More stories

  • in

    In rialzo Milano e le Borse europee, rally del produttori di chip

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance. Spiccano i rialzi dei titoli relativi ai chip (in Italia STM), spinti dall’ottimismo in attesa dei risultati trimestrali di Nvidia, il maggiore produttore di chip a livello globale. In calendario per l’area euro non ci sono dati di rilievo oggi. L’unica indicazione è arrivata dalla BCE, la quale ha comunicato che a giugno la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro ha chiuso con un surplus di 36 miliardi di euro, in significativo miglioramento rispetto al mese precedente.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,089. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.903 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 79,83 dollari per barile, con un calo dello 0,36%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +169 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,32%.Nello scenario borsistico europeo ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,09%, Londra avanza dello 0,67%, e Parigi avanza dell’1,22%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,05% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,00% rispetto alla chiusura precedente.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+0,86%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+4,49%), STMicroelectronics (+3,35%), DiaSorin (+1,72%) e Amplifon (+1,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Telecom Italia, che ottiene -0,79%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sesa (+2,24%), GVS (+1,88%), Piaggio (+1,80%) e OVS (+1,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -1,81%. Discesa modesta per Rai Way, che cede un piccolo -1,16%. Pensosa MFE A, con un calo frazionale dello 0,97%. Tentenna Safilo, con un modesto ribasso dello 0,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rialzo con banche e automotive. In ordine sparso l’Europa

    (Teleborsa) – Le principali borse europee terminano la seduta in ordine sparso, perdendo terreno nel pomeriggio, dopo una prima parte di seduta che aveva invertito la rotta rispetto alle vendite delle scorse tre settimane. Il FTSE MIB ha messo invece a segno un buon rialzo, seppure con volumi contenuti visto il clima vacanziero, sostenuto dal comparto bancario e dall’automotive. La giornata è stata povera di dati macro e appuntamenti societari, e gli investitori guardano agli interventi dei banchieri centrali riuniti a Jackson Hole. Una notizia positiva è arrivata dalla Germania, con i prezzi alla produzione che a luglio sono scesi più delle attese sia a livello congiunturale sia su base annua.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,089. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.889,2 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,78%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +171 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,39%.Nello scenario borsistico europeo poco mosso Francoforte, che mostra un +0,19%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,06%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,47%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,80%, spezzando la serie negativa iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,71% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 29.962 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,28%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,03%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,98%), BPER (+2,87%), Ferrari (+2,25%) e Stellantis (+1,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che termina le contrattazioni a -1,80%. Tentenna Nexi, che cede l’1,18%. Sostanzialmente debole Pirelli, che registra una flessione dello 0,64%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+2,76%), Saras (+2,14%), Rai Way (+1,78%) e MFE A (+1,58%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Eurogroup Laminations, che chiude la seduta con -5,61%. Preda dei venditori Industrie De Nora, con un decremento del 2,91%. Si concentrano le vendite su Zignago Vetro, che soffre un calo del 2,47%. Vendite su Caltagirone SpA, che registra un ribasso del 2,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a Piazza Affari. Bene le utility, male le banche

    (Teleborsa) – Le Borse europee hanno chiuso la settimana con un’altra seduta in ribasso, che gli investitori preoccupati dalle prospettive che le banche centrali possano confermare un atteggiamento restrittivo anche nei prossimi mesi e dalle notizie in arrivo dalla Cina. Dopo i recenti e deludenti dati macroeconomici e i problemi legati al pagamento di interessi sul debito da parte della società Country Garden, oggi è arrivata la presentazione di istanza di fallimento e la richiesta di protezione dai creditori presso un tribunale newyorkese da parte del gruppo immobiliare Evergrande.Al di là delle notizie in arrivo da oriente, scrivono gli analisti di Intesa Sanpaolo, “la fase di vendite che caratterizza l’andamento dei mercati nelle ultime sessioni trova giustificazione nei solidi guadagni realizzati da inizio anno, in un contesto di avversione al rischio”.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,36%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +172 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,31%.Tra i listini europei piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,65%, tentenna Londra, che cede lo 0,65%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,38%.A Milano, chiude sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 27.762 punti, con uno scarto percentuale dello 0,42%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da mercoledì scorso; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 29.751 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,51%); come pure, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-0,82%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, piccolo passo in avanti per Hera, che mostra un progresso dell’1,24%. Composta Enel, che cresce di un modesto +0,68%. Performance modesta per DiaSorin, che mostra un moderato rialzo dello 0,65%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -3,99%. Si concentrano le vendite su Saipem, che soffre un calo del 2,41%. Vendite su Amplifon, che registra un ribasso dell’1,78%. Seduta negativa per Ferrari, che mostra una perdita dell’1,62%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, MutuiOnline (+1,84%), IREN (+1,55%), Eurogroup Laminations (+1,40%) e Ascopiave (+1,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -3,09%. Sotto pressione Tod’s, che accusa un calo del 2,61%. Scivola Cembre, con un netto svantaggio del 2,40%. In rosso Zignago Vetro, che evidenzia un deciso ribasso del 2,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari si conferma debole assieme agli altri Listini europei

    (Teleborsa) – Milano si conferma debole insieme agli altri Eurolistini, al termine di una settimana di alti e bassi, in scia alle indicazioni offerte dalla Fed in merito alle prossime mosse sui tassi ed alle vendite che hanno investito in mercati asiatici, di rimando alla crisi del mercato immobiliare cinese. Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,088. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,32%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 80,3 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +171 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,29%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, che cede lo 0,59%, preda dei venditori Londra, con un decremento dello 0,75%, vendite su Parigi, che soffre un calo dello 0,72%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,53%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.722 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,48%); sulla stessa tendenza, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,44%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo le utilities in funzione difensiva, come Enel (+0,87%), Terna (+0,64%) ed Hera (+0,62%).Le peggiori performance sono per le banche, nonostante le indiscrezioni che parlano di una lettera della BCE all’Italia sul tema della tassa sugli extraprofitti. La più sacrificata oggi Banca MPS, che cede il 2,47%.Vendite su Saipem, che registra un ribasso del 2,45%.Seduta negativa per Fineco, che mostra una perdita dell’1,66%.Sotto pressione Stellantis, che accusa un calo dell’1,59%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, El.En (+1,92%), Piaggio (+1,30%), MutuiOnline (+1,22%) e Cementir (+0,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -2,56%.Scivola Brunello Cucinelli, con un netto svantaggio del 2,31%.Sostanzialmente debole Cembre, che registra una flessione dell’1,50%.Si muove sotto la parità Webuild, evidenziando un decremento dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse, occhi a Cina e indicazioni Fed

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per Piazza Affari e le principali Borse europee, che recuperano rispetto a un’apertura più negativa. Sono pochi gli spunti nel Vecchio Continente, con gli investitori che guardano alle novità che arrivano dagli Stati Uniti (con le minute dell’ultima riunione della Fed che hanno suggerito la possibilità di nuovi rialzi dei tassi) e dalla Cina (la People’s Bank of China intende ottimizzare le politiche immobiliari in modo tempestivo ed evitare una eccessiva volatilità dello yuan)L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,088. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.898,4 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,99%.Invariato lo spread, che si posiziona a +171 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,39%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,22%, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.148 punti, sui livelli della vigilia. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,39%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-0,79%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben comprata Banco BPM, che segna un forte rialzo dell’1,53%. Performance positiva per Unicredit, che mostra un moderato rialzo dell’1,19%. Resistente Saipem, che segna un piccolo aumento dell’1,09%. Banca MPS avanza dello 0,87%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nexi, che prosegue le contrattazioni a -2,00%. Calo deciso per Interpump, che segna un -1,53%. Deludente Amplifon, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca STMicroelectronics, che mostra un piccolo decremento dell’1,43%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Illimity Bank (+2,29%), Piaggio (+1,43%), Anima Holding (+1,36%) e Seco (+1,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MutuiOnline, che ottiene -3,72%. Sotto pressione Intercos, con un forte ribasso del 2,02%. Soffre Reply, che evidenzia una perdita del 2,00%. Preda dei venditori Sanlorenzo, con un decremento dell’1,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse, Milano positiva grazie alle banche

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per i mercati finanziari del Vecchio Continente, mentre si sono registrati acquisti sul FTSE MIB, in una seduta priva di spunti e contraddistinta da volumi sottili, come accade solitamente nella settimana di Ferragosto.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,39%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,56%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +166 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,27%.Tra i listini europei si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,46%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,23%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.436 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 30.450 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,24%); sulla stessa linea, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,49%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+6,32%), BPER (+2,65%), Interpump (+2,17%) e Telecom Italia (+2,14%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che chiude le contrattazioni a -1,41%. Pensosa CNH Industrial, con un calo frazionale dello 0,99%. Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dello 0,76%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,00%), Juventus (+2,46%), Caltagirone SpA (+1,72%) e Illimity Bank (+1,66%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Industrie De Nora, che ottiene -4,23%. CIR scende dell’1,62%. Giornata fiacca per MARR, che segna un calo dell’1,38%. Piccola perdita per Zignago Vetro, che termina con un -1,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee giù. Sopra la parità Piazza Affari con volumi sottili

    (Teleborsa) – In un panorama europeo negativo, si registra una performance leggermente rialzista di Piazza Affari, che conquista la maglia rosa in Eurolandia. Nel frattempo resta senza direzione negli USA l’S&P-500. La seduta è comunque priva di spunti e contraddistinta da volumi sottili, come accade solitamente nella settimana di FerragostoSegno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,75%). L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,43%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 82,37 dollari per barile, con un calo dello 0,99%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +166 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,27%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,01%), deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,33%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,29%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 30.372 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,05%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,21%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+6,05%), BPER (+2,27%), Unipol (+1,76%) e Interpump (+1,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Iveco, che continua la seduta con -1,70%. Discesa modesta per DiaSorin, che cede un piccolo -1,18%. Pensosa CNH Industrial, con un calo frazionale dello 0,91%. Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dello 0,87%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+2,94%), Alerion Clean Power (+2,25%), Danieli (+1,87%) e Illimity Bank (+1,41%).I più forti ribassi, invece, si verificano su MutuiOnline, che continua la seduta con -3,13%. Soffre MARR, che evidenzia una perdita dell’1,69%. Giornata fiacca per Ferragamo, che segna un calo dell’1,39%. Piccola perdita per ENAV, che scambia con un -1,24%. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa Piazza Affari in giornata priva di spunti, in linea con mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che chiude in pesante ribasso assieme agli altri Eurolistini, peggiorando nel pomeriggio con l’andamento negativo di Wall Street, dopo che i dati sui prezzi alla produzione di luglio sono risultati superiori alle attese. L’ultima seduta della settimana è quindi negativa nonostante la diffusione di dati macro confortanti sia in Francia sui prezzi al consumo, che in Gran Bretagna sulla produzione industriale.Pochi gli spunti operativi sulla piazza di Milano, come è tipico delle settimane centrali di agosto. Spicca il rialzo di Saipem, che si è aggiudicata due nuovi contratti, uno da Eni Congo e l’altro da BP, per un valore totale di circa 700 milioni di dollari, e la tenuta di TIM, dopo la firma del memorandum of understanding tra il MEF e il fondo statunitense KKR sull’offerta per la rete infrastrutturalePrevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,09%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,37%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +165 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,25%.Tra i mercati del Vecchio Continente spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,03%, Londra scende dell’1,24%, e calo deciso per Parigi, che segna un -1,26%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,05%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.287 punti, in calo dell’1,00%. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,57%); sulla stessa linea, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,7%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Saipem, con un importante progresso del 6,57%. Tonica Banca MPS che evidenzia un bel vantaggio del 3,14%. In luce BPER, con un ampio progresso del 2,16%. I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -3,56%.Sotto pressione Stellantis, con un forte ribasso del 3,44%. Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita del 3,05%. Preda dei venditori Iveco, con un decremento del 2,48%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,10%), Datalogic (+1,65%), Maire Tecnimont (+1,64%) e Ascopiave (+1,41%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MutuiOnline, che ottiene -3,89%. Si concentrano le vendite su Tinexta, che soffre un calo del 2,56%. Vendite su Carel Industries, che registra un ribasso del 2,17%. Seduta negativa per Brunello Cucinelli, che mostra una perdita del 2,11%. LEGGI TUTTO