More stories

  • in

    Frecciarossa Parigi-Lione-Milano: domani l'esordio

    (Teleborsa) – Domani mattina, 18 dicembre, partirà il primo Frecciarossa 1000 da Parigi in direzione Milano. Viceversa un convoglio gemello oltrepasserà i confini nazionali alla volta di Parigi. Sarà un giorno da ricordare, quello del primo servizio commerciale oltralpe del treno ad alta velocità di Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Infatti l’apertura del mercato ferroviario permetterà di utilizzare, anche nelle tratte interne francesi tra Modane, Chambery, Lione e Parigi, una delle 4 corse complessive offerte da Trenitalia sulla rotta Milano – Parigi. Un’offerta che nei piani della società di trasporto ferroviario del Gruppo FS è destinata ad aumentare sulla rotta interna Parigi – Lione. LEGGI TUTTO

  • in

    MIMS, firmata convenzione con RFI e Comune di Mantova per soppressione di due passaggi a livello

    (Teleborsa) – Prende il via la fase realizzativa per la soppressione di due passaggi a livello nel Comune di Mantova, sulle linee ferroviarie Mantova-Monselice e Verona-Modena. La convenzione firmata oggi dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, il sindaco di Mantova Mattia Palazzi e in rappresentanza di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) Christian Colaneri responsabile direzione commerciale, – fa sapere il Mims in una nota – sblocca gli investimenti per 33 milioni di euro previsti per gli interventi molto attesi dai cittadini mantovani. Le risorse di 33 milioni provengono dall’aggiornamento 2020-2021 del Contratto di Programma tra Mims e Rfi- Parte Investimenti. Rfi potrà così avviare le procedure per eliminare i due passaggi a livello, quello sulla linea Mantova-Monselice in località Porta Cerese e quello lungo la linea Verona-Modena in Via Brescia, e per realizzare le opere sostitutive in accordo con gli enti che gestiscono la viabilità. La soppressione dei passaggi a livello e la realizzazione dei sottopassi – spiega la nota – consentiranno di rendere più fluida e ordinata la mobilità del centro urbano. Nel secondo semestre del 2022 sarà avviata la Conferenza dei servizi per l’approvazione dei progetti definitivi. La conclusione dei lavori per il passaggio a livello di Porta Cerese è prevista entro giugno 2024 e quella per il passaggio a livello di via Brescia entro marzo 2024.”L’intervento di RFI su Mantova – ha spiegato Giovannini – è coerente con le ambiziose operazioni di rigenerazione urbana che l’amministrazione comunale sta conducendo. Poiché Mantova è un laboratorio di rigenerazione urbana, a cui il Mims guarda con attenzione, con l’Agenzia del Demanio abbiamo completato l’iter per la sdemanializzazione dell’area dell’ex aeroporto Migliaretto. Nel corso del 2022 proseguiremo il lavoro comune per restituirla alla città”.”È stato risolto un altro problema storico della città. Finalmente – ha commentato Palazzi – liberiamo i due ingressi principali. Più mi dicevano che era impossibile, più abbiamo lavorato per renderlo possibile. Ringrazio il ministro Enrico Giovannini e l’amministratrice delegata di Rfi Vera Fiorani per l’attenzione verso la nostra città”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, finanziamento BEI da 90 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aeroporto di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha reso noto che la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) co-finanzierà, con una disponibilità fino a 90 milioni di euro, i propri piani di investimento e sviluppo fino al 2027. L’Aeroporto Guglielmo Marconi “svilupperà un ambizioso progetto di sviluppo infrastrutturale sia in ambito land side, che lato infrastrutture di volo, cosiddetto air side”, si legge in una nota.”A seguito di un intenso e approfondito confronto, avviato peraltro nel periodo più difficile dell’emergenza pandemica, tra AdB e la BEI, che ringraziamo per la proattività e la scrupolosa attenzione dimostrata, si è proceduto oggi alla stipula di un contratto di finanziamento a supporto della realizzazione dei programmi di investimento e sviluppo infrastrutturale dell’Aeroporto di Bologna”, ha commentato l’AD Nazareno Ventola. “Esprimo grande soddisfazione a nome dell’intero consiglio di amministrazione della società, per un risultato che ci mette in condizione di proseguire senza indugio nello sviluppo delle nostre infrastrutture e servizi, a beneficio dei nostri clienti e del territorio”, ha aggiunto.Tra gli interventi principali “lato terra” del progetto co-finanziato da BEI ci sono: interventi sul terminal esistente, con rinnovi delle aeree di sicurezza e controllo passaporti, l’acquisto di apparecchiature Explosive Detection Systems (EDS) tra le più performanti ed aggiornate alle normative in vigore, l’ampliamento delle sale d’imbarco e di arrivi e la realizzazione di nuovi impianti di smistamento bagagli. Lato air side saranno realizzati nuovi piazzali aeromobili e interventi di riqualifica della pista di volo. Inoltre, il supporto della BEI contribuirà a realizzare i piani di trasformazione digitale ed altresì alcuni dei progetti inclusi nella strategia di sostenibilità ed efficienza energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ITA Airways entra ufficialmente in IATA

