More stories

  • in

    Borse europee positive, Piazza Affari si allinea

    (Teleborsa) – In un panorama europeo positivo, si registra una performance rialzista di Piazza Affari, che chiude la seduta sopra la parità. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,58%.L’attenzione rimane sull’escalation delle tensioni commerciali, con il presidente USA Donald Trump che ha annunciato nuovi dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, oltre ai dazi già presenti sui metalli. Sul fronte macroeconomico, è migliorato il sentiment degli investitori in Europa a febbraio, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Istituto Sentix tedesco.Tra le società, maglia rosa a Iveco che continua a beneficiare dell’ipotesi di separare il business della Difesa. Acquisti su TIM in attesa dei conti e dell’aggiornamento del piano, che verranno presentati giovedì, con il gruppo al centro di vari rumors di M&A. Realizzi sulla Popolare di Sondrio su cui BPER ha lanciato un’OPS. Focus su BPM che domani riunirà il CdA sui risultati 2024 e l’aggiornamento del piano.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,031. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,48%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,87%), che raggiunge 72,33 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +111 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,45%.Tra i listini europei guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,57%, in luce Londra, con un ampio progresso dello 0,77%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,42%. Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,50%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 39.505 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 10/02/2025 è stato pari a 3,22 miliardi di euro, in calo del 25,27%, rispetto ai 4,3 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,54 miliardi di azioni della seduta precedente a 1,09 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla Tenaris, con un importante progresso del 4,85%.Andamento positivo per Interpump, che avanza di un discreto +2,44%.Ben comprata Ferrari, che segna un forte rialzo del 2,05%.Iveco avanza dell’1,99%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Banca Popolare di Sondrio, che ha chiuso a -4,09%.In rosso Banco BPM, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,88%.Spicca la prestazione negativa di Nexi, che scende dell’1,76%.BPER scende dell’1,60%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Carel Industries (+8,96%), Banca Generali (+3,11%), MFE A (+2,80%) e Technoprobe (+2,54%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Garofalo Health Care, che ha chiuso a -2,22%.Calo deciso per Philogen, che segna un -2,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano tiene la posizione con rally Iveco. Bene Pop Sondrio e TIM

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari, mentre si muovono in calo le principali Borse europee. Cauta la borsa di Wall Street, dove l’S&P-500 segna un +0,16%. Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale tedesca è scesa più del previsto a dicembre, con un calo del 2,4% rispetto al mese precedente.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,039. L’Oro continua gli scambi a 2.876,8 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,71%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,96%), raggiunge 71,29 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +109 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,46%.Nello scenario borsistico europeo poco mosso Francoforte, che mostra un -0,06%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,31%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,29%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 37.085 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 39.337 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,13%); in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,45%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Iveco, che mostra un forte incremento del 18,87% (sta valutando la possibilità di scorporare la sua divisione nel settore difesa, mentre per il 2025 ha previsto un moderato aumento dell’utile operativo). Svetta Telecom Italia che segna un importante progresso del 6,06% (nuove ipotesi di M&A). Vola Banca Popolare di Sondrio, con una marcata risalita del 6,04% (dopo l’offerta da 4,3 miliardi di euro di BPER). Si muove in territorio positivo Buzzi, mostrando un incremento del 2,99% (dopo la comunicazione di ricavi stabili nel 2024).Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -7,43%. Scivola Nexi, con un netto svantaggio del 3,98%. In rosso Fineco, che evidenzia un deciso ribasso del 3,42%. Spicca la prestazione negativa di Inwit, che scende del 2,38%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cembre (+3,39%), Comer Industries (+2,42%), Banco di Desio e della Brianza (+1,90%) e Credem (+1,85%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferragamo, che ottiene -2,74%. Cementir scende del 2,56%. Calo deciso per Moltiply Group, che segna un -2,32%. Sotto pressione Pharmanutra, con un forte ribasso dell’1,90%. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Europa ai nastri di partenza. Piazza Affari splende di luce propria

