More stories

  • in

    Mercati deboli con Wall Street chiusa. Milano schiva le vendite

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari compresa. Il sentiment della Borsa italiana non è quindi particolarmente colpito dalla decisione di Golden Goose di rinviare l’IPO a causa della volatilità dei mercati causata dall’incertezza politica in Europa. Il deterioramento significativo delle condizioni di mercato legato all’esito del voto europeo e alle conseguenti elezioni anticipate in Francia ha impattato soprattutto sulla performance del settore lusso in Borsa, ha detto la società in un comunicato.Sul fronte macroeconomico, è emerso che l’inflazione britannica si è riportata il mese scorso al target della banca centrale di 2% per la prima volta in quasi tre anni. Tuttavia, la Banca d’Inghilterra (BoE) dovrebbe lasciare domani il bank rate all’attuale livello del 5,25%. Sempre domani in agenda anche il meeting della Banca Centrale Svizzera (SNB), che probabilmente lascerà il tasso di riferimento all’1,50%.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,075. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,01%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +150 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,91%.Tra i listini europei resta vicino alla parità Francoforte (-0,13%), piatta Londra, che tiene la parità, e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,40%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.359 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 35.547 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,51%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,58%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, denaro su Iveco, che registra un rialzo dell’1,67%. Seduta senza slancio per Intesa Sanpaolo, che riflette un moderato aumento dell’1,49%. Piccolo passo in avanti per Banca MPS, che mostra un progresso dell’1,30%. Composta ENI, che cresce di un modesto +1,03%.I più forti ribassi, invece, si verificano su STMicroelectronics, che continua la seduta con -3,31%. Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,95%. Deludente Italgas, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Telecom Italia, che mostra un piccolo decremento dell’1,39%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, The Italian Sea Group (+1,57%), Caltagirone SpA (+1,05%), Juventus (+1,01%) e Webuild (+0,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -2,97%. Ariston Holding scende dell’1,86%. Calo deciso per Mondadori, che segna un -1,76%. Sotto pressione Sanlorenzo, con un forte ribasso dell’1,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo spunto rialzista per Piazza Affari che svetta in Europa

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni. Sul fronte macroeconomico, la fiducia degli investitori tedeschi è migliorata a giugno, ma meno del previsto, mentre in Eurozona l’inflazione di maggio è stata confermata in rialzo del 2,6% su anno. A Wall Street, si muove vicino alla parità l’S&P-500. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,08%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.328,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,38%, a 81,44 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +148 punti base, con un calo di 4 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,85%.Tra i mercati del Vecchio Continente performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,34%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,60%, e ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,76%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,24%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dell’1,23% rispetto alla chiusura di ieri.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 18/06/2024 è stato pari a 2,49 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,43 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,44 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+3,52%), Banca MPS (+3,33%), BPER (+3,04%) e Leonardo (+2,85%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Moncler, che ha chiuso a -2,67%.Contrazione moderata per Pirelli, che soffre un calo dell’1,25%.Sottotono Iveco che mostra una limatura dello 0,52%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+4,10%), OVS (+3,84%), GVS (+3,18%) e MARR (+2,83%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su MFE B, che ha terminato le contrattazioni a -1,43%.Deludente Cementir, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Ferretti, che mostra un piccolo decremento dello 0,51%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 18/06/202411:00 Germania: Indice ZEW (atteso 49,6 punti; preced. 47,1 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo ex tabacco, annuale (preced. 2,3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari sale più dell’Europa grazie alle banche

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni. Sul fronte macroeconomico, la fiducia degli investitori tedeschi è migliorata a giugno, ma meno del previsto, mentre in Eurozona l’inflazione di maggio è stata confermata in rialzo del 2,6% su anno.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,26%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 80,32 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +146 punti base, con un decremento di 6 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,87%.Tra le principali Borse europee sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato +0,16%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,29%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,38%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 33.263 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,03%. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,56%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,21%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Unicredit, che vanta un progresso del 2,96%. Buona performance per Leonardo, che cresce del 2,80%. Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno del 2,53%. Buoni spunti su Intesa Sanpaolo, che mostra un ampio vantaggio del 2,21%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -3,11%. Sostanzialmente debole Pirelli, che registra una flessione dell’1,38%. Si muove sotto la parità Amplifon, evidenziando un decremento dello 0,64%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,31%), Technogym (+3,26%), GVS (+2,58%) e OVS (+2,49%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Pharmanutra, che prosegue le contrattazioni a -1,08%. Contrazione moderata per Philogen, che soffre un calo dello 0,75%. Sottotono Alerion Clean Power che mostra una limatura dello 0,71%. Deludente Cementir, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei contrastati, bene Milano e Parigi

