More stories

  • in

    airBaltic cancella 4.670 voli per ritardi nella manutenzione di Pratt and Whitney

    (Teleborsa) – La compagnia aerea lettone airBaltic ha annunciato la cancellazione di 4.670 voli da tutte le sue basi per la stagione estiva 2025. Le cancellazioni sono il risultato di ritardi imprevisti e di una prolungata manutenzione dei motori da parte del fornitore Pratt & Whitney.”L’incapacità del produttore dei motori di soddisfare i suoi tempestivi obblighi di manutenzione ha avuto un impatto sulle capacità operative della flotta Airbus A220-300 di airBaltic, costringendo la compagnia aerea ad adeguare il suo programma estivo”, si legge in una nota.airBaltic è stata informata da Pratt & Whitney che molti dei suoi aeromobili A220-300 rimarranno a terra fino al 2025 a causa di una carenza di motori. Di conseguenza, la compagnia aerea cancellerà 19 rotte e ridurrà le frequenze su altre 21 nelle sue basi. In totale, saranno cancellati 4.670 voli, con un impatto stimato su 67.160 passeggeri.airBaltic è la compagnia aerea leader nei Paesi Baltici e una delle compagnie in più rapida crescita in Europa. In quanto compagnia aerea ibrida, sfrutta i vantaggi sia della rete tradizionale che dei vettori low-cost. airBaltic gestisce più di 130 rotte da Riga, Tallinn, Vilnius, Tampere e, stagionalmente, Gran Canaria, offrendo collegamenti verso un’ampia gamma di destinazioni nella rete di rotte della compagnia aerea in Europa, Medio Oriente, Nord Africa e nella regione del Caucaso. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, RFI lancia gara da oltre 1,6 miliardi per progettazione esecutiva e realizzazione galleria Santomarco

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha pubblicato in Gazzetta Europea il bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione della galleria Santomarco. L’intervento, parte integrante del più ampio progetto d’investimento “Nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria”, realizzerà una nuova connessione a doppio binario a standard Alta Velocità tra Paola/S. Lucido e Cosenza, sviluppandosi per una estensione di circa 22 km, di cui 17 km in sotterraneo (nuova galleria Santomarco) e i restanti 5 km all’aperto.L’opera interessa i Comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, nella Provincia di Cosenza. In prossimità dell’imbocco della galleria lato Cosenza, nel Comune di Montalto Uffugo, è prevista una nuova stazione con relativa viabilità di collegamento, al servizio del territorio e del polo universitario di Rende.La nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria – sottolinea RFI in una nota – costituirà un itinerario strategico per la connessione tra il nord e il sud del Paese e contribuirà alla riduzione dei divari territoriali sia in termini di dotazioni infrastrutturali che di sviluppo del contesto di riferimento, accelerando dinamiche di crescita economica e turistica.L’intero itinerario da Salerno a Reggio Calabria è stato suddiviso in lotti funzionali. Oltre quello della Santomarco, questo è lo stato di avanzamento degli altri lotti: Lotto 1a (Battipaglia-Romagnano): in corso di realizzazione (PNRR); Lotto 1b e 1c (Romagnano-Praia): in corso iter autorizzativo; Lotto 2 (Praia-Paola) e altri lotti a completamento: progettazione in corso.Il bando di gara per la Santomarco ha un valore di oltre 1,6 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing scivola nel premercato a Wall Street. Seul annuncia una completa ispezione di tutti 737-800

    (Teleborsa) – Perde terreno il titolo Boeing nel premercato di Wall Street dopo il crash in Corea del Sud. La Corea del Sud ha annunciato che sta avviando una “ispezione completa” dei suoi Boeing 737-800 gestiti dalle compagnie aeree del Paese dopo la morte ieri di 179 persone nello schianto di un volo dello stesso modello nell’aeroporto internazionale di Muan. Lo ha dichiarato Joo Jong-wan, il vice ministro dell’Aviazione civile. L’ispezione durerà fino al 3 gennaio. LEGGI TUTTO

