More stories

  • in

    Equity europeo in rosso con crollo LVMH. A Milano spiccano le banche

    (Teleborsa) – Tutte in calo le principali Borse europee, su cui pesa il crollo di LVMH dopo la diffusione di conti secondo trimestre in linea con le attese, che alimentano i timori degli analisti sulla fine di un ciclo di forte crescita del settore. Giornata “no” anche per il listino milanese, che tuttavia mostra cali meno consistenti grazie ai rialzi delle banche, dopo che UniCredit che ha rivisto al rialzo la guidance 2023.Cresce l’attesa e la cautela in vista degli appuntamenti della Fed di oggi, e della BCE di domani, con gli investitori che sembrano voler non assumere particolari posizioni e prendere profitto dopo gli ultimi guadagni.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,107. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,37%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,87% e continua a trattare a 78,94 dollari per barile.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,20% a quota +165 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,08%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte scende dello 0,80%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,62%, e in apnea Parigi, che arretra dell’1,94%.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,25%; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,27%, scambiando a 30.892 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,46%); sulla stessa linea, in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,57%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza BPER, che mostra un forte incremento del 3,96%. Svetta Banca MPS che segna un importante progresso del 3,85%. In luce Stellantis, con un ampio progresso dell’1,64%. Andamento positivo per Banco BPM, che avanza di un discreto +1,53%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Campari, che ottiene -4,31%. Calo deciso per Moncler, che segna un -2,83%. Sotto pressione Interpump, con un forte ribasso del 2,16%. Soffre Amplifon, che evidenzia una perdita dell’1,83%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Zignago Vetro (+1,93%), Banca Popolare di Sondrio (+1,91%), Caltagirone SpA (+1,58%) e Carel Industries (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -4,40%. Preda dei venditori Safilo, con un decremento del 2,56%. Si concentrano le vendite su Industrie De Nora, che soffre un calo del 2,44%. Vendite su Brunello Cucinelli, che registra un ribasso del 2,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute guardano alle banche centrali

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500. Gli occhi degli investitori puntati sulle trimestrali e sulle prossime mosse delle banche centrali: questa settimana sono attese le decisioni di Fed e BCE, tra domani e giovedì, con la previsione che alzino ulteriormente i tassi di 25 punti base. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,105. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.964,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,89%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +166 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,07%.Tra gli indici di Eurolandia piatta Francoforte, che tiene la parità, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,20%, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.975 punti, sui livelli della vigilia.Tra i best performers di Milano, in evidenza STMicroelectronics (+2,48%), Campari (+1,72%), Banca Generali (+1,63%) e DiaSorin (+1,62%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -1,77%.Tentenna Prysmian, con un modesto ribasso dell’1,43%.Giornata fiacca per Telecom Italia, che segna un calo dell’1,36%.Piccola perdita per Recordati, che scambia con un -1,35%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+6,04%), MutuiOnline (+2,17%), Seco (+1,94%) e Tinexta (+1,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Carel Industries, che prosegue le contrattazioni a -3,09%.Calo deciso per Caltagirone SpA, che segna un -3,06%.Sotto pressione Ariston Holding, con un forte ribasso del 2,01%.Soffre De’ Longhi, che evidenzia una perdita del 2,00%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sui livelli della vigilia Borsa Italiana in attesa di banche centrali e trimestrali

