More stories

  • in

    Qatar Airways ferma 13 A350

    (Teleborsa) – Qatar Airways ha deciso di mettere a terra tredici Airbus A350 della propria flotta. La decisione è stata presa in base ai controlli periodici sugli aeromobili, che hanno evidenziato il progressivo degrado della superficie della fusoliera sotto la vernice.I 13 velivoli saranno rimpiazzati con la rimessa in servizio dei propri A330. Intanto Qatar Airways ha chiesto che Airbus stabilisca la causa principale e corregga in modo permanente le condizioni degli aeromobili.(Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair incrementa i voli da Pescara nella winter

    (Teleborsa) – A partire dalla prossima stagione winter aumenta la frequenza settimanale dei voli di collegamento tra l’Aeroporto d’Abruzzo aumenterà la frequenza settimanale dei voli sulle rotte con Milano Bergamo Bucarest, Bruxelles Charleroi e Torino. Si tratta di destinazioni tutte operate da Ryanair.Bergamo, già servito da undici voli settimanali con Pescara, passerà a dodici; Bruxelles Charleroi da tre a quattro; Torino sarà collegato con tre voli settimanali, così come quello per Bucarest. I nuovi collegamenti diventeranno operativi a partire dal 30 ottobre per la prossima stagione invernale.Per Bergamo il volo è stato aggiunto nella giornata di sabato; per Torino i collegamenti verranno effettuati il lunedì, mercoledì e venerdì; per Bucarest, al martedì e al sabato si aggiungerà il giovedì; infine per Charleroi, i voli verranno effettuati il lunedì, mercoledì, venerdì e la domenica. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutela dei minori e dei disabili, ENAC: respinta dal Tar Lazio richiesta di riesame Ryanair

    (Teleborsa) – Il Tar del Lazio ha respinto la nuova richiesta di Ryanair, datata 5 agosto, con cui il vettore irlandese ha chiesto di posticipare all’8 settembre (data dell’udienza cautelare) il termine per adeguarsi al provvedimento di urgenza con cui l’Enac ha disposto, a tutela delle categorie di passeggeri piu` fragili del trasporto aereo, l’assegnazione gratuita dei posti a sedere a minori e a persone a mobilita` ridotta vicino ai loro genitori e/o accompagnatori. A darne notizia è l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile in una nota. Il Tar – spiega l’Enac – ha quindi confermato il giorno 15 agosto 2021 come data di decorrenza della validita` del provvedimento con il quale l’Enac ribadisce la centralita` del passeggero all’interno del sistema dell’aviazione civile.”Errare e` umano, perseverare diabolico” ha commentato il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma evidenziando – si legge nella nota – “l’insistenza di Ryanair di voler riproporre in sede giurisdizionale, senza apportare nuovi elementi, ma solo al fine di tutelare i propri interessi patrimoniali, una censura avverso un provvedimento emesso nel rispetto degli interessi pubblici, nell’ottica della tutela della qualita` del viaggio, della garanzia dei diritti dei viaggiatori e della sicurezza del volo”. Di Palma ha anche sottolineato che “il maggior numero di compagnie, tenuto conto del richiamo del ministro delle Infrastrutture e della Mobilita` sostenibili, Enrico Giovannini, ha immediatamente adeguato i sistemi di prenotazione alle indicazioni Enac, senza aspettare l’esito del giudizio proposto dalla sola Ryanair”. L’Enac fa sapere che vigilera` con le proprie strutture e ricorda ai passeggeri che a partire dal 15 agosto potranno segnalare gli eventuali disservizi e il mancato rispetto del provvedimento sulle modalita` di assegnazione dei posti a sedere a minori e disabili, utilizzando l’apposito modulo online “Segnalazione/Suggerimenti”, reperibile nella sezione Diritti dei Passeggeri del sito web dell’Enac. Per il mancato rispetto delle indicazioni, l’Enac irroghera` alle compagnie aeree sanzioni da 10mila a 50mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, riaperta oggi l'area check-in del Terminal 1 di Fiumicino

