More stories

  • in

    Milano tiene la posizione. Bene le banche, soffrono le utilities

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per le Borse europee, con solo Milano e Madrid che resistono alle vendite. Il sentiment è negativo dopo che l’inflazione statunitense più alta del previsto ha rafforzato le previsioni di un forte aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve, mandando KO i mercati statunitensi e asiatici. Inoltre, la produzione industriale dell’Eurozona è stata molto più debole del previsto a luglio, con Eurostat che ha comunicato un calo del 2,3% su base mensile e del 2,4% su base annua.Soffrono le utilities, con l’UE che intende limitare i ricavi dei generatori di energia elettrica low-cost e costringere le oil&gas a condividere i guadagni ottenuti in seguito all’impennata dei prezzi. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha anche parlato di un disaccoppiamento dell’influenza dominante del gas sul prezzo dell’elettricità con “una riforma profonda e globale del mercato elettrico”, anche passando per un nuovo indice per i prezzi del gas diverso dal TTF di Amsterdam.Seduta positiva per Ferrari, che ha presentato Purosangue, prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante. Secondo Equita, “il Purosangue si conferma uno dei driver di crescita trattandosi di una famiglia aggiuntiva”, con gli analisti che si aspettavano un prezzo di parenza anche superiore rispetto ai 390 mila annunciati.Ottima giornata per Alkemy, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi in crescita del 10% a 49 milioni di euro e un utile in aumento del 57,3% a 2,5 milioni di euro.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,31%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,20%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 87,14 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +231 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,06%.Tra le principali Borse europee sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dello 0,88%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dell’1,31%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,65%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 24.269 punti, sui livelli della vigilia. In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-0,97%); come pure, in discesa il FTSE Italia Star (-1,13%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Nexi (+4,12%).Acquisti a piene mani su Banco BPM, che vanta un incremento del 2,68%.Effervescente Ferrari, con un progresso del 2,68%.Incandescente BPER, che vanta un incisivo incremento del 2,55%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Hera, che ottiene -3,81%.Preda dei venditori A2A, con un decremento del 2,35%.Si concentrano le vendite su Exor, che soffre un calo del 2,00%.Vendite su Interpump, che registra un ribasso dell’1,85%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+2,76%), Banca Ifis (+1,05%), Bff Bank (+0,81%) e ERG (+0,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -4,31%.In perdita IREN, che scende del 3,96%.Pesante Buzzi Unicem, che segna una discesa di ben -2,92 punti percentuali.Seduta negativa per MARR, che scende del 2,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per Milano e gli altri Eurolistini

    (Teleborsa) – Giornata negativa per i mercati del Vecchio Continente, che virano in deciso ribasso dopo il dato sull’inflazione USA di agosto, rallentata meno delle attese del mercato, e il tracollo di Wall Street. “Le pressioni inflazionistiche hanno probabilmente raggiunto il picco massimo, ma sarà una lunga battaglia riportare l’inflazione verso l’obiettivo del 2% fissato dalla FED. Questo terrà i mercati in tensione e la FED in prima linea nella lotta all’inflazione”, fa notare Ben Laidler, global markets strategist di eToro.Sempre sul fronte macroeconomico, questa mattina l’indice Zew ha indicato che il morale degli investitori tedeschi è calato più di quanto ci si attendesse a settembre, con lo spettro di una possibile crisi energetica a funestare le prospettive economiche della più grande economia europea.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-1,14%) e si attesta su 1. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.703,7 dollari l’oncia, in calo dell’1,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,91% e continua a trattare a 86,98 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +226 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,98%.Nello scenario borsistico europeo in perdita Francoforte, che scende dell’1,59%, Londra scende dell’1,17%, e calo deciso per Parigi, che segna un -1,39%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,36% sul FTSE MIB, interrompendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso, mentre, al contrario, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 24.616 punti. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-1,38%); come pure, depresso il FTSE Italia Star (-2,41%).In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,77 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,63 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,58 miliardi.In questa giornata negativa per Piazza Affari, solo Fineco, Mediobanca e Telecom Italia sono sopra la parità.Le peggiori performance si sono registrate su Prysmian, che ha chiuso a -3,35%.Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -3,33 punti percentuali.Seduta negativa per Interpump, che scende del 2,99%.Sensibili perdite per Pirelli, in calo del 2,81%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+2,45%), Datalogic (+2,18%), ERG (+1,99%) e Banca MPS (+1,98%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su El.En, che ha chiuso a -7,74%.In apnea Sanlorenzo, che arretra del 7,59%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 6,02%.Lettera su Danieli, che registra un importante calo del 4,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative dopo prezzi consumo USA

