More stories

  • in

    Giornata cauta per i Listini europei in attesa delle banche centrali

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, con gli investitori che attendono le scelte delle maggiori banche centrali occidentali nel corso della settimana. Il focus, in particolare, è su Fed e BCE, con l’attenzione che sarà rivolta alle comunicazioni sul futuro orientamento di politica monetaria, visto che non ci dovrebbero essere sorprese sui tassi. Sul fronte macro, l’attenzione odierna è rivolta agli Stati Uniti, dove viene diffuso il CPI di novembre.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,41%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.989 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,58%) si attesta su 70,9 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +178 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE caute. Focus su banche centrali

    (Teleborsa) – Finale poco mosso per la borsa di Milano, così come per le altre borse di Eurolandia, in una giornata priva di grandi spunti per l’assenza di dati macroeconomici. Su questo fronte, il primo appuntamento importante della settimana è in calendario domani, quando saranno diffusi i dati sui prezzi al consumo negli Stati Uniti per il mese di novembre.Più che i dati macro, a spostare le quotazioni saranno questa settimana le decisioni delle banche centrali e le parole dei vari governatori. Si inizia mercoledì con la Federal Reserve statunitense, per entrare poi nel vivo super giovedì quando sono in programma le riunione della Banca centrale europea, della Banca d’Inghilterra, della Banca nazionale svizzera e della Banca centrale norvegese. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,075. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.982 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei cauti nella settimana delle banche centrali

    (Teleborsa) – Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei, in una giornata priva di grandi spunti per l’assenza di dati macroeconomici in calendario. Su questo fronte, il primo appuntamento importante della settimana è in calendario domani, quando saranno diffusi i dati sui prezzi al consumo negli Stati Uniti per il mese di novembre.Più che i dati macro, a spostare le quotazioni saranno questa settimana le decisioni delle banche centrali e le parole dei vari governatori. Si inizia mercoledì con la Federal Reserve statunitense, per entrare poi nel vivo super giovedì quando sono in programma le riunione della Banca centrale europea, della Banca d’Inghilterra, della Banca nazionale svizzera e della Banca centrale norvegese.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,076. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,42%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +179 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari negativa zavorrata dalle banche, Europa debole

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude in negativo, risultando la peggiore tra le Borse europee, in una giornata con pochi spunti visto il ponte dell’Immacolata. Sul fronte macroeconomico, in Germania a ottobre la produzione industriale ha sorpreso al ribasso, con una variazione di -0,4% m/m rispetto a +0,2% atteso e -1,3% precedente, registrando il quinto calo mensile consecutivo. Il dato macro più importante arriverà comunque domani: i payroll non agricoli degli Stati Uniti incideranno sulle aspettative degli investitori in merito ai possibili tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve il prossimo anno.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,24%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.027,2 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 69,6 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +174 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in rialzo: DAX su nuovi massimi, FTSE MIB sopra 30 mila punti

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente, con gli investitori che attendono nuove indicazioni sul fronte macroeconomico e guardano alle prossime riunioni delle banche centrali. Sul fronte macroeconomico, stamattina è emerso che in Germania a ottobre gli ordini all’industria hanno segnato una variazione di -3,7% m/m, contro +0,2% previsto e +0,7% precedente, con il forte calo che è stato causato dalla flessione di macchinari e attrezzature (-13,5% m/m).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,078. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,24%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,65%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +175 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,00%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari tonica, allineata alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Lieve aumento per Piazza Affari, al pari delle principali Borse Europee. A Wall Street, si muove vicino alla parità l’S&P-500,dopo la decisione di Moody’s di abbassare l’outlook sul rating della Cina a negativo e in attesa dei dati chiave sull’occupazione, in programma venerdì, per valutare le prossime mosse della Federal Reserve. Sempre sul fronte delle banche centrali, il mercato scommette sempre più su un taglio dei tassi da parte della BCE, a inizio 2024. Oggi Isabel Schnabel, membro esecutivo del board della Banca centrale europea, ha dichiarato che dopo gli ultimi incoraggianti dati sull’inflazione è improbabile un ulteriore aumento dei tassi. Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,45%. Perde terreno l’oro, che scambia a 2.013,7 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,77%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano si conferma prudente con gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Piazza Affari si conferma cauta assieme agli altri Eurolistini, di riflesso alle incertezze sulle prossime mosse delle banche centrali ed alla possibilità che i tassi abbiano raggiunto il picco in USA. In vista della riunione di metà mese del FOMC, la prossima settimana, questo ha fatto impennare i beni rifugio come l’oro ed il Bitcoin.Sotto pressione gli energetici con il crollo delle quotazioni petrolifere, dopo che i tagli decisi dall’Opec+ che sono solo volontari e non hanno convinto il mercato sulla reale convinzione del cartello di razionare l’offerta.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,19%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.068,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 73,62 dollari per barile, con un calo dello 0,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti positivi i Mercati del Vecchio Continente, occhi a dati macro

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Sul fronte macroeconomico, è emerso che l’inflazione spagnola è diminuita a novembre 2023. È aumenta leggermente la fiducia dell’economia dell’Eurozona nel mese di novembre 2023, secondo i dati diffusi dalla Commissione Europea. L’Istat ha invece segnalato che il clima di fiducia delle imprese in Italia è calato per il quarto mese consecutivo, raggiungendo il livello più basso da aprile 2021, mentre l’indice di fiducia dei consumatori, dopo quattro mesi consecutivi di calo, è tornato ad aumentare pur mantenendosi al di sotto del livello medio registrato nel periodo gennaio – ottobre 2023.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,098. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.040,8 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,98%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +174 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,18%.Tra i mercati del Vecchio Continente buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,96%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,46%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 29.644 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,86% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 31.602 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); sulla stessa linea, positivo il FTSE Italia Star (+1,12%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+4,75%), Stellantis (+4,00%), Fineco (+2,55%) e DiaSorin (+2,11%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Campari, che ottiene -1,62%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+4,69%), Digital Value (+3,87%), Antares Vision (+3,18%) e LU-VE Group (+2,58%).I più forti ribassi, invece, si verificano su SOL, che continua la seduta con -3,38%. Contrazione moderata per Buzzi Unicem, che soffre un calo dell’1,25%. Sottotono Brunello Cucinelli che mostra una limatura dello 0,87%. Deludente Lottomatica Group, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO