More stories

  • in

    Borse europee in rialzo. In controtendenza Madrid con OPA ostile di BBVA

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la seduta odierna in rialzo, con l’attenzione degli investitori che rimane focalizzata sui risultati trimestrali. A Milano brillano Nexi, che ha registrato un aumento più consistente del previsto nell’utile del primo trimestre e lanciato un buyback, e Prysmian, che ha comunicato che i risultati per l’intero anno si collocheranno nella parte alta delle sue previsioni. L’IBEX si muove in controtendenza, appesantito dalla flessione del comparto bancario con BBVAsotto pressione per l’OPA ostile su Banco de Sabadell che non trova l’approvazione del Ministro dell’Economia spagnolo.Sul fronte della politica monetaria, la Banca d’Inghilterra ha lasciato invariati i tassi di interesse al 5,25% nella riunione odierna (7 i voti a favore del mantenimento e 2 i voti per una riduzione), lasciando aperta la strada verso un prossimo taglio.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, nel pomeriggio è emerso che negli Stati Uniti durante la settimana fino al 4 maggio le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono state 231 mila, superiori sia alle previsioni (212 mila) che al dato precedente (209 mila).Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,078. L’Oro continua gli scambi a 2.332,2 dollari l’oncia, con un aumento dell’1,00%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,06%.Invariato lo spread, che si posiziona a +132 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,80%.Tra i listini europei ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,02%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,33%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,69%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,55% a 34.339 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 36.569 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,04%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 9/05/2024 è stato pari a 2,72 miliardi di euro, in calo del 13,99%, rispetto ai 3,16 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,65 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+6,38%), Prysmian (+3,75%), Fineco (+2,57%) e Stellantis (+2,17%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su BPER, che ha chiuso a -2,98%. In rosso Banca Popolare di Sondrio, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,75%. Spicca la prestazione negativa di Recordati, che scende dell’1,66%. Pensosa Banco BPM, con un calo frazionale dell’1,41%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+9,74%), Industrie De Nora (+6,00%), Buzzi Unicem (+4,36%) e SOL (+2,84%).Tonfo di Fincantieri, che mostra una caduta del 7,56%. Lettera su Carel Industries, che registra un importante calo del 7,02%. Banca Ifis scende del 4,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude sotto la parità, bene Terna e Leonardo dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta in leggero rialzo per la maggior parte delle Borse europee, mentre Piazza Affari chiude sotto la parità, con l’attenzione che rimane rivolta ai risultati societari.Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale tedesca è calata a marzo, ma la flessione è stata inferiore alle attese grazie all’edilizia; in Italia a marzo il valore delle vendite al dettaglio è rimasto invariato su base mensile (contro +0,1% atteso m/m e precedente), mentre il volume è leggermente sceso (-0,1% m/m). Per quanto riguarda la politica monetaria, la banca centrale svedese ha tagliato il tasso di interesse di riferimento al 3,75% dal 4,00%, come previsto.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,075. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.318,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,87%), raggiunge 79,06 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +133 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,77%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,37%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,49%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,69%.Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,27%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 36.388 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,12%).Il controvalore degli scambi nella seduta dell’8/05/2024 a Piazza Affari è stato pari a 3,14 miliardi di euro, in calo rispetto ai 3,52 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,57 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,75%), Terna (+2,45%), Interpump (+1,52%) e Recordati (+1,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Pirelli, che ha chiuso a -2,62%. Vendite su STMicroelectronics, che registra un ribasso del 2,23%. Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita del 2,18%. Sotto pressione Campari, che accusa un calo del 2,04%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Intercos (+5,51%), MFE A (+2,77%), MutuiOnline (+2,67%) e OVS (+1,88%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Industrie De Nora, che ha archiviato la seduta a -6,50%. Sessione nera per Maire Tecnimont, che lascia sul tappeto una perdita del 6,14%. Scivola Ariston Holding, con un netto svantaggio del 3,56%. In rosso Cementir, che evidenzia un deciso ribasso del 2,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Piazza Affari. Vola Amplifon

