More stories

  • in

    TIM vende la quota residuale in INWIT: incasso di 250 milioni di euro

    (Teleborsa) – TIM, Impulse I (consorzio guidato da Ardian) e Daphne 3 hanno raggiunto un accordo per la cessione della quota residua del 10% detenuta da TIM nel capitale sociale della holding Daphne 3, che detiene il 29,9% del capitale sociale di Infrastrutture Wireless Italiane (INWIT).L’accordo si basa su una valutazione delle azioni INWIT pari a 10,43 euro e comporta per TIM un incasso, aggiuntivo rispetto alla guidance 2024, di circa 250 milioni di euro, tenendo conto dell’indebitamento netto esistente a livello di Daphne 3. I termini e le condizioni sono in linea con la prassi delle operazioni di M&A analoghe, compresi alcuni presidi applicabili tra la firma dell’accordo e il closing, si legge in una nota. La chiusura dell’operazione è soggetta a determinate condizioni e si prevede che avvenga nel quarto trimestre del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Cellnex cede attività in Austria per 803 milioni di euro

    (Teleborsa) – Cellnex Telecom, il più grande operatore europeo di infrastrutture di telecomunicazione wireless e il consorzio composto da Vauban Infrastructure Partners, EDF Invest (il braccio di investimento di EDF per asset non quotati) e MEAG (asset manager di Munich Re ed ERGO) hanno raggiunto un accordo affinché il consorzio acquisisca il 100% delle attività di Cellnex in Austria per 803 milioni di euro.Cellnex opera in Austria dall’inizio del 2021, quando ha finalizzato l’acquisizione dei siti di CK Hutchison nel paese come parte dell’accordo per l’acquisizione del portafoglio infrastrutturale di CK Hutchison in sei paesi europei, tra cui l’Austria. Cellnex attualmente gestisce circa 4.600 siti nel paese alpino.”La vendita della nostra attività in Austria è un ulteriore passo nel Next Chapter dell’azienda, in linea con la nostra strategia, per raggiungere l’obiettivo di consolidare, semplificare la nostra struttura aziendale e concentrare i nostri sforzi nelle opportunità di crescita esistenti nei principali mercati in cui operiamo”, ha commentato Marco Patuano, CEO di Cellnex.”Ci consentirà inoltre – ha aggiunto Patuano – di andare avanti su altri due obiettivi strategici come l’attenzione al bilancio e alla remunerazione degli azionisti, rispettando così i nostri impegni con il mercato”.Deutsche Bank e Mediobanca sono financial advisor. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, l’AD Pietro Labriola acquista azioni per 89 mila euro

    (Teleborsa) – L’amministratore delegato di TIM, Pietro Labriola, ha acquistato 430.000 azioni della società nella seduta odierna (5 agosto). È quanto emerge da un internal dealing della società.Gli acquisti sono avvenuti a un prezzo di 0,207 euro per azione, per un controvalore totale di circa 89 mila euro.La settimana scorsa TIM ha diffuso i risultati del primo semestre del 2024, che tengono conto degli effetti della cessione di NetCo a KKR. I ricavi totali sono cresciuti del 3,5% a 7,1 miliardi di euro, mentre l’EBITDA è salito del 9,4% a 2,1 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, ricavi e margini in rialzo nel primo semestre. Guidance confermata

