More stories

  • in

    ADM e GDF, sequestrati 24 esemplari di corallo “scleractinia” all’Aeroporto di Linate

    (Teleborsa) – Nell’ambito di attività di controllo svolte congiuntamente da funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Milano 3 e da Finanzieri del Comando Provinciale Milano presso l’aeroporto di Linate, sono stati sottoposti a sequestro 24 esemplari di corallo “Scleractinia spp morto” appartenenti alle specie protette dalla Convenzione di Washington – C.I.T.E.S.. La Convenzione di Washington (CITES), sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione, ha lo scopo di garantire che il commercio internazionale di esemplari di animali e piante selvatiche non minacci la loro sopravvivenza, concorrendo alla salvaguardia della biodiversità.I 24 esemplari di corallo sequestrati, per un peso totale di circa 1,35 kg, sono stati rinvenuti occultati all’interno della valigia imbarcata da un passeggero proveniente da GUAM, un’isola dell’Oceano Pacifico non incorporata nel territorio degli Stati Uniti.Il soggetto, sottoposto a controllo all’imbarco, aveva mostrato atteggiamenti che facevano ritenere opportuno un controllo accurato, presso l’aeroporto di arrivo, anche delle valigie stivate prima dell’imbarco. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, sindacati: “Firma accordo su revoca licenziamenti l’8 gennaio”

    (Teleborsa) – “Nuovo appuntamento il prossimo 8 gennaio per sottoscrivere l’accordo di revoca della procedura di licenziamenti collettivi”. È quanto riferiscono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo sull’incontro con Alitalia Sai- City Liner in amministrazione straordinaria, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, organizzazioni sindacali e associazioni professionali, sul finanziamento della cassa integrazione straordinaria per i lavoratori e lavoratrici Alitalia Sai per ulteriori 10 mesi.”Dopo l’8 gennaio l’azienda procederà alla richiesta di ulteriori 10 mesi di cigs in continuità con l’attuale ammortizzatore sociale. Il finanziamento dell’ammortizzatore sociale individuato – riferiscono le organizzazioni sindacali – è contenuto nella manovra finanziaria che verrà approvata entro fine anno”. “È un risultato positivo – affermano infine Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Trasporto Aereo – che mette in sicurezza il reddito dei dipendenti di Alitalia Sai in a.s. per ulteriori 10 mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Confcommercio Mobilità-Federmotorizzazione: “Implosione del mercato. No all’effetto Cuba”

    (Teleborsa) – Con i risultati di questo dicembre 2024, il settore italiano dell’auto vedrà poco meno di 1,6 milioni di immatricolazioni in un anno. Dati – rileva Confcommercio Mobilità con Federmotorizzazione – che confermano l’implosione del mercato, causata dalle scelte UE. Le immatricolazioni delle vetture elettriche pure (BEV) sono 65mila (il 4% del mercato), in lieve calo rispetto al 2023, nonostante le incentivazioni alla domanda; anche negli altri Paesi europei la penetrazione di BEV è lontana dagli obiettivi.La crisi del settore – si legge nell’analisi – è conclamata ed i dati dei produttori europei (con l’annuncio di chiusura di stabilimenti) lo dimostrano, con la prospettiva di caduta del PIL e il rischio disoccupazione. “La sciagurata decisione assunta dalla Commissione Europea nel 2019 – rileva Simonpaolo Buongiardino, presidente di Confcommercio Mobilità e Federmotorizzazione – con l’imposizione della transizione verso l’elettrico del sistema automotive ed il divieto di vendita di vetture endotermiche nuove a partire dal 2035, senza tenere conto dello sviluppo tecnologico, del mercato e delle conseguenze sul settore, ha generato il collasso della produzione automobilistica europea. Poiché le auto elettriche costano almeno il 30% in più di quelle tradizionali, l’UE ha scavato un solco tra i cittadini ricchi e quelli meno abbienti, lasciando inoltre un enorme vantaggio competitivo alla Cina nel segmento delle vetture endotermiche economiche. La sostenibilità non può essere solo ambientale, ma, contemporaneamente sociale ed economica Occorre invertire la rotta. Confidiamo nell’Alleanza delle 36 regioni UE dell’Automotive – la Lombardia ne assume con il nuovo anno la presidenza – perché si avvii un percorso di dialogo comune e di revisione delle decisioni europee. Confcommercio Mobilità con Federmotorizzazione è stata da subito l’unica voce fortemente critica: la decarbonizzazione dev’essere raggiunta con un mix di soluzioni, in funzione delle modalità di utilizzo dell’auto, a cominciare dai biocarburanti, e, grazie allo sviluppo tecnologico, dall’idrogeno. Non sconfessando l’obiettivo, ma interpretandolo sotto il concetto di neutralità tecnologica, ovvero con la ricerca di ogni possibile modalità di trazione e di carburante, che ottenga lo scopo. Il rischio, altrimenti – prosegue Buongiardino – sarà quello di assistere al declino finale dell’economia automotive europea dando vita al cosiddetto ‘effetto Cuba’, con l’invecchiamento ulteriore del parco circolante, che è già in atto. La Commissione dovrà inoltre anticipare la revisione del programma di elettrificazione del sistema Automotive per congelare le multe milionarie in previsione a carico delle Case automobilistiche dal 2025”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways, assemblea approva AuCap da 325 milioni di euro per ingresso Lufthansa

