More stories

  • in

    TIM: Asati ritira lista per rinnovo CdA, voterà quella del management

    (Teleborsa) – Asati, l’associazione dei piccoli azionisti di TIM, ha ritirato la sua lista ed annunciato che voterà per la lista del management. Il presidente di Asati, Franco Lombardi, in una lettera ai soci, ha spiegato che “le ultime valutazioni sulle percentuali di azioni, che sosterranno le liste per il rinnovo del CdA, indicano che le liste di TIM e di TValue avranno certamente valori molto maggiori di quello della lista di Asati”. In considerazione di questo scenario “ormai definito” – si legge – Asati è intenzionata a “ritirare la lista, presentata grazie alla delega di tutti i soci, e a votare la lista di TIM”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, ratificato al ministero del Lavoro l’accordo coi sindacati per la solidarietà

    (Teleborsa) – TIM e le Organizzazioni Sindacali di Categoria, Slc Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-UIL, UGL Telecomunicazioni hanno siglato un accordo per l’applicazione del contratto di Solidarietà Difensiva fino al 30 giugno 2025.L’intesa raggiunta fra il Gruppo e i rappresentanti dei lavoratori lo scorso 29 marzo è stata ratificata oggi presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e prevede la riduzione verticale dell’orario di lavoro per una percentuale pari al 13,84% per circa 23mila dipendenti del Gruppo e per i dipendenti delle controllate Noovle, Olivetti, Sparkle e Telecontact. Per circa 8.500 persone, occupate come tecnici on field e progettisti, la riduzione dell’orario del lavoro sarà invece del 5%. L’azienda conferma la salvaguardia di tutte le posizioni occupazionali per la durata del contratto di solidarietà e si è impegnata inoltre a non effettuare azioni unilaterali sull’intero perimetro occupazionale al netto dello scorporo del ramo d’azienda NetCo e delle determinazioni riguardanti Sparkle. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Merlyn: 6,6 miliardi di euro di liquidità con vendita di NetCo, Brasile e Consumer

    (Teleborsa) – L’investitore attivista Merlyn Partners afferma che il proprio piano “TValue” per il futuro di TIM offre opzionalità e propone un percorso alternativo, oltre ad affrontare qualsiasi scenario contingente per garantire che il tanto necessario deleveraging di TIM avvenga il prima possibile. La visione di TValue è quella di trasformare TIM in TechCo, una società Tech & Infra in forte crescita dedicata a fornire soluzioni all’avanguardia a clienti aziendali e della Pubblica Amministrazione sfruttando il suo “pervasive network”.Questa trasformazione sarà attuata disinvestendo immediatamente da operazioni non core come TIM Brasil già nel 2024 e da aziende prive di vantaggi competitivi come TIM Consumer entro la metà del 2025.La vendita immediata di TIM Brasil, già nel 2024, genererà il cuscinetto di liquidità per iniziare a servire il debito esistente ed eseguire il piano di trasformazione. Già entro l’estate 2024 sarebbero avviate trattative con i potenziali acquirenti per accelerare la vendita di TIM Consumer ed eseguirla positivamente nel più breve tempo possibile e comunque entro la metà del 2025.A questo punto, TechCo agirà come aggregatore di mercato, assumendo il ruolo di predatore piuttosto che quello di potenziale preda nello spazio edge delle telecomunicazioni a valore aggiunto, nell’intelligenza artificiale e nella relativa rivoluzione informatica, nel cloud, nell’ICT, nella sicurezza informatica e nell’IoT. TechCo raggiungerà la giusta dimensione e diventerà un leader europeo in questo ambito, anche attraverso la promozione e lo sfruttamento di connessioni forti e di nuova concezione con le principali potenze globali, si legge nel piano pubblicato da Merlyn Partners.TValue presenta 6 diversi scenari, i quali – sostiene Merlyn Partners – garantiscono un valore superiore. In ogni scenario verrà eseguita la trasformazione di TechCo, Brasile e Consumer verranno venduti.Prendendo ad esempio lo scenario 1, con la vendita di NetCo nel terzo trimestre (come prevede anche il piano Labriola), il Brasile nel quarto trimestre 2024 e il Consumer nel primo trimestre 2025, TIM si ritroverebbe con 6,6 miliardi di euro di liquidità, invece dei 20,3 miliardi di euro di debito in partenza. Nello scenario 5, con la vendita del Brasile nel quarto trimestre 2024, quella di Consumer nel primo trimestre 2025 e mantenendo dentro il gruppo NetCo, TIM si ritroverebbe con un debito di 8,2 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Bluebell designa Laurence Lafont come CEO. Vendita Brasile non è priorità