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di TIM ha approvato per la prima volta i risultati “like-for-like” di TIM ServCo al 30 giugno 2024, dopo che il 1° luglio, TIM ha perfezionato la cessione di NetCo.I ricavi totali ammontano a 7,1 miliardi di euro, in crescita del 3,5% anno su anno (+1,6% nel domestico a 4,9 miliardi di euro, +7,8% in Brasile a 2,3 miliardi di euro); i ricavi da servizi sono in crescita del 4,0% anno su anno a 6,7 miliardi di euro (+2,2% nel domestico a 4,5 miliardi di euro, +7,6% in Brasile a 2,2 miliardi di euro).In crescita l’EBITDA, che aumenta del 9,4% anno su anno a 2,1 miliardi di euro (+8,5% nel domestico a 1 miliardo di euro, +9,9% in Brasile a 1,1 miliardi di euro); in crescita anche l’EBITDA After Lease, che sale del 13,0% anno su anno a 1,8 miliardi di euro (+8,8% nel domestico a 1 miliardo di euro, +17,8% in Brasile a 0,8 miliardi di euro).TIM Consumer ha registrato ricavi totali sostanzialmente stabili a 3,0 miliardi di euro e ricavi da servizi pari a 2,7 miliardi di euro (+0,5% anno su anno), proseguendo nel percorso di stabilizzazione intrapreso nei trimestri precedenti. Nel corso del semestre sono proseguite le azioni di contenimento dei costi volte ad aumentare il livello di efficienza strutturale di TIM Domestic (Piano di Trasformazione, target di riduzione di 0,2 miliardi nel 2024), con oltre 0,1 miliardi di euro di risparmi a livello di Ebitda AL – Capex nel periodo.TIM Enterprise ha registrato ricavi totali pari a 1,5 miliardi di euro (+4,9% anno su anno) e ricavi da servizi pari a 1,4 miliardi di euro (+6,4% anno su anno). TIM Brasil ha registrato ricavi pari a 2,3 miliardi di euro (+7,8% anno su anno), ricavi da servizi pari a 2,2 miliardi di euro (+7,6% anno su anno) ed un EBITDA pari a 1,1 miliardi di euro (+9,9% anno su anno).L’Indebitamento Finanziario Netto rettificato After Lease del Gruppo in continuità al 30 giugno 2024 ammonta a 21,5 miliardi di euro, sostanzialmente stabile (+0,1 miliardi di euro) rispetto al 31 marzo scorso. A seguito della vendita di NetCo, perfezionata il 1° luglio, l’Indebitamento Finanziario Netto rettificato After Lease pro-forma3 del Gruppo TIM ServCo risulta pari a 8,1 miliardi di euro, in linea con le previsioni. L’evoluzione della posizione finanziaria netta nel secondo semestre prevede un net cash flow positivo per circa 0,6 miliardi di euro.TIM evidenzia che la cessione di NetCo non ha solamente comportato un significativo deleverage ma ha anche modificato strutturalmente la base dei costi di TIM ServCo Domestic. Confrontando il nuovo perimetro domestico con il precedente che includeva NetCo, nel primo semestre i cash costs (Opex+Capex) like-for-like risultano inferiori di circa 0,8 miliardi di euro, con un diverso mix.Confermate tutte le guidance fornite al mercato per l’anno in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, Letter of Award per progetto da oltre 0,5 miliardi di euro in Spagna

    (Teleborsa) – Prysmian, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, ha ricevuto una Letter of Award per un progetto di trasmissione di energia che collegherà l’isola di Maiorca con la terraferma spagnola. Il valore del progetto supererà 0,5 miliardi di euro.Prysmian e Red Eléctrica, operatore della rete di trasmissione del sistema elettrico spagnolo, condurranno le trattative del contratto in esclusiva, con la firma prevista entro la fine del 2024.Prysmian sarà responsabile della progettazione, dell’installazione, del collaudo e della messa in funzione di due cavi unipolari HVDC (High Voltage Direct Current) da 250 kV MI, nonché di un cavo in fibra ottica per le telecomunicazioni e il monitoraggio, che collegheranno l’isola di Maiorca con la rete elettrica spagnola continentale, coprendo sia la sezione sottomarina che quella terrestre.”Prysmian ha rafforzato il suo ruolo di leader nello sviluppo delle interconnessioni grazie al secondo progetto nella penisola delle Baleari, mentre continuiamo a realizzare reti di trasmissione di energia sempre più efficienti e sostenibili nell’area del Mediterraneo – ha commentato Hakan Ozmen, EVP Transmission di Prysmian – Realizzeremo questo progetto utilizzando la stessa consolidata tecnologia in cavo MI che è stata precedentemente implementata nell’installazione del progetto Penisola – Baleares 1. La Letter of award riflette anche il rapporto di lunga data con Red Eléctrica, poiché Prysmian si era già aggiudicata negli ultimi anni diversi progetti di interconnesione quali Ibiza-Formentera, Lanzarote-Fuerteventura, Tenerife – La Gomera e Ceuta-Peninsula”. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT conferma guidance 2024 dopo primo semestre in crescita

