More stories

  • in

    Borse europee in rialzo dopo elezioni in Francia. Ottima Milano con le banche

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la prima seduta del secondo semestre in rialzo dopo l’esito del primo turno delle elezioni francesi, che vedono ridursi le probabilità di raggiungere una maggioranza assoluta di Governo da parte di Rassemblement National di Marine Le Pen, mentre ora partiranno le trattative tra i partiti politici in vista del voto al secondo turno del 7 luglio. Piazza Affari mette a segno il risultato migliore, grazie all’ottima performance delle banche.Sul fronte macroeconomico, le letture finali degli indici PMI manifatturieri europei per giugno hanno mostrato un frazionale miglioramento rispetto ai preliminari, con il dato aggregato che si attesta a 45,8, da 45,6 iniziale, mentre la stima preliminare dell’inflazione tedesca per il mese di giugno ha mostrato un aumento congiunturale dello 0,1% (inferiore al +0,2% atteso) e una crescita tendenziale del 2,2% (sotto il 2,3% atteso).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,072. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.325,4 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,60%.Sensibile miglioramento dello spread, che raggiunge quota +149 punti base, con un decremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 4,10%.Tra i listini europei guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,30%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e buona performance per Parigi, che cresce dell’1,09%.Pioggia di acquisti sul listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,70% sul FTSE MIB, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via martedì scorso; sulla stessa linea, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 35.900 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,46%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,22%).Il controvalore degli scambi nella seduta dell’1/07/2024 è stato pari a 2,53 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,27 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,47 miliardi di azioni, rispetto ai 0,43 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Banca MPS, che registra un progresso del 6,70%. Exploit di BPER, che mostra un rialzo del 5,83%. Su di giri Unicredit (+4,62%). Sostenuta Banco BPM, con un discreto guadagno del 3,36%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Prysmian, che ha archiviato la seduta a -1,94%. Sotto pressione STMicroelectronics, con un forte ribasso dell’1,76%. Soffre Campari, che evidenzia una perdita dell’1,59%. Sostanzialmente debole Interpump, che registra una flessione dell’1,16%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Fincantieri (+10,79%), Banca Ifis (+5,40%), Intercos (+3,57%) e OVS (+2,74%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ariston Holding, che ha chiuso a -2,74%. Preda dei venditori Maire Tecnimont, con un decremento del 2,71%. Si concentrano le vendite su D’Amico, che soffre un calo del 2,17%. Vendite su Lottomatica, che registra un ribasso dell’1,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei poco mossi, occhi ai dati sull’inflazione

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente. L’incertezza si ha anche sulla piazza di Milano che si posiziona sulla linea di parità, con gli investitori che guardano al dato sull’inflazione PCE statunitense, l’indicatore più seguito dalla Fed per delineare la politica monetaria.Intanto, stamattina è emerso che il tasso di disoccupazione in Germania è salito al 6% nel mese di giugno, l’inflazione in Spagna è scesa al +3,4% su anno nello stesso mese, l’inflazione in Francia si è assestata a +2,1% su anno sempre a giugno, l’inflazione in Italia è rimasta a +0,8% su anno a giugno (sotto le attese).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,07. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,30%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,59%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +160 punti base, con un timido incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,08%.Tra i listini europei performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,40%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,43%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,59%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 33.176 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 35.379 punti, sui livelli della vigilia. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,39%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,24%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben comprata Tenaris, che segna un forte rialzo del 2,85%. Iveco avanza del 2,31%. Si muove in territorio positivo Unipol, mostrando un incremento dell’1,75%. Denaro su Saipem, che registra un rialzo dell’1,74%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Brunello Cucinelli, che continua la seduta con -3,09%. Calo deciso per Terna, che segna un -2,18%. Sotto pressione BPER, con un forte ribasso dell’1,52%. Giornata fiacca per Fineco, che segna un calo dell’1,38%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,02%), Mondadori (+2,95%), SOL (+2,72%) e D’Amico (+1,80%).Le peggiori performance, invece, si registrano su OVS, che ottiene -2,58%. Piccola perdita per Philogen, che scambia con un -1,48%. Tentenna Fincantieri, che cede l’1,21%. Sostanzialmente debole LU-VE Group, che registra una flessione dello 0,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso. Bene Cucinelli, male Stellantis e Campari

