More stories

  • in

    Borse europee negative, tonfo di Milano zavorrata dalle banche

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono negative, in scia all’incertezza generata dalle elezioni europee che hanno visto l’avanzata delle forze nazionaliste, che ha spinto il presidente francese Macron a sciogliere il Parlamento, che sarà rinnovato con nuove elezioni a fine mese. Inoltre sale l’attesa per il dato sull’inflazione statunitense e per le decisioni della Fed, in uscita domani. Milano è il peggior listino europeo, zavorrato dalle banche.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,073. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.311,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,59%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +142 punti base, con un aumento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,02%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,69%, Londra scende dello 0,98%, e calo deciso per Parigi, che segna un -1,33%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che lascia sul terreno l’1,93%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share è crollato dell’1,91%, scendendo fino a 36.069 punti. Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-1,74%); sulla stessa tendenza, depresso il FTSE Italia Star (-1,57%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta dell’11/06/2024 è stato pari a 2,85 miliardi di euro, con un incremento del 32,57%, rispetto ai precedenti 2,15 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,47 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,65 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Brunello Cucinelli (+0,93%) e Amplifon (+0,59%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -4,93%. Pesante Leonardo, che segna una discesa di ben -4,47 punti percentuali. Seduta negativa per Banco BPM, che scende del 4,35%. Sensibili perdite per Saipem, in calo del 4,13%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+3,69%), The Italian Sea Group (+1,97%) e Piaggio (+0,65%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Italmobiliare, che ha chiuso a -4,57%. In apnea Brembo, che arretra del 4,34%. Tonfo di Maire Tecnimont, che mostra una caduta del 3,90%. Sotto pressione Intercos, con un forte ribasso del 3,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    In calo l’azionario europeo dopo voto UE. Male Parigi per elezioni anticipate

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. Fa peggio di tutti il listino francese, con il presidente Emmanuel Macron che ha indetto elezioni anticipate in Francia a seguito dell’esito del voto europeo. Sebbene i partiti europeisti mantengano la maggioranza del parlamento UE, il voto europeo evidenzia l’avanzare dei partiti di estrema destra, con una sonora sconfitta per i leader di Francia e Germania.Sul fronte macroeconomico, l’indice Sentix ha indicato che il morale degli investitori nella zona euro è aumentato per l’ottavo mese consecutivo a giugno, ma la ripresa economica nel blocco procede con difficoltà. In Italia, l’Istat rileva, per il secondo mese consecutivo, una diminuzione congiunturale dell’indice destagionalizzato della produzione industriale. Il calo su base mensile si estende anche ai principali comparti, ad eccezione dei beni di consumo che risultano stabili.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,075. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.300,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,63%), raggiunge 76,01 dollari per barile.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +138 punti base, con un deciso aumento di 7 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 4,02%.Tra i listini europei deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,25%, e sessione nera per Parigi, che lascia sul tappeto una perdita dell’1,54%.Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,43% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 36.724 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,44%; sulla stessa linea, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,62%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+1,37%), Hera (+1,30%), Italgas (+0,65%) e Ferrari (+0,55%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Brunello Cucinelli, che prosegue le contrattazioni a -2,23%. Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita dell’1,77%. Preda dei venditori DiaSorin, con un decremento dell’1,53%. Si concentrano le vendite su Saipem, che soffre un calo dell’1,52%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, SAES Getters (+1,65%), Technogym (+1,33%), GVS (+1,29%) e OVS (+1,15%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MutuiOnline, che ottiene -3,87%. Vendite su ENAV, che registra un ribasso del 2,19%. Seduta negativa per Piaggio, che mostra una perdita del 2,18%. Sotto pressione Technoprobe, che accusa un calo dell’1,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in calo, primo taglio BCE rischia di rimanere mossa isolata

