More stories

  • in

    Piazza Affari in moderato rialzo. Borse UE più caute

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità, in attesa delle decisioni quasi scontate del FOMC: i tassi USA sono destinati a salire di altri 75 punti base stando alle attese prevalenti.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,54%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,72%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,43%), che raggiunge 85,98 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +226 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,16%.Tra gli indici di Eurolandia ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, ben impostata Londra, che mostra un incremento dello 0,81%, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,66%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 23.778 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,43%); con analoga direzione, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,35%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+5,20%), Tenaris (+4,10%), Telecom Italia (+3,49%) e ENI (+2,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -1,85%.Pirelli scende dell’1,35%.Contrazione moderata per Recordati, che soffre un calo dello 0,97%.Sottotono CNH Industrial che mostra una limatura dello 0,79%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, OVS (+17,80%), Datalogic (+2,25%), Caltagirone SpA (+1,63%) e Ariston Holding (+0,90%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -5,31%.Pesante Luve, che segna una discesa di ben -4,46 punti percentuali.Seduta negativa per Juventus, che scende del 2,76%.Sensibili perdite per Pharmanutra, in calo del 2,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei in rosso. La Svezia alza tassi oltre attese

    (Teleborsa) – Seduta no per la Borsa di Milano, che ha fatto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. Intanto il mercato americano mostra scambi in ribasso in attesa di conoscere domani la decisione della Federal Reserve sui tassi di interesse.Le aspettative degli analisti ormai scontate sono di un energico ritocco all’insù del costo del denaro di almeno 75 punti percentuali, mentre alcuni esperti sembrano prepararsi per un aumento di 100 punti percentuali, una mossa impensabile solo fino a pochi giorni fa. D’altronde il report sull’indice dei prezzi al consumo statunitensi di fatto ha aumentato la pressione sulla Banca centrale guidata da Jerome Powell, suggerendo che il FOMC ha ancora del lavoro da fare per contenere l’aumento dell’inflazione e che le probabilità di un hard landing, atterraggio duro, per l’economia statunitense continuano ad aumentare.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,33%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,62%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 83,7 dollari per barile, in netto calo del 2,37%.Invariato lo spread, che si posiziona a +226 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,20%.Nello scenario borsistico europeo soffre Francoforte, che evidenzia una perdita dell’1,03%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,61%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dell’1,35%. A Milano, forte calo del FTSE MIB (-1,66%), che ha toccato 21.774 punti, mentre, al contrario, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 24.044 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,23 miliardi di euro, in calo del 63,55%, rispetto ai 3,36 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,22 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,53 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, denaro su Nexi, che registra un rialzo dell’1,42%.Resistente Moncler, che segna un piccolo aumento dello 0,75%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Banca Generali, che ha chiuso a -5,89%.Crolla Banca Mediolanum, con una flessione del 4,53%.Vendite a piene mani su Fineco, che soffre un decremento del 4,02%.Pessima performance per Telecom Italia, che registra un ribasso del 3,89%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+3,97%), Luve (+1,59%), Bff Bank (+1,22%) e CIR (+1,16%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Salcef Group, che ha chiuso a -5,77%.Sessione nera per Seco, che lascia sul tappeto una perdita del 5,13%.In perdita De’ Longhi, che scende del 4,97%.Pesante Datalogic, che segna una discesa di ben -4,89 punti percentuali.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 20/09/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,6%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,6%; preced. 5,3%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 37,1%; preced. 37,2%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,45 Mln unità; preced. 1,4 Mln unità)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,61 Mln unità; preced. 1,69 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti. Focus sulle banche centrali