    (Teleborsa) – Seduta negativa per il listino milanese, mentre le Borse europee sono miste, pur mostrando debolezza. Gli investitori sono in attesa degli importanti dati sull’inflazione negli USA e nella UE domani. In particolare, domani verrà pubblicato l’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), l’indicatore di inflazione preferito dalla Federal Reserve per decidere il percorso della politica monetaria.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,07. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,70%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,29%.Lo Spread peggiora, toccando i +157 punti base, con un aumento di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,03%.Nello scenario borsistico europeo seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,24%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,28%, e si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,57%.A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 33.357 punti, con uno scarto percentuale dello 0,55%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 35.540 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,06%); come pure, pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,01%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Brunello Cucinelli, con un forte incremento (+4,12%, dopo la promozione di Stifel). Passo in avanti per Saipem, che mostra un progresso dell’1,18%. Bene ENI, che cresce di un +0,76%. Performance positiva per BPER, che mostra un rialzo dello 0,66%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -3,66%. Si concentrano le vendite su Campari, che soffre un calo del 3,31% (dopo la notizia che la procura di Milano ha aperto una inchiesta per omessa dichiarazione dei redditi nei confronti della società Lagfin, holding con sede in Lussemburgo del gruppo Campari). Vendite su Banca MPS, che registra un ribasso dell’1,60%. Contrazione moderata per ERG, che soffre un calo dell’1,49%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, D’Amico (+2,39%), Danieli (+2,26%), CIR (+1,75%) e Cembre (+1,70%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -9,48% (su nuovi minimi storici dopo il taglio del target price da parte di UBS). Seduta negativa per Alerion Clean Power, che mostra una perdita del 3,23%. Sotto pressione Ariston Holding, che accusa un calo del 3,16%. Scivola Industrie De Nora, con un netto svantaggio del 2,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative in clima attendista. A Milano si distingue Saipem

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, in una seduta priva di grandi spunti e con gli investitori che preferiscono non prendere posizione in vista del dato sull’inflazione PCE americana in calendario venerdì e delle elezioni francesi nel fine settimana. Sul fronte della politica monetaria, Olli Rehn (banca centrale finlandese e membro del consiglio direttivo BCE) ha affermato di ritenere adeguate le attese di mercato che puntano a due altri tagli entro la fine dell’anno, mentre il capo economista della BCE Philip Lane ha detto che Francoforte continuerà a tagliare i tassi se le pressioni sui prezzi si attenueranno come previsto, ma il ritmo dell’allentamento potrebbe rallentare in caso di spiacevoli sorprese.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%. Perde terreno l’oro, che scambia a 2.299,6 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,86%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,47%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +153 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,98%.Tra i listini europei nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,27%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,69%.Chiusura in frazionale ribasso per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,49%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 35.718 punti.In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,87%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-0,88%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 26/06/2024 è stato pari a 2,31 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,14 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,4 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,46 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Saipem avanza del 2,37% (dopo che Jefferies ha portato il prezzo obiettivo a 3 euro da 2,75 euro). BPER avanza dell’1,12%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -2,22%. Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende del 2,18%. Ferrari scende dell’1,79%.Giornata fiacca per Interpump, che segna un calo dell’1,44%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, D’Amico (+8,21%), Fincantieri (+4,34%), MFE A (+2,05%) e Industrie De Nora (+2,01%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su De’ Longhi, che ha chiuso a -5,30%. Calo deciso per Danieli, che segna un -2,88%. Sotto pressione Sanlorenzo, con un forte ribasso del 2,60%. Soffre Tinexta, che evidenzia una perdita del 2,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Piazza Affari e tra le altre Borse europee. Crolla Airbus

    (Teleborsa) – Tutti negativi in chiusura gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. che risentono del ritracciamento del titoli tecnologici e del crollo di Airbus a Parigi. Si muove in lieve rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,26%. Attesi alcuni dati USA chiave, come quello sull’inflazione e, oggi, la fiducia dei consumatori, scesa ma meno delle attese.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,26%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,55%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,30%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +151 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,93%.Tra i mercati del Vecchio Continente sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dello 0,80%, tentenna Londra, che cede lo 0,41%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,58%. Chiusura in frazionale ribasso per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,38%; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,44%, chiudendo a 35.906 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 25/06/2024 risulta essere stato pari a 2,14 miliardi di euro, in ribasso (-10,41%), rispetto ai precedenti 2,39 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,45 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,4 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Saipem, con un discreto guadagno del 3,61%.Si muove in modesto rialzo Snam, evidenziando un incremento dello 0,80%.Bilancio positivo per ENI, che vanta un progresso dello 0,79%.Sostanzialmente tonico Ferrari, che registra una plusvalenza dello 0,69%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -2,64%.Soffre Interpump, che evidenzia una perdita del 2,57%.Preda dei venditori DiaSorin, con un decremento del 2,19%.Si concentrano le vendite su Banca Popolare di Sondrio, che soffre un calo dell’1,81%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Philogen (+2,01%), IREN (+1,07%) e Anima Holding (+0,56%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Fincantieri, che ha terminato le contrattazioni a -9,34%.Lettera su De’ Longhi, che registra un importante calo del 4,63%.Vendite su Industrie De Nora, che registra un ribasso del 3,29%.Seduta negativa per Sesa, che mostra una perdita del 2,84%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 25/06/202409:00 Spagna: PIL, trimestrale (atteso 0,7%; preced. 0,7%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. -6,6%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 7%; preced. 7,9%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 100 punti; preced. 101,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari giù con le altre borse europee. Airbus a picco