    (Teleborsa) – Torna operativa da oggi, 6 agosto, l’area check-in del Terminal 1 di Fiumicino, chiusa dal 17 marzo 2020 a causa dell’emergenza Covid-19. Nonostante i volumi di traffico a Fiumicino rimangano ancora molto distanti dalla normalità (a luglio i flussi sono stati pari a circa il 30% dei livelli pre-Covid, con picchi di circa 60mila passeggeri contro i 154mila di 2 anni fa), Aeroporti di Roma (Adr) fa sapere di aver pianificato la riapertura della hall check-in del Terminal 1 “in una logica di massimizzazione dei livelli di servizio e di sicurezza, mettendo nuovamente a disposizione dei passeggeri un’infrastruttura che assicurerà ulteriore fluidità nelle operazioni aeroportuali”. All’interno del Terminal 1 – spiega Adr in una nota – verranno effettuate le operazioni di accettazione per Aegean Airlines, Air Malta, Albastar, Eurowings, Ryanair e Vueling Airlines, mentre le attività di riconsegna bagagli di questi vettori continueranno ed essere effettuate al Terminal 3. Restano disponibili al Terminal 3 tutte le attività di test Covid e di somministrazione vaccini Vax & Go.L’area check-in del Terminal 1 riapre al traffico in una configurazione del tutto rinnovata. La zona di circolazione e di accodamento pre controlli sicurezza sono state rispettivamente aumentate del 13% e di oltre il 360% rispetto a prima il Terminal. L’incremento dell’area di circolazione, in sinergia con la riapertura dei 124 banchi check-in del Terminal 1, – si legge nella nota – permette di ospitare ulteriori 17mila passeggeri in partenza nelle condizioni di distanziamento sociale attualmente in vigore. Ad accompagnare il percorso dei passeggeri dal check-in ai controlli di sicurezza è presente anche un impianto ledwall lungo circa 130m (600 mq), per il quale studenti e docenti di AANT (Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie) hanno realizzato la campagna multimediale “Italian History/ Italian Stories” che racconta, con suggestioni visive l’Italian way of life, esortando a volare di nuovo e tornare a connettersi. “L’iniziativa – sottolinea Adr –vuole promuovere la bellezza del nostro Paese con la valorizzazione del lavoro di giovani talenti che esprimono l’eccellenza italiana nelle arti e rientra nella nuova strategia di innovazione di Aeroporti di Roma”.I controlli di sicurezza sono dotati anche di una Family Lane dedicata alle famiglie con bambini e passeggini al seguito e prevedono sistemi innovativi per la sanificazione delle vaschette che rendono il passaggio ancora più fluido e veloce.”Questi interventi – afferma Adr – rappresentano il primo passo di un vasto programma di investimenti in corso che riguarda l’ampliamento del Terminal 1 e la realizzazione di una nuova area di imbarco, operativa entro la prossima estate, che sarà all’avanguardia in Europa e renderà ancora più efficiente, confortevole, sicuro e sostenibile il Leonardo da Vinci”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane: nominata Paola Gina Maria Schwizer consigliere

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    IVECO BUS si aggiudica importante ordine per fornitura autobus elettrici alla città di Parigi

    (Teleborsa) – L’ente dei trasporti parigino Ile-de-France Mobilités e l’operatore dei trasporti pubblici della capitale francese RATP (Régie Autonome des Transports Parisiens) hanno assegnato un importante appalto europeo a IVECO BUS per la fornitura dei suoi autobus da 12 metri completamente elettrici.Questo ordine per 180 autobus elettrici, che si aggiungono ai 247 già operativi, vedrà IVECO BUS, produttore leader di autobus urbani e extraurbani e marchio di CNH Industrial, diventare il principale fornitore di bus elettrici per la RATP. Questo rappresenta un altro passo importante nell’attuazione del piano Bus 2025 volto a rendere a basso impatto ambientale la flotta di autobus di Parigi e della regione circostante.I veicoli 100% elettrici e a zero emissioni offrono una serie di significativi vantaggi ambientali, che vanno dal miglioramento della qualità dell’aria alla riduzione dei gas serra e dell’inquinamento acustico. Inoltre, possono essere ricaricati durante le ore notturne mentre si trovano nel deposito.Questo modello completamente elettrico, prodotto nel centro di eccellenza per l’elettromobilità di HEULIEZ (un marchio di CNH Industrial) a Rorthais, in Francia, fa parte della gamma di autobus a batterie elettriche. Il modello è disponibile in quattro diverse lunghezze (9,5 m, 10,7 m, 12 m e 18 m) e con tre soluzioni di ricarica, dalla carica notturna lenta in deposito a quella con pantografo (ascendente o discendente), o ancora a ricarica mista per soddisfare le specifiche esigenze di autonomia del singolo cliente.Questo nuovo importante contratto per il marchio IVECO BUS sottolinea l’impegno di CNH Industrial nell’investimento e nello sviluppo di una gamma completa di veicoli alimentati da carburanti alternativi.Corporate Communications LEGGI TUTTO