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa, orfana di Londra, rimasta chiusa. Sul listino milanese, si mette in luce Amplifon grazie ai risultati trimestrali. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,61%.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,96%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,68%), raggiunge 78,64 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,76%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dello 0,97%, performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,49%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,06%, spezzando la serie negativa iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 36.200 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 6/05/2024 è stato pari a 2,05 miliardi di euro, in calo del 33,31%, rispetto ai 3,07 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,8 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,42 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla Amplifon, con un importante progresso del 4,60%.Denaro su Leonardo, che registra un rialzo del 2,98%.Bilancio decisamente positivo per Intesa Sanpaolo, che vanta un progresso del 2,92%.Buona performance per Pirelli, che cresce del 2,30%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Brunello Cucinelli, che ha chiuso a -1,48%.Giornata fiacca per Recordati, che segna un calo dello 0,79%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Anima Holding (+5,39%), D’Amico (+3,19%), Ariston Holding (+3,07%) e BFF Bank (+2,69%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Comer Industries, che ha archiviato la seduta a -3,13%.Soffre SOL, che evidenzia una perdita del 2,32%.Piccola perdita per Ferragamo, che scambia con un -0,89%.Tentenna Juventus, che cede lo 0,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa d’Europa grazie a Intesa. Londra chiusa

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le Borse europee, in una seduta priva di grandi spunti per la chiusura della Borsa di Londra. Sul fronte macroeconomico, l’indice HCOB PMI ha segnalato che all’inizio del secondo trimestre la ripresa economica dell’eurozona continua ad avanzare al tasso di crescita complessivo dell’attività economica più rapido in 11 mesi. Inoltre, sono diminuiti ancora i prezzi alla produzione della Zona Euro a marzo, ed è migliorato l’indice Sentix a maggio.In attesa dell’ondata di trimestrali dei prossimi giorni (domani focus su MPS, UniCredit e Banco BPM), a Piazza Affari si guarda al collocamento del nuovo BTP Valore, titolo di Stato destinato solo a risparmiatori individuali. Gli analisti di Intesa Sanpaolo fanno notare che il rendimento medio del BTP Valore è pari a 3,625%, a fronte di un tasso sul titolo di riferimento a 6 anni al 3,46 alla chiusura di venerdì 3 maggio. Caratteristiche e valutazioni sono molto simili a quelle del BTP valore collocato a febbraio, portando a ritenere questa emissione interessante, in particolare in alternativa al BTP di riferimento e per chi intende detenere il titolo fino a scadenza, grazie anche al premio fedeltà.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,077. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.316,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,00%, a 78,89 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,73%.Tra le principali Borse europee sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dello 0,97%, chiusa Londra, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dello 0,84%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 34.002 punti, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,06% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 36.213 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,6%); sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,24%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Intesa Sanpaolo (+2,74%, con aumento del target price da parte di diverse banche d’affri, come Equita, UBS e JPMorgan), Pirelli (+2,00%), Saipem (+2,00%) e Poste Italiane (+1,72%).Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, D’Amico (+3,79%), Acea (+2,29%), Anima Holding (+2,24%) e BFF Bank (+2,10%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Comer Industries, che prosegue le contrattazioni a -2,81%. Fiacca Tamburi, che mostra un piccolo decremento dello 0,65%. Discesa modesta per Ferragamo, che cede un piccolo -0,58%. Pensosa SAES Getters, con un calo frazionale dello 0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivi i listini europei. Le banche zavorrano Milano

