More stories

  • in

    Lucid apre gli ordini per il SUV elettrico Gravity la prossima settimana

    (Teleborsa) – Lucid Group, produttore statunitense di veicoli elettrici, ha annunciato che gli ordini dei clienti per Lucid Gravity apriranno il 7 novembre 2024 per i clienti negli Stati Uniti. Inizialmente, gli ordini saranno accettati per l’allestimento Grand Touring, con un prezzo a partire da 94.900 dollari, oltre 800 cavalli e un’autonomia stimata di oltre 440 miglia.La produzione della Lucid Gravity Grand Touring è prevista per la fine del 2024, mentre la Lucid Gravity Touring è prevista per la fine del 2025, con un prezzo a partire da 79.900 dollari.”C’è una crescente attesa per la combinazione senza precedenti di versatilità, prestazioni, design e capacità a tutto tondo della Lucid Gravity – ha affermato il CEO Peter Rawlinson – Questo è reso possibile in modo unico dalla nostra tecnologia rivoluzionaria. Non vediamo l’ora di portare presto al mondo il SUV più avanzato al mondo”.(Foto: Michael Kahn su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    LATAM Airlines ordina 10 Boeing Dreamliner

    (Teleborsa) – Boeing, colosso statunitense che produce velivoli sia per utilizzo civile che militare, e LATAM Airlines Group, il principale gruppo di compagnie aeree passeggeri e cargo del Sud America, hanno annunciato l’acquisto di 10 787 Dreamliner con opzioni per altri cinque aerei. In qualità di più grande operatore di 787 della regione, questo ultimo ordine di jet 787-9 a basso consumo di carburante aumenta l’investimento di LATAM in una delle flotte più moderne dell’America Latina.LATAM attualmente gestisce 37 787-8 e 787-9 e, incluso questo ultimo ordine, prevede di aumentare la flotta a 52 Dreamliner entro il 2030. Il 787 consente alla compagnia aerea di massimizzare la capacità sulle rotte più popolari e di lanciare nuove rotte, tra cui il suo volo diretto per Sydney, Australia.”Il Boeing 787 è un aereo molto più efficiente, che ci consente di continuare a crescere in modo sostenibile, riducendo al contempo la nostra impronta di carbonio mentre guidiamo la crescita delle nostre operazioni. Questo ordine ci consentirà di ricevere almeno due aerei di questo modello ogni anno dal 2025 fino alla fine del decennio”, ha affermato Ramiro Alfonsín, Chief Financial Officer di LATAM Airlines Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Renault, ricavi in aumento dell’1,8% nel terzo trimestre

    (Teleborsa) – Renault Group ha chiuso il terzo trimestre del 2024 con ricavi pari a 10.701 milioni di euro, in aumento dell’1,8% rispetto al terzo trimestre del 2023. A tassi di cambio costanti, i ricavi sono aumentati del 5,0%. I ricavi del settore automobilistico hanno raggiunto i 9.347 milioni di euro, in calo dello 0,5% rispetto al terzo trimestre del 2023.Nel terzo trimestre, le vendite globali del Gruppo hanno raggiunto 482.468 veicoli (-5,6%). In Europa, in un mercato in calo del -6,1%, il Gruppo ha immatricolato 328.111 veicoli (-5,3%) e ha confermato la sua terza posizione con una quota di mercato del 9,8%. Le vendite del Gruppo sono aumentate e hanno superato il mercato in Italia (+16,6%), Spagna (+11,9%) e Regno Unito (+11,4%), compensando parzialmente una minore attività in Francia e Germania. Fuori dall’Europa, il Gruppo ha immatricolato 150.217 veicoli (-5,8%).”I nostri ricavi del terzo trimestre stanno iniziando a beneficiare della nostra offensiva di prodotto senza precedenti, con 10 nuovi lanci quest’anno, che rappresentano il 18% delle nostre fatture nel trimestre – ha affermato il CFO Thierry Piéton – Questa tendenza continuerà nei prossimi trimestri in linea con la graduale introduzione dei veicoli nei rispettivi mercati e accelererà ulteriormente con i 7 nuovi lanci previsti per il 2025″.”Questa gamma accattivante e competitiva, con veicoli sia elettrici che ICE e ibridi, dimostra la nostra flessibilità nell’adattarci a qualsiasi ritmo della transizione ai veicoli elettrici e rimane un supporto fondamentale per le prestazioni del Gruppo insieme alla riduzione dei costi”, ha aggiunto.Renault conferma le sue prospettive finanziarie per l’anno fiscale 2024: margine operativo del Gruppo superiore o uguale al 7,5%; free cash flow superiore o uguale a 2,5 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercitalia Rail avvia il trasporto dei nuovi Frecciarossa 1000 verso il Test Center di Velim