  • in

    Fs Italiane, Pnrr: conclusi gli interventi di RFI in dieci stazioni ferroviarie al sud

    (Teleborsa) – Dieci stazioni ferroviarie al Sud riqualificate grazie agli interventi di RFI (Gruppo FS Italiane) previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si sono conclusi, nel rispetto dei tempi, i lavori di ammodernamento delle prime dieci stazioni ferroviarie nel Mezzogiorno. I lavori, finanziati con circa 50 milioni di euro, hanno riguardato la riqualificazione e il miglioramento dell’accessibilità delle stazioni, con l’obiettivo di incrementare la qualità dei servizi e il comfort per i viaggiatori, in linea con le normative e i regolamenti europei in materia.Le dieci stazioni interessate dagli interventi sono: in Abruzzo Vasto San Salvo; in Calabria Scalea – San Domenica Talao e Vibo Valentia – Pizzo; in Campania Falciano-Mondragone-Carinola e Sapri; in Puglia Giovinazzo e San Severo; in Sardegna Macomer e Oristano; in Sicilia Milazzo. Gli interventi hanno interessato sia gli spazi interni sia quelli esterni delle stazioni, migliorando l’accessibilità per i viaggiatori, la qualità dei servizi offerti, il comfort e la sicurezza delle aree pubbliche. In totale, sono stati coinvolti 20 Raggruppamenti Temporanei di Imprese per l’esecuzione dei lavori.I lavori proseguono ora sulle restanti 20 stazioni e sugli otto hub ferroviari del Sud Italia (Villa San Giovanni, Messina Centrale-Messina Marittima, Benevento, Caserta, Bari, Taranto, Lecce e le stazioni della Linea 2 della metropolitana di Napoli), con completamento previsto entro il 2026. Questi interventi sono parte integrante del piano del Gruppo FS Italiane per migliorare l’accessibilità, modernizzare le infrastrutture ferroviarie e contribuire allo sviluppo sostenibile del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Operazione “Natale più sicuro”, Gruppo FS: “Oltre 41mila allontanamenti”

    (Teleborsa) – Circa 14 mila treni e 363 stazioni sono stati monitorati in un mese, tra il 25 novembre e il 25 dicembre, nell’ambito dell’operazione Natale più sicuro condotta dal Gruppo FS tramite FS Security, società dedicata alla sicurezza. I treni con la presenza di personale di FS Security a bordo sono stati 3.140, mentre i treni con controllo delle persone prima di salire a bordo sono stati 10.558.Su un totale di 1 milione 678 mila passeggeri controllati, ci sono stati 41.546 allontanamenti dovuti in gran parte alla mancanza di un titolo di viaggio, ma anche causati da comportamenti intemperanti dei soggetti fermati o da attività illecite individuate a bordo treno o all’interno delle stazioni.Il piano d’azione, attivato con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei passeggeri e dei lavoratori del Gruppo FS, ha coinvolto 250 membri di FS Security che hanno presidiato 24 linee considerate più a rischio. Tra queste linee figurano la Milano-Verona, la Milano-Genova, la Milano-Brescia, la Bologna-Piacenza, la Venezia-Udine, la Firenze-Viareggio, la Roma-Nettuno, la Reggio Calabria-Lamezia, la Napoli Campi Flegrei-Salerno e in Sicilia la Palermo-Termini Imerese e la Messina-Patti. Le criticità riscontrate includono furti a bordo, evasione tariffaria, alta affluenza, aggressioni al personale, atteggiamenti intemperanti e pericolosi, specialmente da parte di gruppi giovanili, e presenza di estranei lungo la linea ferroviaria.Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (novembre/dicembre 2024 vs novembre/dicembre 2023), si registra un incremento significativo sia per quanto riguarda i treni monitorati (+55%) sia per quanto riguarda gli allontanamenti (+41%).Sul fronte dei risultati operativi, FS Security nel periodo gennaio-dicembre 2024 ha registrato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (gennaio-dicembre 2023): +99% di protezione degli asset (attraverso monitoraggi nelle stazioni e presenza a bordo treno); +21% di passeggeri controllati; +19% di treni monitorati attraverso attività di verifica degli accessi e a bordo dei mezzi LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines, revocato lo stop a terra di tutti i voli in USA dopo problema tecnico

