More stories

  • in

    Milione (SAVE), ricavi 9 mesi salgono a 191 milioni di euro. EBITDA +11%

    (Teleborsa) – Milione, il principale azionista di SAVE, ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi pari a 191,4 milioni di euro, in crescita del 9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di cui 74,3 milioni di euro nel terzo trimestre dell’anno (+7%).Milione detiene la partecipazione di controllo in SAVE, holding di partecipazioni che opera anche attraverso le sue controllate principalmente nella gestione di aeroporti. La controllata gestisce direttamente l’Aeroporto Marco Polo di Venezia e controlla la società di gestione dell’aeroporto Antonio Canova di Treviso. Inoltre Save detiene delle rilevanti partecipazioni nelle società che gestiscono gli aeroporti Valerio Catullo di Verona Villafranca, l’aeroporto Gabriele D’Annunzio di Montichiari (BS) e l’aeroporto di Charleroi (Belgio) oltreché in società che operano nei settori correlati alla gestione aeroportuale.Il risultato operativo lordo (EBITDA) risulta pari a 99,5 milioni di euro, in crescita dell’11% (terzo trimestre a 43,3 milioni di euro, +8%). Il risultato operativo (EBIT) è pari a 40,7 milioni di euro, in crescita del 26% (terzo trimestre a 24,3 milioni di euro, +15%). Il risultato ante imposte risulta quindi positivo per 27,4 milioni di euro, in crescita dell’82% (terzo trimestre a 22,1 milioni di euro, +35%).L’Aeroporto Marco Polo di Venezia ha chiuso i primi nove mesi con 8,98 milioni di passeggeri (+1,8% rispetto allo stesso periodo del 2023), di cui 3,60 milioni nel terzo trimestre. L’aeroporto Antonio Canova di Treviso ha chiuso i primi nove mesi con 2,33 milioni di passeggeri (-0,5% rispetto allo stesso periodo del 2023), di cui 859 mila nel terzo trimestre. LEGGI TUTTO

  • in

    d’Amico, Kepler Cheuvreux abbassa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Kepler Cheuvreux ha abbassato a 8,00 euro per azione (dai precedenti 8,50 euro) il target price su d’Amico International Shipping (DIS), società attiva nel trasporto marittimo e quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Dopo i solidi risultati del terzo trimestre, gli analisti hanno rivisto al ribasso le ipotesi sulle tariffe spot, il che porta a revisioni EPS del -24/-10% per il 2025/26. Le tariffe morbide persistono, guidate da una minore attività di raffinazione e da una maggiore concorrenza da parte delle petroliere, che potrebbero migliorare nei mesi invernali. Una maggiore crescita della flotta, un calo del reindirizzamento (problemi del Mar Rosso, Panama) e un commercio globale inferiore a causa di potenziali tariffe sono i rischi per l’outlook del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys, CdA propone dividendo di a 148,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Mundys, società attiva nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità, ha deliberato di sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti, che sarà convocata in sede ordinaria per il 22 novembre 2024, la distribuzione di un dividendo pari a 148.638.695 euro (0,31 euro per azione), con data di pagamento prevista il 28 novembre 2024. Il risultato interinale dei primi nove mesi del 2024 è pari a 171.629.296 euro.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    ITA-Lufthansa, Bruxelles glissa voci stop accordo e mantiene “contatti”

    (Teleborsa) – La Commissione europea “è in stretto contatto” con Lufthansa e con il MEF a proposito del via libera finale all’operazione di vendita della partecipazione del 41% di ITA Airways. Lo ha confermato una fonte della Commissione, in seguito alle indiscrezioni che si sono rincorse nella giornata e che parlavano di uno stallo o quanto meno di attriti nelle trattative. La fonte Ue ha anche precisato che “non è il caso di giungere alla conclusione che l’accordo sia saltato”.Secondo indiscrezioni di stampa, il documento contenente l’accordo sull’alleanza Ita-Lufthansa, già firmato dalle due compagnie e dai vettori rivali (easyjet , Air France-KLM e IAG), contenente fra le altre cose l’intesa sugli slot, non sarebbe stato consegnato a Bruxelles entro la scadenza per il via libera finale. Lo stop sarebbe arrivato nella notte a causa della mancata firma del MEF. Firma che non sarebbe stata apposta dal Ministero, secondo le ricostruzioni, perché Lufthansa avrebbe chiesto uno “sconto sul prezzo” di vendita della compagnia italiana, giustificando la richiesta con il costo degli investimenti realizzati dopo l’accordo siglato nel 2023. Una richiesta che il MEF avrebbe considerato “non accettabile” per vari motivi: perché gli investimenti fatti erano già stati concordati fra i due player e perchè, nel frattempo, ITA avrebbe migliorato la sua posizione economica ed oggi varrebbe di più.”Lufthansa aderisce all’accordo del 2023″, ha intanto rimarcato la compagnia tedesca, ricordando di aver “firmato il pacchetto di misure correttive necessarie entro la scadenza concordata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio presenta il nuovo Porter NPE: è il primo city truck full electric

