More stories

  • in

    Asterion acquisisce maggioranza dell'italiana Irideos da F2i

    (Teleborsa) – Il fondo spagnolo Asterion Industrial Partners, specializzato negli investimenti in infrastrutture europee, ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione del 78,4% in Irideos, polo italiano ICT dedicato alle aziende e alla PA, da F2i SGR, il più grande fondo infrastrutturale operante in Italia. L’operazione, di cui non sono stati svelati i dettagli finanziari, è soggetta all’autorizzazione delle autorità competenti e dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2022. Con questa operazione, Asterion espande ulteriormente la propria presenza in Italia dopo l’operazione che ha portato all’acquisizione e al delisting di Retelit da Piazza Affari nel novembre 2021.Irideos è uno dei principali operatori italiani di infrastrutture digitali che offre connettività, data center e soluzioni cloud attraverso una rete di 27.000 km di fibra ottica lungo le autostrade, la costa adriatica e nelle aree metropolitane. Il data center chiave della società è l’Avalon Campus, il più grande hub di interconnessione italiano strategicamente posizionato nella stessa posizione dell’Internet Exchange di Milano.Utilizzando il suo approccio industriale e la sua esperienza, Asterion mira a consolidare la posizione di Retelit e Irideos nel settore delle telecomunicazioni italiano unendo le due attività altamente complementari, creando il più grande fornitore di accesso alternativo all’ingrosso e connettività B2B in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Rete TLC, Anie: “Pronti a digitalizzare il Paese. Presupposto completare infrastruttura entro 2026”

    (Teleborsa) – L’industria elettrotecnica ed elettronica – seconda industria manifatturiera in Europa con 76 miliardi di euro di fatturato e 500mila addetti nel 2021 – è pronta ad offrire “le migliori soluzioni tecnologie per traguardare la digitalizzazione nei mercati delle costruzioni, dei trasporti, dell’energia e dell’industria”. Ad annunciarlo è ANIE in una nota. “Le 1.400 imprese di ANIE sono espressione dei comparti più tecnologicamente avanzati nel nostro manifatturiero, con investimenti in ricerca e innovazione pari al 5% del fatturato – ha ricordato il direttore generale di Federazione ANIE Maria Antonietta Portaluri in occasione del Convegno tenutosi a Roma all’hotel Cavalieri de’ Medici alla presenza della sottosegretaria al Mise Anna Ascani – e dal 2020 aderiscono a Federazione ANIE anche le aziende System Integrator Reti di Telecomunicazioni (TLC) che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di Infrastrutture Fisse e Radiomobili per le Telecomunicazioni, che rappresentano un tassello importante della filiera delle Tlc per il loro ruolo di abilitatori di tecnologia. La digitalizzazione del Paese passa dalla infrastruttura e quindi, bisogna fare in fretta per realizzare gli obiettivi del PNRR e occorre affrontare con le istituzioni e con gli operatori il tema del gap delle risorse umane qualificate per traguardare la realizzazione degli investimenti in banda ultra larga”. A presentare il pacchetto di sei proposte ANIE, il presidente del Gruppo System Integrator TLC, Luigi Piergiovanni che ha evidenziato come per realizzare gli investimenti previsti entro il 2026 servono quasi 20mila risorse aggiuntive, il 40% delle quali è manodopera necessaria alle squadre civili che sono quelle che si fa più fatica a trovare. Nel pacchetto la possibilità di riaprire i flussi migratori per il settore TLC e Metalmeccanici, che si completa con la proposta di stimolare accordi bilaterali con i principali paese extra UE fornitrici di manodopera; ristori per far fronte ai rincari subiti dalla filiera e indicizzazione dei contratti per contrastare la volatilità dei mercati; finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto dei mezzi e attrezzature per realizzare la banda ultra larga e per la formazione del personale neo-assunto; garanzie sull’anticipo sui pagamenti dei contratti pubblici anche se non direttamente assegnatari; termini di pagamento più brevi e accesso a forme di smobilizzo dei crediti a condizioni agevolate; e infine la richiesta al governo di una deroga al regime IVA di Split Payment o Reverse Charge per la fatturazione dei lavori di realizzazione della banda ultra larga e abbattimento dell’aliquota IRES/IRAP.”Servono misure straordinarie e temporanee legate allo sviluppo del PNRR – ha affermato Piergiovanni –, se consideriamo che il 10 per cento del valore dei bandi assegnati per 5,5 miliardi di euro basta appena a coprire il costo dei mezzi tecnici per realizzare i lavori e che, ad oggi, per un escavatore occorrono dagli otto ai 10 mesi di attesa per l’approvvigionamento e altrettanti ne servono per un camion. Mentre sul versante della formazione ne servono sei per un addetto alla posa tradizionale, 14 per un addetto alla posa Enel e tra i sei e gli otto per formare un giuntista”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM premia i vincitori della Noovle Cloud Challenge