    (Teleborsa) – Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS, ha dato il via ai collegamenti per il trasporto dei nuovi Frecciarossa 1000 di Trenitalia dallo stabilimento Hitachi Rail di Pistoia al Test Center di Velim, in Repubblica Ceca.Sono già due i viaggi effettuati per trasportare gli ETR1000 in direzione del circuito prova di Velim, a cui si aggiunge quello del nuovo Frecciarossa esposto a fine settembre a Innotrans, la fiera di Berlino dedicata al mondo dei trasporti. Nei prossimi mesi verranno effettuati i viaggi di ritorno a Pistoia e ulteriori collegamenti verso altri siti italiani per la certificazione del treno.Ogni Frecciarossa 1000 trasportato in Repubblica Ceca è composto da otto carrozze e due carri scudo, ha una lunghezza di circa 200 metri e un peso di oltre 450 tonnellate. A Innotrans è stato invece trasportato un treno in composizione ridotta con quattro carrozze e due carri scudo, per una lunghezza totale di 130 metri e un peso di 280 tonnellate.I servizi fanno parte di una gara aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail nei mesi scorsi. Mercitalia Rail, con questa aggiudicazione, consolida la sua leadership nel settore dei trasporti ferroviari eccezionali e speciali. LEGGI TUTTO

  • in

    Komen Italia, “Carovana della Prevenzione” a Napoli con il sostegno di Tangenziale di Napoli del Gruppo Aspi

    (Teleborsa) – Si è svolta oggi a Napoli, al distaccamento Universitario di San Giovanni a Teduccio, la tappa della “Carovana della Prevenzione” di Komen Italia, promossa dalla Tangenziale di Napoli del Gruppo Aspi e supportata nell’organizzazione dal Comune di Napoli in qualità di ente patrocinante. Il gruppo Autostrade per l’Italia sostiene da anni Komen Italia nella battaglia ai tumori del seno e a tutte le principali neoplasie femminili, garantendo oltre 300 screening annuali gratuiti alle donne coinvolte in queste campagne di prevenzione offerte nelle varie sedi aziendali. La tappa di oggi a Napoli ha visto 50 screening, tra mammografie per donne over 40 e ecografie per donne under 40. Hanno partecipato all’evento, tra gli altri, Andrea Prota, presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università degli Studi Federico II di Napoli e Davide Delle Foglie, responsabile HR, Esazione e Commerciale della Tangenziale di Napoli. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, che dal 2000 è in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. È nata a Roma come primo affiliato europeo della Susan G. Komen di Dallas sotto la guida del prof. Riccardo Masetti. Tra gli obiettivi tenere alta l’attenzione sul tema dei tumori del seno e più in generale della salute femminile e promuovere la prevenzione nelle sue diverse forme, attraverso il progetto “La Carovana della Prevenzione”, il Programma Nazionale della Salute Femminile che da oltre 15 anni Komen Italia svolge con la Fondazione Policlinico Gemelli e altri presidi sanitari su tutto il territorio nazionale. Con le sue 7 Unità Mobili ad alta tecnologia, la Carovana della Prevenzione ha svolto in questi anni 1.300 giornate promuovendo la salute femminile nei Villaggi della Salute e portando “a domicilio” opportunità di prevenzione ad oltre 265mil donne in 17 regioni italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate italiana di Volotea: trasportati 2.8 milioni di passeggeri (+6% vs 2023)