    (Teleborsa) – Piaggio, produttore italiano di veicoli quotato su Euronext Milan, ha presentato il nuovo Porter NPE, primo city truck full electric, in occasione della fiera Ecomondo di Rimini.La gamma di veicoli commerciali Piaggio si amplia così con 2 nuove varianti a propulsione elettrica a quattro ruote, pensate per rispondere al meglio alle specifiche esigenze della mobilità intra-city, grazie alla combinazione di dimensioni compatte unite ad una capacità di carico di almeno una tonnellata, particolarmente elevata per la sua categoria. La nuova gamma di Porter elettrico è prodotta negli stabilimenti italiani di Pontedera.Il sistema di propulsione elettrica spinge Porter NPE fino a una velocità massima di 90 km/h, in linea con la missione di utilizzo del nuovo city e-truck. Allo stesso modo l’autonomia, che arriva a oltre 250 km, è quella che si richiede a un mezzo che vuole riunire in sé, e combinare tra loro, valori di prestazione come la portata a telaio fino a 1.055 kg, con dimensioni ridotte, agilità e facilità di utilizzo. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, a settembre domanda traffico passeggeri al massimo storico (+7,1%)

    (Teleborsa) – Crescono i numeri del trasporto aereo internazionale. A settembre la domanda totale, misurata in passeggeri-chilometro (RPK), è aumentata del 7,1% rispetto a settembre 2023, raggiungendo un massimo storico per quel mese. La capacità totale, misurata in posti-chilometro disponibili (ASK), è aumentata del 5,8% rispetto all’anno precedente. Il load factor di settembre è stato dell’83,6% (+1% rispetto a settembre 2023). La domanda internazionale è aumentata del 9,2% rispetto a settembre 2023. La capacità è aumentata del 9,1% su base annua e il load factor è salito all’83,8% (+0,1% rispetto a settembre 2023). La domanda interna è aumentata del 3,7% rispetto a settembre 2023. La capacità è aumentata dello 0,7% rispetto all’anno precedente e il fattore di carico è stato dell’83,3% (+2,4% rispetto a settembre 2023). Questi i dati forniti dalla Iata, l’Associazione internazionale del trasporto aereo.”L’alta stagione dei viaggi dell’anno – ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della IATA – si è conclusa con una domanda ai massimi storici. Questa è una buona notizia non solo per i passeggeri, ma anche per l’economia globale. Ogni volo crea più posti di lavoro e scambi commerciali. Ma la storia di successo del trasporto aereo sta portando con sé delle sfide. Presto ci troveremo di fronte a una carenza di capacità in alcune regioni che minaccia di ridurre questi benefici economici e sociali. I governi si troveranno di fronte a una scelta: perdere rispetto a nazioni più dinamiche che apprezzano la connettività globale, o creare un consenso per una crescita sostenibile. Le compagnie aeree stanno facendo investimenti significativi per raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050. Questo deve essere accompagnato da una visione politica altrettanto attiva, sostenuta da azioni, per garantire una capacità aeroportuale e di gestione del traffico aereo efficiente e sufficiente a soddisfare le esigenze di viaggio di cittadini e imprese”. Molto positivi anche i dati sul trasporto merci. Sempre a settembre – secondo i dati IATA – la domanda totale, misurata in tonnellate-chilometro cargo (CTK), è aumentata del 9,4% rispetto ai livelli di settembre 2023 (10,5% per le operazioni internazionali) per un 14esimo mese consecutivo di crescita. La capacità, misurata in tonnellate-chilometro di carico disponibili (ACTK), è aumentata del 6,4% rispetto a settembre 2023 (8,1% per le operazioni internazionali). Questo risultato è stato in gran parte legato alla crescita della capacità internazionale a pancia in su, che è aumentata del 10,3%, estendendo il trend di crescita annuale a due cifre della capacità a 41 mesi consecutivi.”La performance di settembre – ha commentato Walsh – ha portato ancora buone notizie per i mercati del trasporto aereo di merci. Con una crescita del 9,4% su base annua, i volumi cargo hanno continuato a segnare i massimi storici per la domanda. Anche i rendimenti stanno migliorando, con un aumento dell’11,7% rispetto al 2023 e del 50% rispetto ai livelli del 2019. Tutto ciò lascia presagire una forte conclusione dell’anno in corso. Per quanto riguarda le tendenze a lungo termine, il mondo del trasporto aereo di merci seguirà con attenzione l’esito delle elezioni statunitensi per avere indicazioni sull’evoluzione della politica commerciale degli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclovie e Greenways: un turismo di prossimità, slow e sostenibile