    (Teleborsa) – Chiusura negativa per i mercati azionari europei, Piazza Affari compresa, dopo che nel corso della giornata diversi componenti del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) hanno confermato che il taglio dei tassi deciso ieri resterà isolato in assenza di dati che confermino il calo dell’inflazione.A peggiorare le previsioni sul costo del denaro globale sono arrivati nel pomeriggio anche i dati macroeconomici statunitensi. Dati più forti delle attese sulle buste paga non agricole hanno segnalato che il mercato del lavoro USA rimane robusto, offuscando le speranze di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a settembre.Tra gli altri banchieri centrale dell’area euro, l’austriaco Robert Holzmann, l’unico dissenziente contro la riduzione del tasso, ha dichiarato che la mossa di questa settimana rappresenta un taglio da falco, il che significa che il Consiglio direttivo sarà “un po’ più cauto in futuro”. “Ora siamo fiduciosi che il processo di disinflazione sta funzionando – ha detto invece l’irlandese Gabriel Makhlouf – Ciò non significa, per inciso, che sappiamo quanto velocemente andremo avanti o se non lo faremo perché – questa è la frase che usiamo – la strada è accidentata”.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,79%) e si attesta su 1,081. L’Oro crolla a 2.308,7 dollari l’oncia, lasciando sul tavolo il 2,83%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,06%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +131 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,92%.Nello scenario borsistico europeo sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,51%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,48%.Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,50%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata sotto la parità a 36.885 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,05%); in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,43%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 7/06/2024 risulta essere stato pari a 2,25 miliardi di euro, in deciso ribasso (-19,2%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,79 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,53 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+1,81%), Recordati (+0,93%), Amplifon (+0,92%) e Interpump (+0,88%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Hera, che ha archiviato la seduta a -2,31%. In rosso A2A, che evidenzia un deciso ribasso del 2,25%. Spicca la prestazione negativa di Unipol, che scende del 2,14%. Snam scende dell’1,86%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Comer Industries (+6,39%), Sanlorenzo (+4,50%), Intercos (+2,98%) e Danieli (+2,04%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Industrie De Nora, che ha terminato le contrattazioni a -2,76%. Calo deciso per Maire Tecnimont, che segna un -2,14%. Sotto pressione Tinexta, con un forte ribasso dell’1,70%. Soffre Fincantieri, che evidenzia una perdita dell’1,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Segno meno per le Borse europee, focus su dichiarazioni banchieri centrali

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Cauta la borsa di Wall Street, dove l’S&P-500 segna un ribasso, dopo che dati più forti delle attese sulle buste paga non agricole hanno segnalato che il mercato del lavoro USA rimane robusto, offuscando le speranze di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a settembre.Ieri la Banca centrale europea (BCE) ha tagliato per la prima volta in cinque anni i tassi di interesse di 25 punti base in una decisione che è stata comunicata con largo anticipo da parte di molti banchieri centrali nelle ultime settimane e ampiamente prezzata dal mercato.Oggi l’austriaco Robert Holzmann, l’unico dissenziente contro la riduzione del tasso, ha dichiarato che la mossa di questa settimana rappresenta un taglio da falco, il che significa che il Consiglio direttivo sarà “un po’ più cauto in futuro”. “Ora siamo fiduciosi che il processo di disinflazione sta funzionando – ha detto invece l’irlandese Gabriel Makhlouf – Ciò non significa, per inciso, che sappiamo quanto velocemente andremo avanti o se non lo faremo perché – questa è la frase che usiamo – la strada è accidentata”.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%. Crollo dell’oro (-2,4%), che ha toccato 2.318,9 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 75,75 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +132 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,92%.Tra i mercati del Vecchio Continente discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,66%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,29%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,64%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,35%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 36.937 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,02%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,43%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+1,31%), Interpump (+1,30%), Banco BPM (+0,99%) e Tenaris (+0,81%).I più forti ribassi, invece, si verificano su A2A, che continua la seduta con -2,20%. Soffre Iveco, che evidenzia una perdita del 2,02%. Preda dei venditori Hera, con un decremento dell’1,97%. Si concentrano le vendite su Unipol, che soffre un calo dell’1,93%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+4,74%), Comer Industries (+4,47%), Intercos (+3,50%) e Reply (+1,72%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MutuiOnline, che ottiene -2,34%. Vendite su Maire Tecnimont, che registra un ribasso del 2,21%. Seduta negativa per Industrie De Nora, che mostra una perdita dell’1,66%. Sotto pressione IREN, che accusa un calo dell’1,54%. LEGGI TUTTO

  • in

    Salgono i mercati europei con focus sulla BCE

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Come ampiamente anticipato da numerose dichiarazioni di vari esponenti della BCE nel corso delle ultime settimane, la riunione odierna della BCE segnerà l’attesa svolta sui tassi, con una riduzione di 25pb dei tassi di policy (tasso sui depositi, tasso sulle operazioni principali di rifinanziamento e tasso di rifinanziamento marginale a 3,75%, 4,25% e 4,50%, rispettivamente).La comunicazione sulle decisioni sarà pubblicata alle 14.15, contestualmente la BCE diffonderà anche le previsioni aggiornate dei suoi tecnici su crescita economica e inflazione. Alle 14.45 la presidente Christine Lagarde terrà la conferenza stampa esplicativa assieme al vicepresidente, Luis de Guindos.Sul fronte macroeconomico, gli ordini industriali tedeschi sono diminuiti in aprile dello 0,2% rispetto al mese precedente, contro attese per un aumento.Tra gli annunci societari, Banca Mediolanum ha chiuso maggio 2024 con una raccolta netta totale a 789 milioni di euro, mentre Fineco ha registrato nello stesso mese un raccolta netta pari a 946 milioni di euro, Anima ha segnalato una raccolta di risparmio gestito a 215 milioni di euro e Azimut una raccolta gestita organica supera 500 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,087. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,24%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 74,78 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +127 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,79%.Tra le principali Borse europee si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,70%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,38%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,55%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 34.689 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,52%, portandosi a 36.921 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,39%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,47%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Iveco (+6,14%), Fineco (+2,50%), STMicroelectronics (+2,39%) e Campari (+1,65%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Poste Italiane, che prosegue le contrattazioni a -1,39%. Contrazione moderata per Mediobanca, che soffre un calo dell’1,08%. Sottotono ERG che mostra una limatura dello 0,92%. Deludente Nexi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Technoprobe (+3,19%), LU-VE Group (+2,67%), MARR (+1,90%) e Reply (+1,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saras, che continua la seduta con -1,01%. Fiacca Ariston Holding, che mostra un piccolo decremento dello 0,84%. Discesa modesta per Anima Holding, che cede un piccolo -0,69%. Pensosa Digital Value, con un calo frazionale dello 0,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive in attesa del primo taglio tassi della BCE

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono la seduta odierna in rialzo, sebbene lontane dei massimi di giornata toccati nel pomeriggio, con gli investitori che attendono il taglio dei tassi d’interesse nella riunione di domani da parte della BCE, mentre è ancora incerta la direzione che prenderà la Fed. Nel frattempo, è arrivato ancora un dato in calo per l’occupazione americana, dopo quella delle posizioni vacanti di aprile, rese note ieri: la variazione dell’occupazione di maggio ha segnato una flessione a 152 mila unità da 188 mila di aprile, contro attese che vedevano un aumento di 175 mila unità.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,11%. L’Oro continua gli scambi a 2.356,9 dollari l’oncia, con un aumento dell’1,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,46%, a 73,59 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +128 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,76%.Tra gli indici di Eurolandia buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,92%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,29%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,87%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,68%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 36.729 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,75%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+0,86%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 5/06/2024 è stato pari a 2,51 miliardi di euro, in calo del 22,11%, rispetto ai 3,22 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,68 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,55 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su STMicroelectronics, che mostra un ampio vantaggio del 3,05%. Ben impostata Nexi, che mostra un incremento del 2,24%. Tonica Banca Mediolanum che evidenzia un bel vantaggio del 2,17%. In luce Iveco, con un ampio progresso del 2,14%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -2,11%. Soffre Banca Popolare di Sondrio, che evidenzia una perdita dell’1,83%. Tentenna Banco BPM, con un modesto ribasso dello 0,81%. Giornata fiacca per Tenaris, che segna un calo dello 0,77%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, MFE A (+4,10%), Technoprobe (+3,87%), Philogen (+2,93%) e De’ Longhi (+2,64%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ariston Holding, che ha chiuso a -2,03%. Preda dei venditori Industrie De Nora, con un decremento dell’1,56%. Piccola perdita per Pharmanutra, che scambia con un -1,42%. Tentenna Mondadori, che cede l’1,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Sale l’attesa per la BCE