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela che regna in Europa, e termina sulla linea di parità. Nel frattempo, a Wall Street si rileva un andamento negativo per l’S&P-500 in attesa delle nuove decisioni sui tassi di interesse da parte di Federal Reserve, Banca del Giappone e Banca d’Inghilterra. Mercoledì la banca centrale americana dovrebbe dare un nuovo energico aumento. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,001. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.671,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,25%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +226 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,04%.Tra i listini europei seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,49%, chiusa la borsa di Londra, nel giorno dei funerali della Regina Elisabetta; fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,26%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 22.141 punti, mentre, al contrario, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 24.021 punti.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,36 miliardi di euro, con un incremento di ben 1.405,6 milioni di euro, pari al 71,82% rispetto ai precedenti 1,96 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,22 miliardi di azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo CNH Industrial (+2,93%), Telecom Italia (+2,62%), Amplifon (+2,19%) e Iveco (+1,99%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -5,60%.Preda dei venditori ENI, con un decremento dell’1,92%.Si concentrano le vendite su DiaSorin, che soffre un calo dell’1,68%.Vendite su Fineco, che registra un ribasso dell’1,11%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cementir Holding (+5,26%), Sanlorenzo (+3,38%), Seco (+3,35%) e Ferragamo (+3,15%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Datalogic, che ha chiuso a -5,32%.Tonfo di Wiit, che mostra una caduta del 3,96%.Lettera su Saras, che registra un importante calo del 3,88%.Scende Alerion Clean Power, con un ribasso del 3,87%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 19/09/202216:00 USA: Indice NAHB (atteso 47 punti; preced. 49 punti)Martedì 20/09/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,6%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,5%; preced. 5,3%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 37,5%; preced. 37,2%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,45 Mln unità; preced. 1,45 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei negativi in attesa delle banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scende assieme agli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo. La seduta è priva di grandi spunti, con gli investitori che attendono la riunione della Federal Reserve di mercoledì, che sarà seguita giovedì dai meeting delle banche centrali di Giappone, Regno Unito e Svizzera. Il timore è che la stretta monetaria finisca porti a una recessione. Gli scambi sono limitati dalla concomitante chiusura delle piazze di Tokyo e Londra (quest’ultima per il funerale della Regina).A Milano diversi titoli sono interessati dallo stacco di dividendi. Inoltre, è efficace da oggi la revisione di settembre 2022 dei principali indici di Borsa Italiana, con Exor che lascia il FTSE MIB (su sua richiesta dopo la quotazione ad Amsterdam) e Buzzi Unicem che rientra nel più significativo indice di Piazza Affari.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,21%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.663,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,41%, scendendo fino a 83,06 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +229 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,09%.Tra i listini europei si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,42%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,00%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dello 0,85% sul FTSE MIB, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 23.816 punti. In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-0,71%); con analoga direzione, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,28%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, acquisti a piene mani su Telecom Italia, che vanta un incremento del 2,46%, con l’amministratore delegato Pietro Labriola che continua ad acquistare azioni della società.In luce Amplifon, con un ampio progresso dell’1,70%.Performance modesta per Recordati, che mostra un moderato rialzo dello 0,73%.Resistente Campari, che segna un piccolo aumento dello 0,69%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -4,70%.Sessione nera per Tenaris, che lascia sul tappeto una perdita del 3,17%.Preda dei venditori ENI, con un decremento del 3,01%.In perdita Prysmian, che scende del 2,32%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+2,38%), Cementir Holding (+1,81%), Sanlorenzo (+1,29%) e MARR (+0,94%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wiit, che ottiene -4,32%.Pesante Alerion Clean Power, che segna una discesa di ben -4,27 punti percentuali.Seduta negativa per Datalogic, che scende del 3,99%.Sensibili perdite per Zignago Vetro, in calo del 3,50%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 19/09/202216:00 USA: Indice NAHB (atteso 47 punti; preced. 49 punti)Martedì 20/09/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,6%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,5%; preced. 5,3%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 37,5%; preced. 37,2%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,45 Mln unità; preced. 1,45 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    In calo i mercati europei su deterioramento dati macro

