More stories

  • in

    Salvini; Ponte Stretto serve, in Italia dialogo surreale

    (Teleborsa) – In Italia “si fa ideologia su tutto, siamo uno dei pochi Paesi che riesce a farla anche sulle opere pubbliche”. Così il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, concludendo un convegno sul Ponte sullo Stretto. Salvini è convinto che “a cantieri aperti anche i siciliani, che sono scettici, si convinceranno. Quando le ruspe inizieranno a scavare e quando il ponte verrà inaugurato nel 2032 o nel 2033 non ci sarà più nessun contrario. In Italia il dibattito è surreale. il ponte sarà un moltiplicatore di sviluppo”.Il Ponte sullo Stretto “serve, stiamo navigando nella giusta direzione anche se qualcuno vorrebbe che la barca affondasse. C’è gente che vuole il male dell’Italia”, ha detto il Ministro nel ribadire che “Il Ponte serve, come servono le altre opere – non vedo motivi per cui dovremmo fermarci. Faremo sia il Ponte che il resto”.Salvini incontrerà questo pomeriggio nella sede del dicastero i rappresentanti delle sigle sindacali che hanno proclamato lo sciopero generale per venerdì 29 novembre e a chi gli chiedeva se, dopo l’intervento della commissione di garanzia sugli scioperi e la conferma di Cgil e Uil di non limitare a quattro ore la protesta nel trasporto pubblico locale, risponderà con la precettazione, si è limitato a dire: “Oggi c’è un incontro. Vedremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, iryo festeggia due anni di attività in Spagna: oltre 13 milioni di passeggeri

    (Teleborsa) – Iryo, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’alta velocità spagnola, compie due anni di attività nel mercato iberico. Dall’inizio delle operazioni, iryo ha trasportato oltre 13 milioni di passeggeri. Operativa dal 25 novembre 2022, la compagnia del Gruppo FS ha iniziato collegando le città Madrid, Barcellona e Saragozza, alle quali si sono aggiunte, nel corso del tempo, Valencia, Cuenca, Siviglia, Malaga, Tarragona, Cordoba, Alicante, Albacete. Oggi iryo, grazie a 65 collegamenti giornalieri, collega 11 città con una flotta di 20 treni Frecciarossa. “Il 2024 è stato fondamentale per il consolidamento di iryo, essendo stato il primo anno che ha visto tutte le rotte attive per almeno 12 mesi. Essere alla guida di questa azienda – afferma Simone Gorini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di iryo – è una sfida gratificante che affrontiamo ogni giorno, così come gli oltre 600 dipendenti si impegnano per offrire la migliore esperienza di viaggio ai nostri clienti. Nel nostro secondo anniversario, siamo soddisfatti non solo dei risultati ottenuti, ma anche dei feedback positivi che riceviamo dai viaggiatori”. I treni di iryo hanno raggiunto il 77,43% di load factor (coefficiente di riempimento) nei mesi di giugno, luglio e agosto, con un totale di 2,1 milioni di passeggeri trasportati nella stagione estiva. La rotta più frequentata è stata Barcellona-Siviglia, seguita da Barcellona-Madrid. Un successo – si legge nella nota – testimoniato anche dai riconoscimenti ricevuti, come quello di azienda innovatrice nel trasporto terrestre ricevuto lo scorso anno ad Alicante dalla Asociación de Relaciones Empresariales del Mediterraneo (REM); o come il titolo di ‘Empresa del año’, per il 2023, rilasciato dalla rivista Capital. Premi alla qualità del servizio offerto, che si coniuga anche con una marcata attenzione agli aspetti della sostenibilità. I convogli di iryo, infatti, sono riciclabili al 94% e utilizzano al 100% energie rinnovabili e quindi non generano CO2. La compagnia spagnola ha anche puntato sull’intermodalità dei trasporti attraverso diversi accordi siglati con le aziende del settore turistico e dei trasporti per offrire biglietti combinati ed esperienze integrate di viaggio. Il Gruppo FS, oltre che in Spagna è presente in Francia con Trenitalia France; in Gran Bretagna con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti urbani, suburbani e a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri, e con TX Logistik, operatore della logistica, e nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.Attualmente, per aiutare le vittime del ciclone “Dana”, che ha colpito la Spagna, Il Gruppo FS ha aderito alla campagna di raccolta fondi promossa dalla Croce Rossa Italiana a favore della Croce Rossa Spagnola, per garantire assistenza, generi alimentari, kit igienici. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, nuovi finanziamenti per 350 milioni di euro da cinque banche

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha sottoscritto cinque contratti di finanziamento per un importo complessivo di 350 milioni di euro, con scadenze entro il 2029. I proventi saranno destinati alla copertura di investimenti di medio-lungo termine nei molteplici ambiti di operatività del Gruppo FS. L’obiettivo è diversificare le scadenze e ottimizzare la gestione dei rimborsi del debito del Gruppo FS.I finanziamenti, stipulati tutti su base bilaterale, sono stati sottoscritti con Banco BPM, BNL BNP Paribas, Barclays, ING e UniCredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, ricorso immediato contro multe “illegali e infondate” della Spagna