    (Teleborsa) – Con la consegna del certificato di appartenenza all’International Air Transport Association, oggi è stato sancito ufficialmente l’ingresso di ITA Airways nella IATA. La newco è membro IATA dallo scorso 15 ottobre 2021, giorno in cui ha iniziato le sue operazioni con il suo primo volo AZ 1637 da Milano Linate a Bari atterrato alle 7.35.La cerimonia ufficiale di adesione alla IATA si è tenuta presso la sede romana di ITA Airways lo scorso 6 dicembre, durante un incontro tra il Regional vice president IATA, Rafael Schvartzman; Area manager IATA, Robert Chad; Regional director Safety & Flight Operations IATA , Giancarlo Buono; e lo staff italiano di IATA con l’amministratore delegato di ITA Airways, Fabio Lazzerini; il chief financial officer di ITA Airways, Roberto Carassai; il chief strategies & operations di ITA Airways, Giovanna Di Vito; il chief commercial officer di Ita Airways, Emiliana Limosani; e l’head Institutional Affairs di ITA Airways, Nicolò Mardegan e il suo staff Pietro Caldaroni.”Siamo molto orgogliosi di ricevere oggi il certificato di appartenenza alla IATA e di entrare così ufficialmente a far parte della famiglia IATA. La IATA – ha dichiarato Lazzerini – ha giocato un ruolo cruciale nello start-up commerciale della nostra Compagnia, e questa è stata sicuramente l’occasione per ringraziare il team IATA per il supporto fornito nei mesi scorsi, e per condividere interessanti riflessioni sulla nostra cooperazione, volta ad affrontare le sfide del trasporto aereo settore”.”È un grande piacere dare il benvenuto a ITA Airways nella famiglia IATA. Sono sicuro – ha affermato Schvartzman – che ITA Airways svolgerà un ruolo attivo e chiave insieme alla IATA sostenendo il riavvio del trasporto aereo in Italia e in Europa. Parlo per me e per il resto del team quando dico che non vediamo l’ora di rafforzare il lavoro di collaborazione con ITA Airways in futuro”.La nuova compagnia di bandiera italiana volerà con una nuova livrea azzurra, simbolo dell’unità e dell’orgoglio del Paese, dello sport e della Nazionale italiana. Sul timone degli aerei di ITA Airways, il tricolore italiano; sullo sfondo azzurro, il logo ITA Airways in oro bianco e rosso e icone stilizzate ispirate al patrimonio artistico italiano. ITA Airways ha dato l’avvio alle sue operazioni di volo con 52 velivoli (7 wide-body, 45 narrow-body) per crescere fino a 78 nel 2022, con l’inserimento graduale degli aeromobili di ultima generazione che raggiungeranno oltre il 75% entro il 2025, quando la flotta totale sarà composta da 105 nuovi aerei. LEGGI TUTTO

  • in

    TEN-T, porto di Civitavecchia e dorsale ferroviaria adriatica nella proposta legislativa della Commissione Ue

    (Teleborsa) – Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha espresso in una nota grande soddisfazione per l’inserimento, tra gli altri, del porto di Civitavecchia e della dorsale ferroviaria adriatica tra Ancona e Foggia nella proposta legislativa per la rete TEN-T. In particolare, per il porto di Civitavecchia si propone l’inserimento nella rete “Core”, mentre per la dorsale adriatica è previsto l’inserimento nella rete cosidetta “Extended Core”, un nuovo livello intermedio che consente, come nel caso della rete “Core” di accedere ai finanziamenti europei per le reti di trasporto. “La pubblicazione della proposta legislativa relativa al Regolamento UE sugli orientamenti e la revisione della rete TEN-T redatta dalla Commissione europea in seguito alle consultazioni e agli incontri bilaterali con gli Stati Membri è un riconoscimento importante per l’Italia e per il Mims – dichiara Giovannini – che ha partecipato ai negoziati con grande impegno, in costante raccordo con la nostra Rappresentanza Permanente a Bruxelles e con il Ministero degli esteri e della cooperzione internazionale. Consentirà al Paese di accedere ai finanziamenti del Connecting Europe Facility, dedicati al potenziamento delle reti e nodi di trasporto europei a beneficio degli spostamenti di persone e merci. Gli impegni finanziari già assunti con il PNRR e con la prossima legge di bilancio per potenziare ferrovie, porti e la rete logistica del Paese potranno così essere rafforzati con ulteriori risorse europee”. LEGGI TUTTO