    (Teleborsa) – Si chiude in ribasso l’ultima seduta della settimana delle Borse europee, compresa Piazza Affari. Il sentiment degli investitori è peggiorato notevolmente negli ultimi giorni, specialmente dopo il dato sui prezzi al consumo statunitensi pubblicato martedì e che si è rivelato al di sopra delle aspettative. Sono poi arrivati allarmi sulle prospettive macroeconomiche da parte di Banca mondiale e Fondo monetario, oltre che le revisioni al ribasso degli outlook da parte di prominenti aziende europee e nordamericane.”I mercati azionari, sia negli Stati Uniti che in Europa, continueranno ad essere vulnerabili ad altre cattive notizie e il recente deterioramento dei dati macro potrebbe giustificare un’ulteriore debolezza futura – commenta Giuliano Gasparet, Head of Equity di Generali Insurance Asset Management – Inoltre, sempre più aziende mettono in guardia sui propri profitti, abbassando le aspettative per la restante parte del 2022 e per il prossimo anno”.Giornata storta per TIM, che soffre uno studio di Barclays che ha ridotto la raccomandazione a Underweight con prezzo obiettivo a 0,15 euro. Bene invece Banco BPM, che beneficia della raccomandazione Buy di Deutsche Bank con un prezzo obiettivo pari a 3,8 euro. Ha strappato Ariston, con il mercato che ha apprezzato l’acquisizione della tedesca Centrotec Climate Systems per circa 750 milioni di euro tra contanti e azioni.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,72%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,81%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +227 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,03%.Tra gli indici di Eurolandia sensibili perdite per Francoforte, in calo dell’1,66%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,62%, e sotto pressione Parigi, con un forte ribasso dell’1,31%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre l’1,14%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 24.307 punti. In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-1,6%); con analoga direzione, pessimo il FTSE Italia Star (-1,88%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,96 miliardi di euro, con un incremento di ben 214,5 milioni di euro, pari al 12,31% rispetto ai precedenti 1,74 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,48 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,58 miliardi di azioni.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buoni spunti su Banco BPM, che mostra un ampio vantaggio dell’1,08%.Performance modesta per BPER, che mostra un moderato rialzo dello 0,63%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Telecom Italia, che ha archiviato la seduta a -8,14%.Soffre CNH Industrial, che evidenzia una perdita del 4,73%.In apnea Saipem, che arretra del 2,90%.Tonfo di Inwit, che mostra una caduta del 2,88%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+15,17%), Italmobiliare (+3,04%), Pharmanutra (+2,00%) e ERG (+0,86%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Antares Vision, che ha archiviato la seduta a -6,33%.Preda dei venditori Piaggio, con un decremento del 5,56%.Lettera su Salcef Group, che registra un importante calo del 5,38%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo del 5,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Spread stabile, BlueBay: Meloni ha dato immagine responsabile

    (Teleborsa) – Questa settimana, “gli spread italiani sono rimasti relativamente stabili, nonostante il contesto più difficile per gli asset di rischio e l’aumento dei rendimenti europei”, e a questo hanno contribuito le posizione più rassicuranti del passato dei partiti di centrodestra italiani, destinati a vincere le elezioni del 25 settembre. Lo afferma Mark Dowding, CIO di BlueBay, che negli scorsi mesi ha venduto allo scoperto obbligazioni italiane.”Finora, i rappresentanti di Fratelli d’Italia di Georgia Meloni sono riusciti a dare un’immagine relativamente responsabile delle loro intenzioni – ha affermato Dowding – Hanno cercato di marcare una netta distinzione tra loro e quelli del partito della Lega di Salvini, in quella che quasi certamente sarà la nuova coalizione, insieme a Forza Italia di Berlusconi”.”Dato che molti investitori hanno espresso una valutazione molto ribassista sui BTP nel periodo precedente alle elezioni, l’asticella potrebbe essere relativamente bassa per consentire a Meloni di superare le aspettative – ha spiegato il CIO in una nota – Ciò significa che c’è il rischio di una compressione degli spread sulla scia delle elezioni, anche se i fondamentali del credito italiano continuano a sembrare ampiamente in discussione”.”Per ora siamo soddisfatti di adottare una posizione piatta, più propensi a vendere con approccio contrarian su una stretta e migliori acquirenti, se gli spread a 10 anni dovessero avvicinarsi a 300 punti base nei prossimi mesi”, ha aggiunto.A meno di dieci giorni dalle elezioni, il differenziale di rendimento tra i Titoli italiani a 10 anni e gli omologhi tedeschi si attesta a 226 punti base. Nelle prima metà di settembre lo spread ha oscillato tra 224 e 236 punti base. I rendimenti dei BTP decennali hanno registrato un un aumento dei 90 punti base nell’ultimo mese (superando il 4%), un rialzo non troppo dissimile da quello di altri paesi dell’Eurozona: Germania +78, Francia +76, Spagna +81, Gregia +94, Portogallo +81. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in rosso con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude negativa assieme agli altri principali listini europei, mentre prosegue negativa Wall Street, che sconta le attese dio un nuovo rialzo dei tassi da parte della Fed. Una aspettativa rinvigorita dagli ultimi dati macro USA che confermano la resilienza dell’economia a stelle e strisce.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,13%. Si abbattono le vendite sull’oro, che scambia a 1.662 dollari l’oncia, in forte calo dell’1,95%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-3,74%), che ha toccato 85,17 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +230 punti base, mostrando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,03%.Nello scenario borsistico europeo pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,55%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,04%.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,21%; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,27%, chiudendo a 24.307 punti.Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,77%); come pure, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-0,91%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,96 miliardi di euro, con un incremento di ben 214,5 milioni di euro, pari al 12,31%, rispetto ai precedenti 1,74 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,48 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,58 miliardi.A fronte dei 423 titoli scambiati, sono giunte richieste di acquisto per 110 azioni. In lettera invece 177 titoli. Pressoché stabili le rimanenti 136 stocks.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Inwit, che vanta un incisivo incremento del 4,56%.Sostenuta Banco BPM, con un discreto guadagno dell’1,85%.Buoni spunti su Nexi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,45%.Ben impostata Exor, che mostra un incremento dell’1,21%.Fra i più forti ribassi si segnala Campari, che archivia la seduta a -3,77%.Sessione nera per Banca Mediolanum, che lascia sul tappeto una perdita del 3,75%.In perdita Saipem, che scende del 3,07%.Pesante Telecom Italia, che segna una discesa di ben -2,74 punti percentuali.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+2,80%), nel giorno dell’assemblea per l’approvazione dell’aumento di capitale.Bene anche Banca Popolare di Sondrio (+2,79%), Caltagirone (+1,88%) e Bff Bank (+1,61%).Le più forti vendite su Datalogic, che termina le contrattazioni a -4,69%.Seduta negativa per Saras, che scende del 4,43%.Sensibili perdite per Danieli, in calo del 4,11%.In apnea Antares Vision, che arretra del 4,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta negativa per i mercati europei, sale invece Piazza Affari

    (Teleborsa) – Seduta in leggero rialzo per Milano, in una giornata di vendite sui mercati europei. Il sentiment degli investitori è negativo dopo che l’inflazione statunitense più alta del previsto ha rafforzato le previsioni di un forte aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve. Inoltre, la produzione industriale dell’Eurozona è stata molto più debole del previsto a luglio, con Eurostat che ha comunicato un calo del 2,3% su base mensile e del 2,4% su base annua.Soffrono le utilities, con l’UE che intende limitare i ricavi dei generatori di energia elettrica low-cost e costringere le oil&gas a condividere i guadagni ottenuti in seguito all’impennata dei prezzi. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha anche parlato di un disaccoppiamento dell’influenza dominante del gas sul prezzo dell’elettricità con “una riforma profonda e globale del mercato elettrico”, anche passando per un nuovo indice per i prezzi del gas diverso dal TTF di Amsterdam.Seduta positiva per Ferrari, che ha presentato Purosangue, prima auto a quattro sedili e quattro porte della storia del Cavallino Rampante. Secondo Equita, “il Purosangue si conferma uno dei driver di crescita trattandosi di una famiglia aggiuntiva”, con gli analisti che si aspettavano un prezzo di parenza anche superiore rispetto ai 390 mila annunciati.In rialzo Alkemy, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi in crescita del 10% a 49 milioni di euro e un utile in aumento del 57,3% a 2,5 milioni di euro, e GPI, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi consolidati di 168,9 milioni di euro (+11,2%) e un risultato netto pari a 0,3 milioni di euro, in linea con quello del primo semestre 2021.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,37%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,85%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +227 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,96%.Tra gli indici di Eurolandia spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,22%, Londra scende dell’1,47%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,37%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,49%, mentre, al contrario, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 24.285 punti, ritracciando dell’1,35%. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,75%); sulla stessa tendenza, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,08%).Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,89 miliardi di euro, in rialzo del 6,70% rispetto ai precedenti 1,77 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,64 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Nexi, che vanta un incisivo incremento del 3,76%.In primo piano BPER, che mostra un forte aumento del 3,76%.Decolla Banco BPM, con un importante progresso del 3,16%.In evidenza Fineco, che mostra un forte incremento del 2,83%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Hera, che ha terminato le contrattazioni a -3,61%.Calo deciso per A2A, che segna un -2,76%.Seduta negativa per Interpump, che scende del 2,47%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso dell’1,84%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, OVS (+3,66%), Sesa (+2,16%), Illimity Bank (+1,42%) e Banca Popolare di Sondrio (+1,10%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su IREN, che ha chiuso a -5,13%.Sensibili perdite per Caltagirone SpA, in calo del 4,62%.In apnea Wiit, che arretra del 4,11%.Tonfo di Intercos, che mostra una caduta del 3,76%. LEGGI TUTTO