More stories

  • in

    Borse europee poco mosse. Scambi limitati per ponte Thanksgiving

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari inclusa, a causa della chiusura anticipata di Wall Street (dopo la chiusura per il Thanksgiving Day di ieri). Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha comunicato questa mattina che la fiducia delle imprese e dei consumatori italiani hanno ripreso a salire in novembre, dopo alcuni mesi di calo, grazie ad aspettative positive sul manifatturiero e da opinioni in miglioramento sulla situazione economica.”Le festività del Ringraziamento negli Stati Uniti e l’inizio della Coppa del Mondo di calcio hanno determinato condizioni di trading relativamente tranquille nel corso della scorsa settimana – ha commentato Mark Dowding, CIO di BlueBay – Tuttavia, il sentiment è stato favorito dai minutes del FOMC, che hanno rafforzato l’opinione che la traiettoria del ciclo di rialzi sia destinata a rallentare a dicembre”.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,25%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,31%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,31%.Sensibile peggioramento dello spread, che raggiunge quota +188 punti base, aumentando di 14 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,85%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,30%, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 24.719 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.758 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); senza direzione il FTSE Italia Star (-0,17%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,37 miliardi di euro, in calo di 488,5 milioni di euro, rispetto ai 1,85 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,43 miliardi di azioni, rispetto ai 0,53 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica A2A che evidenzia un bel vantaggio del 2,32%.In luce Buzzi Unicem, con un ampio progresso dell’1,78%.Andamento positivo per Poste Italiane, che avanza di un discreto +1,77%.Unipol avanza dello 0,99%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unicredit, che ha archiviato la seduta a -1,62%.Piccola perdita per Campari, che scambia con un -1,45%.Tentenna Terna, che cede l’1,08%.Sostanzialmente debole Interpump, che registra una flessione dello 0,78%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, IREN (+2,93%), Mfe B (+2,61%), Mfe A (+1,39%) e Credem (+1,37%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su De’ Longhi, che ha terminato le contrattazioni a -2,71%.Spicca la prestazione negativa di Alerion Clean Power, che scende del 2,68%.Tod’s scende del 2,61%.Calo deciso per Seco, che segna un -2,47%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 25/11/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 83 punti; preced. 82 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 35,6%)Lunedì 28/11/202210:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,2%; preced. 6,3%)Martedì 29/11/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse Ue deboli. Wall street chiude in anticipo

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente. La cautela si palesa anche sulla piazza di Milano, che si posiziona sulla linea di parità, in una seduta caratterizzata dall’assenza di spunti da Wall Street, chiusa ieri per la festività del Thanksgiving. Oggi i mercati americani riaprono i battenti, ma chiudono in anticipo alle 13.00 ora di New York.Il focus degli investitori resta sulle banche centrali dopo che dai verbali BCE è emerso un orientamento favorevole a nuovi rialzi, rispetto al rallentamento prospettato dai funzionari Fed nelle minute dell’ultima riunione della banca centrale americana di inizio novembre. Tuttavia, il vice presidente dell’Eurotower, de Guindos ha detto che “il picco dell’inflazione potrebbe essere vicino”.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.751,3 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,24%), che raggiunge 79,83 dollari per barile.In deciso rialzo lo spread, che si posiziona a +185 punti base, con un forte incremento di 11 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,78%.Tra le principali Borse europee andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,2%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,26%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,16%. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.747 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza A2A (+1,58%), Poste Italiane (+1,12%), ENI (+1,04%) e BPER (+0,89%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Interpump, che continua la seduta con -1,05%.Tentenna Azimut, con un modesto ribasso dello 0,54%.Giornata fiacca per Unicredit, che segna un calo dello 0,54%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, IREN (+3,49%), Mfe B (+2,25%), Ariston Holding (+2,20%) e Wiit (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su De’ Longhi, che continua la seduta con -1,99%.El.En scende dell’1,84%.Calo deciso per Sesa, che segna un -1,74%.Sotto pressione Ascopiave, con un forte ribasso dell’1,57%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 25/11/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0,3%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 83 punti; preced. 82 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 35,6%)Lunedì 28/11/202210:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,2%; preced. 6,3%)Martedì 29/11/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercai europei positivi in una seduta senza spunti

