More stories

  • in

    Uber lancia primi robotaxi completamente senza conducente ad Abu Dhabi

    (Teleborsa) – WeRide, leader mondiale nella tecnologia di guida autonoma, e Uber Technologies hanno annunciato oggi il lancio delle operazioni commerciali di Robotaxi completamente senza conducente di Livello 4 ad Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti. Si tratta della prima implementazione di un Robotaxi completamente senza conducente in Medio Oriente, nonché della prima città al di fuori degli Stati Uniti a ospitare operazioni completamente senza conducente sulla piattaforma Uber. Il lancio è stato supportato dal primo permesso al mondo per Robotaxi completamente senza conducente a livello cittadino al di fuori degli Stati Uniti.Questo traguardo rappresenta un passo importante verso l’implementazione su larga scala di soluzioni di mobilità a guida autonoma negli Emirati Arabi Uniti, reso possibile grazie alla continua partnership di WeRide e Uber con l’Integrated Transport Centre (ITC) e l’operatore di flotta Tawasul.Nell’ottobre 2025, il Robotaxi di WeRide ha ottenuto un’autorizzazione federale per condurre operazioni commerciali di Robotaxi completamente senza conducente. In seguito, l’ITC ha concesso a WeRide e Tawasul la prima licenza operativa per un servizio commerciale di Robotaxi completamente senza conducente ad Abu Dhabi. La fase iniziale sarà gestita congiuntamente da WeRide e Tawasul sulla piattaforma Uber.”Con il lancio commerciale completamente senza conducente, l’ultima autorizzazione e i continui miglioramenti nell’utilizzo dei veicoli, i servizi Robotaxi WeRide-Uber ad Abu Dhabi sono sulla buona strada per raggiungere il pareggio di bilancio”, si legge in una nota della società che ha sottolineato che “Questo traguardo supporta il piano più ampio di WeRide e Uber di espandere le loro operazioni in Medio Oriente, arrivando a migliaia di Robotaxi nei prossimi anni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporti di Roma, Moody’s alza il rating a “Baa1” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha alzato a Baa1 da Baa2 il rating di Aeroporti di Roma (ADR), il più grande gruppo aeroportuale italiano. L’outlook è passato da positivo a stabile. L’azione di rating riflette il fatto che i rating di ADR non sono più vincolati dal rating sovrano a seguito dell’innalzamento del Governo Italiano da Baa3 a Baa2 e del passaggio dell’outlook da positivo a stabile. L’azione di rating riflette anche la solida performance operativa di ADR, i solidi parametri finanziari e l’eccellente liquidità.Il volume di passeggeri negli aeroporti di ADR ha raggiunto i 53,1 milioni nel 2024, con un aumento del 19,4% rispetto all’anno precedente e del 7,4% rispetto ai livelli del 2019. Nei primi nove mesi del 2025, il traffico ha continuato a crescere del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, nonostante i problemi ai motori che hanno interessato diverse compagnie aeree, riducendone la capacità offerta a causa della carenza di aeromobili. La dinamica positiva del traffico probabilmente proseguirà nel 2026, ma a un ritmo più lento, con una crescita prevista del 2%-3%. Moody’s prevede che gli utili continueranno a crescere nei prossimi 2-3 anni, trainati dalla crescita sostenuta del traffico, dall’aumento delle tariffe aeronautiche e dalle ottime performance nel segmento commerciale.ADR si sta concentrando sul miglioramento delle proprie infrastrutture e sull’espansione della capacità per supportare la crescita futura. L’azienda prevede di investire circa 1,9 miliardi di euro tra il 2025 e il 2028, una cifra superiore ai livelli storici di capex. Questi investimenti, uniti a una politica di distribuzione dei dividendi al 100%, determineranno free cash flow negativi e un aumento del fabbisogno di finanziamento. Viene previsto che ADR accumulerà ulteriore debito ma, beneficiando della crescita degli utili, la sua leva finanziaria rimarrà probabilmente moderata.Il posizionamento di rating di ADR è di un livello superiore al rating sovrano, riflettendo (1) la posizione strategica della società come il più grande gruppo aeroportuale del Paese; (2) un’ampia componente di ricavi derivante dai passeggeri internazionali, che fornisce una certa resilienza ai cicli economici nazionali e contribuisce a moderare la volatilità degli utili; (3) una limitata dipendenza da fonti di finanziamento nazionali; e (4) la comprovata esperienza della società in termini di solidi parametri creditizi, unitamente a un solido profilo di liquidità.Più in generale, i rating Baa1 di ADR riflettono (1) i solidi fondamentali dei suoi aeroporti; (2) la solidità della sua area di servizio e la favorevole posizione competitiva, dato lo status di Roma come una delle principali capitali europee; (3) il supporto della concessione e del quadro normativo; (4) l’elevata percentuale di passeggeri di origine e di destinazione; (5) una base di vettori ben diversificata senza un’esposizione significativa alle compagnie aeree deboli; (6) i crescenti investimenti di capitale di ADR, che dovrebbero comportare maggiori esigenze di finanziamento e livelli di debito; e (7) l’aspettativa che la leva finanziaria rimarrà moderata. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità: Tuttocittà si arricchisce con i prezzi carburante