  • in

    Amuchina sui treni, Calabrese: “Angelini Pharma da sempre attenta a salute e innovazione”

    (Teleborsa) – E’ stata presentata oggi l’estensione della partnership Trenitalia- Angelini Pharma per l’istallazione di dispenser di Amuchina Gel XGerm sui treni dell’Alta Velocità e degli Intercity. “Siamo molto soddisfatti dell’ampliamento della partnership con Trenitalia, due imprese italiane che condividono il valore del benessere dei consumatori e mettono al centro della propria attività il diritto dei cittadini italiani alla mobilità in sicurezza”, ha affermato Rosita Calabrese, Country Manager Italia Angelini Pharma., agigfungendo “grazie a questo accordo, un vasto numero di persone che quotidianamente sui muove per ragioni personali o professionali, potrà viaggiare in sicurezza, grazie all’offerta di dispositivi e prodotti con elevati standard qualitativi”.”La disinfezione – ha spiegato la manager – è per Angelini Phama un asset importante nell’offerta farmaceutica. Angelini Pharma è da sempre impegnata nello sviluppo, produzione e proposta nel mercato di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto per la salute dei consumatori”. “L’innovazione di Amuchina da sempre sinonimo di disinfezione si evolve in tre filoni: il filone industriale grazie al potenziamento delle linee di produzione, al fine di garantire una risposta rapida in caso di emergenze; l’innovazione di prodotto, con il lancio di uno spray ad attività virucida; l’innovazione in termini di sostenibilità con l’utilizzo di un packaging a minor impatto ambientale”, ha concluso Calabrese. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia estende partnership con Angelini Pharma per l'Amuchina sui treni

    (Teleborsa) – Estesa la partnership fra Trenitalia, la società ferroviaria del Gruppo FS Italiane, e Angelini Pharma, la casa farmaceutica che produce l’Amuchina, un prodotto divenuto quanto mai necessario per l’igiene dopo lo scoppio della pandemia. L’estensione della collaborazione, che prevede l’istallazione di dispenser di Amuchina Gel xGerm sui treni, è stata annunciata questa mattina a Roma Termini. Oltre ai treni regionali, dove sono stati collocati ben10mila dispenser Amuchina Gel XGerm, anche le Frecce e gli Intercity verranno provvisti del gel disinfettante. Saranno istallati altri 7mila dispenser – 4.482 sulle Frecce e 2.514 sugli Intercity – in aggiunta agli erogatori automatici nei FRECCIA Lounge. Presenti Rosita Calabrese, Country Manager Italia di Angelini Pharma, Sabrina De Filippis, Direttrice Business Regionale, Pietro Diamantini, Direttore Business AV, e Domenico Scida. E per stimolare l’uso del gel disinfettante è stata annunciata un’iniziativa di sensibilizzazione: il 12-13-14 dicembre ed il 3-4-5 gennaio saranno distribuiti gratuitamente campioni monodose di Amuchina Gel Xgerm sui treni in Alta Velocità ed Intercity oltre che nelle principali stazioni italiane: Torino, Milano, Venezia, Bologna, Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita Airways, accordo di codeshare con Air France

    (Teleborsa) – Ita Airways e Air France hanno firmato un accordo di codeshare che collega i network delle due compagnie aeree attraverso i rispettivi hub di Roma Fiumicino e Parigi – Charles De Gaulle. Grazie a questa partnership commerciale, operativa dal 13 dicembre, Ita amplierà la propria offerta commerciale sui settori domestici francesi e in Nord Europa (Gran Bretagna, Scandinavia, Danimarca) incrementando e sviluppando nuovi flussi di traffico leisure e business. Air France apporrà il proprio codice su una selezione di voli domestici di ITA Airways via Roma – Fiumicino (Bari Brindisi, Catania, Genova, Palermo, Lamezia, Trieste, Venezia) e su due destinazioni internazionali (Malta e Tirana). L’accordo di codeshare sarà inoltre esteso ad un’ampia scelta di destinazioni Usa non appena sarà completato l’iter autorizzativo presso la DOT statunitense.”Oggi abbiamo stretto un importante accordo commerciale con Air France, un partner fondamentale per lo sviluppo della nostra Compagnia in Francia”, ha dichiarato Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di Ita. “Grazie a questo accordo di code-share, riusciremo ad offrire ai nostri clienti, non solo la migliore esperienza di viaggio, ma un network più ricco, ampliando notevolmente la nostra presenza in Francia, un mercato chiave che presenta grandi opportunità per Ita Airways”. Grazie a questo accordo, i clienti di Ita ed Air France possono volare verso le destinazioni desiderate con un biglietto “unico”, effettuando il check-in all’aeroporto di partenza e il ritiro del bagaglio imbarcato all’aeroporto di arrivo. LEGGI TUTTO