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i mercai europei, in una seduta senza spunti di rilevo anche a causa della chiusura di Wall Street per il Thanksgiving Day. A mantenere positivo il sentiment sono stati verbali della riunione di novembre della Federal Reserve, che hanno suggerito la probabilità di un rallentamento del ritmo dei rialzi dei tassi d’interesse. Nell’Eurozona, le minute dell’ultimo meeting della BCE hanno fatto emergere che “in caso di recessione lieve, il Consiglio direttivo dovrebbe continuare a normalizzare e inasprire la politica monetaria, mentre potrebbe voler sospendere se si verificasse una recessione prolungata e profonda, che potrebbe frenare l’inflazione in misura maggiore”.Sul fronte delle dichiarazioni dei banchieri centrali, il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha detto che “per quanto riguarda il tasso di inflazione penso che siamo lì in termini di picco, forse un decimale in più o in meno, oscillerà, ma penso che nella prima metà del prossimo anno vedremo un calo”.Isabel Schnabel, che fa parte dell’Executive Board della BCE, ha invece affermato che “i dati in arrivo finora suggeriscono che lo spazio per rallentare il ritmo degli aggiustamenti dei tassi d’interesse rimane limitato”.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,041. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,35%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,14%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +182 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,67%.Tra le principali Borse europee buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,97%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,02%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,42%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.731 punti, mentre, al contrario, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 26.610 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,12%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,36%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,85 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,68 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,53 miliardi di azioni, rispetto ai 0,45 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Telecom Italia, che mostra un incremento del 2,78%.Tonica Recordati che evidenzia un bel vantaggio del 2,68%.In luce Terna, con un ampio progresso del 2,26%.Andamento positivo per Nexi, che avanza di un discreto +2,2%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca Generali, che ha archiviato la seduta a -5,31%. dopo che Bloomberg ha scritto che Generali avrebbe sospeso le trattative, mai confermate ufficialmente, per l’acquisizione della statunitense Guggenheim. Ciò avrebbe potuto portare alla cessione di Banca Generali a Mediobanca.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento dell’1,60%.Si muove sotto la parità Unipol, evidenziando un decremento dell’1,05%.Contrazione moderata per CNH Industrial, che soffre un calo dello 0,93%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mfe A (+7,91%), Wiit (+5,00%), Mfe B (+3,93%) e CIR (+3,69%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Caltagirone SpA, che ha terminato le contrattazioni a -5,07%.Si concentrano le vendite su Brunello Cucinelli, che soffre un calo del 2,78%.Vendite su Credem, che registra un ribasso del 2,53%.Seduta negativa per Anima Holding, che mostra una perdita del 2,30%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 24/11/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 50,9 punti; preced. 50,7 punti)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 85 punti; preced. 84,5 punti)Venerdì 25/11/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 83 punti; preced. 82 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 35,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE positive orfane di Wall Street. Attesi i verbali BCE