    (Teleborsa) – L’investitore attivista Bluebell Capital Partners, guidato da Giuseppe Bivona, ha svelato l’intenzione di proporre Laurence Lafont come CEO di TIM nel caso la sua campagna vada a buon fine alla prossima assemblea degli azionisti.Il 29 marzo 2024 Bluebell ha presentato per il board di TIM una lista di maggioranza composta interamente da amministratori indipendenti. La lista è stata redatta tenendo presente un solo criterio: la competenza dei candidati. “Obiettivo unico e condiviso dai nostri candidati è massimizzare il valore di TIM, lavorando insieme agli amministratori di minoranza senza alcuna ambizione personale”, si legge nel piano annunciato oggi. TIM “ha bisogno di ritrovare quella sintonia tra amministratori, azionisti e management che è andata perduta negli ultimi anni”, viene sottolineato.Laurence Lafont, manager con una lunga carriera nel settore della tecnologia e delle telecomunicazioni (Google, Microsoft, Oracle, Nokia, Orange) è il CEO designato. L’annuncio è arrivato solo oggi, e non al momento della presentazione della nostra lista, perché Lafont si è dimessa solo la settimana scorsa dal ruolo di Head of Strategic Industries and Executive Board Member presso Google Cloud EMEA.La separazione della NetCoBluebell ritiene che la decisione strategica di vendere NetCo (l’asset più prezioso di TIM) sia stata errata fin dall’inizio (evidenziata anche dall’estrema rarità di una simile mossa tra gli operatori di telecomunicazioni). L’accordo “è stato negoziato nel totale disprezzo degli azionisti (non solo del maggiore azionista Vivendi), ai quali è stato impedito di votare su una transazione così trasformativa” e l’unico mandato fornito da Bluebell ai suoi candidati al board è quello di esaminare lo stato della transazione e di agire nel migliore interesse di TIM e di tutti i suoi azionisti”.Il break-up di ServiceCoBluebell è contraria a un break-up di ServiceCo e si aspetta che il nuovo board e il management valutino la migliore linea d’azione per massimizzare il valore di ciascuna componente (TIM Brasil, Enterprise, Consumer). “Riteniamo che esista un enorme potenziale nel settore Enterprise, data l’opportunità di trasformazione digitale e la posizione di leadership di TIM nel mercato italiano – si legge nel documento – Il Consumer è senza dubbio un business più impegnativo e competitivo. Tuttavia, il marchio, le infrastrutture e il posizionamento competitivo di TIM dovrebbero consentirle di uscire vittoriosa dalla riduzione della guerra dei prezzi scatenata in particolare dall’ingresso di Iliad”. La vendita di TIM Brasil “non dovrebbe essere una priorità dato il valore dell’opzione considerando il suo tasso di crescita più elevato, una redditività quasi doppia e una leva finanziaria inferiore rispetto a TIM”. Infine, il nuovo management dovrebbe condurre una revisione approfondita della base costi di TIM, anche attraverso il benchmarking con i peer, e riqualificare le risorse nelle aree di maggiore crescita.Le criticheBluebell non risparmia critiche al management attuale, affermando che il mercato ha perso la fiducia in esso e che il Capital Market Day del 7 marzo 2024 è stato “ampiamente considerato una debacle”, e alla lista concorrente presentata da Merlyn, che ha mandato “messaggi incoerenti, ambigui e imprecisi su NetCo” e la cui campagna su TIM “appare come un investimento opportunistico a breve termine”.Il valore inespressoLa società guidata da Giuseppe Bivona vede un potenziale di rialzo di TIM nell’ordine del 100% rispetto al livello attuale. “Se la strategia viene attuata correttamente e viene ristabilito un ambiente armonioso tra management, membri del consiglio di amministrazione e azionisti, non dovrebbe esserci alcun motivo per cui TIM dovrebbe operare a sconto rispetto ai peer (attualmente stimato a circa il 60% su EV/EBITDA AL e a circa 50 % su EV/EBITDA AL – Capex vs peers)”, si legge nel piano. “Ma tutto si riduce a esecuzione, esecuzione, esecuzione”, è la conclusione. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, il proxy advisor ISS consiglia di votare per la lista del CdA