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che risentono del ritracciamento del titoli tecnologici e del crollo di Airbus a Parigi. Attesi alcuni dati USA chiave, come quello sull’inflazione e, oggi, la fiducia dei consumatori. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,17%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,12%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 81,1 dollari per barile, con un calo dello 0,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolandia in calo dopo PMI deludenti, Piazza Affari fanalino di coda

    (Teleborsa) – Chiusura negativa per le Borse europee, con gli indici FTSE MIB e IBEX che risentono maggiormente delle prese di profitto sul comparto bancario. Il sentiment accusa anche i dati sotto le attese degli indici PMI dell’Eurozona: a giugno il PMI flash composito è sceso inaspettatamente, a 50,8 punti da 52,2 precedente, un minimo degli ultimi 3 mesi, con i valori che sono peggiorati sia nel comparto manifatturiero (45,6 da 47,3, contro 47,9 atteso) che in quello dei servizi (52,6 da 53,2, contro 53,4).L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 2.328 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,09%.Invariato lo spread, che si posiziona a +151 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,92%.Nello scenario borsistico europeo discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,5%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,42%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,56%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,09% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, chiude in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 35.511 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,91%); come pure, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,11%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 21/06/2024 a Piazza Affari è stato pari a 5,68 miliardi di euro, con un incremento di ben 3.046 milioni di euro, pari al 115,74%, rispetto ai precedenti 2,63 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,43 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,94 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in modesto rialzo Hera, evidenziando un incremento dell’1,43%. Bilancio positivo per Nexi, che vanta un progresso dell’1,36%. Sostanzialmente tonico Saipem, che registra una plusvalenza dell’1,17%. Guadagno moderato per ERG, che avanza dello 0,75%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -3,79%. Scivola Amplifon, con un netto svantaggio del 3,78%. In rosso Banca Popolare di Sondrio, che evidenzia un deciso ribasso del 2,84%. Spicca la prestazione negativa di DiaSorin, che scende del 2,82%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+2,07%), Lottomatica (+2,00%), Sesa (+1,74%) e Ferretti (+1,19%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Intercos, che ha terminato le contrattazioni a -3,61%. MFE B scende del 3,39%. Calo deciso per Ariston Holding, che segna un -3,36%. Sotto pressione GVS, con un forte ribasso del 3,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Piazza Affari seguita dall’Europa in giornata di banche centrali

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per le Borse europee, sostenute dai segnali di allentamento della politica monetaria delle banche centrali. In particolare, oggi la Banca nazionale svizzera ha tagliato il tasso di riferimento di 25 punti base, portandolo all’1,25%, continuando a fare da capofila nel ciclo di allentamento in corso a livello globale, dove invece BCE e Fed sono molto più caute.Sempre oggi, la banca centrale norvegese ha mantenuto il tasso d’interesse di riferimento al 4,50%, il livello massimo da 16 anni; un taglio è ora previsto per il 2025, più tardi di quanto programmato in precedenza. Infine, la Banca d’Inghilterra ha confermato i tassi di riferimento a 5,25%, con una decisione del consiglio votata sette a due. Al netto dell’orientamento di politica monetaria che resta comunque restrittivo, i dati in arrivo e le considerazioni che verranno fatte in occasione della prossima riunione, lasciano aperta la porta ad un primo taglio dei tassi, osservano gli analisti di Intesa Sanpaolo.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,29%. L’Oro continua gli scambi a 2.356,1 dollari l’oncia, con un aumento dell’1,27%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 80,98 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +151 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,94%.Tra le principali Borse europee denaro su Francoforte, che registra un rialzo dell’1,03%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,82%, e buona performance per Parigi, che cresce dell’1,34%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,37%, a 33.675 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dell’1,39%. In netto miglioramento il FTSE Italia Mid Cap (+1,6%); sulla stessa linea, balza in alto il FTSE Italia Star (+2,32%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 20/06/2024 è stato pari a 2,63 miliardi di euro, con un incremento del 27,66%, rispetto ai precedenti 2,06 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,43 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Recordati, con un discreto guadagno del 2,93%. Buoni spunti su A2A, che mostra un ampio vantaggio del 2,50%. Ben impostata Brunello Cucinelli, che mostra un incremento del 2,50%. Tonica Telecom Italia che evidenzia un bel vantaggio del 2,41%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Mondadori (+8,54%), Sesa (+8,18%), Carel Industries (+4,85%) e Zignago Vetro (+4,48%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Danieli, che ha archiviato la seduta a -1,96%. Scivola Caltagirone SpA, con un netto svantaggio dell’1,72%. In rosso Buzzi Unicem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,50%. Fiacca The Italian Sea Group, che mostra un piccolo decremento dell’1,36%. LEGGI TUTTO