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente, grazie anche al miglioramento del sentiment di manager e imprenditori tedeschi, rappresentato dalla pubblicazione dell’indice IFO. Wall Street oggi rimarrà chiusa per la festa del Ringraziamento, mentre gli investitori riflettono sugli ultimi verbali della riunione della Federal Reserve da cui è emersa la volontà della banca centrale americana di allentare il ritmo di rialzo dei tassi di interesse. Gli occhi ora sono puntati sulle Minutes dell’ultimo meeting della BCE da cui si aspettano indicazioni sulle politiche monetarie del Vecchio Continente.Sullo sfondo preoccupa l’impennata di casi Covid in Cina. L’attenzione degli addetti ai lavori si concentra anche sull’avvio oggi del Consiglio Affari Energia a Bruxelles dove l’intesa appare più in salita del previsto, anche se non era atteso alcun accordo sul piano. L’Italia e gli altri 14 altri Stati membri hanno espresso contrarietà alla proposta di tetto al prezzo dinamico per il gas che ha presentato la Commissione europea.Sul mercato valutario, sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,04. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.758,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,14%.In salita lo spread, che arriva a quota +184 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,65%.Tra i mercati del Vecchio Continente buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,97%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,1%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,51%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,42%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+3,06%) in attesa di novità a breve sul futuro del gruppo e sul dossier della rete. Bene inoltre Recordati (+2,17%), Saipem (+1,60%) e Stellantis (+1,51%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Prysmian, che continua la seduta con -1,30%.Si muove sotto la parità Banco BPM, evidenziando un decremento dell’1,07%.Contrazione moderata per Moncler, che soffre un calo dell’1,06%.Sottotono CNH Industrial che mostra una limatura dello 0,80%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+4,22%), Mfe B (+4,11%), CIR (+3,81%) e GVS (+3,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su UnipolSai, che continua la seduta con -1,48%.Deludente Anima Holding, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Brunello Cucinelli, che mostra un piccolo decremento dell’1,39%.Discesa modesta per ERG, che cede un piccolo -1,11%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 24/11/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 50,9 punti; preced. 50,7 punti)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 85 punti; preced. 84,5 punti)Venerdì 25/11/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 83 punti; preced. 82 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 35,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei cauti guardano alla Fed

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee in attesa dei verbali della Federal Reserve, mentre domani sarà la BCE a fornire il resoconto dell’ultimo direttorio. Intanto i dati sull’attività delle imprese nell’Eurozona hanno segnalato un proseguimento della contrazione a novembre, ma con livelli meno gravi del previsto. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.737,1 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 79,12 dollari per barile, in forte calo del 2,26%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +188 punti base, con un lieve calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,87%.Tra i listini europei fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,20%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,28%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,04%). Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 24.581 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 26.592 punti, in prossimità dei livelli precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola Saipem, con una marcata risalita del 5,84%.Tonica Prysmian che evidenzia un bel vantaggio del 2,48%.In luce CNH Industrial, con un ampio progresso del 2,31%.Performance modesta per BPER, che mostra un moderato rialzo dell’1,49%.Le peggiori performance, invece, si registrano su A2A, che ottiene -2,23%.Discesa modesta per Stellantis, che cede un piccolo -1,36%.Pensosa Enel, con un calo frazionale dell’1,33%.Tentenna Hera, con un modesto ribasso dell’1,25%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Caltagirone SpA (+6,69%), Saras (+3,87%), Tod’s (+3,01%) e Sanlorenzo (+2,65%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sesa, che prosegue le contrattazioni a -1,76%.Calo deciso per Webuild, che segna un -1,67%.Giornata fiacca per Acea, che segna un calo dello 0,99%.Piccola perdita per Seco, che scambia con un -0,75%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 46 punti; preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47 punti; preced. 47,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48 punti; preced. 48,6 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 222K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute in attesa delle banche centrali

    (Teleborsa) – Si muovono in ordine sparso le principali borse di Eurolandia mentre tra gli investitori cresce l’attesa per le minute delle Federal Reserve che verranno diffuse in serata. Gli addetti ai lavori scommettono un rallentamento della stretta monetaria dopo le parole della funzionaria Fed, Loretta Mester che si è detta intenzionata a valutare una riduzione dell’entità dei rialzi del costo del denaro. Nel frattempo sono arrivate indicazioni confortanti dagli indici PMI dell’Eurozona, con segnali di rallentamento dei prezzi. C’è attesa anche per i verbali di politica monetaria della BCE.Sul mercato valutario, sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,032. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.738,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,79%.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +187 punti base, con un calo di 4 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,86%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,07%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,52%; trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,23%. In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,54%), Prysmian (+2,30%), ENI (+1,81%) e Banca Mediolanum (+0,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su A2A, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.Sotto pressione Enel, con un forte ribasso dell’1,94%.Soffre Pirelli, che evidenzia una perdita dell’1,66%.Contrazione moderata per Stellantis, che soffre un calo dell’1,10%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+5,24%), Salcef Group (+1,50%), Wiit (+1,31%) e Tod’s (+1,26%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intercos, che prosegue le contrattazioni a -2,21%.Preda dei venditori Sesa, con un decremento dell’1,68%.Sottotono Brunello Cucinelli che mostra una limatura dell’1,15%.Deludente Tinexta, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 46 punti; preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47 punti; preced. 47,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48 punti; preced. 48,6 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 225K unità; preced. 222K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. Focus su banche centrali