    (Teleborsa) – Continua la crescita di TuttoCittà, primario player di mappe in Italia. Dopo il restyling mobile di dicembre 2023 e l’integrazione dei dati OpenStreetMap a marzo 2025, il servizio si arricchisce di una nuova funzionalità: il tab “Benzinai” con i prezzi carburante in tempo reale, pensato per aiutare gli automobilisti a scegliere il distributore più conveniente e vicino, con un occhio al risparmio e alla sostenibilità.Grazie ai dati ufficiali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, aggiornati quotidianamente e disponibili in formato Open Data, TuttoCittà consente ora di confrontare i prezzi di benzina, diesel e GPL, ordinati per convenienza e chiarezza. Un’informazione utile e affidabile, che semplifica la vita di chi è in viaggio e favorisce scelte più consapevoli, con benefici economici e ambientali.Con la nuova funzione “Prezzi Carburante” è possibile individuare i distributori più vicini, confrontare i prezzi e ottimizzare spostamenti e consumi. Un gesto semplice che, moltiplicato per milioni di ricerche, genera un impatto reale in termini di risparmio e riduzione delle emissioni.I numeri testimoniano il crescente successo del servizio: dal lancio (inizio agosto) ad oggi, il solo tab “Benzinai” ha registrato quasi 100mila page views per 65mila utenti, più del quadruplo rispetto al trimestre precedente. Oltre ai Prezzi Carburante, TuttoCittà offre una rete di tab tematici dedicati alle attività e ai servizi più utili per chi si muove: ristoranti, hotel, farmacie, ospedali, parcheggi e molto altro. “Con i Prezzi Carburante su TuttoCittà – spiega Roberto Pierri, Chief Directories and Local Marketplaces Officer di Italiaonline –vogliamo semplificare la vita degli automobilisti, offrendo uno strumento utile, affidabile e accessibile a tutti. Con un doppio vantaggio: da un lato alleggerire il costo della mobilità per le famiglie, dall’altro contribuire a un modello di consumo più consapevole e rispettoso dell’ambiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Porto di Ravenna, a dicembre partono i lavori per il nuovo impianto fotovoltaico da 37,16 MWp