    (Teleborsa) – L’Assemblea Straordinaria degli Azionisti di ITA Airways ha deliberato l’aumento di capitale per 325 milioni di euro da offrire a Deutsche Lufthansa, che dovrà essere sottoscritto dalla stessa entro il 15 gennaio 2025. Tale passaggio consentirà alla compagnia tedesca il suo ingresso in ITA Airways con una partecipazione del 41% del capitale.L’Assemblea ha anche approvato il nuovo Statuto sociale, che prevede una serie di prerogative e diritti tipici in operazioni straordinarie di tale tipologia destinati ai due azionisti, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Lufthansa, in relazione alla gestione congiunta di ITA Airways.Il nuovo Statuto sociale diverrà efficace alla sottoscrizione dell’aumento di capitale da parte di Lufthansa, a seguito del quale si svolgerà una riunione dell’Assemblea ordinaria degli azionisti di ITA Airways, nel corso della quale i due Azionisti procederanno alla nomina del nuovo Consiglio di amministrazione della Compagnia, dando corso agli accordi stipulati a giugno 2023 e alla nuova governance della Compagnia.”La conclusione di queste formalità segnerà l’inizio di una nuova era per il trasporto aereo nazionale e continentale, che vedrà ITA Airways integrarsi nel più grande gruppo europeo di trasporto aereo civile”, viene sottolineato in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio, S&P peggiora outlook a “stabile” per ritardo del deleveraging

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha confermato il rating “BB-” su Piaggio, produttore italiano di veicoli quotato su Euronext Milan, peggiorando l’outlook da “positivo” a “stabile” a causa del ritardo del deleveraging.L’agenzia di rating afferma che Piaggio ha ottenuto risultati inferiori alle aspettative di deleveraging, in gran parte a causa di venti contrari del mercato che hanno avuto un impatto negativo sui suoi ricavi e sull’EBITDA. Ora prevede che i ricavi di Piaggio scenderanno del 15% quest’anno a circa 1,7 miliardi di euro dai 2,0 miliardi di euro del 2023 e che si riprenderanno solo leggermente nel 2025, fino al 4%. Nonostante una resilienza della redditività migliore del previsto, con un margine EBITDA rettificato previsto al 14,3% nel 2024 e al 14,7% nel 2025, in aumento rispetto al 13,9% nel 2023 e al 12,3% nel 2022, viene stimato che l’EBITDA assoluto rimarrà al di sotto dei livelli del 2023 (277 milioni di euro) nei prossimi due anni.S&P prevede che questo, unito al flusso di cassa discrezionale limitato dovuto ai continui pagamenti di dividendi considerevoli, si tradurrà in adjusted funds from operations (FFO) to debt in calo al 26% nel 2024 dal 31% a fine anno 2023, e che rimarrà al di sotto del 30% anche nel 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico, rinnovo decennale dell’adesione al regime fiscale irlandese di tonnage tax