    (Teleborsa) – Dopo una partenza positiva, arriva una pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente, inclusa Piazza Affari. Le Borse europee ampliano i ribassi dopo il dato sull’inflazione USA di agosto, rallentata meno delle attese del mercato, che ha spinto in pesante rosso Wall Street.Sempre sul fronte macroeconomico, questa mattina l’indice Zew ha indicato che il morale degli investitori tedeschi è calato più di quanto ci si attendesse a settembre, con lo spettro di una possibile crisi energetica a funestare le prospettive economiche della più grande economia europea.Segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-1,02%). Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.702,4 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,01%.Lo Spread migliora, toccando i +224 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,98%.Tra gli indici di Eurolandia vendite su Francoforte, che registra un ribasso dell’1,11%, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dello 0,81%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dello 0,80%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,94%, interrompendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 24.388 punti.In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,16%); con analoga direzione, in netto peggioramento il FTSE Italia Star (-1,88%).Una giornata negativa per Piazza Affari, con tutte le Blue Chip che mostrano una performance negativa.Le peggiori performance si registrano su Prysmian, che ottiene -2,93%.Pesante Pirelli, che segna una discesa di ben -2,78 punti percentuali.Seduta negativa per STMicroelectronics, che scende del 2,38%.Sensibili perdite per Interpump, in calo del 2,29%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, ERG (+2,43%), Caltagirone SpA (+1,83%), Maire Tecnimont (+1,74%) e Datalogic (+1,33%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sanlorenzo, che prosegue le contrattazioni a -6,19%.In apnea El.En, che arretra del 5,23%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 5,00%.Lettera su Danieli, che registra un importante calo del 4,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. Milano maglia rosa

    (Teleborsa) – Seduta in rally a Piazza Affari, che si allinea alla giornata strepitosa delle borse europee. Restano sotto i riflettori le banche centrali con le loro mosse messe a punto per frenare la corsa dei prezzi, ormai scontate dai mercati, mentre si addensano le nubi di una recessione globale.Il governatore della Banque de France, François Villeroy de Galhau ha detto che la Francia, ma anche l’Europa, non sarà immune da una recessione, seppur “limitata, il prossimo anno. “Le economie europee e francese si confronteranno il prossimo anno ad un rallentamento significativo e non possiamo escludere una recessione limitata”, ha detto il governatore in occasione di un discorso pronunciato a un evento organizzato a Praga dal think tank europeo Eurofi.Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,70%. L’Oro, in aumento (+1,19%), raggiunge 1.726,9 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,99%.In salita lo spread, che arriva a quota +229 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,97%.Tra i listini europei ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,46%, in evidenza Londra, che mostra un forte incremento dell’1,53%; svetta Parigi che segna un importante progresso dell’1,59%. A Milano, scambia in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,97%), che raggiunge i 22.105 punti, proseguendo la serie positiva iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,9% avanza a quota 24.076 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+4,93%), Intesa Sanpaolo (+4,86%), Tenaris (+4,83%) e BPER (+3,63%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Fincantieri (+3,88%), IREN (+3,70%), Banca Popolare di Sondrio (+3,46%) e Banca MPS (+3,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -2,79%.Scende Antares Vision, con un ribasso del 2,52%.Crolla Intercos, con una flessione del 2,30%.Si muove sotto la parità Caltagirone SpA, evidenziando un decremento dello 0,51%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 09/09/202203:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,7%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,1%; preced. 4,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,2%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,8%)Lunedì 12/09/202208:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (preced. -0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. A Milano brillano le banche

    (Teleborsa) – Le principali borse europee continuano la seduta in territorio positivo trovando spunto dalla chiusura al rialzo dei mercati statunitensi ed asiatici questi ultimi sostenuti dal rallentamento dell’inflazione in Cina, nel mese di agosto. Sotto i riflettori restano le banche centrali con le loro mosse messe a punto per frenare la corsa dei prezzi, ormai scontate dai mercati, mentre si addensano le nubi di una recessione globale. Sul mercato valutario, segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dell’1,03%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.728,4 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,42%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +223 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,02%.Tra i mercati del Vecchio Continente exploit di Francoforte, che mostra un rialzo dell’1,59%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,41%; buona performance per Parigi, che cresce dell’1,49%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra un balzo dell’1,90%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata martedì scorso; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 24.060 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+5,37%), Intesa Sanpaolo (+4,11%), Telecom Italia (+3,55%) e BPER (+3,33%).In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca MPS (+4,97%), Mfe B (+3,14%), Ariston Holding (+2,96%) e Banca Ifis (+2,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -1,65%.Soffre Antares Vision, che evidenzia una perdita dell’1,42%.Piccola perdita per GVS, che scambia con un -0,59%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 09/09/202203:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,8%; preced. 2,7%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 3,1%; preced. 4,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,2%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,8%)Lunedì 12/09/202208:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (preced. -0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee nervose dopo maxi stretta BCE