    (Teleborsa) – Seduta in ordine sparso per le Borse europee, dove spiccano Milano e Parigi dopo lo scivolone di venerdì scorso ancora in scia all’esito delle elezioni europee e alla decisione del presidente francese Macron di indire elezioni parlamentari anticipate, che hanno alimentato i timori riguardo a una tenuta della politica del Vecchio Continente. Sul fronte macroeconomico, in Italia la lettura finale dell’inflazione di maggio ha confermato la variazione tendenziale di +0,8% e quella congiunturale di +0,2%. Negli Stati Uniti a giugno l’indice regionale di fiducia manifatturiera NY Empire ha sorpreso al rialzo, attestandosi a -6 da -15,6 di maggio.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,072. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 2.313 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,01%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +152 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,91%.Tra i mercati del Vecchio Continente composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,35%, poco mosso Londra, che mostra un -0,06%, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,91%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,74% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,73% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 35.088 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,55%); come pure, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,37%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 17/06/2024 risulta essere stato pari a 2,42 miliardi di euro, in deciso ribasso (-43,22%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 4,26 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,83 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,43 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,88%), Banca Popolare di Sondrio (+2,76%), Unipol (+2,63%) e Unicredit (+1,91%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ERG, che ha chiuso a -4,84%. Calo deciso per Nexi, che segna un -1,63%. Piccola perdita per Recordati, che scambia con un -1,41%. Tentenna Snam, che cede l’1,21%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MutuiOnline (+3,50%), MFE B (+3,32%), De’ Longhi (+3,29%) e Intercos (+2,68%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su The Italian Sea Group, che ha terminato le contrattazioni a -2,16%. Sotto pressione Carel Industries, con un forte ribasso del 2,07%. Soffre Tinexta, che evidenzia una perdita dell’1,81%. Preda dei venditori Fincantieri, con un decremento dell’1,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in calo con crisi politica Francia, Milano zavorrata da banche

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, con gli investitori preoccupati per la situazione di incertezza politica in Francia in vista delle elezioni anticipate annunciate a sorpresa da Emmanuel Macron dopo la sconfitta alle europee. Milano è la peggiore, ancora appesantita dalle banche.Sul fronte macroeconomico, in Francia la statistica definitiva del CPI armonizzato di maggio è stata migliorativa, rilevando variazioni di +0,1% m/m e di +2,6% a/a, contro +0,2% m/m e +2,7% a/a emersi – rispettivamente – in sede preliminare. L’Istat ha invece stimato per aprile 2024 una crescita congiunturale per le esportazioni (+2,3%) e una riduzione per le importazioni (-1,1%), con il saldo commerciale salito a +4.807 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,34%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,23%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,36%, a 78,91 dollari per barile.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +155 punti base, con un deciso aumento di 11 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,90%.Tra i listini europei calo deciso per Francoforte, che segna un -1,04%, resta vicino alla parità Londra (-0,12%), e sessione nera per Parigi, che lascia sul tappeto una perdita del 2,06%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che sta lasciando sul terreno il 2,48%; sulla stessa linea, viene venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 34.951 punti.In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-1,08%); come pure, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,32%.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato Amplifon, che segna un aumento dell’1,96%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca MPS, che ottiene -5,50%. Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso del 4,89%. In perdita BPER, che scende del 4,67%. Pesante Leonardo, che segna una discesa di ben -4,61 punti percentuali.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Intercos (+2,72%), MARR (+1,01%), Brembo (+0,82%) e LU-VE Group (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MFE B, che prosegue le contrattazioni a -4,06%. Soffre Acea, che evidenzia una perdita del 3,59%. Preda dei venditori Banca Ifis, con un decremento del 2,85%. Si concentrano le vendite su GVS, che soffre un calo del 2,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in netto ribasso. Male Auto e Banche