    (Teleborsa) – d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, ha comunicato che la controllata operativa d’Amico Tankers, che gestisce tutte le navi del Gruppo, ha rinnovato con successo la propria adesione al regime fiscale irlandese di tonnage tax. Il rinnovo sarà efficace a partire dal 1° gennaio 2024 e resterà in vigore per un periodo di 10 anni, fino al 31 dicembre 2033.”Siamo lieti di annunciare che d’Amico Tankers D.A.C. ha ottenuto il rinnovo del regime fiscale irlandese di tonnage tax per un altro decennio – ha commentato l’AD Carlos di Mottola – Da oltre 20 anni operiamo in Irlanda, apprezzandone profondamente l’ambiente favorevole alle imprese e il contributo di una forza lavoro altamente qualificata, e siamo orgogliosi di rinnovare il nostro impegno verso il suo promettente settore marittimo. Il regime fiscale irlandese di tonnage tax offre un contesto stabile e competitivo, in linea con gli obiettivi a lungo termine del nostro Gruppo, rafforzando ulteriormente la nostra posizione di leader nel mercato internazionale delle navi cisterna per il trasporto di prodotti raffinati”. LEGGI TUTTO

  • in

    MAIRE si aggiudica licensing e process design package per impianto SAF in Indonesia

    (Teleborsa) – MAIRE, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella trasformazione delle risorse naturali, ha comunicato che NEXTCHEM (Sustainable Technology Solutions) si è aggiudicata il licensing e il Process Design Package per un impianto di Sustainable Aviation Fuel (SAF) a Sei Mangkei, nella provincia di North Sumatra, in Indonesia. Si tratta del primo impianto a produrre SAF ad alta efficienza principalmente da residui della lavorazione dell’olio di palma (POME), consentendo la piena valorizzazione a livello domestico del feedstock, incluso l’olio da cucina esausto, e dimostrando la sostenibilità economica di impianti di scala ridotta.La capacità produttiva pari a 60.000 tonnellate all’anno di SAF è potenzialmente in grado di soddisfare circa il 5% della domanda di carburante dell’aeroporto internazionale Soekarno-Hatta di Giacarta, il più grande aeroporto dell’Indonesia.”La decarbonizzazione di settori ad alto impatto come l’aviazione richiede non solo competenze tecniche, ma anche il coraggio di percorrere nuove strade – ha commentato l’AD Alessandro Bernini – Questo accordo dimostra che MAIRE ha le competenze e la determinazione per mettere in campo soluzioni tecnologiche innovative e integrate che possono essere adattate a diversi contesti ed esigenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Incendio Autostrada dei Fiori, GSA: “Sorveglianza e pattugliamento cruciali per garantire sicurezza nei tunnel stradali”

    (Teleborsa) – “GSA esprime la propria vicinanza alla famiglia della vittima e ai feriti in seguito al tragico incidente avvenuto sull’Autostrada dei Fiori, all’interno della galleria Gorleri. L’incidente è stato seguito da un incendio che ha interessato i veicoli e causato ulteriori tamponamenti. Il drammatico bilancio, di un morto e diversi feriti intossicati da fumo, avrebbe potuto essere più grave senza il tempestivo intervento del personale GSA diretto a ripristinare la sicurezza dell’area e consentire le operazioni dei mezzi di soccorso”. È quanto ha spiegato Alessandro Pedone, founder e vicepresidente di Gruppo Servizi Associati (GSA), in merito all’incidente avvenuto presso l’Autostrada dei Fiori, all’interno della galleria Gorleri, nel tratto a doppio senso di marcia dell’A10 tra Imperia e San Bartolomeo al Mare.”L’evento – ha proseguito Pedone – sottolinea ancora una volta l’importanza cruciale dei servizi di sorveglianza e pattugliamento per garantire la sicurezza nei tunnel stradali. Interventi tempestivi come quelli effettuati dal nostro personale qualificato contribuiscono a mitigare i rischi in situazioni di emergenza e a migliorare la sicurezza di infrastrutture critiche come le gallerie, sia che queste siano già conformi alle normative, sia che necessitino di interventi di adeguamento”.”Il lavoro svolto quotidianamente dal nostro team sulle autostrade italiane – ha concluso Pedone – appresenta un elemento essenziale per prevenire situazioni di pericolo e per intervenire prontamente in caso di incidenti. La presenza di personale specializzato e mezzi dedicati permette di ridurre i tempi di risposta e limitare i danni, contribuendo a salvaguardare vite umane e a mantenere la funzionalità delle infrastrutture. GSA ribadisce il proprio impegno a supportare la sicurezza stradale e a collaborare con le autorità competenti per migliorare continuamente i servizi offerti ai cittadini e al territorio”. LEGGI TUTTO