    (Teleborsa) – Si chiude in cauto rialzo la seduta per Piazza Affari, al pari delle principali Borse Europee, dopo un pomeriggio volatile in scia alla maxi stretta della BCE che ha anche rivisto al rialzo le stime di inflazione e al ribasso quelle sulla crescita. L’Eurotower ha preannunciato nuovi aumenti del costo del denaro che “dipenderanno dai dati”. Si muove in lieve rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,50% nel giorno in cui anche la Federal Reserve ha ribadito la necessità della linea dura in materia di politica monetaria, attraverso le parole del suo presidente, Jerome Powell. Cautela anche sul mercato valutario, con l’Euro / Dollaro USA in leggero calo dello 0,55%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,59%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,79%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +224 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,95%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza slancio Francoforte, che negozia con un -0,09%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,33%; tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,33%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,88%, a 21.678 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 23.436 punti.Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,55 miliardi di euro, in rialzo del 9,47% rispetto ai precedenti 1,41 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,37 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,56 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in primo piano Unicredit, che mostra un forte aumento del 6,02%.Decolla Banco BPM, con un importante progresso del 5,16%.In evidenza BPER, che mostra un forte incremento del 3,09%.Svetta Fineco che segna un importante progresso del 2,76%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -5,15%.Sotto pressione A2A, che accusa un calo del 2,02%.Scivola Iveco, con un netto svantaggio dell’1,80%.In rosso Italgas, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,75%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ariston Holding (+3,71%), Sanlorenzo (+3,53%), SOL (+3,02%) e Bff Bank (+2,72%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su GVS, che ha chiuso a -5,12%.Sessione nera per Tinexta, che lascia sul tappeto una perdita del 3,59%.In perdita Saras, che scende del 2,83%.Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende del 2,39%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 08/09/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,7%; preced. 0,1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 714 Mld ¥; preced. -132 Mld ¥)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (atteso 0,5%; preced. 0,3%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,5 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 228K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee giù dopo parole Lagarde: su tassi disposti ad andare oltre

    (Teleborsa) – Alla BCE “se dovremo andare oltre” il livello dei tassi di interesse che attualmente si ritiene riuscirà a far rientrare l’inflazione ai livelli obiettivi “lo faremo, perché abbiamo un obiettivo e dobbiamo agire”. Lo ha affermato la presidente dell’Eurotower, Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo che ha energicamente ed ampiamente atteso alzato i tassi di interesse in UE di 75 punti base.Subito dopo le parole di Lagarde le principali borse europee hanno preso la via del ribasso per poi recuperare terreno pur restando in territorio negativo. La numero uno della banca centrale europea ha dunque confermato la linea dura della BCE. Inoltre Francoforte ha rivisto al rialzo le stime di inflazione e rivedendo al ribasso le previsioni di crescita economica. Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 0,998. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.715,4 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,79%.Lieve calo dello spread, che scende a +226 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,92%.Tra gli indici di Eurolandia scivola Francoforte, con un netto svantaggio dell’1,15%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,45%; si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,58%. Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,50%; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,50%, scambiando a 23.319 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Unicredit (+3,92%), Banco BPM (+2,94%), BPER (+1,72%) e Intesa Sanpaolo (+0,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -3,96%.Tonfo di Terna, che mostra una caduta del 3,03%.Lettera su Italgas, che registra un importante calo del 2,96%.Scende Iveco, con un ribasso del 2,79%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ariston Holding (+4,35%), Sanlorenzo (+3,68%), ENAV (+2,02%) e Fincantieri (+1,96%).Le peggiori performance, invece, si registrano su GVS, che ottiene -4,87%.Crolla Tinexta, con una flessione del 4,54%.Vendite a piene mani su Antares Vision, che soffre un decremento del 4,49%.In rosso Banca MPS, che evidenzia un deciso ribasso del 4,23%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 08/09/202201:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,7%; preced. 0,1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 714 Mld ¥; preced. -132 Mld ¥)07:30 Francia: Occupazione, trimestrale (atteso 0,5%; preced. 0,3%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,5 Mld Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 228K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee ingessate in attesa BCE

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, che al momento procedono con i piedi di piombo in attesa delle decisioni della BCE alle 14.15 e della conferenza stampa di Christine Lagarde alle 14.45.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,04%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,32%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,46%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +227 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,85%.Tra le principali Borse europee fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,31%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,18%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,27%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 21.452 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 23.392 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); sulla parità il FTSE Italia Star (-0,17%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Tenaris, mostrando un incremento dell’1,05%.Denaro su Interpump, che registra un rialzo dell’1,05%.Bilancio decisamente positivo per Banco BPM, che vanta un progresso dell’1,01%.Performance modesta per Unicredit, che mostra un moderato rialzo dello 0,95%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -3,02%.Scivola Terna, con un netto svantaggio dell’1,85%.In rosso Iveco, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,82%.Spicca la prestazione negativa di A2A, che scende dell’1,79%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Fincantieri (+3,18%), Ariston Holding (+2,57%), Sanlorenzo (+2,45%) e Caltagirone SpA (+1,30%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Antares Vision, che continua la seduta con -5,24%.Banca MPS scende del 3,28%.Pessima performance per GVS, che registra un ribasso del 2,71%.Sessione nera per Ascopiave, che lascia sul tappeto una perdita del 2,23%. LEGGI TUTTO