More stories

  • in

    Ryanair, ricorso immediato contro multe “illegali e infondate” della Spagna

    (Teleborsa) – Ryanair ha incaricato i propri legali di presentare immediatamente ricorso contro le multe sui bagagli annunciate dalla Spagna questa mattina, che la compagnia aerea descrive come “multe illegali e infondate”. Le politiche di Ryanair sui bagagli sono già state approvate in diversi procedimenti nei tribunali spagnoli e dell’UE, l’ultimo dei quali presso i tribunali spagnoli di Barcellona, si legge in una nota.”Queste multe illegali e infondate, inventate dal Ministero dei Consumatori spagnolo per motivi politici, violano chiaramente il diritto dell’UE – ha commentato il CEO Michael O’Leary – Ryanair ha utilizzato per molti anni le tariffe per i bagagli e le tariffe per il check-in in aeroporto per modificare il comportamento dei passeggeri, convertendo questi risparmi in tariffe più basse per i consumatori”. “Le multe illegali di oggi in Spagna violano il diritto dell’UE e saranno annullate dai tribunali dell’UE, che hanno ripetutamente difeso il diritto di tutte le compagnie aeree dell’UE di fissare prezzi e politiche, libere da interferenze governative – ha aggiunto – Queste multe illegali spagnole, che si basano su un’antica legge degli anni ’60 che ha preceduto l’adesione della Spagna all’UE, distruggerebbero la capacità delle compagnie aeree low cost di trasferire i risparmi sui costi ai consumatori attraverso tariffe più basse”.”Il successo di Ryanair e di altre compagnie aeree a basso costo in Spagna e in tutta Europa negli ultimi anni è interamente dovuto al regime europeo Open Skies e alla libertà delle compagnie aeree di stabilire prezzi e politiche senza interferenze da parte dei governi nazionali, che è ciò che sono le multe illegali spagnole di oggi”, ha detto O’Leary.(Foto: Kamal Haroui) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicurezza stradale, Salvini: conto nuovo Codice entro Natale

    (Teleborsa) – “Se verranno organizzati altri scioperi senza fasce di garanzia interverrò direttamente”. Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, parlando del prossimo sciopero del 29 novembre, definendo “un passo in avanti” l’esclusione del settore ferroviario. “Se tornerà lo sciopero selvaggio come è stato l’altra volta – ha aggiunto a margine del convegno Anas sulla sicurezza stradale – interverrò direttamente”.Quanto al “benedetto Codice della Strada, discusso per un anno, arriva domani mattina in Senato. Conto che abbia l’ok definitivo entro questa settimana quindi diventi norma per l’immacolata, Natale e Capodanno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Automotive, Calderone: aprire tavolo lavoro anche con Governo

    (Teleborsa) – “L’automotive è una delle urgenze su cui è importante aprire un tavolo di lavoro anche con il governo”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, a Relind il Forum della Relazione Industriali organizzato da Confindustria e Assolombarda. “È importante restare uniti e non dividerci. Il nostro interlocutore è l’Ue che ha fatto scelte che stanno evidenziando dei limiti non solo per l’Italia ma anche per altri paesi come la Germania”, ha aggiunto. Secondo Calderone, “servono ammortizzatori sociali straordinari per completare e compensare scelte fatte in passato”. E dobbiamo “riflettere sulla validità di alcuni strumenti adottati in passato. Ad esempio i fondi di solidarietà bilaterale che sembrano incapaci di far presa sulla crisi””Credo che non ci sia un’unica ricetta per trovare soluzioni a tematiche così impattanti però che ci sia un rischio di disintermediazione credo che ce lo dobbiamo dire e dobbiamo metterlo in evidenza ma non nasce dalla volontà del governo e del ministro del lavoro”, ha detto Calderone sottolineando che “è importante anche comprendere come gestire la sfida e soprattutto anche come gestire una nuova stagione di relazioni sindacali e industriali che partano dal presupposto che bisogna trovare una convergenza su quelli che sono temi alti e soprattutto temi di importanza strategica per il nostro Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild, ordini per 8,3 miliardi di euro da inizio anno. Guidance confermata

