More stories

  • in

    Convergenze, ricavi salgono a 12,5 milioni nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Convergenze, operatore di tecnologia integrato quotato su Euronext Growth Milan e attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, ha chiuso il primo semestre 2022 con ricavi pari a circa 12,5 milioni di euro, in crescita del 42% rispetto agli 8,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2021. In dettaglio, il fatturato della BU Energia ha contribuito in maniera determinante alla crescita complessiva, attestandosi a circa 7,8 milioni di euro, +73% rispetto al 30 giugno 2021 (4,5 milioni). In aumento anche i ricavi della BU TLC, che raggiunge i 4,7 milioni di euro (+9,3% rispetto ai 4,3 milioni del 30 giugno 2021).Il primo semestre 2022 registra una crescita del numero di servizi contrattualizzati, che si attestano a circa n. 42.940 per la BU TLC e circa n. 10.982 per la BU Energia, rispettivamente a +4,3% e +5,8%. In crescita anche la percentuale di utenti presenti su rete FTTH e Wi-fi di proprietà pari al 50,6% rispetto al 48,2% del primo semestre 2021. La rete in fibra ottica proprietaria si è ampliata nel corso del primo semestre 2022, raggiungendo un’estensione complessiva di circa 6.558 km (vs circa 5.647 km al 31 dicembre 2021 e circa 4.706 km al 30 giugno 2021).”Il primo semestre 2022 è stato sicuramente positivo in termini di volumi, considerando che entrambe le nostre BU hanno chiuso positivamente, con importanti incrementi rispetto al semestre precedente in termini di fatturato – ha commentato l’AD Rosario Pingaro – In particolare, la BU Energia, nonostante l’incremento dei prezzi delle materie prime, ha aumentato il numero di servizi contrattualizzati”.”Inoltre, riguardo quest’ultima BU, ci preme sottolineare di aver già messo in atto tutte le misure necessarie per assicurarci la copertura dall’effetto dell’aumento delle tariffe di luce e gas, rimodulando i contratti con gli utenti finali, in linea con le azioni adottate da tutti gli operatori del settore – ha aggiunto – Per quanto riguarda la BU TLC, con grande soddisfazione abbiamo continuato ad investire sulla nostra infrastruttura di proprietà, un asset strategico che ci consente di avere numerosi vantaggi, non ultimo una maggiore marginalità sul servizio offerto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vodafone Business realizza per Mcdonald's Italia prima rete dati retail a doppia connettività, fibra e 5g