    (Teleborsa) – Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei, in attesa della conclusione delle riunioni di Fed e BCE. Sul fronte macroeconomico, in Germania l’indicatore IFO di luglio ha mostrato una diminuzione maggiore delle attese dell’ottimismo delle imprese, sulla scia del rallentamento globale e della restrizione monetaria. Dal bank lending survey della BCE è emerso che la domanda da parte delle imprese di prestiti o utilizzo di linee di credito è sceso al minimo storico dall’inizio dell’indagine nel 2003.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,105. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,20%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,07%.Invariato lo spread, che si posiziona a +164 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,05%.Tra i listini europei nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e senza slancio Parigi, che negozia con un +0,15%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 28.962 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 30.972 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,19%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,47%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, andamento positivo per STMicroelectronics, che avanza di un discreto +1,84%. Composta Poste Italiane, che cresce di un modesto +1,37% (dopo la pubblicazione delle semestrale). Performance modesta per Pirelli, che mostra un moderato rialzo dell’1,21%. Resistente Banca Generali, che segna un piccolo aumento dell’1,20%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Recordati, che ottiene -1,40%. Sostanzialmente debole A2A, che registra una flessione dello 0,94%. Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,82%. Contrazione moderata per Interpump, che soffre un calo dello 0,75%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, GVS (+4,77%), Tod’s (+2,07%), MFE B (+1,65%) e MFE A (+1,27%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Carel Industries, che prosegue le contrattazioni a -8,88% (dopo l’annuncio dell’acquisizione della maggioranza della norvegese e un Aucap da 200 milioni di euro). Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso del 2,04%. Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita dell’1,72%. Sottotono Ariston Holding che mostra una limatura dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata cauta per i Listini europei, in attesa di BCE e trimestrali

    (Teleborsa) – Prima seduta della settimana contraddistinta dalla cautela sui listini europei, con l’IBEX spagnolo che sottoperforma risentendo dell’incertezza dell’esito elettorale, con il partito popolare che si conferma al primo posto, ma non ha la maggioranza per governare. Lo scenario sul mercato azionario resta di cautela in attesa delle riunioni di Fed e BCE, rispettivamente previste per il 26 e il 27 luglio, e delle indicazioni provenienti dalle trimestrali societarie, che entrano nel vivo anche in Europa.Sul fronte macroeconomico, a luglio l’indice PMI composito è sceso di un punto a 48,9 e si è attestato su livelli compatibili con una contrazione del PIL a inizio trimestre. Su base settoriale prosegue la recessione manifatturiera mentre la ripresa nei servizi continua a perdere spinta.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,48%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,05%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,18%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +162 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,02%.Tra gli indici di Eurolandia trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Chiude sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 28.908 punti, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 30.925 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,41%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,67%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Hera (+1,89%), Saipem (+1,71%), Pirelli (+1,69%) e Stellantis (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Recordati, che continua la seduta con -0,60%. Contrazione moderata per Inwit, che soffre un calo dello 0,60%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, IREN (+4,53%), Cembre (+3,55%), Saras (+3,17%) e MARR (+2,92%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Eurogroup Laminations, che ottiene -3,04%. Wiit scende del 2,99%. Sottotono Alerion Clean Power che mostra una limatura dell’1,34%. Deludente Webuild, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse del Vecchio Continente caute assieme a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Si muovono all’insegna della cautela le borse europee e Piazza Affari, mentre si attende la partenza di Wall Street. Ad esercitare pressioni l’andamneto negativo dei tech, ma l’attenzione è già rivolta all’avvio della stagione delle semestrali la prossima settimana.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,113. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,33%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 76,48 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,07%.Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e senza slancio Parigi, che negozia con un +0,18%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 28.833 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.839 punti, sui livelli della vigilia.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,19%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,47%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Recordati (+3,08%), Banca Mediolanum (+0,79%), Terna (+0,72%) e Pirelli (+0,70%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -1,66%.Fiacca STMicroelectronics, che mostra un piccolo decremento dell’1,40%.Discesa modesta per Nexi, che cede un piccolo -1,25%.Pensosa Saipem, con un calo frazionale dell’1,08%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Buzzi Unicem (+2,35%), CIR (+1,89%), Industrie De Nora (+1,38%) e Technogym (+1,34%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wiit, che continua la seduta con -4,22%.Calo deciso per Sesa, che segna un -3,02%.Sotto pressione Tinexta, con un forte ribasso del 2,70%.Soffre Safilo, che evidenzia una perdita del 2,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano non si allontana dalla parità assieme agli altri Listini europei