    (Teleborsa) – Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, ha comunicato che il totale dei nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione da inizio anno ammonta a 8,3 miliardi di euro. Proseguendo la strategia di derisking e il rafforzamento della leadership nei mercati chiave, oltre il 90% dei nuovi ordini proviene da mercati esteri tra cui l’Australia, gli Stati Uniti, il Medio Oriente e altri paesi dell’Europa. In Italia, gli ordini acquisiti ammontano a 0,5 miliardi.La pipeline commerciale di breve termine del Gruppo ammonta a 118,5 miliardi di euro e include gare presentate e in attesa di aggiudicazione per 21,8 miliardi di euro.L’evoluzione dell’attività commerciale e del business, nonché l’ammontare e la qualità del backlog ordini, consentono di confermare la guidance finanziaria per il 2024, che prevede un book-to-bill maggiore di 1,0X, ricavi superiori a 11 miliardi ed EBITDA maggiore di 900 milioni. Nonostante la continua crescita, il Gruppo manterrà il focus sulla generazione di cassa, con una solida posizione di cassa netta attesa superiore a 400 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, utile 9 mesi sale a 19,5 milioni di euro. Ricavi +13,4%

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi consolidati per 118,7 milioni di euro, con una crescita del 13,4% rispetto al 2023. Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è di 42,2 milioni di euro, per un +23,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato netto del periodo, interamente di competenza del Gruppo, si attesta a un utile di 19,5 milioni di euro e segna un +33,3% sul 2023.”Anche in questo terzo trimestre del 2024 ci troviamo di fronte a numeri in crescita, che evidenziano sia una generale ripresa del settore, per molti versi ben sopra le previsioni, sia l’importanza strategica che la nostra infrastruttura ha per il territorio come a livello nazionale -ha commentato l’AD Nazareno Ventola – Un trend positivo che dovrebbe proseguire anche nel prossimo trimestre e che porterà lo scalo a registrare livelli record in termini di traffico. Dati che rendono ancora più sfidante ed impellente la realizzazione delle importanti opere di ampliamento e miglioramento infrastrutturale che stiamo mettendo in atto, fondamentali per rendere migliore la passenger experience dei nostri clienti, aumentare la capacità dello scalo e dare, attraverso lo sviluppo della connettività aerea, ulteriore slancio alla crescita economica e sociale del nostro bacino di utenza”.La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 30 settembre 2024 è leggermente negativa per 228 mila euro rispetto ad una PFN positiva di 8,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, utile 9 mesi sale a 867 milioni di euro. Traffico in crescita dell’1,6%

    (Teleborsa) – Autostrade per l’Italia (ASPI) ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con ricavi pari a 3.341 milioni di euro, in incremento di 32 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2023. Il traffico sulla rete è cresciuto del +1,6% rispetto al periodo precedente; escludendo gli effetti legati all’anno bisestile, il traffico registra un incremento pari a +1,3%.Il Margine operativo lordo (EBITDA), pari a 2.115 milioni di euro, si incrementa di 94 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2023. L’EBITDA Cash è pari a 1.945 milioni di euro e presenta un incremento di 76 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (1.869 milioni di euro).L’utile del periodo di pertinenza del Gruppo è pari a 867 milioni di euro (807 milioni di euro nei primi nove mesi del 2023).Nel corso dei primi nove mesi del 2024 il Gruppo ha sostenuto complessivamente 1.668 milioni di euro per l’ammodernamento, il potenziamento e la manutenzione della rete, con un incremento di 341 milioni di euro rispetto al periodo di confronto, in linea con il programma che prevede circa 2,3 miliardi di euro per l’intero 2024.L’Indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2024 è pari a 9.768 milioni di euro e registra un aumento di 488 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023.Il Cash Flow Operativo (FFO) generato nei primi nove mesi del 2024, pari a 1.409 milioni di euro e le riserve di liquidità di 4,9 miliardi di euro, assicurano il pieno supporto agli impegni di investimento in programma. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri, adesioni al 22% per piano di azionariato diffuso. 97% per dirigenti in Italia

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha comunicato che si è conclusa con successo la campagna di adesioni al primo piano di azionariato diffuso e coinvestimento, che ha visto una partecipazione significativa dei dipendenti del Gruppo in Italia, Norvegia e Stati Uniti.Il piano ha registrato un tasso di adesione complessivo del 22% tra i dipendenti nei Paesi coinvolti. In Italia, si è distinto per un’adesione del 97% tra i dirigenti e del 69% tra i quadri. Come ulteriore incentivo, è previsto che nel 2025 i partecipanti al piano riceveranno un pacchetto aggiuntivo di azioni.”L’ampia partecipazione, in particolare del management, a questo piano di azionariato conferma la sintonia e la fiducia dei dipendenti nella direzione intrapresa dall’azienda e il loro desiderio di essere parte integrante dei risultati che ci attendono”, ha detto Luciano Sale, Direttore Risorse Umane e Real Estate di Fincantieri. LEGGI TUTTO