    (Teleborsa) – Seduta in netto calo per le Borse europee, dopo il rinvio dei dei tagli Fed secondo il nuovo grafico a punti diffuso ieri sera. Continuano le tensioni in Francia, con lo spread fra il decennale francese e il Bund tedesco che ha raggiunto 66 punti base, sulle preoccupazioni che il partito di Marine Le Pen introdurrà politiche fiscali più accomodanti se vincerà le prossime elezioni legislative. A pesare sull’azionario europeo è soprattutto il settore Auto, dopo l’annuncio dell’aumento dei dazi sui veicoli elettrici importati dalla Cina che potrebbe penalizzare soprattutto i produttori auto tedeschi che vantano un’importante presenza sul mercato asiatico.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,46%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 2.306,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,52%.Sensibile peggioramento dello spread, che raggiunge quota +144 punti base, aumentando di 8 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,92%.Tra i mercati del Vecchio Continente tonfo di Francoforte, che mostra una caduta dell’1,96%, tentenna Londra, che cede lo 0,63%, e lettera su Parigi, che registra un importante calo dell’1,99%.A Milano, forte calo del FTSE MIB (-2,18%), che ha toccato 33.610 punti; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 35.796 punti, in forte calo del 2,15%. Depresso il FTSE Italia Mid Cap (-1,9%); con analoga direzione, in netto peggioramento il FTSE Italia Star (-1,68%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 13/06/2024 a Piazza Affari è stato pari a 2,89 miliardi di euro, con un incremento di ben 361,7 milioni di euro, pari al 14,32%, rispetto ai precedenti 2,53 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,63 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,61 miliardi.Maglia rosa tra i titoli del FTSE MIB a mostrare un buon guadagno, Telecom Italia ottiene un +0,63%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Iveco, che ha terminato le contrattazioni a -5,16%. Scende Banca MPS, con un ribasso del 3,90%. Sotto pressione Azimut, con un forte ribasso del 3,55%. Soffre Mediobanca, che evidenzia una perdita del 3,49%.Unico performer tra le azioni del FTSE MidCap è Caltagirone SpA, che ottiene un incremento del 5,97%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Fincantieri, che ha terminato le contrattazioni a -5,51%. Crolla MFE B, con una flessione del 5,18%. Vendite a piene mani su OVS, che soffre un decremento del 5,02%. Pessima performance per MFE A, che registra un ribasso del 4,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillano i mercati europei. Focus sulla Fed

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente. Intanto la piazza Newyorkese è positiva con l’S&P-500, che segna un incremento dell’1,09%, dopo il dato sull’inflazione americana inferiore alle aspettative.L’Euro / Dollaro USA continua gli scambi a 1,084 Euro / Dollaro USA, con un aumento dello 0,93%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.332,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,21%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +136 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,88%.Nello scenario borsistico europeo buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dell’1,43%, ben impostata Londra, che mostra un incremento dello 0,83%, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,97%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,43%, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dell’1,43%.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 12/06/2024 è stato pari a 2,49 miliardi di euro, in calo del 13,23%, rispetto ai 2,87 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,65 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,63 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce STMicroelectronics, con un ampio progresso del 3,28%.Andamento positivo per Ferrari, che avanza di un discreto +3%.Ben comprata A2A, che segna un forte rialzo del 2,86%.Banca Mediolanum avanza del 2,75%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -2,11%.In rosso Leonardo, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,93%.Discesa modesta per Tenaris, che cede un piccolo -0,97%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, LU-VE Group (+4,99%), Alerion Clean Power (+3,89%), Carel Industries (+3,45%) e MutuiOnline (+3,37%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Philogen, che ha chiuso a -2,40%.Spicca la prestazione negativa di Italmobiliare, che scende dell’1,71%.Pensosa Fincantieri, con un calo frazionale dell’1,05%.Tentenna Caltagirone SpA, con un modesto ribasso dello 0,74%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Mercoledì 12/06/202401:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,5%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,4%; preced. 0,3%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,5%; preced. -2,5%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive, focus su inflazione USA e Fed

    (Teleborsa) – Giornata positiva per Piazza Affari, che fa ancora meglio della buona performance degli euro listini. Oggi gli investitori guardano all’inflazione statunitense e alla riunione della Fed.Sul fronte macroeconomico, in Germania la lettura finale dell’inflazione di maggio ha confermato la statistica provvisoria, con un +2,4% su base annua. Nel Regno Unito ad aprile la produzione industriale ha sorpreso al ribasso con un calo di -0,9% m/m. Nello stesso mese il disavanzo della bilancia commerciale del Regno Unito è peggiorato a -19607 mln di sterline da -13967 mln.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,076. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.312,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,11%, a 78,77 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +139 punti base, con un calo di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,97%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,65%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dello 0,74%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,51%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,02% sul FTSE MIB, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,96%. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,32%); senza direzione il FTSE Italia Star (-0,01%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Unipol (+2,52%), Banca MPS (+2,27%), Unicredit (+2,08%) e BPER (+2,01%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -2,10%. Pensosa Telecom Italia, con un calo frazionale dell’1,01%. Tentenna Brunello Cucinelli, con un modesto ribasso dello 0,81%. Giornata fiacca per Moncler, che segna un calo dello 0,78%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+1,85%), LU-VE Group (+1,80%), Credem (+1,64%) e Danieli (+1,61%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Italmobiliare, che ottiene -2,91%. Piccola perdita per Philogen, che scambia con un -1,44%. Tentenna Reply, che cede lo 0,90%. Sostanzialmente debole MFE B, che registra una flessione dello 0,75%. LEGGI TUTTO