More stories

  • in

    Aeroporto di Bologna, utile 9 mesi sale a 19,5 milioni di euro. Ricavi +13,4%

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi consolidati per 118,7 milioni di euro, con una crescita del 13,4% rispetto al 2023. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è di 42,2 milioni di euro, per un +23,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato netto del periodo, interamente di competenza del Gruppo, si attesta a un utile di 19,5 milioni di euro e segna un +33,3% sul 2023.”Anche in questo terzo trimestre del 2024 ci troviamo di fronte a numeri in crescita, che evidenziano sia una generale ripresa del settore, per molti versi ben sopra le previsioni, sia l’importanza strategica che la nostra infrastruttura ha per il territorio come a livello nazionale -ha commentato l’AD Nazareno Ventola – Un trend positivo che dovrebbe proseguire anche nel prossimo trimestre e che porterà lo scalo a registrare livelli record in termini di traffico. Dati che rendono ancora più sfidante ed impellente la realizzazione delle importanti opere di ampliamento e miglioramento infrastrutturale che stiamo mettendo in atto, fondamentali per rendere migliore la passenger experience dei nostri clienti, aumentare la capacità dello scalo e dare, attraverso lo sviluppo della connettività aerea, ulteriore slancio alla crescita economica e sociale del nostro bacino di utenza”.La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 30 settembre 2024 è leggermente negativa per 228 mila euro rispetto ad una PFN positiva di 8,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, utile 9 mesi sale a 867 milioni di euro. Traffico in crescita dell’1,6%

    (Teleborsa) – Autostrade per l’Italia (ASPI) ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi pari a 3.341 milioni di euro, in incremento di 32 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2023. Il traffico sulla rete è cresciuto del +1,6% rispetto al periodo precedente; escludendo gli effetti legati all’anno bisestile, il traffico registra un incremento pari a +1,3%.Il Margine operativo lordo (EBITDA), pari a 2.115 milioni di euro, si incrementa di 94 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2023. L’EBITDA Cash è pari a 1.945 milioni di euro e presenta un incremento di 76 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (1.869 milioni di euro).L’utile del periodo di pertinenza del Gruppo è pari a 867 milioni di euro (807 milioni di euro nei primi nove mesi del 2023).Nel corso dei primi nove mesi del 2024 il Gruppo ha sostenuto complessivamente 1.668 milioni di euro per l’ammodernamento, il potenziamento e la manutenzione della rete, con un incremento di 341 milioni di euro rispetto al periodo di confronto, in linea con il programma che prevede circa 2,3 miliardi di euro per l’intero 2024.L’Indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2024 è pari a 9.768 milioni di euro e registra un aumento di 488 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023.Il Cash Flow Operativo (FFO) generato nei primi nove mesi del 2024, pari a 1.409 milioni di euro e le riserve di liquidità di 4,9 miliardi di euro, assicurano il pieno supporto agli impegni di investimento in programma. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, adesioni al 22% per piano di azionariato diffuso. 97% per dirigenti in Italia

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha comunicato che si è conclusa con successo la campagna di adesioni al primo piano di azionariato diffuso e coinvestimento, che ha visto una partecipazione significativa dei dipendenti del Gruppo in Italia, Norvegia e Stati Uniti.Il piano ha registrato un tasso di adesione complessivo del 22% tra i dipendenti nei Paesi coinvolti. In Italia, si è distinto per un’adesione del 97% tra i dirigenti e del 69% tra i quadri. Come ulteriore incentivo, è previsto che nel 2025 i partecipanti al piano riceveranno un pacchetto aggiuntivo di azioni.”L’ampia partecipazione, in particolare del management, a questo piano di azionariato conferma la sintonia e la fiducia dei dipendenti nella direzione intrapresa dall’azienda e il loro desiderio di essere parte integrante dei risultati che ci attendono”, ha detto Luciano Sale, Direttore Risorse Umane e Real Estate di Fincantieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Milione (SAVE), ricavi 9 mesi salgono a 191 milioni di euro. EBITDA +11%