    (Teleborsa) – Giornata complessivamente negativa per le borse di Eurolandia, che terminano con il segno meno, zavorrate da Piazza Affari che fa decisamente peggio. Sul mercato USA, prevalgono le vendite per l’S&P-500. Gli investitori attendono alcuni dati macroeconomici e le decisioni di importanti banche centrali nei prossimi giorni. Questa settimana decideranno in materia di politica monetaria la Banca centrale europea e la Banca del Canada, mentre la prossima ottava sarà la volta della Federal Reserve. Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,22%. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 2.327,1 dollari l’oncia, in calo dell’1,00%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 72,97 dollari per barile, in calo dell’1,68%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +131 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,83%.Nello scenario borsistico europeo vendite su Francoforte, che registra un ribasso dell’1,09%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,37%, e seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dello 0,75%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,14% sul FTSE MIB, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 36.482 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 4/06/2024 è stato pari a 3,18 miliardi di euro, con un incremento del 23,87%, rispetto ai precedenti 2,57 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,03 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,68 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Brunello Cucinelli, con un discreto guadagno del 2,30%.Buoni spunti su STMicroelectronics, che mostra un ampio vantaggio dell’1,87%.Ben impostata Amplifon, che mostra un incremento dell’1,79%.Tonica Terna che evidenzia un bel vantaggio dell’1,63%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -4,30%.Sotto pressione Unicredit, che accusa un calo del 4,16%.Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 3,53%.In rosso BPER, che evidenzia un deciso ribasso del 3,16%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+5,55%), Saras (+1,55%), Juventus (+1,24%) e MFE B (+1,17%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Philogen, che ha archiviato la seduta a -4,65%.Spicca la prestazione negativa di BFF Bank, che scende del 3,02%.Intercos scende del 2,56%.Calo deciso per Mondadori, che segna un -2,54%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 04/06/202409:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5,9%; preced. 5,9%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,7%)Mercoledì 05/06/202408:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,3%)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 53,3 punti; preced. 53,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 52,3 punti; preced. 51,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in ribasso appesantita dalle banche, attesa per BCE

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Pesano i ribassi dei bancari, che risentono di qualche presa di beneficio dopo la corsa degli ultimi mesi (FTSE Italia Banks a +37% da inizio anno). Gli investitori attendono la riunione della Banca centrale europea di giovedì, quando verrà finalmente ridotto il costo del denaro in Europa.Il tasso di disoccupazione in Germania è rimasto al 5,9% a maggio, con il numero dei disoccupati che è cresciuto di 25.000, mentre la disoccupazione in Spagna nello stesso mese è diminuita di 58.700 unità.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,38%. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 2.327,1 dollari l’oncia, in calo dell’1,00%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 72,85 dollari per barile, in forte calo dell’1,84%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +131 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,85%.Nello scenario borsistico europeo vendite su Francoforte, che registra un ribasso dello 0,78%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,37%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,51%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,73%) e si attesta su 34.417 punti, spezzando la catena positiva di tre consecutivi rialzi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,71%, continuando la seduta a 36.622 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,44%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,03%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Brunello Cucinelli (+2,67%), STMicroelectronics (+2,30%), Terna (+2,10%) e Amplifon (+1,91%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Unicredit, che continua la seduta con -3,29%. Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita del 3,22%. Sotto pressione BPER, che accusa un calo del 3,06%. Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 2,88%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ariston Holding (+5,55%), Pharmanutra (+2,04%), Zignago Vetro (+1,53%) e Juventus (+1,16%).Le peggiori performance, invece, si registrano su BFF Bank, che ottiene -2,53%. In rosso Philogen, che evidenzia un deciso ribasso del 2,33%. Spicca la prestazione negativa di De’ Longhi, che scende del 2,17%. Mondadori scende del 2,12%. LEGGI TUTTO