    (Teleborsa) – Ottima giornata per la Borsa di Milano, che svetta sui principali listini europei, rimasti ai nastri di partenza, con l’attenzione degli investitori concentrata sulle banche centrali. Oggi, la Bank of England ha ridotto il tasso di interesse di 25 punti base, portandolo al 4,5%, centrando le attese degli analisti. Nel frattempo, continua intanto la stagione delle trimestrali:, che ha visto protagonisti in Europa, i conti di AstraZeneca, SocGen e ING, mentre in Italia, MPS ha messo a segno un utile 2024 di 1,95 miliardi di euro e ha annunciato oltre 1 miliardo di dividendi.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,30%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,59%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 71,14 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,44%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,47%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,21%, e Parigi avanza dell’1,47%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,48%, a 37.122 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 39.378 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 6/02/2025 è stato pari a 3,69 miliardi di euro, con un incremento del 32,31%, rispetto ai precedenti 2,79 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,81 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, incandescente Buzzi, che vanta un incisivo incremento del 7,02%.In primo piano Banco BPM, che mostra un forte aumento del 4,89%.Decolla BPER, con un importante progresso del 4,36%.In evidenza Banca Popolare di Sondrio, che mostra un forte incremento del 4,10%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Leonardo, che ha chiuso a -2,83%.Spicca la prestazione negativa di A2A, che scende del 2,21%.Piccola perdita per Snam, che scambia con un -1,15%.Tentenna Enel, che cede lo 0,86%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cementir (+4,87%), Ferragamo (+3,82%), Credem (+3,13%) e Ariston Holding (+3,12%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Zignago Vetro, che ha archiviato la seduta a -4,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Milano a passi da gigante con rally Ferrari

    (Teleborsa) – Brilla Piazza Affari, tra le principali Borse Europee anch’esse positive ma più caute. Si muove in lieve rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,65%, dopo la risposta moderata della Cina ai dazi statunitensi e la sospensione dell’ultimo minuto di quelli indicati dal presidente USA, Donald Trump per Canada e Messico. Intanto, continua la stagione delle trimestrali sulle due sponde dell’oceano. Stamattina in Europa, UBS ha segnalato un utile di 770 milioni di dollari nel quarto trimestre 2024 e un nuovo buyback da 1 miliardo, BNP Paribas ha registrato un utile 2024 in crescita a 11,7 miliardi di euro con conferma della politica di distribuzione, Vodafone ha comunicato ricavi del terzo trimestre in aumento nonostante un calo in Germania. A Piazza Affari, Ferrari ha messo a segno un utile 2024 di 1.526 milioni di euro con l’AD Vigna che si aspetta una robusta crescita anche nel 2025, mentre Intesa Sanpaolo ha registrato un utile 2024 di 8,7 miliardi di euro e migliorato la guidance per il 2025 a ben oltre 9 miliardi.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,039. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,90%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,67%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +114 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,50%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,36%, Londra è stabile, riportando un moderato -0,15%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,66%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,38%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dell’1,27%.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 4/02/2025 è stato pari a 3,42 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,66 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Ferrari (+8,04%), STMicroelectronics (+2,27%), Intesa Sanpaolo (+1,93%) e Stellantis (+1,89%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Prysmian, che ha archiviato la seduta a -2,85%.Vendite su Campari, che registra un ribasso del 2,54%.Fiacca Leonardo, che mostra un piccolo decremento dell’1,24%.Discesa modesta per Interpump, che cede un piccolo -0,85%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Technoprobe (+3,59%), Newlat Food (+2,97%), Philogen (+2,78%) e Carel Industries (+1,75%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Intercos, che ha terminato le contrattazioni a -4,01%.In apnea Ferragamo, che arretra del 3,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee incerte, focus su dazi e trimestrali. A Milano sale Ferrari