    (Teleborsa) – Partiranno ufficialmente a dicembre i lavori per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico da 37,16 MWp destinato a fornire energia pulita al porto di Ravenna. Il progetto, sviluppato da Renco, Adriasol e SEP Energia, sorgerà all’interno dell’area industriale dismessa “Ex SAROM”, una superficie di oltre 437mila metri quadri di proprietà dell’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna. “Questo intervento rappresenta un passo concreto nel percorso di transizione energetica e conferma l’impegno di Renco nello sviluppo di soluzioni efficienti e sostenibili – dichiara Giovanni Gasparini, presidente di Renco –. Collaborare con un’infrastruttura strategica come il porto di Ravenna ci consente di contribuire in modo diretto all’evoluzione energetica del territorio.”L’impianto, a sistema fisso, consentirà di coprire una quota significativa del fabbisogno elettrico del porto. Una nuova cabina di trasformazione BT–MT, collegata tramite elettrodotto dedicato alla cabina MT–AT nell’area L2, assicurerà la connessione stabile alla rete nazionale attraverso la cabina primaria “Ravenna Porto”.Il progetto ha un valore complessivo di 30 milioni di euro ed è realizzato nell’ambito di un partenariato pubblico-privato tra Renco e l’Autorità Portuale di Ravenna. All’interno di questo investimento, 7 milioni di euro sono finanziati tramite fondi PNRR, destinati alla transizione energetica e allo sviluppo dell’infrastruttura fotovoltaica.”L’avvio dei lavori conferma la capacità del nostro gruppo di realizzare progetti complessi garantendo qualità e affidabilità – afferma Giovanni Rubini, amministratore delegato di Renco –. Il nuovo impianto contribuirà a migliorare l’efficienza energetica delle attività portuali, riducendo l’impatto ambientale dell’area.”Renco sarà responsabile della realizzazione dell’impianto, della gestione del BIM, dell’intestazione del POD, dei servizi di conduzione e manutenzione per 25 anni, oltre alla stipula dei contratti per il servizio di cold ironing dedicato al traffico crocieristico. L’intervento seguirà un calendario serrato: la conclusione dei lavori è prevista entro giugno 2026, in linea con gli impegni assunti nell’ambito dei finanziamenti PNRR.Il progetto rispetta i criteri DNSH – Do No Significant Harm, che prevedono stringenti requisiti di sostenibilità ambientale. Sono quindi programmati monitoraggi specifici su acqua, atmosfera, suolo e rumore nelle fasi ante operam, corso d’opera e post operam, in piena conformità agli standard nazionali ed europei.La realizzazione dell’impianto rappresenta un passo fondamentale nel percorso di decarbonizzazione del porto di Ravenna, aumentando l’autonomia energetica dell’infrastruttura e contribuendo alla riduzione delle emissioni legate alle attività portuali. Un impatto particolarmente rilevante è atteso anche sullo stazionamento in porto del traffico crocieristico, grazie ai futuri servizi di alimentazione elettrica a terra (cold ironing). LEGGI TUTTO

  • in

    Fs Logistix, De Filippis premiata al WE Award – Women Excellence 2025

    (Teleborsa) – L’ad di FS Logistix Sabrina De Filippis ha ricevuto ieri sera una menzione speciale nell’ambito del WE Award – Women Excellence 2025 de Il Sole 24 Ore, durante la cerimonia Women at the Top al Teatro Lirico Giorgio Gaber. L’evento, organizzato in collaborazione con Financial Times e con la media partnership di Sky Tg24, ha celebrato l’empowerment femminile, premiando storie di successo provenienti da istituzioni, imprese, ricerca, cultura, spettacolo e sport.De Filippis è stata premiata per aver saputo guidare con determinazione e lungimiranza la trasformazione di FS Logistix in un protagonista europeo della logistica integrata, anche grazie all’operazione di rebranding con la nascita del nuovo naming e il lancio della piattaforma digitale integrata fslogistix.com. Con la sua leadership, l’azienda del Gruppo FS ha unito innovazione tecnologica, sostenibilità e attenzione al cliente, riuscendo a modernizzare un settore storicamente conservatore. Sotto la sua direzione, la società ha costruito ponti tra diversi ambiti – dal trasporto ferroviario a quello su gomma e via mare, tra dati e persone, tra pubblico e privato – rendendo la logistica italiana più efficiente, digitale e competitiva a livello internazionale.Il riconoscimento conferito a De Filippis celebra non solo la sua capacità manageriale, ma anche il suo impegno nel promuovere la crescita sostenibile e il rilancio del made in Italy nel mondo. FS Logistix, sotto la sua guida, è diventata un modello di innovazione industriale e digitale, capace di coniugare risultati economici, impatto ambientale positivo e valore sociale, affermando la logistica come motore di cambiamento e progresso per l’intera comunità.L’iniziativa Women at the Top si propone di valorizzare storie di ordinaria eccellenza e di dare visibilità a donne che contribuiscono attivamente e da protagoniste a un cambiamento necessario nella società, offrendo esempi concreti e ispirazione per le future generazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, Intesa alza target price dopo EBITDA sopra le attese e guidace capex rivista

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 0,71 euro per azione (dai precedenti 0,69 euro) il target price su FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, confermando la raccomandazione “Buy” visto l’upside potenziale del 51%.Gli analisti scrivono che i risultati del terzo trimestre del 2025 sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative, con un EBITDA leggermente superiore. Il fatturato è cresciuto mid-single digit, trainato dalla solida performance nei settori Mobilità e Servizi ed Energia, mentre l’utile netto è diminuito a causa di maggiori D&A e spese per interessi. La società ha confermato le sue previsioni per l’anno fiscale 2025, rivedendo al ribasso gli investimenti a causa dei ritardi nei progetti energetici. La PFN rettificata è leggermente peggiorata a 777 milioni di euro, principalmente a causa delle dinamiche negative del capitale circolante. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroitalia collega la Sardegna al Piemonte: dal 19 dicembre operativa la nuova rotta Cagliari-Cuneo

    (Teleborsa) – Aeroitalia annuncia l’avvio di un nuovo collegamento diretto tra Cagliari e Cuneo, operativo dal 19 dicembre 2025. La nuova rotta, con due frequenze settimanali (venerdì e domenica), rafforza la connettività tra la Sardegna e il Piemonte, offrendo un collegamento strategico tra due territori ricchi di opportunità turistiche e commerciali.Dal 19 dicembre i voli opereranno con i seguenti orari: Cagliari – Cuneo, partenza ore 12.30, arrivo ore 13.50; Cuneo – Cagliari, partenza ore 14.40, arrivo ore 16.00. Orari – spiega Aeroitalia in una nota – studiati per consentire sia viaggi di piacere nel weekend sia spostamenti di lavoro, con la possibilità di trascorrere il fine settimana nella destinazione scelta.Il nuovo collegamento risponde a una duplice esigenza: da un lato, permette ai sardi di raggiungere comodamente le località montane e sciistiche dell’arco alpino cuneese, tra cui la rinomata Via Lattea, Limone Piemonte e le Langhe; dall’altro, consente ai piemontesi e ai turisti del Nord Italia di accedere facilmente alle bellezze della Sardegna meridionale, con le sue coste cristalline, i siti archeologici e il ricco patrimonio enogastronomico. L’Aeroporto di Cuneo rappresenta, inoltre, un comodo punto di accesso per raggiungere importanti destinazioni turistiche e d’affari come Torino, Alba, le Langhe, Roero e Monferrato, aree UNESCO patrimonio dell’umanità.”Siamo orgogliosi – ha dichiarato Gaetano Intrieri, Amministratore Delegato di Aeroitalia – di annunciare questo nuovo collegamento che unisce due territori straordinari del nostro Paese. La rotta Cagliari-Cuneo rappresenta un tassello importante della nostra strategia di sviluppo della rete domestica, orientata a connettere le regioni italiane con collegamenti diretti, comodi ed efficienti. La Sardegna è da sempre nel cuore della nostra programmazione e questo nuovo volo conferma il nostro impegno nel garantire alla Regione una connettività sempre maggiore. Allo stesso tempo, puntiamo a valorizzare aeroporti come quello di Cuneo, gateway ideale per scoprire le eccellenze del Piemonte. Siamo certi che questo collegamento sarà apprezzato sia dai viaggiatori leisure, che potranno alternare mare e montagna, sia dal segmento business, grazie a orari pensati per ottimizzare gli spostamenti. I biglietti saranno in vendita da questa settimana e invitiamo tutti a prenotare per approfittare delle nostre tariffe di lancio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo stop a Ponte sullo Stretto. Salvini tira dritto: “Noi determinati”

    (Teleborsa) – Nuovo stop della Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto. Dopo che alla fine del mese scorso avevano già negato il visto di legittimità alla delibera Cipess che riguardava l’assegnazione delle risorse e l’approvazione del progetto esecutivo del Ponte sullo Stretto, i magistrati contabili hanno detto no anche al terzo atto aggiuntivo che regola i rapporti tra il Ministero dei Trasporti e la società concessionaria Stretto di Messina Spa.Ma il ministro Matteo Salvini tira dritto e come ribadito in più occasioni, tutte le volte che è stato interrogato sul tema, conferma di esser determinato ad andare avanti. Non mostrano sorpresa nemmeno i vertici della Stretto di Messina che restano in attesa delle motivazioni alla base delle delibere dalla Corte e hanno nel frattempo deciso di convocare un Cda il 25 novembre per esaminare la situazione. Il governo è certo deciso a realizzare il Ponte e a superare anche i rilievi. Per questo è in attesa delle motivazioni anche della prima decisione, per poi scegliere quale strada seguire. Varie le strade che possono essere percorse, tra queste la messa a punto di una nuova delibera che corregga la prima di fatto superando i rilievi della Corte dei Conti, oppure – ma l’ipotesi anche se tecnicamente possibile appare politicamente meno percorribile – chiedere la registrazione con riserva. LEGGI TUTTO