    (Teleborsa) – Inwit, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, ha chiuso il secondo trimestre del 2024 con ricavi pari a 257,1 milioni di euro, in aumento del +8,2% rispetto allo stesso periodo 2023 (237,6 milioni). L’EBITDAaL (EBITDA – costi di locazione), principale margine operativo della società, si attesta a 186,1 milioni di euro, in crescita del +11,1% rispetto all’anno precedente, per un rapporto sui ricavi in crescita dal 70,5% al 72,4%. L’utile netto si attesta a 89,3 milioni di euro, in crescita del +10,5%.”Il secondo trimestre 2024 conferma il trend di crescita di tutti i principali indicatori economico finanziari – commenta il direttore generale Diego Galli – Il nostro modello di business, basato su investimenti in infrastrutture digitali e condivise, continua a favorire lo sviluppo efficiente delle reti mobili 5G, a supporto degli operatori Telco. Prosegue il focus di Inwit sul roll out delle torri, sia in ambito urbano sia in aree in digital divide, e sul crescente fabbisogno di coperture dedicate indoor, con tecnologia Das”.L’indebitamento finanziario netto, pari a 4.658 milioni di euro (inclusivo delle passività finanziarie IFRS16) risulta in aumento (+7,4%) rispetto al 30 giugno 2023 (pari a 4.339 milioni di euro), essenzialmente per effetto della maggiore remunerazione agli azionisti in termini di dividendi e riacquisto di azioni proprie. La leva finanziaria, in termini di rapporto tra indebitamento netto ed EBITDA, è in lieve miglioramento a 4,9x rispetto al 5,0x del secondo trimestre 2023 per il sopracitato incremento dell’indebitamento finanziario netto (leva finanziaria pari a 4,5x nel primo trimestre 2024).In merito all’evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2024, Inwit si attende: crescita dei ricavi nel range 1.030-1.060 milioni di euro; EBITDA margin superiore al 91%, stabile rispetto al 2023; EBITDAaL margin pari a circa il 73%, in crescita di oltre 1 punto percentuale rispetto al 2023; Recurring Free Cash Flow in crescita nel range 620-640 milioni di euro.Circa la remunerazione degli azionisti, Inwit conferma la politica per il periodo 2023-2026 approvata in data 2 marzo 2023, che prevede un aumento dei dividendi e un piano di riacquisto di azioni proprie fino a 300 milioni di euro da concludersi entro il 15 ottobre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Verizon, ricavi trimestrali sotto le attese

    (Teleborsa) – Verizon Communications, colosso statunitense delle telecomunicazioni, ha chiuso il secondo trimestre 2024 con un utile per azione di 1,09 dollari, rispetto a un utile per azione di 1,10 dollari nel secondo trimestre 2023. Su base rettificata, escluse le voci speciali, l’EPS è stato di 1,15 dollari nel secondo trimestre 2024 (in linea con le aspettative), rispetto all’EPS rettificato di 1,21 dollari nel secondo trimestre 2023.I risultati del secondo trimestre riflettono una perdita ante imposte da voci straordinarie di 355 milioni di dollari. Ciò includeva l’ammortamento delle attività immateriali relative a Tracfone e altre acquisizioni per 219 milioni di dollari e un addebito di 136 milioni di dollari associato a un adeguamento al valore di mercato per le passività pensionistiche.I ricavi operativi consolidati nel secondo trimestre 2024 sono stati di 32,8 miliardi di dollari, in aumento dello 0,6% rispetto al secondo trimestre 2023, rispetto alla stima media degli analisti di 33,1 miliardi di dollari.”I miglioramenti sequenziali e anno su anno nel secondo trimestre sono stati un riflesso dell’eccellenza operativa e delle azioni che abbiamo compiuto per portare scelta, valore e controllo nella vita dei nostri clienti”, ha affermato il CEO Hans Vestberg. LEGGI TUTTO

  • in

    Optics Bidco (NetCo TIM), S&P assegna rating BB+ con outlook negativo

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha assegnato a Optics Bidco, il veicolo che ha acquistato NetCo (ovvero l’infrastruttura di rete fissa e le attività wholesale) da TIM, il rating “BB+”.Il 1° luglio 2024, KKR ha completato l’acquisizione. Il colosso statunitense del private equity ha finanziato l’accordo attraverso l’emissione di circa 4,7 miliardi di euro in prestiti a termine garantiti senior, un equivalente di 5,5 miliardi di euro di obbligazioni scambiate da TIM e una sostanziale iniezione di capitale.Optics sarà il principale operatore wholesale di linea fissa in Italia, beneficiando della sua significativa quota di mercato nel mercato fisso della banda larga e ultralarga con una limitata sovrapposizione di reti, elevate barriere patrimoniali e favorevoli opportunità di crescita.Tuttavia, S&P prevede che l’ampio programma di capex Fiber-to-the-home (FTTH) dell’azienda si tradurrà in una generazione di flussi di cassa operativi (FOCF) negativi, che, combinati con i pagamenti di dividendi attesi, aumenteranno la leva finanziaria prevista nel corso dei prossimi due anni.L’outlook negativo riflette l’aspettativa che Optics non abbia alcun margine di rating rispetto al trigger di leva finanziaria massimo di 6,25x nel periodo di previsione, rendendo più difficile per l’azienda assorbire una deviazione dalle previsioni. LEGGI TUTTO