    (Teleborsa) – È durata circa un’ora la messa a terra di tutti i voli American Airlines negli Stati Uniti per un problema tecnico non specificato. Lo stop è stato revocato alle 12:50 UTC, secondo un avviso sul sito web dell’autorità di regolamentazione dell’aviazione statunitense (la Federal Aviation Administration, FAA), dopo essere stato imposto alle 11:50 UTC.”Stiamo attualmente riscontrando un problema tecnico con tutti i voli American Airlines – aveva risposto la compagnia aerea su X a un viaggiatore che chiedeva informazioni – La tua sicurezza è la nostra massima priorità, una volta risolto il problema, ti faremo arrivare a destinazione in tutta sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines sospende tutti i voli negli USA per problemi tecnici

    (Teleborsa) – American Airlines, compagnia aerea statunitense, ha messo a terra tutti i suoi voli negli Stati Uniti a causa di un problema tecnico non specificato.”Stiamo attualmente riscontrando un problema tecnico con tutti i voli American Airlines – ha risposto su X a un viaggiatore che chiedeva informazioni – La tua sicurezza è la nostra massima priorità, una volta risolto il problema, ti faremo arrivare a destinazione in tutta sicurezza”.”Il nostro team sta attualmente lavorando per risolvere il problema – ha detto in un altro post – Non è stata fornita una stima dei tempi, ma stanno cercando di risolverlo nel più breve tempo possibile”.La Federal Aviation Administration (FAA), l’agenzia del Dipartimento dei Trasporti statunitense responsabile dell’aviazione civile, ha confermato in un avviso che il vettore ha messo a terra tutti i voli a livello nazionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Nave russa affonda nel Mediterraneo dopo esplosione in sala macchine

    (Teleborsa) – La nave cargo russa Ursa Major, di proprietà della compagnia SK-Yug, è affondata nel Mar Mediterraneo dopo un’esplosione nella sala macchine, secondo quanto affermato dal Crisis Management Center del Ministero degli Esteri russo.”Quattordici dei 16 membri dell’equipaggio (tutti cittadini russi) sono stati salvati e portati al porto di Cartagena nella regione spagnola di Murcia dal personale del servizio di soccorso”, si legge nella nota riportata dall’agenza TASS. Due membri dell’equipaggio risultano dispersi.La nave, affondata in acque internazionali, ha lasciato San Pietroburgo circa due settimane fa, diretta al porto di Vladivostok, dove l’arrivo era previsto per il 22 gennaio. La società SK-Yug, una filiale della società logistica russa Oboronlogistics, è proprietaria e operatrice della nave. Da un documento del 20 dicembre emerge che la Ursa Major trasportava gru portuali da 380 tonnellate ciascuna a Vladivostok per l’ampliamento del porto, nonché parti per navi rompighiaccio, scrive Reuters.Oboronlogistics si definisce sul suo sito web come parte della “struttura del complesso di costruzioni militari del Ministero della Difesa” e rileva che il suo “obiettivo principale è garantire le esigenze del Ministero della Difesa relative al trasporto, allo stoccaggio e alla produzione di materiale militare e scopi speciali”.Secondo l’Intelligence dell’Ucraina, l’Ursa Major è coinvolta nel trasporto di equipaggiamento militare per le truppe russe in Siria e a maggio 2022 gli USA hanno imposto sanzioni sulla nave. Dopo un lungo periodo di lavoro nel Mar Caspio per fornire trasporti tra i porti della Russia e dell’Iran, a settembre 2023 ha completato un passaggio verso il bacino di Azov-Mar Nero, spegnendo i sistemi di tracciamento satellitare. La nave ha effettuato scali nel porto di Taurus (Siria), sempre spegnendo i sistemi di tracciamento satellitare. LEGGI TUTTO