    (Teleborsa) – Tutti segni più in chiusura per i listini europei, ad eccezione di Piazza Affari, che archivia una seduta all’insegna della debolezza. Tonico l’S&P-500, che sulla piazza statunitense segna un aumento dell’1,11%, nel giorno in cui il dato sul mercato del lavoro statunitense ha mostrato un rallentamento, interpretato dagli investitori come un possibile taglio dei tassi, da parte della Federal Reserve, già a settembre. Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,077. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,41%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,47%.Invariato lo spread, che si posiziona a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,79%.Tra le principali Borse europee sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,58%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,51%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,54%. Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,32%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,27%, chiudendo a 35.832 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta del 3/05/2024 a Piazza Affari è stato pari a 3,07 miliardi di euro, in calo rispetto ai 3,22 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,8 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Brunello Cucinelli (+2,99%), Interpump (+2,88%), STMicroelectronics (+2,58%) e Telecom Italia (+1,98%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati sulle banche: Banca MPS, ha archiviato la seduta a -4,98%. Vendite su Intesa Sanpaolo, che registra un ribasso del 3,13%. Seduta negativa per BPER, che mostra una perdita del 2,94%. Sotto pressione Banco BPM, che accusa un calo del 2,89%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Juventus (+3,30%), Digital Value (+3,04%), Danieli (+2,42%) e OVS (+1,96%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su MFE B, che ha terminato le contrattazioni a -1,89%.Scivola SOL, con un netto svantaggio dell’1,71%.In rosso D’Amico, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,64%.Contrazione moderata per Cembre, che soffre un calo dell’1,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano tiene la posizione in un’Europa debole. MPS ancora in rally

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per la maggior parte delle Borse europee, mentre spiccano il ribasso di Parigi e il rialzo di Londra. Prevale comunque la prudenza tra gli investitori, alla prese con i risultati trimestrali di grandi multinazionali del Vecchio Continente e con la lettura di quanto avviene oltreoceano, all’indomani della decisione della Federal Reserve di lasciare invariati i tassi di interesse. Sempre tonico il settore bancario (soprattutto MPS in Italia e Commerzbank in Germania), in scia alle ipotesi di consolidamento a livello locale (la spagnola Sabadell ha ricevuto una proposta di fusione dalla sua maggiore rivale BBVA).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,07. Lieve calo dell’oro, che scende a 2.303,1 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,28%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,83%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,20%, performance positiva per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,63%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dello 0,88%.Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,03% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 35.931 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,03%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,08%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 2/05/2024 è stato pari a 3,21 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,91 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,58 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri Banca MPS (+5,12%). Denaro su Pirelli, che registra un rialzo del 2,08%. Bilancio decisamente positivo per Ferrari, che vanta un progresso del 2,04%. Buona performance per Banco BPM, che cresce dell’1,84%. Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Stellantis, che ha terminato le contrattazioni a -4,31%. Si concentrano le vendite su STMicroelectronics, che soffre un calo del 3,67%. Vendite su DiaSorin, che registra un ribasso del 2,97%. Seduta negativa per ENI, che mostra una perdita del 2,06%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+2,41%), ENAV (+2,33%), Danieli (+2,16%) e Intercos (+2,13%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Fincantieri, che ha chiuso a -5,49%. Tonfo di Maire Tecnimont, che mostra una caduta del 4,04%. Sotto pressione SOL, che accusa un calo del 3,04%. Scivola Pharmanutra, con un netto svantaggio del 2,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso, Milano appesantita da crollo Stellantis

