More stories

  • in

    Open Fiber: Castelnovo ne’ Monti, al via i cantieri del Piano Italia 1 Giga

    (Teleborsa) – Sono in partenza a Castelnovo ne’ Monti (in provincia di Reggio Emilia) i cantieri di Open Fiber nell’ambito del ‘Piano Italia 1 Giga’: il progetto di digitalizzazione finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attraverso il bando indetto da Infratel Italia. Ai fondi pubblici, che ammontano al 70% del progetto, si aggiunge un ulteriore 30% finanziato da Open Fiber. L’intervento riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s.”Finalmente andiamo a sbloccare una situazione che ci aveva visto posti ‘in coda’ rispetto ad altri comuni appenninici in quanto Castelnovo era segnalato come area già coperta dalla banda larga – afferma l’Assessore ai Lavori pubblici di Castelnovo, Giorgio Severi -: ora grazie alla collaborazione di Open Fiber avremo una banda ultra larga che rappresenta un netto miglioramento. Per tutto l’Appennino è essenziale poter contare su infrastrutture digitali moderne, significa infatti poter garantire un servizio ormai indispensabile a imprese, professionisti, famiglie, il che si traduce in una migliore tenuta socioeconomica del territorio”.”Grazie alle ottime relazioni con l’amministrazione comunale, a Castelnovo ne’ Monti possiamo avviare i cantieri per realizzare l’infrastruttura a banda ultra larga del ‘Piano Italia a 1 Giga’ – spiega Sabato Basso, Field Manager di Open Fiber a Castelnovo ne’ Monti -. Nel comune connetteremo oltre 2280 civici attraverso un’infrastruttura che si svilupperà per circa 154 chilometri, con oltre il 70% di essa realizzata mediante il riutilizzo di cavidotti e reti sotterranee o aeree già esistenti. E-commerce per le attività locali, streaming in HD, Internet of Things, telemedicina, cloud computing, e ancora, applicazioni smart city come la mobilità sostenibile, il monitoraggio ambientale, la gestione dell’illuminazione pubblica, sono solo alcuni dei numerosi benefici e servizi di cui potranno usufruire cittadini, imprese ed amministrazione comunale con una connessione che potrà arrivare ad una velocità di 10 Gigabit per secondo”.Con oltre 13,5 milioni di unità immobiliari già connesse in Italia alla sua nuova rete a banda ultra larga, Open Fiber è il principale operatore italiano FTTH e tra i leader in Europa. Ad oggi, la connettività ultraveloce sulla rete realizzata da Open Fiber è disponibile in 240 città e oltre 5.000 piccoli comuni.Open Fiber è un operatore wholesale only, non vende perciò servizi al cliente finale ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati. Una volta completata l’infrastruttura i cittadini interessati non devono far altro che verificare sul sito la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM Brasil, assemblea approva emissione di bond da 800 milioni di euro

    (Teleborsa) – TIM ha comunicato che l’assemblea degli azionisti di TIM Brasil, la holding detenuta al 100% dal gruppo che a sua volta controlla il 66,58% di TIM SA, ha approvato l’emissione di un bond, non convertibile e destinato ad investitori istituzionali, pari a 4,25 miliardi di reais, equivalenti, al cambio attuale, a circa 800 milioni di euro.L’emissione obbligazionaria, finalizzata alla distribuzione di dividendi da TIM Brasil alle sue controllanti, rientra nell’ambito delle attività di rifinanziamento del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    WINDTRE, rinnovata la partnership con Nothing per il lancio di Phone (2) in Italia

    (Teleborsa) – L’azienda tech londinese Nothing e WINDTRE confermano oggi una nuova partnership strategica ed esclusiva per il lancio di Phone (2) in Italia. A partire dal 15 luglio, solo in alcuni Windtre Store-selezionati si potrà acquistare in anteprima italiana il Phone (2) Launch Edition.”Siamo felici di essere nuovamente accanto a Nothing per il lancio in esclusiva di Phone (2) presso la nostra rete vendita, diffusa su tutto il territorio nazionale – afferma Tommaso Vitali, direttore B2C Marketing & New Business di WINDTRE –. Nothing ha dimostrato di avere l’innovazione nel DNA e siamo certi che grazie al nuovo Phone (2) possiamo offrire ai nostri clienti uno smartphone dal design unico e distintivo caratterizzato da ottime performance”.”Siamo entusiasti di collaborare in esclusiva con WINDTRE per l’attesissima limited edition di Nothing Phone (2) il 15 luglio 2023, offrendo un design innovativo e prestazioni di punta. Riteniamo che la nostra partnership con WINDTRE aumenterà ulteriormente l’entusiasmo che circonda il Nothing Phone (2) e offrirà ai nostri stimati clienti l’opportunità di essere tra i primi a possedere questo iconico dispositivo premium” ha confermato David Sanmartín, co-fondatore di Nothing.In occasione dell’evento di presentazione che si terrà l’11 luglio 2023 alle 17:00 (ora italiana) saranno comunicati maggiori dettagli e informazioni su Phone (2), incluse le caratteristiche tecniche e il prezzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, pagamento iniziale di 85 milioni di euro per connessione EGL1

    (Teleborsa) – Prysmian, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore dei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni, ha comunicato di aver raggiunto “un importante traguardo” con SP Transmission e National Grid Electricity Transmission, due dei proprietari della rete di trasmissione elettrica in Gran Bretagna.A seguito della selezione a maggio 2023 di Prysmian come preferred bidder esclusivo, l’accordo prevede un pagamento iniziale di 85 milioni di euro e la garanzia per una continua disponibilità di capacità da parte di Prysmian per la realizzazione della connessione in cavo Eastern Green Link 1 (EGL1) durante il rimanente periodo di trattative volto alla finalizzazione del contratto in maniera tempestiva entro l’anno.Eastern Green Link 1 prevede una connessione in cavo sottomarino e terrestre ad alta tensione in corrente continua (HVDC) che utilizzerà circa 400 km di cavo su un percorso di circa 200 km, collegando Torness in Scozia ad Hawthorn Pit nel nord dell’Inghilterra. Con una capacità di trasmissione di energia di 2 GW si prevede che questa connessione sarà il primo sistema in cavo nel Regno Unito a utilizzare la tecnologia ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da 525 kV con isolamento estruso in XLPE. LEGGI TUTTO

  • in

    Planetel completa l’acquisizione del 100% di Trivenet

    (Teleborsa) – Planetel, società attiva nel settore delle telecomunicazioni e quotata su Euronext Growth Milan, ha completato l’operazione di acquisizione del 100% del capitale sociale di Trivenet, avvenuta mediante l’acquisto del 100% delle quote detenute da Finvis. Trivenet è un operatore di telecomunicazioni basato in Veneto e presente in particolare nelle province di Padova, Treviso e Vicenza. L’operazione era stata annunciata lo scorso 14 giugno.Il corrispettivo complessivo – soggetto ad un meccanismo di aggiustamento del prezzo in negativo o in positivo – è di circa 0,75 milioni di euro, il cui importo di 0,4 milioni (53%) è già stato corrisposto al closing, mentre il restante 47% circa sarà` corrisposto a seguito della sottoscrizione da parte di Finvis di un aumento di capitale di Planetel ad essa riservata.Trivenet serve principalmente clienti di categoria business e ha registrato – al 31 dicembre 2022 – un fatturato pari a 2,892 milioni di euro, un EBITDA pari a 0,459 milioni di euro e un Posizione Finanziaria Netta negativa pari a 1,297 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Planetel, nuovo accordo con Open Fiber su utilizzo rete in fibra ottica

    (Teleborsa) – Planetel, società attiva nel settore delle telecomunicazioni e quotata su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto con Open Fiber un nuovo accordo quadro relativo alla concessione in IRU (Indefeasible Right of Use) di alcune tratte di rete in fibra ottica di Planetel al fine di supportare lo sviluppo del piano di cablaggio in fibra ottica ultra veloce di Open Fiber.L’accordo, per il quale Planetel nel solo mese di maggio ha già ricevuto ordini, è funzionale all’erogazione dei servizi in fibra ottica ultraveloce FTTH da parte di Open Fiber nelle zone cablate e riguarderà le province di Monza Brianza/Bergamo/Brescia/Verona.”L’accordo rafforza e consolida i rapporti commerciali già esistenti con Open Fiber riguardo l’uso delle nostre infrastrutture sul territorio e consente a Planetel di massimizzare gli investimenti per la realizzazione di reti Backbone e Backhalling anche grazie all’utilizzo di altri operatori OLO (Other Licensed Operator)”, ha commentato Bruno Pianetti, AD di Planetel. “L’accordo conferma la nostra visione strategica di un backbone proprietario al servizio di Planetel ma anche di altri grandi operatori non infrastrutturati capillarmente sul territorio”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    BlackBerry registra un profitto a sorpresa nel primo trimestre

    (Teleborsa) – BlackBerry, azienda canadese specializzata in dispositivi wireless, ha registrato fatturato totale di 373 milioni di dollari nel primo trimestre dell’anno fiscale 2024 (terminato il 31 maggio 2023), rispetti ai 168 milioni di dollari dello stesso periodo del 2022. Le entrate IoT sono state di 45 milioni, con un margine lordo dell’80%, le entrate della Cybersecurity sono stati di 93 milioni di dollari, con un margine lordo del 60% e un ARR di 289 milioni di dollari, mentre le entrate delle licenze e altri ricavi sono stati di 235 milioni di dollari.La perdita netta è stata di 11 milioni di dollari, contro una perdita di 181 milioni di dollari dello stesso periodo dello scorso anno. L’utile per azione rettificato è stato di 0,06 dollari, mentre la perdita base per azione è stata di 0,02 dollari.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, una perdita di 5 centesimi di dollari per azione su ricavi di 160 milioni di dollari.”In questo trimestre abbiamo registrato una crescita sequenziale dei ricavi nella nostra business unit Cybersecurity. La crescita dei ricavi è stata trainata da un aumento anno su anno delle fatturazioni e della pipeline, ancorata alla forza dei nostri mercati verticali principali, in particolare del government”, ha affermato il CEO John Chen.”Nella nostra business unit IoT abbiamo riscontrato alcuni ritardi temporanei nell’avvio di nuovi programmi poiché un certo numero di clienti ha rivisto i propri piani per capitalizzare il trend del software-defined vehicle (SDV), che ha avuto un impatto sui ricavi di questo trimestre”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Rai Way, buonuscita da 1,7 milioni di euro per Aldo Mancino

    (Teleborsa) – Rai Way, quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e sviluppo di reti di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per la Rai, ha sottoscritto con il precedente amministratore delegato e direttore generale Aldo Mancino un accordo per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dirigenziale e un patto di non concorrenza.Ai sensi dell’accordo, Mancino lascerà la società il prossimo 30 settembre 2023, data fino alla quale collaborerà in modo da garantire fluidità gestionale nel passaggio di consegne con l’attuale AD Roberto Cecatto.La società ha riconosciuto a Mancino, a titolo di incentivo all’esodo, 1.523.912 euro lordi in aggiunta alle spettanze di legge. Mancino continuerà a beneficiare del Piano Azionario 2021-2023.Mancino ha inoltre assunto, con relativo patto, obblighi di non concorrenza con la società nel settore del tower hosting per il broadcasting radiotelevisivo o a favore di società od enti di qualunque natura che operino nell’ambito del medesimo settore, su tutto il territorio nazionale e per una durata di 13 mesi. Il corrispettivo riconosciuto a fronte del patto è pari a 250.000 euro lordi. LEGGI TUTTO