    (Teleborsa) – Vivere un’esperienza di viaggio sostenibile, coniugando gli spostamenti in treno con quelli in bici o a piedi? È possibile grazie alle greenways e ciclovie, esistenti e in programma. Progetti che – spiega FSNews, il portale di informazione del Gruppo FS – puntano a supportare un turismo di prossimità, slow e sostenibile, mettendo al centro la riscoperta del territorio, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle eccellenze locali.Ciclovie è il travel book di Trenitalia che offre una guida a venti percorsi ciclabili da raggiungere comodamente utilizzando il Regionale. Mentre, le greenways sono percorsi verdi realizzati lungo il tracciato delle linee ferroviarie dismesse. Ad oggi, sono oltre 480 i chilometri di ex linee ferroviarie di RFI, società del Gruppo FS che sono state trasformate in greenways e oltre 1200 i chilometri di linee dismesse che potrebbero essere recuperate per lo stesso scopo. Riconvertire ex linee ferroviarie – sottolinea FSNews – significa infatti costruire una rete di trasporto integrata e diffusa, pensata non solo per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti ma anche per valorizzare il territorio. Tra le numerose piste ciclabili e ciclopedonali che attraversano il Paese, FSNews ha selezionato tre percorsi, da nord a sud: La greenway del Ponente ligure: Arenzano-Albisola – Negli anni ’70, il tratto ferroviario tra Genova e Finale Ligure, inizialmente a binario unico, è stato dismesso per l’esigenza del raddoppio del binario, regalando al Ponente ligure uno dei percorsi ciclopedonali più suggestivi della Liguria. La Greenway del Ponente Ligure collega Arenzano ad Albisola attraverso una ciclabile di circa 20 chilometri, sospesa tra il mare e la collina. Circa 11 chilometri sono stati realizzati tramite il recupero di 6 tratti di ex ferrovia, collegati tra loro da quasi 6,8 chilometri di lungomare. Il percorso è parte della futura Ciclovia Tirrenica, un’infrastruttura ciclabile di 870 chilometri, che una volta completata costituirà un percorso di rilevanza nazionale, da Ventimiglia a Roma.Ortona- Vasto: la Costa dei Trabocchi in Abruzzo – La vecchia linea ferroviaria Ortona-Vasto, con i suoi 43 chilometri di tracciato a ridosso della costa, è stata dismessa per consentire il raddoppio dei binari su una nuova linea. A partire dal 2008, la vecchia ferrovia è diventata un percorso naturalistico di straordinaria bellezza. La Via Verde abbraccia il mare e i trabocchi, palafitte utilizzate dai pescatori, fino a raggiungere la riserva naturale di Punta Aderci. La Via Verde della Costa dei Trabocchi costituisce una porzione della Ciclovia Adriatica, una delle 10 Ciclovie Turistiche Nazionali promosse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che una volta completata costituirà un percorso di rilevanza nazionale di 700 chilometri, da Venezia al Gargano.In Sicilia, la greenway intitolata a Rossana Maiorca – La tratta Targia-Siracusa della linea Messina-Siracusa, dismessa per favorire il raddoppio dei binari, è stata riconvertita in una pista ciclopedonale di quasi 8 chilometri, intitolata alla campionessa di apnea Rossana Maiorca. La greenway, inaugurata nel 2009, costituisce parte della ciclopista del Sole e si snoda lungo un paesaggio costiero aspro e selvaggio. Nel 2015 è stato inaugurato, lungo la greenway, il Parco delle sculture con installazioni di arte contemporanea, con l’obiettivo di rendere l’area un polo di attrazione turistico-culturale L’idea è quella di regalare a chi la percorre un’esperienza immersiva e ricca di storia, che punta a valorizzare non solo l’ambiente naturale ma anche il patrimonio culturale. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air, 44 nuove rotte invernali. Offre 28 milioni di posti per 2024-2025

    (Teleborsa) – Wizz Air, compagnia aerea a basso costo ungherese, ha dato il via alla stagione invernale 2024-2025, lanciando o reintroducendo oltre 40 rotte nella sua rete. Quest’inverno, Wizz Air atterra nel nuovo aeroporto di Salerno, in Italia, torna a operare da Chisinau, in Moldavia, e sblocca destinazioni come Giza (Cairo) e Sharm El Sheikh in Egitto, Marrakech in Marocco e Stoccarda in Germania da un numero ancora maggiore di città. In totale, la compagnia aerea opererà oltre 600 rotte nella stagione invernale. Wizz Air offrirà oltre 28 milioni di posti per i suoi passeggeri durante questa stagione, la più grande capacità invernale mai registrata dall’inizio delle operazioni di Wizz Air, che si estende attraverso Europa, Nord Africa, Medio Oriente e Asia Centrale.Nella stagione estiva del 2024, la compagnia ha registrato circa 40 milioni di passeggeri, operando circa 200.000 voli con un tasso di completamento notevole del 99,3%, uno dei migliori del settore, nonostante il difficile contesto operativo.Sasha Vislaus, Corporate Communication Manager di Wizz Air, ha evidenziato che “con un numero enorme di 205 rotte dall’Italia verso 35 paesi in Europa e oltre, rimaniamo impegnati a crescere ulteriormente in questo paese e a fornire ai passeggeri italiani ancora più opzioni per viaggi a basso costo”. LEGGI TUTTO