  • in

    Mims, Giovannini: “Approvate le linee guida per piani spostamenti casa-lavoro”

    (Teleborsa) – Le linee guida per la redazione e l’attuazione dei piani degli spostamenti casa-lavoro da parte dei Mobility manager sono state approvate oggi dal ministero per la Transizione Ecologica e dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. “Questa iniziativa – spiega il Mims in una nota – si inserisce nel programma di sviluppo e valorizzazione delle politiche di mobilità urbana sostenibile già avviato dal Mims con l’adozione delle Linee guida per la redazione di Piani Urbani di Mobilità sostenibile e costituiscono un utile supporto alle attività dei Mobility manager delle imprese e delle pubbliche amministrazioni dei Comuni con oltre 50mila abitanti che devono redigere i piani di spostamento casa-lavoro da adottare entro il 31 agosto per poter accedere ai finanziamenti stanziati per l’anno 2021 e che ammontano a 50 milioni”.”Si tratta di un passo importante in vista della ripresa delle attività a settembre e serviranno ai Mobilty manager per l’organizzazione degli spostamenti dei dipendenti e alla gestione degli orari al fine di alleggerire la pressione sulla viabilità e sul trasporto pubblico locale – ha commentato il ministro, Enrico Giovannini –. Grazie a questa attività contiamo su una mobilità più regolata e che migliori i flussi di spostamento e la vivibilità delle città”. I piani di spostamento casa-lavoro – sottolinea il Mims – sono finalizzati anche a una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico locale, oltre che a realizzare un coordinamento tra gli orari di inizio e termine delle attività economiche, lavorative e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano. I piani adottati, contenenti i dati relativi all’origine/destinazione e agli orari di ingresso e uscita dei dipendenti, devono essere trasmessi al Mobility manager del Comune competente per la valutazione delle misure previste, l’armonizzazione delle diverse iniziative e la formulazione di proposte di finanziamento in relazione alle risorse disponibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, Anav: “Vitale per tpl mantenere riempimento 80%”

    (Teleborsa) – “È di vitale importanza per l’intero settore del tpl che il coefficiente di riempimento dei mezzi resti all’80%. E il livello di sicurezza dei mezzi di trasporto collettivo consente di programmare la piena ripresa dell’attività didattica in presenza nel mese di settembre potendo contare su un sistema di trasporto pubblico locale adeguato”. Questo il messaggio di Anav, presentato oggi tramite un documento, alla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.L’associazione di Confindustria ha ricordato i risultati di numerosi studi e analisi nazionali e internazionali che confermano come il trasporto di persone con autobus, nei diversi segmenti di mercato, si sia caratterizzato per livelli di diffusione del contagio molto bassi, grazie alla scrupolosa osservanza delle misure di prevenzione garantita dalle imprese del settore. “Ovviamente – precisa Anav – occorre superare alcune limitazioni alle attività non più giustificate nel contesto attuale e alla luce dei rassicuranti dati di contagio sui mezzi di trasporto, dati che possono essere ulteriormente migliorati con il completamento della campagna vaccinale e dando priorità alla vaccinazione dei lavoratori che espletano attività a contatto con il pubblico e degli studenti”. Anav ha inoltre evidenziato come il mantenimento, almeno dell’attuale coefficiente di riempimento dell’80% sui mezzi del tpl, sia una condizione fondamentale per garantire un regolare svolgimento dei servizi di trasporto funzionale alla riapertura delle scuole in presenza, fermo restando il possibile ricorso ai servizi aggiuntivi effettuati con gli autobus del trasporto commerciale. “Ma una maggiore possibilità di riempimento – conclude l’associazione – deve necessariamente essere consentita anche nei servizi di trasporto commerciale con autobus anche attraverso il diffuso utilizzo in questi servizi del Green pass, superando la regola del distanziamento minimo di un metro (mantenendo le deroghe per i congiunti) che ostacola la ripresa dell’indispensabile grado di redditività di imprese che operano in un mercato pienamente liberalizzato”. LEGGI TUTTO