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le borse europee, con solo il listino londinese in controtendenza che chiude sulla parità, in una giornata ricca di dati macro e nell’attesa delle decisioni di domani della Federal Reserve. In ogni caso, domani i mercati europei rimarranno chiusi per la Festa dei Lavoratori. Particolarmente male l’indice spagnolo Ibex, appesantito dalle prese di profitto sui titoli bancari (con BBVA che è tornata a valutare un’acquisizione della rivale Sabadell), e pesante ribasso anche per Piazza Affari, zavorrata dal crollo di Stellantis (su cui pesano le previsioni di margine caute per il primo semestre).Sul fronte macroeconomico, ad aprile l’inflazione dell’eurozona ha mostrato, come atteso, un valore stabile a +2,4% a/a (+0,6% m/m da +0,8% di marzo) che rappresenta un minimo dal luglio del 2021. Inoltre, dopo due trimestri consecutivi di crescita congiunturale negativa (-0,1% t/t ciascuno), l’economia dell’eurozona è cresciuta oltre le previsioni di +0,3% t/t nel 1° trimestre 2024, con la Germania che ha evitato una recessione grazie ad un inatteso rimbalzo del PIL e la Francia che ha accelerato, anche se il traino è provenuto dalle economie mediterranee di Italia e Spagna.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,33%. Ha sofferto di parecchie vendite l’oro, che continua gli scambi a 2.296 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,78% e continua a trattare a 82,07 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +131 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,87%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte scende dell’1,03%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e calo deciso per Parigi, che segna un -0,99%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che lascia sul terreno l’1,60%; sulla stessa linea, e’ stato venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che ha archiviato la seduta a 35.940 punti. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,78%); con analoga direzione, in rosso il FTSE Italia Star (-0,8%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nell’ultima è stato pari a 2,89 miliardi di euro, con un incremento di ben 460,3 milioni di euro, pari al 18,95% rispetto ai precedenti 2,43 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,58 miliardi di azioni del 30/04/2024.Tra i best performers di Milano, in evidenza Fineco (+1,65%), BPER (+1,52%), Recordati (+1,27%) e Banca MPS (+1,25%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Stellantis, che ha chiuso a -10,10%. Sotto pressione Iveco, con un forte ribasso del 3,16%. Soffre Saipem, che evidenzia una perdita del 2,26%. Preda dei venditori Leonardo, con un decremento del 2,08%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Lottomatica (+3,03%), Digital Value (+1,39%), D’Amico (+1,20%) e SOL (+1,12%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Alerion Clean Power, che ha archiviato la seduta a -4,06%. Si concentrano le vendite su El.En, che soffre un calo del 3,27%. Vendite su Ariston Holding, che registra un ribasso del 3,24%. Seduta negativa per MFE B, che mostra una perdita del 3,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati deboli. Madrid in ribasso con rosso BBVA

    (Teleborsa) – Seduta debole per le Borse europee, dove spicca il ribasso dell’IBEX 35 spagnolo a causa del ribasso di BBVA post conti. Pochi gli spunti, in attesa delle trimestrali di importanti società, di significativi appuntamenti macro e della riunione della Fed. Sul fronte macroeconomico, l’inflazione spagnolaè risultata leggermente inferiore alle attese degli analisti nel mese di aprile 2024, anche se in crescita; a marzo il commercio estero italiano extra-Ue ha registrato un avanzo di 5,603 miliardi di euro rispetto al surplus di 4,161 miliardi di un anno prima.Tra i maggiori annunci societari, BBVA ha detto di prevedere una crescita a due cifre dell’utile per l’intero anno, Vivendi ha detto che è in corso lo studio di fattibilità per una scissione e ha comunicato di aver registrato un balzo dei ricavi nel 1° trimestre, Philips ha chiuso il primo trimestre in rosso con il pagamento di 1,1 miliardi di dollari per la controversia Respironics, Deutsche Bank ha annunciato un accantonamento da 1,3 miliardi di euro per il contenzioso Postbank.In Italia, Amplifon ha annunciato di aver completato l’acquisizione di due aziende, Hearing Instruments e Precision Hearing Aid, di proprietà di uno dei principali franchisee di Miracle-Ear a cui fanno capo circa 35 negozi negli Stati Uniti.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,072. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,14%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,21%.Invariato lo spread, che si posiziona a +131 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,81%.Tra i listini europei nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,48%, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 34.212 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 36.395 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,33%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,4%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo A2A (+3,85%), Nexi (+1,86%), DiaSorin (+1,85%) e ERG (+1,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -1,44%. Piccola perdita per Banco BPM, che scambia con un -1,25%.Tentenna Banca MPS, che cede lo 0,78%. Sostanzialmente debole Intesa Sanpaolo, che registra una flessione dello 0,69%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+6,11%), D’Amico (+5,59%), Webuild (+3,16%) e IREN (+3,02%).Le peggiori performance, invece, si registrano su The Italian Sea Group, che ottiene -2,55%. Si muove sotto la parità Mondadori, evidenziando un decremento dell’1,11%. Contrazione moderata per BFF Bank, che soffre un calo dello 0,99%.Sottotono Ferragamo che mostra una limatura dello 0,95%. LEGGI TUTTO