    (Teleborsa) – Il proxy advisor Institutional Shareholder Service (ISS) ha raccomandato agli investitori di TIM di votare per la lista del CdA nella prossima assemblea degli azionisti, quindi a favore di un altro mandato per l’amministratore delegato Pietro Labriola e dell’elezione di Alberta Figari come presidente.L’indicazione è quindi di votare contro le liste presentate da Merlyn, Asati e Blubell nell’assemblea del prossimo 23 aprile. LEGGI TUTTO

  • in

    CriteriaCaixa raggiunge una quota del 5% in Telefónica

    (Teleborsa) – CriteriaCaixa, holding che gestisce il patrimonio aziendale della Fondazione “la Caixa”, ha informato oggi la Commissione Nazionale del Mercato dei Valori Mobiliari (CNMV) spagnola di aver raggiunto una quota del 5,007% nel capitale sociale di Telefónica, la principale compagnia di telecomunicazioni spagnola. Fino ad oggi, CriteriaCaixa aveva dichiarato di possedere una partecipazione diretta del 2,69%.L’operazione risponde alla politica di investimento di CriteriaCaixa, caratterizzata da una gestione efficiente e prudente del portafoglio, concentrandosi su società con un’attraente politica dei dividendi, come Telefónica, per finanziare l’azione sociale della Fondazione “la Caixa”, si legge in una nota. Nel 2023, CriteriaCaixa ha ricevuto dividendi da Telefonica per un totale di 42 milioni di euro.Per CriteriaCaixa, la prima holding di investimento in Spagna, la partecipazione in Telefonica è “strategica e di lungo termine”. In questo senso, il suo obiettivo principale è quello di “garantire la massima stabilità azionaria all’operatore di telecomunicazioni, un’azienda essenziale sia per il paese che per l’industria a livello internazionale”.CriteriaCaixa è il principale azionista della banca Caixabank. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM ottiene finanziamento ponte da 1,5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – TIM ha negoziato con successo e firmato un contratto di finanziamento ponte per un ammontare di 1,5 miliardi di euro, con una scadenza fino a 18 mesi.L’operazione è volta alla copertura delle necessità di rifinanziamento fino alla data di closing della cessione di NetCo, e presenta condizioni in linea con i benchmarks di mercato, si legge in una nota.I bookrunnes del finanziamento sono BNP Paribas, Credit Agricole, Deutsche Bank, J.P. Morgan, Santander e Unicredit, con quest’ultima che agisce anche da Documentation Bank e Facility Agent. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Labriola incontra comitato per Golden Power. Vivendi non partecipa

    (Teleborsa) – È durato circa un’ora l’incontro a palazzo Chigi dell’amministratore delegato di TIMPietro Labriola con il Comitato Golden Power, un’occasione per fare il punto sulla cessione della Rete (Netco) alla cordata guidata dal fondo statunitense KKR e di cui fanno parte anche il MEF e F2i. Era stata convocata anche Vivendi, ma – secondo quanto riporta l’ANSA – la società francese ha giustificato con una lettera la sua assenza.L’azionista francese, che ha quasi il 24% ma non ha più il controllo di fatto (non esercita attività di direzione e coordinamento), avrebbe ricevuto la convocazione solo giovedì scorso e avrebbe fatto arrivare una lettera per spiegare di non essere coinvolto in processi decisionali che riguardano la società. Intanto sale l’attesa per l’assemblea del 23 aprile, che vedrà la contrapposizione di quattro liste, secondo quanto confermato nel weekend dalla società. Gli ultimi a presentare una rosa di nomi per il rinnovo del CdA sono stati il fondo attivista Bluebell e l’azionista di minoranza Merlyn, che hanno seguito il gruppo di piccoli investitori ASATI e il consiglio di amministrazione uscente (Alberta Figari indicata come Presidente e Pietro Labriola come Amministratore Delegato). LEGGI TUTTO