    (Teleborsa) – Volotea chiude un’altra estate ricca di voli e collegamenti all’insegna del consolidamento nel mercato italiano, a conferma della centralità del Belpaese nelle proprie strategie di business. Da aprile a settembre, in Italia, il vettore ha trasportato più di 2.8 milioni di passeggeri, un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 5% rispetto al 2019. Volotea, una delle compagnie ha anche arricchito la sua offerta, proponendo un totale di circa 18mila voli (+7% rispetto al 2023), su 167 rotte (+16% vs 2023) nella stagione estiva. I posti in vendita sono stati più di 3 milioni (+7% vs 2023 e +8% vs 2019), suddivisi fra voli domestici (45%) e collegamenti per le isole (67%).Molto buono anche il load factor, ovvero la percentuale di posti occupati su ogni volo, che si è attestato intorno al 93%. Da aprile a settembre, il vettore ha effettuato con successo la quasi totalità dei voli programmati con un completion factor del 99% e un tasso di cancellazione di appena lo 0,4%.A caratterizzare questo significativo consolidamento nel mercato italiano, tra le altre cose, si segnalano l’apertura della nuova base operativa estiva a Bari e l’avvio delle attività dal nuovo aeroporto Salerno Costa D’Amalfi, che ha accorciato le distanze tra una delle costiere più iconiche della penisola italiana e il resto d’Europa. In particolare, sono state 21 le nuove rotte inaugurate dal vettore per il periodo estivo, per soddisfare ogni esigenza di viaggio, sia di chi ha preferito andare alla scoperta delle città europee anche d’estate, sia dei tanti viaggiatori che non hanno voluto rinunciare a una vacanza al mare: il collegamento Venezia-Tolosa; le due rotte da Napoli verso Lione e Spalato; le due rotte da Palermo verso Bordeaux e Brest; il collegamento Verona-Bordeaux; i collegamenti da Olbia e Roma Fiumicino verso Brest; la rotta Ancona-Atene; i collegamenti operati da Bari verso Dubrovnik, Rodi, Tolosa, Bilbao, Spalato, Malaga e Preveza / Lefkada, oltre alla rotta da e per Comiso; la rotta Salerno-Nantes, oltre ai collegamenti da e per Catania, Cagliari e Verona. Inoltre, Volotea continua a servire una delle rotte in continuità territoriale della Sardegna, operando voli da Olbia a Roma Fiumicino tutto l’anno.Dall’inizio dell’anno, Volotea ha trasportato più di 3.1 milioni di passeggeri in Italia su oltre 20mila voli, con un aumento del 8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La compagnia aerea prevede, inoltre, di chiudere il 2024 superando circa i 4 milioni di passeggeri nel nostro Paese, il che rappresenterebbe una crescita del 10% rispetto al 2023.L’estate Volotea a livello di networkNel solo periodo estivo, da aprile a settembre, Volotea ha operato, a livello di network, oltre 49mila voli, segnando un +8% rispetto al 2023 e un +20% rispetto al 2019, pari a un’offerta di 8.2 milioni di posti in vendita (+8% vs 2023 e +45% vs 2019). Molto buone le performance fatte registrare dal numero di rotte, che salgono a 420 (+11% vs 2023 e +34% vs 2019) e dal numero di passeggeri, che sfiorano i 7.7 milioni (+6% vs 2023 e +42% vs 2019). L’Italia ha rappresentato il 37% del totale dei posti offerti da Volotea durante l’estate su tutta la sua rete. In linea con le performance in Italia, Volotea ha registrato un tasso di occupazione del 93% anche a livello generale europeo. Inoltre, il 50% delle rotte operate ha collegato il continente con isole europee, riaffermando l’impegno di Volotea verso questo tipo di rotte. Infine, durante i periodi di traffico più intenso, il numero di dipendenti a livello di network ha sfiorato le 2.000 persone. Di questi, quasi 440 dipendenti si trovano in Italia.”Per Volotea si è chiusa un’altra estate di successo, caratterizzato da un trend positivo in termini di collegamenti, posti in vendita, passeggeri trasportati e voli, non solo a livello di network, ma anche in Italia – ha commentato Valeria Rebasti, International Market director di Volotea –. Proprio in Italia stiamo consolidando ulteriormente la nostra posizione, a conferma dell’ottimo lavoro fatto finora e dell’importanza strategica di questo mercato per i nostri obiettivi di crescita. Una performance di qualità resa possibile anche grazie alla sinergia, che da sempre ci contraddistingue, con il territorio e gli aeroporti italiani. Infatti, l’apertura della nostra base estiva a Bari e l’avvio delle attività, tra i primi, presso lo scalo di Salerno sono solo alcuni dei momenti chiave della nostra estate italiana. Questi risultati positivi pongono solide basi per le sfide future che ci attendono e che siamo pronti a intraprendere”.NPS record in Italia: 36 punti in totale e 47 punti tra i clienti MegavoloteaI miglioramenti nella connettività, la puntualità registrata e l’alta qualità del servizio offerto, dal momento dell’acquisto del biglietto fino all’esperienza a bordo, hanno permesso a Volotea di raggiungere, a livello di network, un NPS (Net Promoter Score) di 35 punti dall’inizio dell’anno, 5 punti in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Inoltre, questo indicatore di riferimento, usato dal settore per misurare la soddisfazione dei clienti, ha raggiunto la cifra record di 46 punti fino al mese di settembre tra i clienti Megavolotea, il programma che dà diritto a servizi esclusivi e promozioni speciali. In Italia, i numeri sono ancora più positivi, con un NPS di 36 punti in totale e 47 punti tra i clienti Megavolotea. Inoltre, 9 clienti Megavolotea su 10 consiglierebbero la compagnia a familiari e amici. Questi risultati sono valsi al vettore lo Skytrax World Airline Award come “Migliore compagnia aerea low-cost in Europa”, a conferma della posizione di leadership di Volotea in Europa e della sua reputazione di scelta preferita per i viaggiatori in cerca di connettività non-stop, tariffe convenienti e un’esperienza di viaggio eccezionale. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico completa piano di acquisto della flotta a noleggio time-charter

    (Teleborsa) – d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, ha esercitato l’opzione d’acquisto sulla MT High Leader, una nave cisterna medium-range di portata lorda pari a 49.999 tonnellate, costruita a giugno 2018 presso Japan Marine United Corporation, Giappone, per un importo pari a circa 34,3 milioni di dollari e con consegna stimata tra il secondo e il terzo trimestre del 2025.Ad oggi, la flotta DIS comprende 33 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 26 navi di proprietà, 4 a noleggio time-charter e 3 a noleggio a scafo nudo), con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 9 anni.”Sono lieto di annunciare l’esercizio da parte di DIS di un’altra opzione di acquisto su questa nave di alta qualità, costruita in Giappone, che abbiamo noleggiato a lungo termine dal 2018, ad un prezzo molto interessante, circa il 26% inferiore rispetto al suo attuale valore di mercato – ha commentato l’AD Carlos Balestra di Mottola – Questo accordo segue l’esercizio di opzioni su altre cinque navi, esercitate a partire dalla fine del 2022, e completa il nostro obiettivo di acquisire gradualmente la nostra flotta a noleggio time-charter a lungo termine. Attraverso l’esercizio di queste opzioni, DIS è diventata proprietaria di sei navi MR giovani ed efficienti, tutte costruite da alcuni dei più rinomati cantieri giapponesi, ad un prezzo di acquisto significativamente inferiore rispetto al loro valore di mercato attuale, creando valore sostanziale per la nostra società ed i nostri azionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrobonus, MIT pubblica bando 2024-2025

    (Teleborsa) – Prosegue il programma di incentivazione Ferrobonus per il trasporto merci su ferrovia. È stato pubblicato il bando 2024-2025, con risorse disponibili per oltre 20 milioni di euro. Ne dà notizia lo stesso Ministero spiegando che il periodo copre dal 21 ottobre 2024 al 20 ottobre 2025. Possono fare domanda le imprese che commissionano treni e gli operatori multimodali che devono trasferire il 50% del contributo ai loro clienti. Le domande vanno presentate entro il 30 ottobre 2024, i dettagli sono disponibili sul sito. LEGGI TUTTO