    (Teleborsa) – Vodafone Business e McDonald’s Italia hanno firmato un accordo per la realizzazione di un’infrastruttura di rete costituita da una doppia connettività, in fibra e wireless 5G, in tutti i 640 ristoranti McDonald’s in Italia. Si tratta della prima rete dati retail di questo tipo nel Paese: un’architettura di rete espandibile, resiliente e a prova di futuro che soddisfa la necessità di cambiamento veloce e sviluppo continuo di McDonald’s che prevede, solo per il 2022, circa 40 nuove aperture.”Non si tratta solo di affiancare fibra e 5G ma, grazie all’intelligenza della tecnologia SD-WAN, di combinarle, valorizzandone le rispettive caratteristiche distintive – commenta Lorenzo Forina, direttore di Vodafone Business Italia. Infrastrutture come questa possono essere realizzate solo da un operatore convergente che continua a investire sull’innovazione della propria rete. Questo ci rende il partner ideale nell’affiancare i grandi clienti nei loro progetti di evoluzione digitale del business. Siamo l’unico operatore nel settore con un footprint italiano e una scala europea – aggiunge Forina. Questo ci consente di dare dei vantaggi alla comunità, ai consumatori, alle aziende e al Paese, mettendo a disposizione le nostre economie di scala e di competenza di dimensione europea, così come il nostro potere d’acquisto”.”La collaborazione con Vodafone per la realizzazione di un’infrastruttura di rete potente e sicura ci consente di migliorare e ampliare ulteriormente il servizio offerto ai nostri clienti – dichiara Paola Pavesi, Technology Director di McDonald’s Italia. Ormai da anni lavoriamo ad uno sviluppo integrato di digitalizzazione e multicanalità per gestire al meglio i cambiamenti legati a servizio e canali di consumo. Infatti, canali come McDrive, McDelivery, Take Away e App, al pari del ristorante, sono entrati nella quotidianità dei consumatori italiani, un trend che abbiamo immediatamente intercettato e in cui stiamo continuando a investire per rispondere alle necessità dei nostri clienti”. McDonald’s ha sempre avuto un’attenzione particolare al mondo digitale e tecnologico e questa propensione all’innovazione ha portato l’azienda a nuove soluzioni e servizi destinati a rendere sempre più efficiente l’esperienza del cliente nel ristorante e non solo: i chioschi per l’ordine self, il servizio al tavolo, menù digitali, il CRM, le promozioni tramite l’App McDonald’s e l’accesso WiFi per tutti i visitatori sono la testimonianza concreta di come connettività e tecnologia non siano semplicemente strumenti di lavoro per McDonald’s, ma un tassello fondamentale del suo successo. Nuovi canali di vendita, un’esperienza digitale avanzata e ristoranti connessi e che sfruttano tecnologie all’avanguardia come l’Internet of Things e l’Intelligenza Artificiale diventano centrali per rispondere in maniera efficace alla crescente domanda dei consumatori.Per soddisfare queste esigenze e diventare quindi l’abilitatore dell’ulteriore digitalizzazione di McDonald’s, Vodafone Business ha progettato un’infrastruttura di rete che si basa su un doppio tipo di connettività: una connettività in fibra e una connettività wireless 4G/5G, che rende l’intera infrastruttura pronta per offrire – con l’estendersi della copertura 5G su scala nazionale – soluzioni e servizi basati sulla quinta generazione di reti wireless a banda larga. Le caratteristiche che rendono il 5G una tecnologia rivoluzionaria, fra cui la bassissima latenza e la banda ultralarga, potranno abilitare nuovi servizi immersivi, e, guardando al presente, il nuovo servizio Mobile Order & Pay di McDonald’s, disponibile da maggio sull’intera rete nazionale. Grazie a questo servizio i clienti dei ristoranti italiani possono ordinare e pagare direttamente da smartphone, attraverso la App McDonald’s per poi ritirare l’ordine all’interno del ristorante (con take away o servizio al tavolo) o presso i parcheggi dedicati.In linea con questo percorso di innovazione tecnologica, la nuova infrastruttura di rete che Vodafone ha sviluppato per McDonald’s in Italia sarà estremamente resiliente e sicura proprio perché basata su tecnologie differenziate (fibra e cellulare). La piattaforma è stata infatti implementata così da permettere, all’occorrenza e grazie all’intervento della Software Defined Network, che i servizi possano basarsi sulla tecnologia di rete più performante in quel momento, garantendo la business continuity di tutti i ristoranti in qualsiasi condizione, 24/7 e in modo efficace. Inoltre, la possibilità di contare sulla rete wireless consente a McDonald’s di attivare e rendere disponibili servizi e soluzioni ai suoi clienti anche qualora non sia immediatamente disponibile la fibra, come può avvenire all’apertura di un nuovo punto vendita in un’area non coperta dalla connettività a banda ultralarga fissa. Infine, l’impegno di Vodafone per la salvaguardia dell’ambiente ha incontrato l’analogo impegno di McDonald’s per la sostenibilità e l’economia circolare. La rete di Vodafone già da novembre 2020 è alimentata al 100% da fonti rinnovabili, tramite l’acquisto di energia prodotta appunto esclusivamente con fonti rinnovabili certificate sia per la propria rete che per i propri uffici. Prima tra le aziende di telecomunicazioni in Italia, l’Azienda ha anticipato al 2025 l’obiettivo di azzerare le proprie emissioni di gas a effetto serra. Gli importanti traguardi e ambiziosi obiettivi di Vodafone assicurano a McDonald’s il rispetto dei suoi stessi impegni presi per far fronte ad alcune delle sfide ambientali oggi più urgenti e che il Brand affronta ogni giorno grazie alla collaborazione dei suoi licenziatari, fornitori e partner intervenendo su tutta la filiera, “dal campo al vassoio”. LEGGI TUTTO