    (Teleborsa) – Milione, il principale azionista di SAVE, ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi pari a 191,4 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di cui 74,3 milioni di euro nel terzo trimestre dell’anno (+7%).Milione detiene la partecipazione di controllo in SAVE, holding di partecipazioni che opera anche attraverso le sue controllate principalmente nella gestione di aeroporti. La controllata gestisce direttamente l’Aeroporto Marco Polo di Venezia e controlla la società di gestione dell’aeroporto Antonio Canova di Treviso. Inoltre Save detiene delle rilevanti partecipazioni nelle società che gestiscono gli aeroporti Valerio Catullo di Verona Villafranca, l’aeroporto Gabriele D’Annunzio di Montichiari (BS) e l’aeroporto di Charleroi (Belgio) oltreché in società che operano nei settori correlati alla gestione aeroportuale.Il risultato operativo lordo (EBITDA) risulta pari a 99,5 milioni di euro, in crescita dell’11% (terzo trimestre a 43,3 milioni di euro, +8%). Il risultato operativo (EBIT) è pari a 40,7 milioni di euro, in crescita del 26% (terzo trimestre a 24,3 milioni di euro, +15%). Il risultato ante imposte risulta quindi positivo per 27,4 milioni di euro, in crescita dell’82% (terzo trimestre a 22,1 milioni di euro, +35%).L’Aeroporto Marco Polo di Venezia ha chiuso i primi nove mesi con 8,98 milioni di passeggeri (+1,8% rispetto allo stesso periodo del 2023), di cui 3,60 milioni nel terzo trimestre. L’aeroporto Antonio Canova di Treviso ha chiuso i primi nove mesi con 2,33 milioni di passeggeri (-0,5% rispetto allo stesso periodo del 2023), di cui 859 mila nel terzo trimestre. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico, Kepler Cheuvreux abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha abbassato a 8,00 euro per azione (dai precedenti 8,50 euro) il target price su d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Dopo i solidi risultati del terzo trimestre, gli analisti hanno rivisto al ribasso le ipotesi sulle tariffe spot, il che porta a revisioni EPS del -24/-10% per il 2025/26. Le tariffe morbide persistono, guidate da una minore attività di raffinazione e da una maggiore concorrenza da parte delle petroliere, che potrebbero migliorare nei mesi invernali. Una maggiore crescita della flotta, un calo del reindirizzamento (problemi del Mar Rosso, Panama) e un commercio globale inferiore a causa di potenziali tariffe sono i rischi per l’outlook del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys, CdA propone dividendo di a 148,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Mundys, società attiva nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità, ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, che sarà convocata in sede ordinaria per il 22 novembre 2024, la distribuzione di un dividendo pari a 148.638.695 euro (0,31 euro per azione), con data di pagamento prevista il 28 novembre 2024. Il risultato interinale dei primi nove mesi del 2024 è pari a 171.629.296 euro.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    ITA-Lufthansa, Bruxelles glissa voci stop accordo e mantiene “contatti”

    (Teleborsa) – La Commissione europea “è in stretto contatto” con Lufthansa e con il MEF a proposito del via libera finale all’operazione di vendita della partecipazione del 41% di ITA Airways. Lo ha confermato una fonte della Commissione, in seguito alle indiscrezioni che si sono rincorse nella giornata e che parlavano di uno stallo o quanto meno di attriti nelle trattative. La fonte Ue ha anche precisato che “non è il caso di giungere alla conclusione che l’accordo sia saltato”.Secondo indiscrezioni di stampa, il documento contenente l’accordo sull’alleanza Ita-Lufthansa, già firmato dalle due compagnie e dai vettori rivali (easyjet , Air France-KLM e IAG), contenente fra le altre cose l’intesa sugli slot, non sarebbe stato consegnato a Bruxelles entro la scadenza per il via libera finale. Lo stop sarebbe arrivato nella notte a causa della mancata firma del MEF. Firma che non sarebbe stata apposta dal Ministero, secondo le ricostruzioni, perché Lufthansa avrebbe chiesto uno “sconto sul prezzo” di vendita della compagnia italiana, giustificando la richiesta con il costo degli investimenti realizzati dopo l’accordo siglato nel 2023. Una richiesta che il MEF avrebbe considerato “non accettabile” per vari motivi: perché gli investimenti fatti erano già stati concordati fra i due player e perchè, nel frattempo, ITA avrebbe migliorato la sua posizione economica ed oggi varrebbe di più.”Lufthansa aderisce all’accordo del 2023″, ha intanto rimarcato la compagnia tedesca, ricordando di aver “firmato il pacchetto di misure correttive necessarie entro la scadenza concordata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio presenta il nuovo Porter NPE: è il primo city truck full electric

    (Teleborsa) – Piaggio, produttore italiano di veicoli quotato su Euronext Milan, ha presentato il nuovo Porter NPE, primo city truck full electric, in occasione della fiera Ecomondo di Rimini.La gamma di veicoli commerciali Piaggio si amplia così con 2 nuove varianti a propulsione elettrica a quattro ruote, pensate per rispondere al meglio alle specifiche esigenze della mobilità intra-city, grazie alla combinazione di dimensioni compatte unite ad una capacità di carico di almeno una tonnellata, particolarmente elevata per la sua categoria. La nuova gamma di Porter elettrico è prodotta negli stabilimenti italiani di Pontedera.Il sistema di propulsione elettrica spinge Porter NPE fino a una velocità massima di 90 km/h, in linea con la missione di utilizzo del nuovo city e-truck. Allo stesso modo l’autonomia, che arriva a oltre 250 km, è quella che si richiede a un mezzo che vuole riunire in sé, e combinare tra loro, valori di prestazione come la portata a telaio fino a 1.055 kg, con dimensioni ridotte, agilità e facilità di utilizzo. LEGGI TUTTO