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano, così come sono deboli le altre borse di Eurolandia, dopo la risposta moderata della Cina ai dazi statunitensi e la sospensione dell’ultimo minuto di quelli indicati dal presidente USA Donald Trump per Canada e Messico. Intanto, continua la stagione delle trimestrali sulle due sponde dell’oceano. Stamattina in Europa UBS ha segnalato un utile di 770 milioni di dollari nel quarto trimestre 2024 e un nuovo buyback da 1 miliardo, BNP Paribas ha registrato un utile 2024 in crescita a 11,7 miliardi di euro con conferma della politica di distribuzione, Vodafone ha comunicato ricavi del terzo trimestre in aumento nonostante un calo in Germania. A Piazza Affari, Ferrari ha messo a segno un utile 2024 di 1.526 milioni di euro con l’AD Vigna che si aspetta una robusta crescita anche nel 2025, mentre Intesa Sanpaolo ha registrato un utile 2024 di 8,7 miliardi di euro e migliorato la guidance per il 2025 a ben oltre 9 miliardi.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,033. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,14%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 71,61 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +113 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,52%.Tra i mercati del Vecchio Continente ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,24%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 36.244 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 38.508 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); sulla stessa linea, senza direzione il FTSE Italia Star (0%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Ferrari, mostrando un incremento del 2,87%. Denaro su STMicroelectronics, che registra un rialzo dell’1,91%. Giornata moderatamente positiva per Telecom Italia, che sale di un frazionale +1,34%. Slancio per Amplifon, che riflette un moderato aumento dello 0,98%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Prysmian, che ottiene -2,12%. Scivola Campari, con un netto svantaggio dell’1,96%. Tentenna Leonardo, che cede l’1,44%. Sostanzialmente debole ENI, che registra una flessione dell’1,04%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Technoprobe (+2,17%), MFE B (+1,62%), Garofalo Health Care (+1,13%) e CIR (+1,01%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ferragamo, che continua la seduta con -3,73%. In rosso Intercos, che evidenzia un deciso ribasso del 3,15%. Spicca la prestazione negativa di Safilo, che scende dell’1,52%. Fincantieri scende dell’1,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. Wall Street verso avvio in calo

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, che accusano perdite consistenti, dopo il varo dei dazi alle importazioni da parte dell’amministrazione USA su Canada, Messico e Cina e le attese ritorsioni di questi ultimi. Peraltro, il presidente Donald Trump ha, poi, precisato che i dazi sulle importazioni dall’Europa “arriveranno molto presto”.Non si tratta di una notizia a sorpresa, in quanto il Tycoon lo aveva preannunciato durante la sua campagna elettorale, ma forse gli investitori speravano che annunciasse misure più morbide.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-1,07%) e si attesta su 1,025. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.801,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento del 2,59%, a 74,41 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +115 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,51%.Nello scenario borsistico europeo sensibili perdite per Francoforte, in calo dell’1,72%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,32%, e in apnea Parigi, che arretra dell’1,67%. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,09% sul FTSE MIB, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 38.313 punti, ritracciando dell’1,10%.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in modesto rialzo Generali Assicurazioni, evidenziando un incremento dell’1,18%, dopo il blitz a sorpresa di Unicredit entrata nel capitale della compagnia assicurativa, con una quota superiore al 4%.Bilancio positivo per Banca MPS, che vanta un progresso dello 0,64%.Sostanzialmente tonico Telecom Italia, che registra una plusvalenza dello 0,53%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -5,99%.Tonfo di Pirelli, che mostra una caduta del 5,77%.Lettera su STMicroelectronics, che registra un importante calo del 4,44%.Soffre Nexi, che evidenzia una perdita del 3,86%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Newlat Food (+4,40%), Banco di Desio e della Brianza (+2,02%), Anima Holding (+0,90%) e Garofalo Health Care (+0,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Brembo, che continua la seduta con -5,04%.Preda dei venditori Piaggio, con un decremento del 3,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo con focus su trimestrali, a Milano corre Ferragamo