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse europee e per Piazza Affari, che navigano a vista in chiusura d’ottava, in attesa dell’ondata di risultati semestrali in arrivo nell’arco delle prossime due settimane. Si monitorano attentamente anche i dati macro, per cogliere eventuali cenni di ripresa o recessione, che saranno letti sempre alla luce delle future strategie delle banche centrali.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,39%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,27%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,08%.Tra i listini europei discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,47%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,01%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,13%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 28.834 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 30.844 punti.Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Recordati, che mostra un incremento del 3,10%.Piccoli passi in avanti per Banca Mediolanum, che segna un incremento marginale dell’1,00%.Giornata moderatamente positiva per Pirelli, che sale di un frazionale +0,87%.Seduta senza slancio per Banca Generali, che riflette un moderato aumento dello 0,68%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -1,20%.Pensosa STMicroelectronics, con un calo frazionale dell’1,15%.Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dell’1,11%.Giornata fiacca per Saipem, che segna un calo dello 0,81%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Buzzi Unicem (+2,69%), Cembre (+1,29%), Technogym (+1,22%) e Danieli (+1,17%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wiit, che continua la seduta con -4,42%.Si concentrano le vendite su Sesa, che soffre un calo del 2,84%.Vendite su Safilo, che registra un ribasso del 2,07%.Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita dell’1,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive guardano a Wall Street

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità, con gli investitori che guardano alle riunioni della prossima settimana di Federal Reserve, Banca centrale europea e Banca del Giappone. Nel frattempo continua la stagione delle trimestrali americane.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,12. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.980,9 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,51%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +166 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,07%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,25%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,65%; tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,38%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,24%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,20%, portandosi a 30.804 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buona performance per Tenaris, che cresce del 2,12%.Guadagno moderato per BPER, che avanza dell’1,43%.Piccoli passi in avanti per Unicredit, che segna un incremento marginale dell’1,16%.Giornata moderatamente positiva per Saipem, che sale di un frazionale +1,15%.Le peggiori performance, invece, si registrano su STMicroelectronics, che ottiene -1,28%.Pensosa Inwit, con un calo frazionale dell’1,14%.Tentenna ERG, con un modesto ribasso dello 0,86%.Giornata fiacca per Amplifon, che segna un calo dello 0,80%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+4,67%), Cementir (+2,09%), Fincantieri (+2,04%) e LU-VE Group (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Eurogroup Laminations, che prosegue le contrattazioni a -2,12%.Sesa scende dell’1,50%.Piccola perdita per Brunello Cucinelli, che scambia con un -1,49%.Tentenna Reply, che cede l’1,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE positive. Londra festeggia inflazione in calo

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, che non si allinea all’andamento rialzista delle altre borse di Eurolandia, dove gli investitori hanno scelto l’ottimismo guardando ai conti di bilancio positivi delle big bancarie statunitensi. La cautela è tuttavia d’obbligo in vista degli appuntamenti clou, la prossima settimana, con le decisioni delle banche centrali.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,121. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,22%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +165 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,00%.Tra i listini europei sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato 0%, decolla Londra, con un importante progresso dell’1,52%; sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,34%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 28.707 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.738 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo le utility che confermano la buona performance dell’avvio; ERG (+2,05%), Nexi (+1,76%), Snam (+1,15%) e Terna (+1,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Iveco, che ottiene -1,91%.Discesa modesta per Inwit, che cede un piccolo -1,29%.Pensosa Banco BPM, con un calo frazionale dell’1,14%.Tentenna BPER, con un modesto ribasso dell’1,05%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Salcef Group (+3,35%), Saras (+2,98%), Industrie De Nora (+1,89%) e Safilo (+1,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su De’ Longhi, che prosegue le contrattazioni a -0,95%.Giornata fiacca per Reply, che segna un calo dello 0,88%.Piccola perdita per Eurogroup Laminations, che scambia con un -0,84%.Tentenna MFE B, che cede lo 0,82%. LEGGI TUTTO