    (Teleborsa) – Si chiude sopra la parità la seduta finanziaria di Piazza Affari, insieme al resto d’Europa, dove continua a regnare la cautela in attesa di avere qualche indicazione in più sulle prossime mosse di politica monetaria dalle Minutes di BCE e Fed. A condizionare i mercati è anche la riacutizzazione dei contagi di Covid in Cina.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,027. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.740,7 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,92%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +193 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,90%.Tra le principali Borse europee piatta Francoforte, che tiene la parità, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,03%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,96%. Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,04 miliardi di euro, in calo del 15,87%, rispetto ai 2,42 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,66 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,54 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Tenaris, che mostra un forte incremento del 6,57%.Svetta ENI che segna un importante progresso del 4,52%.Telecom Italia avanza del 3,45%.Si muove in territorio positivo Leonardo, mostrando un incremento del 2,17%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -0,77%.Contrazione moderata per Interpump, che soffre un calo dello 0,77%.Sottotono Generali Assicurazioni che mostra una limatura dello 0,53%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+4,02%), Industrie De Nora (+2,96%), Fincantieri (+2,83%) e Danieli (+2,35%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Wiit, che ha terminato le contrattazioni a -2,04%.Vendite su Italmobiliare, che registra un ribasso dell’1,78%.Seduta negativa per Bff Bank, che mostra una perdita dell’1,69%.Deludente Cementir Holding, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -26 punti; preced. -27,5 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 48,2 punti; preced. 48,2 punti)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Occhi su Fed e BCE

    (Teleborsa) – Giornata difficile alla Borsa di Milano su cui ha pesato lo stacco cedola di alcuni gruppi rilevanti. Giù anche gli altri mercati di Eurolandia, con l’attenzione degli investitori sempre concentrata sulle banche centrali. Questa settimana arriveranno i verbali della Fed e della BCE. Gli addetti ai lavori cercheranno di capire le prossime mosse di politica monetaria. I massimi dirigenti della Federal Reserve, in primis il falco, James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, hanno ribadito che si andrà avanti con decisi rialzi dei tassi d’interesse per contrastare l’inflazione, anche a costo di far finire l’economia statunitense in recessione.Sullo sfondo restano le tensioni geopolitiche in Ucraina ed i timori che in alcune zone della Cina siano reintrodotte ulteriori misure restrittive nell’ambito della politica zero-Covid.Sul mercato valutario, segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,8%). Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.734,3 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil) a 75,54 dollari per barile, in forte calo del 5,67%, su voci aumento produzione Opec+.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +194 punti base, con un deciso aumento di 11 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,92%.Tra gli indici di Eurolandia vendite su Francoforte, che registra un ribasso dello 0,36%; limature per Londra -0.09%; debole Parigi che lima lo 0,15%. Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell0 0,62%.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,42 miliardi di euro, con un incremento del 25,89%, rispetto ai precedenti 1,92 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,56 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,66 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Inwit (+1,30%), Unicredit (+1,24%), Stellantis (+0,92%) e Banco BPM (+0,92%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -5,70%.Seduta negativa per ENI, che mostra una perdita del 5,24%.Lettera su Telecom Italia, che registra un importante calo del 4,07%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 3,10%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 21/11/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 41,5%; preced. 45,8%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 2,3%)Martedì 22/11/202216:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -30 punti; preced. -27,6 punti)Mercoledì 23/11/202210:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 46,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 47,5 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO