More stories

  • in

    Enac: designato dal MIT Autorità nazionale di vigilanza per attuazione cielo unico europeo

    (Teleborsa) – Importante riconoscimento per Enac da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha designato l’Ente quale Autorità nazionale di vigilanza (NSA) ai sensi del Regolamento UE 2024/2803, relativo all’attuazione del cielo unico europeo.Si tratta – spiega l’Enac in una nota – di un’ulteriore conferma delle capacità professionali e dell’esperienza di Enac per svolgere il ruolo e le attività relative a: valutazione e sorveglianza dell’adempimento, da parte dei fornitori di servizi di navigazione aerea, dei requisiti in materia di solidità finanziaria, responsabilità, copertura assicurativa, assetto proprietario e struttura organizzativa; verifica del rispetto e dell’adempimento, da parte dei fornitori di servizi, dei requisiti di sicurezza e di difesa nazionali previsti dal medesimo regolamento; valutazione e approvazione della fissazione dei prezzi per la fornitura dei Servizi Comuni di Informazione (CIS); attuazione e monitoraggio dei sistemi di prestazioni e di tariffazione; la sorveglianza sulla trasparenza della contabilità dei fornitori di servizi di navigazione aerea. LEGGI TUTTO

  • in

    Road Safety, Anas alla 4th Global Ministerial Conference di Marrakech

    (Teleborsa) – Anas, Società del Gruppo FS, partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety in programma da oggi fino al 20 febbraio a Marrakech, in Marocco. La manifestazione, il massimo evento mondiale sulla sicurezza stradale che coinvolge 198 Stati, è organizzata dal Regno del Marocco e dall’Agenzia Nazionale di Sicurezza Stradale Marocchina (NARSA), insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e in partnership con le Nazioni Unite.Per l’occasione, Anas presenta il suo impegno sul fronte della sicurezza stradale a livello internazionale. Una priorità assoluta per l’azienda, che illustrerà agli operatori del settore e alle istituzioni mondiali il lavoro quotidiano per garantire condizioni di efficienza funzionale sulla sua rete di oltre 32mila km di strade e autostrade, con 18.720 ponti e 2.157 gallerie, che servono 3.500 comuni sui quasi 8.000 presenti sull’intero territorio. Ogni giorno sulle strade Anas circolano 8 milioni di persone e ogni anno vengono percorsi 91,5 miliardi di chilometri, di cui 84,1 miliardi di chilometri da veicoli passeggeri e i restanti 7,3 miliardi di chilometri annui da veicoli merci.Oltre alla sensibilizzazione di tutti al rispetto delle regole della strada, Anas sta lavorando per potenziare gli standard di sicurezza della propria rete con un ampio piano di interventi su specifici profili: nuove opere, manutenzione programmata e innovazione tecnologica. Lo sfidante obiettivo dell’azienda è quello di ridurre al 2030 del 50% le vittime di incidenti stradali; obiettivo previsto dalle Nazioni Unite che sarà oggetto, durante la 4th Global Ministerial Conference on Road Safety, anche della sottoscrizione della Marrakech Declaration, condivisa con più di 190 paesi del mondo.Sul fronte del potenziamento e del miglioramento degli standard di sicurezza della rete, Anas può contare su sei miliardi in più di finanziamenti rispetto al Contratto di Programma precedente, che svilupperanno nuovi investimenti pari a 16,2 miliardi. Gli investimenti previsti dal Contratto di Programma 2021-2025 sono pari a circa 44 miliardi di euro, di cui 37 miliardi in nuove opere, 5 miliardi in manutenzione programmata, i restanti 2 miliardi a supporto di progetti in fase di approvazione per lavori in corso e per investimenti in tecnologia.Per la manutenzione programmata nel 2024 sono stati spesi 1.620 milioni di euro, + 6.3% in più rispetto al 2023, in continuità con le performance degli anni precedenti. Nel dettaglio sono stati spesi circa 690 milioni di euro in opere d’arte (ponti e gallerie), 385 milioni di euro in rifacimento del piano viabile, 265 milioni di euro in opere complementari, 166 milioni di euro per le barriere di sicurezza e 117 milioni di euro per gli impianti.L’impegno dell’azienda si declina attraverso le ispezioni delle opere d’arte, passate da 3.886 del 2019 alle 18.634 del 2024 e l’implementazione di uno dei programmi più ambiziosi, lo SHM-Structural Health Monitoring. Avviato nel 2022 e finanziato con 275 milioni di euro dal Fondo Complementare del PNRR, mira a realizzare un sistema integrato di monitoraggio diagnostico dello stato di salute degli asset infrastrutturali. L’obiettivo sarà ottenere informazioni continue sullo stato di salute delle strutture, riconoscere e prevedere i danni oltre a supportare la pianificazione di interventi di manutenzione. I target operativi definiti prevedono, dopo 250 opere connesse nell’ultimo biennio, 500 nel 2025 e 1.000 nel 2026.L’impegno di Anas è anche di tipo internazionale. Insieme a Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e PIARC Italia, lo scorso novembre Anas ha ospitato le delegazioni dei Paesi aderenti al EuroMed Transport Support Project a Roma per la Conferenza Internazionale sulla Sicurezza stradale.In Marocco Anas è presente, insieme a PIARC Italia e con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, anche con uno stand che accoglie le eccellenze nazionali in materia di mobilità e sicurezza della circolazione in ambito extraurbano e urbano, tra cui AISCAT, il Politecnico di Milano e la Polizia di Stato. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia, Intercity e Pantone Color Institute “InterCity Blue”

    (Teleborsa) – Intercity, brand di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), e Pantone Color Institute presentano “InterCity Blue”, la tonalità di blu che oggi veste la nuova livrea dei treni a medio e lunga percorrenza e che richiama le caratteristiche principali del marchio: accessibilità, comfort, convenienza e sostenibilità. “InterCity Blue” – fa sapere FS in una nota – rappresenta, inoltre, l’iconico colore del cielo e dei mari d’Italia; è infatti un omaggio alla bellezza dei panorami che si possono ammirare durante i viaggi con Intercity, da Nord a Sud della Penisola.L’accordo con Pantone Color Institute si inserisce in un ampio piano di valorizzazione della rinnovata identità del brand che, oltre al restyling del logo e della livrea e ai nuovi nomi dei livelli di servizio, ha visto l’arrivo di 7 treni ibridi che collegano Calabria, Basilicata e Puglia.I nuovi convogli, più innovativi e sostenibili grazie ai ridotti consumi e alla tripla alimentazione – elettrica, diesel e a batteria – che consente di abbassare le emissioni di CO2 dell’83% rispetto agli attuali treni a motore diesel, sono stati finanziati con fondi PNRR pari a 60 milioni di euro e inseriti in un piano più ampio per il Sud che include ulteriori treni Intercity, per un investimento totale pari a 665 milioni di euro. Intercity offre ogni giorno 126 collegamenti, di cui 24 con Intercity Notte, e raggiunge oltre 200 stazioni in tutta Italia. Nel 2024 è stato scelto da più di 17 milioni di passeggeri, per la sua offerta capillare, confortevole, conveniente e pratica con orari e itinerari, anche notturni, adatti ad ogni esigenza. I treni Intercity, inoltre, offrono una serie di servizi, tra cui l’Area Bike per il trasporto di bici per promuovere i viaggi integrati e la mobilità sostenibile, e l’Area Ristoro con distributori di snack e bevande. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri festeggia contratto negli Emirati, titolo in rally

    (Teleborsa) – Effervescente Fincantieri che scambia con una performance decisamente positiva del 4,19%.Il titolo beneficia dell’annuncio giunto da poco dalla società dell’aggiudicazione di un contratto, insieme a e EDGE, negli Emirati tramite JV MAESTRAL. Si tratta di un importante “Progetto di partnership strategica di In-Service Support (ISS)” per la flotta della Marina degli Emirati Arabi Uniti. Il valore dell’accordo è di circa 500 milioni di euro con durata quinquennale.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE Italia All-Share. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al principale complesso cantieristico al mondo rispetto all’indice di riferimento.Lo status tecnico di breve periodo di Fincantieri mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 8,351 Euro. Rischio di eventuale correzione fino al target 8,123. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 8,579. LEGGI TUTTO

  • in

    Fs Italiane e Ita Airways: biglietto treno+aereo per viaggi fra Italia e Spagna

    (Teleborsa) – Iryo, la società partecipata da Trenitalia (Gruppo FS) che opera nel settore dell’Alta Velocità in Spagna e ITA Airways, la compagnia aerea italiana di riferimento, hanno siglato un accordo per offrire viaggi integrati “treno + aereo” tra Spagna e Italia. Grazie alla partnership, i passeggeri avranno accesso, con una singola prenotazione, a una nuova serie di viaggi combinati: i clienti ITA Airways potranno raggiungere facilmente con il Frecciarossa destinazioni come Cordoba, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga, attualmente non coperte direttamente dai voli di ITA Airways, mentre i passeggeri di iryo potranno raggiungere oltre 20 aeroporti in Italia, tra cui Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli.”Per il Gruppo FS, l’Europa – ha affermato Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS –non è solo un mercato: rappresenta un’opportunità strategica fondamentale che guarda a un futuro di mobilità sempre più integrata, intermodale e sostenibile. La nostra visione è quella di promuovere una mobilità senza soluzione di continuità tra i vari Paesi europei, con il treno come strumento di connessione tra le principali città e metropolitane. In questo scenario, l’intermodalità diventa il cuore pulsante di un sistema di trasporti europeo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di Co2 e a un miglioramento della qualità della vita delle persone. Per questo motivo, il Piano Strategico 2025-2029?ha l’obiettivo di valorizzare il business internazionale, per il quale si stima un incremento del volume dei passeggeri del 40%. Il mezzo per raggiungere i target che ci siamo prefissati è FS International, società che mette a sistema tutto ciò che non è Italia e che già è una realtà da 12mila dipendenti e 3 miliardi di fatturato”.”Questo nuovo accordo con Iryo, società del Gruppo FS, – ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di ITA Airways – rappresenta un importante ampliamento dell’offerta per il mercato spagnolo e rafforza l’impegno di ITA Airways verso il prodotto intermodale, mettendo in luce i valori e le ambizioni che guidano la nostra strategia: sostenibilità, innovazione e centralità del cliente. Il nostro obiettivo è permettere una più efficiente connettività tra la Spagna e l’Italia, garantendo collegamenti dall’hub di Roma Fiumicino, via Madrid e Barcellona, verso sette destinazioni in Spagna. Siamo lieti di collaborare con un operatore innovativo come iryo e con un partner storico come Ferrovie dello Stato”.Grazie al biglietto combinato i passeggeri di ITA Airways e di iryo potranno beneficiare dell’offerta e dei servizi di entrambe le compagnie. Il Customer Information Assistance di ITA Airways e il personale iryo, ove presente nelle stazioni, saranno pronti ad assistere in caso di necessità. Dagli aeroporti di Madrid e Barcellona sarà possibile raggiungere con l’alta velocità molte destinazioni spagnole. La connessione ferroviaria locale è già inclusa nella prenotazione, non è quindi richiesto alcun costo aggiuntivo di trasferimento. I biglietti “treno+aereo” possono essere acquistati direttamente sul sito web di ITA Airways ita-airways.com, presso le agenzie di viaggio abilitate, le biglietterie ITA Airways e il Customer Information Assistance Office della compagnia. Prima di salire a bordo dei treni Iryo, i clienti di ITA Airways possono richiedere che i biglietti vengano inviati via e-mail al momento della prenotazione, oppure possono ottenere direttamente i loro biglietti iryo visitando il sito.Iryo è il marchio commerciale dell’operatore ferroviario Intermodalidad de Levante S.A. (ILSA). È il primo operatore privato spagnolo ad alta velocità partecipato da Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia. Il 25 novembre 2022 è partito il primo Frecciarossa tra Madrid e Barcellona, a cui si sono successivamente aggiunte nuove destinazioni, tra cui Valencia, Cuenca, Siviglia, Malaga, Cordoba, Alicante e Albacete. Dall’inizio delle operazioni, iryo ha trasportato oltre 13 milioni di passeggeri.Nella stagione invernale in corso, ITA Airways vola verso 55 destinazioni, di cui 15 intercontinentali, 24 internazionali e 16 nazionali. Nel mercato spagnolo, ITA Airways offre attualmente 42 frequenze settimanali (84 voli) tra Spagna e Italia, con collegamenti diretti da Madrid (21 frequenze) e Barcellona (21 frequenze) verso l’aeroporto di Roma Fiumicino. Da qui, i passeggeri possono usufruire di comode connessioni con le destinazioni internazionali e intercontinentali della compagnia, tra cui le rotte verso il Sud America, come San Paolo, Buenos Aires e Rio de Janeiro, già presenti nel network della compagnia. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenord, Andrea Severini nuovo amministratore delegato

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Trenord, FNM e Trenitalia, ha nominato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Maria Luisa Grilletta, Federica Santini, Andrea Severini, Armando Vagliati, Valentina Zanetto, Alessandro Zoratti.L’assemblea ha confermato Presidente Federica Santini, responsabile dello sviluppo del business internazionale del Gruppo Ferrovie dello Stato, Vice Presidente di Agens e Presidente di Netinera, seconda società tedesca di trasporto pubblico locale.Il Consiglio di Amministrazione ha affidato ad Andrea Severini l’incarico di Amministratore Delegato.Andrea Severini, 50 anni, è manager con oltre 18 anni di esperienza in ruoli apicali di aziende attive nel settore della consulenza, delle infrastrutture, dei servizi digitali e dell’entertainment, tra cui Gruppo PSC, Italtel, Acotel e Rainbow. Ha acquisito una solida expertise nella gestione di trasformazioni aziendali, operazioni di M&A e nel coordinamento di processi di ristrutturazione. È tra i fondatori di A2MX Monitor, una start up innovativa che opera per il monitoraggio e l’analisi di infrastrutture e costruzioni.”Nel ringraziare gli azionisti di Trenord per la fiducia – ha dichiarato Andrea Severini – raccolgo questa sfida con grande entusiasmo e con la certezza di poter contribuire alla crescita di questa grande azienda chiamata ogni giorno a servire la mobilità in Lombardia di centinaia di migliaia di persone, consapevole delle loro aspettative in termini di sicurezza, certezza e qualità del servizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea, 2024 da record: fatturato sale a 811 milioni di euro

    (Teleborsa) – Volotea, compagnia aerea a basso costo spagnola, ha chiuso il 2024 con risultati finanziari da record, segnando il miglior risultato nella sua storia. Infatti, il fatturato ha raggiunto gli 811 milioni di euro, segnando un incremento del 17% rispetto ai 694 milioni di euro registrati nel 2023, mentre l’EBITDA ha superato i 148 milioni di euro (+54% rispetto ai 96 milioni di euro del 2023) con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all’anno precedente. L’utile operativo (EBIT) è stato di 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023. Inoltre, lo scorso settembre la compagnia aerea ha annunciato il rafforzamento della sua struttura finanziaria con l’accordo per effettuare un aumento di capitale fino a 100 milioni di euro. La prima tranche, pari a 50 milioni di euro, è stata versata nello stesso mese dagli attuali azionisti, dal team direttivo e dalla compagnia aerea greca Aegean Airlines, mentre la seconda tranche dovrebbe avvenire nel corso del primo semestre di quest’anno. Nel 2024, Volotea ha operato, a livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia, rafforzando la sua posizione in Europa. Per supportare questa espansione operativa, l’organico di Volotea è aumentato del 15%, superando i 2.000 dipendenti durante la stagione estiva. “Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa – ha commentato Carlos Munoz, fondatore e CEO – Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”. Nel 2025, Volotea prevede di offrire 12,7 milioni di posti e realizzare oltre 75.000 voli. Nel 2024, Volotea ha registrato numeri importanti anche in Italia: oltre 3,8 milioni di passeggeri trasportati e più di 25.000 voli operati, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Le rotte servite sono salite a 172, di cui ben 95 in esclusiva (+20% vs 2023). Nel 2025, Volotea punta a consolidare ulteriormente la sua presenza con un’offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, registrando un incremento dell’1,7% rispetto al 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Uniontrasporti, BMTI e OTCR insieme per sviluppo logistica e gestione mercati agroalimentari