  • in

    WINDTRE sceglie la Core 5G di Ericsson per introdurre la rete Standalone

    (Teleborsa) – Ericsson è stata scelta da WINDTRE per implementare la Core 5G Standalone cloud-native dual-mode, affinché l’operatore possa offrire nuovi servizi ai consumatori e sviluppare use case avanzati, con modelli di business innovativi. Il passaggio al 5G Standalone consentirà all’azienda di realizzare la rete del futuro, caratterizzata da gigabit connectivity, latenza estremamente bassa, slicing della rete e capacità di gestione dei dati molto elevata.Questa nuova intesa affonda le radici nella partnership siglata ad aprile 2018, quando Ericsson e WINDTRE hanno definito i piani per l’architettura, l’implementazione e i progetti operativi della rete 5G Core cloud-native di prossima generazione. L’accordo pluriennale vedrà WINDTRE portare i suoi servizi 4G, 5G Non-standalone e 5G Standalone in una Core 5G dual-mode che combina le funzioni di rete Evolved Packet Core e 5G Core in una piattaforma comune di tipo cloud-native. La nuova infrastruttura – fa sapere la società in una nota – garantisce un Total Cost of Ownership (TCO) efficiente e una migrazione controllata al 5G, che sarà ospitata da un’infrastruttura cloud full stack di Ericsson.L’intesa comprende anche il supporto end-to-end, che include i servizi di orchestrazione e automazione come base per l’introduzione di soluzioni di network slicing e di comunicazioni ultra-affidabili e a bassa latenza (URLLC). L’integrazione con i sistemi OSS e BSS di WINDTRE, compresi i sistemi di provisioning, mediazione e tariffazione di Ericsson, consentirà il lancio e la monetizzazione di nuovi servizi abilitati dal 5G, aperti anche a partner esterni, in modo più rapido ed efficiente.”Siamo felici di estendere la partnership per l’infrastruttura con Ericsson. Il 5G – afferma Benoit Hanssen, amministratore delegato di WINDTRE –, è una pietra miliare della nostra strategia di rete. Con il 5G stand-alone saremo in grado di sviluppare ulteriormente il nostro business, con il lancio di un’ampia gamma di servizi evoluti a vantaggio dei partner aziendali e a supporto dei clienti WINDTRE”.”Siamo lieti di contribuire, insieme a WINDTRE, alla trasformazione digitale del Paese. Con latenze, velocità, flessibilità e livelli di sicurezza senza precedenti, – commenta Emanuele Iannetti, head of Ericsson Italy and South East Mediterranean – il 5G Standalone porterà enormi vantaggi sia ai consumatori che alle imprese, aprendo la strada a servizi evoluti quali FWA e cloud gaming e a soluzioni che rivoluzioneranno i processi produttivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mise, dal 27 luglio operativo nuovo registro opposizioni contro telemarketing selvaggio

    (Teleborsa) – A partire da mercoledì 27 luglio sarà operativo il nuovo registro pubblico delle opposizioni (RPO) al telemarketing selvaggio che semplifica le procedure per i cittadini che intendono tutelare la propria privacy da attività promozionali invasive e indesiderate.In particolare viene estesa ai numeri di telefono cellulare la possibilità di iscrizione all’RPO – già prevista per il telefono fisso e l’indirizzo postale – annullando così i consensi all’utilizzo dei dati da parte degli operatori, i quali saranno obbligati a consultare periodicamente il registro e comunque prima dell’avvio di ogni campagna pubblicitaria.Sono le novità introdotte con i decreti attuativi della riforma approvata, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, dal Consiglio dei ministri dello scorso mese di gennaio, mentre il cosiddetto decreto tariffe è stato firmato lo scorso venerdì e inviato alla Corte dei conti per la registrazione.Con il nuovo registro delle opposizioni si completa un percorso molto atteso dai cittadini che ha coinvolto, insieme al Mise e la Presidenza del Consiglio, il Parlamento, l’Agcom, il Garante della Privacy, gli operatori e le associazioni dei consumatori.Si tratta di un servizio pubblico e gratuito per tutti i cittadini che una volta iscritti negli elenchi del registro non potranno più essere contattati dall’operatore di telemarketing, a meno che quest’ultimo non abbia ottenuto specifico consenso all’utilizzo dei dati successivamente alla data di iscrizione oppure nell’ambito di un contratto in essere o cessato da non più di trenta giorni. Per far conoscere le nuove modalità del registro ai cittadini e agli operatori, il Mise mette a disposizione materiali informativi che saranno successivamente affiancati da una campagna di comunicazione. L’iscrizione nel registro sarà infatti possibile compilando un apposito modulo elettronico sul sito del RPO www.registrodelleopposizioni.it, oppure telefonando al numero verde 800 957 766 per le utenze fisse e allo 06 42986411 per i cellulari o inviando un apposito modulo digitale tramite mail all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.Restano invece valide le iscrizioni inserite precedentemente al nuovo RPO, con la facoltà per l’utente di annullare i consensi attraverso il rinnovo dell’iscrizione. LEGGI TUTTO

  • in

    Tiscali, stipulato atto fusione relativo a incorporazione Linkem Retail

    (Teleborsa) – Tiscali, società di telecomunicazioni quotata su Euronext Milan, ha comunicato che è stato stipulato l’atto di fusione relativo all’incorporazione di Linkem Retail. Si tratta della fase conclusiva dell’operazione comunicata a fine 2021 dalle due società e che si basa su un nuovo piano industriale validato anche dal mondo bancario, sottolinea una nota.Grazie alla fusione, che avrà efficacia dal 1° agosto 2022, Tiscali supera definitivamente il piano attestato ex art. 67 L.F. e continua la trasformazione in una nuova realtà industriale che sfrutterà tutte le potenzialità e gli asset del gruppo Tiscali e del gruppo LinkemA servizio della fusione Tiscali emetterà in favore di Linkem, socio unico di Linkem Retail, 104.025.497 azioni ordinarie da assegnarsi a Linkem, per servire il rapporto di cambio, per un importo complessivo pari a 103.858.806 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Verizon taglia guidance dopo rallentamento nuovi clienti

    (Teleborsa) – Verizon, fornitore statunitense di banda larga e di telecomunicazioni, ha registrato ricavi totali pari a 33,8 miliardi di dollari nel secondo trimestre 2022, relativamente stabili rispetto al secondo trimestre 2021. L’utile netto è stato di 5,3 miliardi di dollari, una diminuzione del 10,7% rispetto al secondo trimestre 2021 e un EBITDA rettificato di 11,9 miliardi di dollari, in calo del 2,6% anno su anno. L’utile per azione è stato di 1,24 dollari, rispetto a 1,40 dollari nel secondo trimestre 2021; L’EPS rettificato è stato di 1,31 dollari, rispetto a 1,39 dollari nel secondo trimestre 20212. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 1,32 dollari su ricavi per 33,75 miliardi di dollari.L’EPS del secondo trimestre 2022 include una perdita ante imposte da articoli speciali di circa 435 milioni di dollari, incluso un onere netto ante imposte di 198 milioni relativo a un aggiustamento mark-to-market per le passività pensionistiche. Inoltre, l’impatto dell’ammortamento delle attività immateriali relative a TracFone e ad altre acquisizioni è stato di 237 milioni di dollari.”Sebbene le recenti performance non abbiano soddisfatto le nostre aspettative, rimaniamo fiduciosi nella nostra strategia a lungo termine”, ha affermato Matt Ellis, Chief Financial Officer di Verizon. “Riteniamo che le nostre risorse ci posizionino bene per generare valore per gli azionisti a lungo termine”, ha aggiunto.Il colosso statunitense ha registrato solo 12.000 “postpaid phone net additions” nel trimestre terminato il 30 giugno rispetto alle stime FactSet di 150.800 aggiunte. Nel primo trimestre, Verizon aveva perso circa 36.000 abbonati.Verizon ha rivisto al ribasso la guidance per l’intero anno 2022. La società ora prevede: crescita dei ricavi dei servizi wireless dall’8,5 al 9,5 percento, rispetto alle indicazioni precedenti per una crescita dei ricavi dei servizi wireless segnalata dal 9 al 10 percento. EPS rettificato da 5,10 dollari a 5,25 dollari, dalla precedente guidance per l’EPS rettificato da 5,40 dollari a 5,55 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle rafforza le proprie rotte nell'Atlantico con il cavo sottomarino Monet

    (Teleborsa) – Sparkle annuncia l’attivazione di nuove capacità di spettro sul sistema di cavi sottomarini Monet che connette il Brasile agli Stati Uniti. Con questa aggiunta, Sparkle – spiega la società in una nota – amplia la sua dorsale nel continente offrendo cinque rotte diversificate tra Nord e Sud America.Monet è un cavo di nuova generazione di 10.556 Km che collega Boca Raton, Florida, a Fortaleza e San Paolo, Brasile. Con ilnuovo percorso, Sparkle – si legge nella nota – aumenta la ridondanza complessiva della sua rete che ora fornisce cinque rotte diversificate tra il Nord e il Sud America grazie a un’ampia infrastruttura sottomarina che include tre “autostrade digitali” sottomarine: Monet e Seabras-1 nell’Atlantico e Curie nel Pacifico.”Con l’aggiunta di Monet alle proprie rotte atlantiche, Sparkle – evidenzia la società – migliora ulteriormente il suo servizio di transito IP globale Tier-1 Seabone e le sue soluzioni di capacità, rispondendo all’enorme richiesta di dati trainata dalle nuove tecnologie, dallepiattaforme multimediali e dai servizi basati sul cloud che richiedono una connessione ubiqua a Internet. Con Monet, Sparkle continua l’espansione della sua rete americana in fibra ottica, che ora conta 56 Punti di Presenza tra Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Panama, Perù e Venezuela, una presenza capillare in Brasile e un nuovo hub di atterraggio e connettività neutrale a Panama”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, il Cda di Telsy si rinnova con oltre il 40% di donne

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Telsy, azienda del Gruppo TIM dedicata allo sviluppo della Cybersecurity, ha cooptato Gabriella D’Elia, Angela Gargani e Sabina Strazzullo e nominato Alessandro Pansa presidente. Lo fa sapere TIM in una nota.”Come già previsto per il Consiglio di TIM, con queste nuove nomine anche il CdA di Telsy – si legge nella nota – supera la soglia del 40% di presenza femminile, seguendo quanto avvenuto a giugno in TIM Servizi Digitali (con l’80% di donne in CdA), a testimonianza dell’impegno del Gruppo a superare la disparità di genere con azioni concrete”. LEGGI TUTTO