato a fare importanti progressi nel secondo trimestre mentre ci concentriamo sulla stabilità delle nostre operazioni e sulla trasformazione del nostro business per il futuro – ha affermato il presidente e amministratore delegato David Calhoun – Mentre il nostro ambiente di mercato commerciale sta migliorando, siamo monitorare da vicino i tassi di casi di Covid-19, la distribuzione dei vaccini e il commercio globale come indicatori chiave per la stabilità del nostro settore”.La società aeronautica statunitense ha registrato il suo primo profitto in quasi due anni: l’utile operativo core di Boeing è stato di 755 milioni di dollari nei tre mesi al 30 giugno, rispetto a una perdita di 3,32 miliardi di dollari dell’anno precedente. A contribuire al miglioramento delle performance finanziarie c’è stata l’accelerazione delle consegne dei suoi jet 737 MAX. Ora Boeing ne sta costruendo 16 al mese e punta ad aumentare la produzione a 31 unità al mese entro l’inizio del 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    In ribasso Tesla nonostante l'utile da 1,1 miliardi

    (Teleborsa) – Affonda l’azienda attiva nel settore automotive con i prezzi allineati a 639,6 per una discesa del 2,74%. Il titolo di Tesla soffre nonostante la società fondata da Elon Musk abbia chiuso il secondo trimestre con un utile di 1,1 miliardi di dollari su ricavi per 12 miliardi. A contribuire al calo, in un giorno in cui il mercato americano è generalmente in rosso, sono i timori sulla produzione, colpita dalla carenza di semiconduttori, che cancellano l’ottimismo iniziale per un utile del secondo trimestre migliore del previsto.Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 629,2 e successiva a quota 618,8. Resistenza a 658,2. LEGGI TUTTO