    (Teleborsa) – Sono stati annunciati oggi a Torino, presso le Officine Grandi Riparazioni, i vincitori della ‘Noovle Cloud Challenge’ promossa da TIM, attraverso la cloud company Noovle, per selezionare le migliori giovani promesse nell’ambito del cloud e dell’intelligenza artificiale.Si tratta di un’iniziativa di open innovation di TIM che ha registrato un grande interesse: tra più di 650 realtà provenienti da diversi ecosistemi di innovazione e fondi di investimento, ne sono state selezionate oltre 90 di cui 41 sono state ammesse alla fase finale. Tra queste sono risultate vincitrici le italiane ASC27 e Aindo e la romena Bunnyshell.Le aziende premiate potranno accedere al programma di partnership ideato da TIM, Noovle e Google Cloud e rivolto ai Digital Player che offre risorse e strumenti per ampliare e potenziare il business, consolidando la collaborazione tra le aziende per lo sviluppo di use case e soluzioni innovative.L’obiettivo della challenge era quello di far emergere le realtà imprenditoriali più innovative in grado di sfruttare le potenzialità del Cloud e dell’Intelligenza Artificiale per offrire soluzioni in diversi ambiti: E-Health, per ottimizzare l’efficienza e la gestione dei servizi lungo la filiera della salute; Sostenibilità, per ridurre le emissioni di Co2 e l’utilizzo dei combustibili fossili; Containerizzazione, per supportare un’architettura cloud basata su microservizi.Il luogo in cui si è svolto l’incontro, le OGR, è anche la sede del Centro di Eccellenza per il Cloud e l’Intelligenza Artificiale, inaugurato lo scorso dicembre da Noovle, Google Cloud e Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto Opening Future, studiato per accrescere le competenze digitali di cittadini, studenti, startup e imprese.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gonella (WINDTRE): “al via nuovo piano 'Empowering the Future', continuiamo a investire su formazione”

    (Teleborsa) – WINDTRE lancia la nuova edizione del programma di formazione ‘Empowering the Future’, ancorato al Fondo Nuove Competenze. “Si tratta di una ulteriore conferma dell’impegno nel preparare tutte le persone di WINDTRE ai cambiamenti del mondo del lavoro” – rileva Sergio Gonella, Direttore Culture, Development, Inclusion & Talent Acquisition dell’azienda – “in linea con l’obiettivo ‘100% Future Ready People’ del nostro piano di sostenibilità”. L’iniziativa conta ventinove progetti, per un totale di trecentotrentamila ore, ed è suddivisa in diverse aree di intervento, in cui le componenti trasversali si combinano ad altre di natura verticale.”Intanto, prosegue D Factor – afferma Gonella – il programma di Learning & Development nato durante il lockdown al fine di accrescere le competenze digitali di tutte le nostre persone, a cui si affianca ‘Be Hybrid’, per apprendere a collaborare efficacemente nell’ambito del nostro modello di lavoro smart ‘Human Working’. Ci saranno poi – aggiunge– corsi sui temi che consideriamo fondamentali per l’organizzazione, come 5G, rete fissa e cybersecurity”. A completare il progetto, anche attività specifiche indirizzate, rispettivamente, alle direzioni Technology e Customer Operations. “Investire sull’apprendimento continuo, sottolinea il manager, è essenziale per consentire l’employability nel tempo delle persone. In questa direzione, la cooperazione tra pubblico e privato riveste un ruolo fondamentale. La formazione finanziata è uno strumento importante – conclude Sergio Gonella – siamo soddisfatti che il nostro piano ‘Empowering the Future’ abbia ottenuto, anche quest’anno, il consenso dei sindacati e l’accesso al Fondo Nuove Competenze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Windtre protagonista nella Digital Transformation

    (Teleborsa) – “Le connessioni sono fondamentali per accrescere il business e compiere un passo decisivo verso la digital transformation. WINDTRE, operatore mobile numero uno in Italia, vuole accompagnare le aziende in un percorso End to end per abilitare l’estensione della catena del valore del loro mercato”. Lo ha dichiarato Benoit Hanssen, amministratore delegato di WINDTRE, all’evento ‘Connection’ presso lo spazio eventi ‘Nuvola Lavazza’ di Torino, alla presenza di centinaia di aziende del segmento Top & Large del Nord-ovest. “La nostra rete mobile, integrata e potenziata grazie a sei miliardi di investimenti in cinque anni, – ha proseguito Hanssen – è oggi ai vertici della qualità per copertura e performance. In particolare, ha aggiunto il CEO, nel segmento business aggreghiamo le migliori tecnologie disponibili con soluzioni in ambito cybersecurity, 5G e IoT, ma anche Big Data e Analytics”.Tra gli ospiti dell’appuntamento torinese, Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte e Anitec-Assinform. L’evento ‘Connection’ di WINDTRE nasce con l’obiettivo di eliminare qualsiasi distanza per essere vicini alle imprese del territorio. Con l’incontro di Torino, ‘Connection’ è giunto alla sua terza tappa dopo Milano e Venezia. Prossimi appuntamenti previsti, quelli di Firenze e di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Santagata (TIM): “Per autonomia tecnologica occorrono esperti, competenza ma anche cultura nuova”

