More stories

  • in

    Mercati positivi. Milano svetta in Europa

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, in scia alla brillante performance di Wall Street ed all’ottima stagione delle trimestrali appena all’esordio. A sostenere il mercato italiano contribuiscono le banche e le Tlc, con TIM che corre sull’avanzamento del progetto per la rete unica.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 0,9828. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.646,7 dollari l’oncia. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 83,65 dollari per barile, in netto calo del 2,12%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +242 punti base, mostrando un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,68%.Nello scenario borsistico europeo tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,92%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,24%; guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,44%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,93%, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +1,81% termina a quota 23.170 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,44 miliardi di euro, in deciso ribasso (-26,22%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,95 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,42 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+6,36%), DiaSorin (+4,53%), Buzzi Unicem (+3,81%) e Nexi (+3,76%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -1,99%.Seduta negativa per Campari, che mostra una perdita dell’1,35%.Sotto pressione ENI, che accusa un calo dell’1,13%.Scivola Terna, con un netto svantaggio dell’1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cementir Holding (+3,92%), Ascopiave (+3,73%), Mfe A (+3,48%) e El.En (+3,26%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -4,99%.Lettera su Sanlorenzo, che registra un importante calo del 2,87%.Scende Intercos, con un ribasso del 2,38%.Crolla Alerion Clean Power, con una flessione del 2,09%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 18/10/202211:00 Germania: Indice ZEW (atteso -65,7 punti; preced. -61,9 punti)15:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 3,7%)15:15 USA: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,1%)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 43 punti; preced. 46 punti)Mercoledì 19/10/202208:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 17,4%; preced. 16,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Andamento sostenuto per Milano che segue l'andamento dell'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. L’attenzione degli investitori è comunque focalizzata oltreoceano, dove le trimestrali dei colossi bancari stanno fornendo un quadro più chiaro sulle aspettative di utili, impattati dal difficile scenario macroeconomico.Sul fronte macroeconomico, è stata confermata in moderazione l’inflazione in Spagna (riviste le indicazioni preliminari) e Francia (riviste le indicazioni preliminari) nel mese di settembre 2022. Aumenta invece il deficit della bilancia commerciale dell’Eurozona ad agosto 2022.Tra i principali annunci societari, Danone (multinazionale francese di prodotti alimentari) ha avviato la vendita di attività in Russia, prevedendo un contraccolpo da 1 miliardo di euro. Royal Mail (società britannica di servizi postali e corrieri) valuta fino a 6.000 esuberi entro agosto 2023. Ashmore (gestore di investimenti britannico dedicato ai mercati emergenti) registra un calo di 8 miliardi nell’AUM per deflussi e performance negativa dei mercati.Intanto, la Banca centrale ungherese ha effettuato un importante aumento di emergenza dei tassi di interesse per fermare la caduta libera della sua valuta.I rendimenti dei Titoli di Stato britannici (gilt) sono in calo, con la stampa britannica che ha anticipato che il ministro delle finanze Kwasi Kwarteng lascerà la sua posizione nella giornata odierna. La premier, che parlerà in una conferenza stampa, dovrebbe annunciare un passo indietro su diverse misure annunciate nel mini-budget.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 0,9733. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,43%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,99% e continua a trattare a 88,22 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +245 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,64%.Tra le principali Borse europee andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,12%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,10%, e exploit di Parigi, che mostra un rialzo dell’1,54%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,36% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 22.899 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,15%); come pure, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,2%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+5,09%), Amplifon (+4,48%), A2A (+4,17%) e Azimut (+3,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -2,14%.Scivola Tenaris, con un netto svantaggio dell’1,45%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+7,44%), IREN (+4,50%), ERG (+4,11%) e Ascopiave (+4,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -2,82%.Crolla Mfe B, con una flessione del 2,42%.Vendite a piene mani su Maire Tecnimont, che soffre un decremento del 2,24%.In rosso Antares Vision, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse positive. Piazza Affari maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Le principali borse europee chiudono la seduta in positivo, dopo aver azzerato le perdite a meno di un’ora dalla chiusura innescate dal dato sull’inflazione USA di settembre che ha spaventato i mercati, Wall Street inclusa. I prezzi al consumo americani, cresciuti più delle attese, hanno convinto gli investitori su un nuovo ampio rialzo dei tassi da parte della Federal Reserve, a novembre, dopo che ieri i verbali dell’ultima riunione della banca centrale guidata da Jerome Powell hanno rivelato tutta la preoccupazione del banchieri centrali per l’inflazione elevata. In Germania i prezzi si confermano sui massimi da oltre 70 anni. Sul fronte societario, crolla MPS nella giornata in cui il CdA ha fissato le condizioni e i termini definitivi dell’aumento di capitale in opzione per massimi 2,5 miliardi di euro. La banca senese ha sottolineato che “l’operazione è interamente garantita”. Borsa Italiana ha sottolineato che l’operazione è “fortemente diluitiva”, e perciò trova applicazione la normativa di riferimento del cosiddetto modello rolling. Hanno fatto bene gli altri titoli bancari che in prospettiva aumentare i loro margini con un aggressivo rialzo dei tassi da parte di Fed e BCE. Sul mercato valutario, seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,85%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,54% e continua a trattare a 85,92 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +241 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,72%.Tra i listini europei svetta Francoforte che segna un importante progresso dell’1,51%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,35%; buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dell’1,04%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra in chiusura un balzo dell’1,56%, mentre, al contrario, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 22.263 punti.In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,69 miliardi di euro, dai 1,69 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,45 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola CNH Industrial, con una marcata risalita del 5,69%.Brilla Tenaris, con un forte incremento (+4,92%).Ottima performance per Fineco, che registra un progresso del 4,32%.Exploit di Iveco, che mostra un rialzo del 3,22%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -3,86%.Pesante Saipem, che segna una discesa di ben -2,47 punti percentuali.Seduta negativa per Campari, che scende del 2,17%.Spicca la prestazione negativa di Ferrari, che scende dell’1,19%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Danieli (+5,99%), Illimity Bank (+5,54%), Safilo (+4,44%) e Salcef Group (+4,44%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ariston Holding, che ha chiuso a -3,06%.Ascopiave scende dell’1,15%.Calo deciso per SOL, che segna un -1,09%.Contrazione moderata per Tinexta, che soffre un calo dello 0,82%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 13/10/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,9%; preced. 0,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 10%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 219K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari che supera gli Eurolistini. Focus su MPS

    (Teleborsa) – Si scatenano gli acquisti a Piazza Affari, che sovraperforma rispetto alla buona giornata delle borse europee. La seduta era iniziata all’insegna della prudenza, con gli investitori che si trovano a valutare il dato sull’inflazione USA, il quale dovrebbe fornire supporto alla significativa stretta monetaria da parte della FED.Crolla MPS, nella giornata in cui il CdA ha fissato le condizioni e i termini definitivi dell’aumento di capitale in opzione per massimi 2,5 miliardi di euro. La banca senese ha sottolineato che “l’operazione è interamente garantita”. Borsa Italiana ha sottolineato che l’operazione è “fortemente diluitiva”, e perciò trova applicazione la normativa di riferimento del cosiddetto modello rolling.Sul fronte macroeconomico, confermata in accelerazione l’inflazione in Germania a settembre 2022, con un incremento del 10% su base annua.LU-VE, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli scambiatori di calore ad aria, ha registrato un fatturato pari a 456,7 milioni di euro al 30 settembre 2022, in aumento del 29,6%. Piquadro, società quotata su Euronext Milan e attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, ha registrato un fatturato consolidato pari a 80,2 milioni di euro nel primo semestre dell’esercizio fiscale 2022/23 (chiuso al 30 settembre 2022), in aumento del 26%.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 0,9738. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,18%.Lo Spread migliora, toccando i +235 punti base, con un calo di 11 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,64%.Nello scenario borsistico europeo si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dell’1,09%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e Parigi avanza dello 0,55%.A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dell’1,04%, a 20.679 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 22.488 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,08%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+0,74%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente Banco BPM, con un progresso del 3,25%.Incandescente Pirelli, che vanta un incisivo incremento del 2,75%.In primo piano CNH Industrial, che mostra un forte aumento del 2,74%.Decolla Tenaris, con un importante progresso del 2,57%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -1,69%.Si concentrano le vendite su Campari, che soffre un calo dell’1,37%.Vendite su Saipem, che registra un ribasso dell’1,19%.Si muove sotto la parità Amplifon, evidenziando un decremento dello 0,65%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+5,78%), Danieli (+4,49%), Safilo (+4,29%) e Juventus (+4,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Luve, che continua la seduta con -1,52%.Seduta negativa per Ariston Holding, che mostra una perdita dell’1,33%.Contrazione moderata per Carel Industries, che soffre un calo dello 0,52%.Sottotono ERG che mostra una limatura dello 0,51%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 13/10/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,9%; preced. 0,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 10%; preced. 7,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 219K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    In ribasso Piazza Affari. Timori per recessione e sviluppi geopolitici

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, in una giornata complessivamente debole per le Borse europee, con solamente i titoli difensivi e il comparto automotive che resistono alle vendite. A preoccupare gli investitori restano i timori di recessione e l’instabilità geopolitica. Sul primo fronte, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha tagliato le stime di crescita globale, sottolineando che “il peggio deve ancora venire e per molte persone il 2023 sembrerà una recessione”. Sul secondo, continua lo scontro tra Russia e Occidente dopo l’ulteriore escalation dei giorni scorsi. “Continueremo a fornire sostegno finanziario, umanitario, militare, diplomatico e legale e saremo fermamente al fianco dell’Ucraina per tutto il tempo necessario”, ha detto il G7 in una dichiarazione congiunta rilasciata dopo una riunione dei leader, a cui ha partecipato anche il presidente ucraino Zelensky.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,29%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,69%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,20%, scendendo fino a 89,13 dollari per barile.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +237 punti base, con un deciso aumento di 13 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 4,68%.Tra i mercati del Vecchio Continente deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dell’1,06%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,13%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,87% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si ferma a 22.727 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,02%); negativo il FTSE Italia Star (-1,25%).In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,51 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,42 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,45 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+1,69%), Prysmian (+1,50%), Recordati (+1,33%) e Ferrari (+1,23%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Hera, che ha archiviato la seduta a -3,50%.Pessima performance per STMicroelectronics, che registra un ribasso del 3,06%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 2,98%.In perdita Amplifon, che scende del 2,79%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Brembo (+4,66%), Seco (+4,21%), OVS (+4,00%) e De’ Longhi (+3,00%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -6,65%.Pesante Caltagirone SpA, che segna una discesa di ben -6,45 punti percentuali.Seduta negativa per Luve, che scende del 4,64%.Sensibili perdite per Reply, in calo del 3,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue incerta con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari si muove con cautela assieme alle altre borse europee, scontando un clima un po’ incerto sui mercati sia per effetto del riacutizzarsi delle tensioni geopolitiche che per l’attesa dei dati dell’inflazione USA in uscita in settimana.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.677,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,71%) si attesta su 91,98 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +252 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,71%.Tra i mercati del Vecchio Continente piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,67%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,23%, e piatta Parigi, che tiene la parità.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 20.888 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 22.707 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,32%); con analoga direzione, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,48%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Inwit, con un ampio progresso dell’1,82%.Andamento positivo per CNH Industrial, che avanza di un discreto +1,62%.Ben comprata Buzzi Unicem, che segna un forte rialzo dell’1,57%.Generali Assicurazioni avanza dell’1,56%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -4,29%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 2,51%.Si concentrano le vendite su Campari, che soffre un calo dell’1,65%.Vendite su Tenaris, che registra un ribasso dell’1,40%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MARR (+3,14%), Industrie De Nora (+2,87%), Datalogic (+2,03%) e Cementir Holding (+1,85%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Maire Tecnimont, che continua la seduta con -6,93%.In perdita ERG, che scende del 3,86%.Pesante Juventus, che segna una discesa di ben -3,51 punti percentuali.Seduta negativa per Antares Vision, che scende del 3,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute aspettano occupati USA. Milano sale con rimbalzo banche

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta confermando la cautela dell’avvio in attesa del dato mensile sugli occupati statunitensi che potrebbe fornire indizi sulle prossime mosse di politica monetaria della Federal Reserve. L’aumento maggiore del previsto delle richieste di sussidi di disoccupazione settimanali ha spinto gli investitori a ritenere che la banca centrale americana possa rallentare il suo ciclo di stretta monetaria aggressiva. La piazza di Milano mostra una timida salita grazie soprattutto al tentativo di rimbalzo dei titoli bancari. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 0,9797. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.708,8 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dell’1,02%, dopo la mossa dell’OPEC+.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +244 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,60%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,08%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,16%; poco mosso Parigi, che mostra un +0,08%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,29%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 23.050 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+3,91%), Amplifon (+2,32%), Hera (+2,31%) e Campari (+2,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -2,42%.Sotto pressione Moncler, che accusa un calo dell’1,25%.Tentenna Saipem, con un modesto ribasso dello 0,74%.Giornata fiacca per Nexi, che segna un calo dello 0,73%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,76%), Sanlorenzo (+3,59%), Caltagirone SpA (+3,33%) e Seco (+2,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Cementir Holding, che continua la seduta con -2,16%.Scivola Zignago Vetro, con un netto svantaggio dell’1,56%.In rosso Ferragamo, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,41%.Spicca la prestazione negativa di Webuild, che scende dell’1,33%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 07/10/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,4%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,3%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -4,3%; preced. -2,6%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -5,3 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Milano dopo il rally, giù banche e utilities

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati europei, Piazza Affari compresa, che recuperano nel finale dai minimi di seduta. La giornata storta segue un avvio di settimana in rally, nonostante lo scenario resti sempre incerto a causa dei timori di recessione globale e della guerra in Ucraina. Intanto, sono arrivate nuove sanzioni da parte dell’Unione europea alla Russia: sono state imposte ulteriori restrizioni al commercio con la Russia di prodotti siderurgici e tecnologici e un tetto al prezzo del petrolio per le consegne di greggio russo via mare a paesi terzi coperte da assicurazioni europee.Per quanto riguarda l’Italia, l’Istat ha rivisto la crescita tendenziale del Prodotto interno lordo (PIL) nel secondo trimestre dell’anno, portandola a +5% dal precedente +4,7%, comunicando anche che l’indebitamento delle amministrazioni pubbliche sul PIL si è ridotto significativamente in termini tendenziali nei primi sei mesi dell’anno. Moody’s ha invece affermato che vede per il 2023 una crescita pari a zero per l’Italia, mettendo in guardia su potenziali rallentamenti degli investimenti del PNRR in caso di rinegoziazione da parte del nuovo governo di centrodestra. Sessione negativa per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre l’1,16%. L’Oro è in calo (-0,97%) e si attesta su 1.708,8 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,83%, con l’OPEC+ che ha deciso di tagliare la produzione di greggio di 2 milioni di barili al giorno da novembre.In deciso rialzo lo spread, che si posiziona a +243 punti base, con un forte incremento di 12 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 4,45%.Tra le principali Borse europee spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,21%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,48%, e Parigi scende dello 0,90%.A picco Piazza Affari in chiusura di seduta, con il FTSE MIB che accusa un ribasso dell’1,52%, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso, mentre, al contrario, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 23.578 punti. Depresso il FTSE Italia Mid Cap (-1,67%); sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-1,45%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,94 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,75 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,52 miliardi di azioni, rispetto ai 0,5 miliardi precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+8,56%), Banca Generali (+1,62%), ENI (+1,59%) e STMicroelectronics (+1,47%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Hera, che ha archiviato la seduta a -5,08%.Vendite a piene mani su Pirelli, che soffre un decremento del 4,08%.Pessima performance per Telecom Italia, che registra un ribasso del 4,04%.Calo deciso per A2A, che segna un -3,86%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Seco (+3,48%), Intercos (+2,39%), Anima Holding (+1,00%) e Maire Tecnimont (+0,99%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Illimity Bank, che ha terminato le contrattazioni a -7,87%.Sessione nera per MARR, che lascia sul tappeto una perdita del 5,26%.In perdita Carel Industries, che scende del 4,95%.Pesante IREN, che segna una discesa di ben -4,49 punti percentuali. LEGGI TUTTO