    (Teleborsa) – Ryanair ha incaricato i propri legali di presentare immediatamente ricorso contro le multe sui bagagli annunciate dalla Spagna questa mattina, che la compagnia aerea descrive come “multe illegali e infondate”. Le politiche di Ryanair sui bagagli sono già state approvate in diversi procedimenti nei tribunali spagnoli e dell’UE, l’ultimo dei quali presso i tribunali spagnoli di Barcellona, si legge in una nota.”Queste multe illegali e infondate, inventate dal Ministero dei Consumatori spagnolo per motivi politici, violano chiaramente il diritto dell’UE – ha commentato il CEO Michael O’Leary – Ryanair ha utilizzato per molti anni le tariffe per i bagagli e le tariffe per il check-in in aeroporto per modificare il comportamento dei passeggeri, convertendo questi risparmi in tariffe più basse per i consumatori”. “Le multe illegali di oggi in Spagna violano il diritto dell’UE e saranno annullate dai tribunali dell’UE, che hanno ripetutamente difeso il diritto di tutte le compagnie aeree dell’UE di fissare prezzi e politiche, libere da interferenze governative – ha aggiunto – Queste multe illegali spagnole, che si basano su un’antica legge degli anni ’60 che ha preceduto l’adesione della Spagna all’UE, distruggerebbero la capacità delle compagnie aeree low cost di trasferire i risparmi sui costi ai consumatori attraverso tariffe più basse”.”Il successo di Ryanair e di altre compagnie aeree a basso costo in Spagna e in tutta Europa negli ultimi anni è interamente dovuto al regime europeo Open Skies e alla libertà delle compagnie aeree di stabilire prezzi e politiche senza interferenze da parte dei governi nazionali, che è ciò che sono le multe illegali spagnole di oggi”, ha detto O’Leary.(Foto: Kamal Haroui) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza stradale, Salvini: conto nuovo Codice entro Natale

    (Teleborsa) – “Se verranno organizzati altri scioperi senza fasce di garanzia interverrò direttamente”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, parlando del prossimo sciopero del 29 novembre, definendo “un passo in avanti” l’esclusione del settore ferroviario. “Se tornerà lo sciopero selvaggio come è stato l’altra volta – ha aggiunto a margine del convegno Anas sulla sicurezza stradale – interverrò direttamente”.Quanto al “benedetto Codice della Strada, discusso per un anno, arriva domani mattina in Senato. Conto che abbia l’ok definitivo entro questa settimana quindi diventi norma per l’immacolata, Natale e Capodanno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Automotive, Calderone: aprire tavolo lavoro anche con Governo

    (Teleborsa) – “L’automotive è una delle urgenze su cui è importante aprire un tavolo di lavoro anche con il governo”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, a Relind il Forum della Relazione Industriali organizzato da Confindustria e Assolombarda. “È importante restare uniti e non dividerci. Il nostro interlocutore è l’Ue che ha fatto scelte che stanno evidenziando dei limiti non solo per l’Italia ma anche per altri paesi come la Germania”, ha aggiunto. Secondo Calderone, “servono ammortizzatori sociali straordinari per completare e compensare scelte fatte in passato”. E dobbiamo “riflettere sulla validità di alcuni strumenti adottati in passato. Ad esempio i fondi di solidarietà bilaterale che sembrano incapaci di far presa sulla crisi””Credo che non ci sia un’unica ricetta per trovare soluzioni a tematiche così impattanti però che ci sia un rischio di disintermediazione credo che ce lo dobbiamo dire e dobbiamo metterlo in evidenza ma non nasce dalla volontà del governo e del ministro del lavoro”, ha detto Calderone sottolineando che “è importante anche comprendere come gestire la sfida e soprattutto anche come gestire una nuova stagione di relazioni sindacali e industriali che partano dal presupposto che bisogna trovare una convergenza su quelli che sono temi alti e soprattutto temi di importanza strategica per il nostro Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild, ordini per 8,3 miliardi di euro da inizio anno. Guidance confermata

    (Teleborsa) – Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, ha comunicato che il totale dei nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione da inizio anno ammonta a 8,3 miliardi di euro. Proseguendo la strategia di derisking e il rafforzamento della leadership nei mercati chiave, oltre il 90% dei nuovi ordini proviene da mercati esteri tra cui l’Australia, gli Stati Uniti, il Medio Oriente e altri paesi dell’Europa. In Italia, gli ordini acquisiti ammontano a 0,5 miliardi.La pipeline commerciale di breve termine del Gruppo ammonta a 118,5 miliardi di euro e include gare presentate e in attesa di aggiudicazione per 21,8 miliardi di euro.L’evoluzione dell’attività commerciale e del business, nonché l’ammontare e la qualità del backlog ordini, consentono di confermare la guidance finanziaria per il 2024, che prevede un book-to-bill maggiore di 1,0X, ricavi superiori a 11 miliardi ed EBITDA maggiore di 900 milioni. Nonostante la continua crescita, il Gruppo manterrà il focus sulla generazione di cassa, con una solida posizione di cassa netta attesa superiore a 400 milioni. LEGGI TUTTO