    (Teleborsa) – Le due società del sistema camerale, Uniontrasporti e Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) hanno stipulato un accordo quadro di collaborazione strategica con l’Associazione Observatory Transport Compliance Rating (O.T.C.R.) nei settori della logistica, del trasporto e della gestione dei mercati agroalimentari, rivolgendo un’attenzione particolare all’innovazione, all’efficienza e alla sostenibilità dei processi. Obiettivo della partnership valorizzare la filiera agroalimentare e creare dei veri e propri ecosistemi virtuosi ed efficienti in un settore sempre più globalizzato e competitivo.Tra i principali elementi della collaborazione la raccolta di dati relativi ai costi, ai percorsi e alle modalità di trasporto dei servizi logistici del settore agroalimentare, con analisi e valutazione degli stessi. Un altro aspetto essenziale riguarderà la diffusione della cultura della sostenibilità e della compliance, ovvero la diffusione di pratiche virtuose legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, relative alla sicurezza, alla gestione dei rischi e alla continuità operativa delle aziende che operano nei settori del trasporto, della logistica e dei mercati agroalimentari. Infine, l’accordo prevede la realizzazione di programmi di formazione, eventi divulgativi e campagne di sensibilizzazione rivolte ad aziende, istituzioni e cittadini su tematiche di estrema rilevanza come la compliance, la sostenibilità, la trasparenza e l’innovazione tecnologica.”Si tratta di un’iniziativa perfettamente in linea con la mission di Uniontrasporti e con le Linee strategiche triennali recentemente approvate dai soci. La conoscenza dei principali aspetti dell’intera filiera logistica del settore agroalimentare rappresenta il primo step per efficientare tutto il sistema, permettendo agli operatori e agli stessi mercati di essere più competitivi. La collaborazione con BMTI e OTCR porterà risultati di rilievo, creando valore aggiunto sia per il settore della logistica che per quello dell’agroalimentare” dichiara Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti.”L’unione delle competenze di BMTI, Uniontrasporti e OTCR, non è solo un atto di collaborazione operativa ma rappresenta un passo importante per rispondere in maniera efficace e innovativa alle esigenze del settore agroalimentare – dichiara Riccardo Cuomo, direttore generale di BMTI –. Queste esigenze includono la crescente domanda di soluzioni all’avanguardia per ottimizzare i servizi logistici, senza trascurare il tema dell’impatto ambientale e delle eque remunerazioni di chi opera nel settore”.”Questo accordo rappresenta un’importante opportunità per promuovere una logistica più trasparente, efficiente e sostenibile nel settore agroalimentare. Il nostro impegno sarà quello di sviluppare strumenti e modelli di analisi che consentano di misurare e migliorare le performance delle aziende, favorendo l’adozione di pratiche virtuose in termini di compliance e sostenibilità. Solo attraverso un approccio basato su dati oggettivi e una gestione responsabile della supply chain potremo garantire maggiore competitività e resilienza a un settore strategico per l’economia del Paese” dichiara Massimo Marciani, segretario generale O.T.C.R. LEGGI TUTTO