    (Teleborsa) – “Per poter far fronte alla crescente necessità di autonomia tecnologica, anche in ambito cyber, occorrono esperti e competenze specifiche ma anche una cultura nuova. Altro importante elemento è quello di dotarsi di tecnologie proprietarie, certificate e gestite internamente al nostro perimetro di sicurezza. In questo contesto diventa sempre più urgente la creazione di un ecosistema nazionale, con investimenti per sviluppare soluzioni a supporto delle infrastrutture critiche e strategiche del paese, auspicabilmente con meno pressione fiscale sulle imprese e meno burocrazia”. Lo ha dichiarato Eugenio Santagata, Chief Public Affairs & Security Officer TIM e Amministratore Delegato Telsy, in occasione della sua partecipazione a Digithon 2022, la maratona digitale italiana che si è aperta giovedì scorso a Bisceglie alle Vecchie Segherie di Mastrotaro e si concluderà domani.”Negli ultimi anni con la creazione dell’agenzia per la cyber sicurezza nazionale e con i passi avanti del quadro normativo, abbiamo messo in campo una strategia per una cyber resilienza più matura. Diventa quindi sempre più importante un rapporto costruttivo tra aziende, istituzioni e università che contribuisca a dare forte impulso all’evoluzione delle applicazioni dedicate alla cybersecurity. Telsy, centro di competenza per la sicurezza delle comunicazioni e la cybersecurity del Gruppo TIM, rappresenta un progetto industriale unico nel suo genere con professionisti specialistici e con soluzioni ad hoc”. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE rinuncia a soglia minima OPA Mediaset Espana. Sale a 82,9% capitale

    (Teleborsa) – In relazione all’OPA volontaria su tutte le azioni di Mediaset Espana Comunicación (MES), MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che ora scambia con azioni MFE A e MFE B) ha comunicato che sono state portate in adesione all’offerta 85.263.873 azioni, che rappresentano il 61,45% delle azioni destinatarie dell’offerta e il 27,23% del capitale sociale di MES. Assieme alle 174.402.718 azioni di MES, pari al 55,69% del capitale sociale, di cui MFE già possiede, MFE detiene ora 259.666.591 azioni di MES, pari all’82,92% del capitale sociale di MES.L’efficacia dell’offerta è stata condizionata unicamente alla sua adesione da parte di almeno 91.788.505 azioni di MES, rappresentanti il ??29,31% del capitale sociale, che unitamente al 55,69% del capitale sociale già posseduto da MFE, consentirebbe a MFE di raggiungere una partecipazione minima dell’85% nel capitale sociale di MES.MFE ha comunicato di aver deciso in data odierna di rinunciare alla condizione di adesione minima nei termini descritti nel prospetto e, conseguentemente, di acquisire tutte le azioni che hanno aderito all’offerta, ovvero 85.263.873 azioni di MES, pari al 27,23% del suo capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Pacchetto digitale, arriva l'ok definitivo del Parlamento europeo su DSA e DMA

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la legge sui servizi digitali (Data Services Act – DSA) e la legge sui mercati digitali (Digital Marktes Act – DMA). Nello specifico, il DSA stabilirà gli standard per uno spazio online più sicuro e aperto per gli utenti e condizioni di parità per le aziende negli anni a venire mentre il DMA definisce norme chiare per le piattaforme online di grandi dimensioni. Mira a garantire che nessuna piattaforma online di grandi dimensioni che si trova in una posizione di “gatekeeper” nei confronti di un gran numero di utenti abusi della propria posizione a scapito delle imprese che desiderano accedere a tali utenti.Si tratta dei due capisaldi per quanto riguarda la riforma delle normative in tema di piattaforme online. Il via libera definitivo dell’Europarlamento al pacchetto unico digitale, ideato per contrastare le pratiche sleali e l’abuso di posizione dominante delle big tech sui mercati, impone anche alle grandi piattaforme online una maggiore responsabilità sul controllo e la moderazione dei contenuti. La plenaria ha approvato il nuovo regolamento sui mercati digitali (Dma) con 588 sì, 11 contrari e 31 astenuti e la legge sui servizi digitali (Dsa) con 539 favorevoli, 54 contrari e 30 astensioni. I testi saranno formalmente adottati dal consiglio e pubblicati in gazzetta ufficiale per l’entrata in vigore.(Foto: © European Union 2019 – Source : EP) LEGGI TUTTO