    (Teleborsa) – Acquisti sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Si sono concluse le riunioni della Fed e BCE confermando, sostanzialmente, le aspettative di mercato, mentre continua la stagione delle trimestrali societari. Stamattina Novartis ha comunicato di aver raggiunto un utile netto rettificato trimestrale ben al di sopra delle stime degli analisti. Ennesimo rialzo per il TTF (il gas europeo), che sale sopra i 52 euro per MWh, confermandosi ai nuovi massimi da ottobre 2023, con le quotazioni che restano sostenute dai forti consumi invernali e dalle rigide previsioni meteo per la prossima settimana.Sul fronte macroeconomico, in Germania le vendite al dettaglio a dicembre sono risultate sotto le attese, mentre il tasso disoccupazione è salito al 6,2% a gennaio; in Francia l’inflazione è stata inferiore alle attese a gennaio (+1,4% su anno); in Italia, i prezzi alla produzione dell’industria sono tornati a crescere su anno a dicembre.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,038. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.805,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 72,56 dollari per barile, con un calo dello 0,24%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,55%.Tra gli indici di Eurolandia sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,28%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,33%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,66%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,41%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 38.833 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,62%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Prysmian, che mostra un incremento del 2,71%. Tonica Leonardo che evidenzia un bel vantaggio del 2,19%. In luce STMicroelectronics, con un ampio progresso dell’1,51%. Giornata moderatamente positiva per Nexi, che sale di un frazionale +1,38%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -0,67%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+5,64%), Lottomatica (+2,53%), LU-VE Group (+2,51%) e Zignago Vetro (+2,38%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ENAV, che prosegue le contrattazioni a -2,95%. Vendite su Brembo, che registra un ribasso dell’1,96%. Seduta negativa per Ferretti, che mostra una perdita dell’1,67%. Giornata fiacca per Philogen, che segna un calo dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa positiva nel giorno della BCE. Tonfo STM zavorra Piazza Affari

    (Teleborsa) – Le Borse europee hanno terminato la seduta in rialzo, in una giornata segnata dalla riunione della BCE che, come nelle attese, ha tagliato i tassi d’interesse di 25 punti base. La decisione di Francoforte segue quella della Fed americana che invece, ieri sera, ha lasciato i tassi invariati. Poco lontana dalla parità Milano su cui pesa il tonfo di STMicroelectronics, dopo una trimestrale in linea con le attese ma un outlook deludente.Scendendo nei dettagli della decisione della riunione della banca centrale, la BCE ha portato il tasso sui depositi al 2,75% dal 3%. Il nuovo taglio dei tassi di 25 punti base era del tutto scontato ed è stato deciso all’unanimità. Lo scenario sottostante, come confermato dalla presidente Christine Lagarde in conferenza stampa, resta in linea con le proiezioni dello staff di dicembre. Lagarde ha anche segnalato che il prossimo 7 febbraio la BCE pubblicherà un documento che definisce, dal punto di vista accademico, qual è la stima del livello di equilibrio del tasso target della banca centrale. La numero uno della BCE ritiene che sia prematuro parlare del livello di minimo che il target rate raggiungerà in questa fase.Sul fronte macroeconomico, in Italia continua anche nel quarto trimestre 2024 la sostanziale stagnazione del PIL, dopo la crescita nulla vista nei mesi estivi. Il tasso di disoccupazione è salito a 6,2% a dicembre dal 5,9% a novembre. Per quanto riguarda l’Eurozona, continua il rallentamento: nel quarto trimestre 2024 si registra una variazione trimestrale nulla del PIL (precedente: +0,4%), mentre a dicembre il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al minimo storico del 6,3%.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,17%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 72,89 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,59%.Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,41%, buona performance per Londra, che cresce dell’1,04%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,88%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 36.430 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 38.670 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,5%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,92%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nell’ultima è stato pari a 3,13 miliardi di euro, con un incremento di ben 390,6 milioni di euro, pari al 14,26% rispetto ai precedenti 2,74 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,62 miliardi di azioni del 30/01/2025.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Iveco (+1,62%), Campari (+1,58%), Prysmian (+1,56%) e Italgas (+1,49%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su STMicroelectronics, che ha terminato le contrattazioni a -10,75%. Contrazione moderata per BPER, che soffre un calo dell’1,37%. Sottotono Banca Popolare di Sondrio che mostra una limatura dello 1,00%. Deludente Nexi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brembo (+6,86%), The Italian Sea Group (+4,00%), Sesa (+4,00%) e Ferragamo (+3,05%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su ENAV, che ha terminato le contrattazioni a -6,65%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -2,73%. Sotto pressione Juventus, con un forte ribasso del 2,32%. Soffre De’ Longhi, che evidenzia una perdita dell’1,53%. LEGGI TUTTO