More stories

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa. Cautela in attesa dati lavoro USA

    (Teleborsa) – Piazza Affari si conferma frazionalmente positiva, a metà giornata, mentre le borse europee si confermano a due velocità, in attesa di alcuni dati macro USA chiave sul mercato del lavoro. In attesa della pubblicazione domani del Job Report, l’attenzione sarà puntata oggi sul rapporto di ADP per il settore privato.Frattanto, il dato positivo sugli ordini all’industria tedeschi è stato stemperato dalle nuove previsioni dell’Istituto Ifo, che indicano per la Germania una crescita zero quest’anno.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,11. L’Oro continua gli scambi a 2.516,1 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,83%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in rosso. L’Europa fa peggio su timori recessione

    (Teleborsa) – Tutte in calo le principali Borse europee, inclusa Piazza Affari, che al pari degli altri mercati sconta prospettive di una recessione in USA e in Europa. Questo ha alimentato una certa avversione al rischio, che penalizza l’azionario.I dati degli ultimi giorni sui PMI dei servizi e del manifatturiero non hanno tratteggiato una situazione favorevole dell’economia. Un tema molto negativo che non riesce più ad essere controbilanciato dalla prospettiva di un taglio dei tassi della Fed e della BCE, che secondo gli operatori potrebbe arrivare tardivo.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,105. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.489,6 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole l’azionario europeo. Wall Street torna in campo

    (Teleborsa) – Giornata debole per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, nel giorno in cui riapre i battenti la piazza di Wall Street, chiusa la vigilia per festività. L’attenzione degli investitori si concentra sul report dei posti di lavoro negli Stati Uniti, previsto per la fine della settimana.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,31%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.498,5 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 72,2 dollari per barile, in forte calo del 2,51%.Invariato lo spread, che si posiziona a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,70%.Tra i listini europei discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,39%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,46%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,24%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,73% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 36.239 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica Brunello Cucinelli che evidenzia un bel vantaggio del 2,79%.Si muove in modesto rialzo Amplifon, evidenziando un incremento dello 0,90%.Bilancio positivo per DiaSorin, che vanta un progresso dello 0,74%.Sostanzialmente tonico Moncler, che registra una plusvalenza dello 0,59%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca MPS, che ottiene -3,86%.Sotto pressione Saipem, che accusa un calo del 3,68%.Scivola Banca Popolare di Sondrio, con un netto svantaggio del 3,51%.In rosso BPER, che evidenzia un deciso ribasso del 2,79%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+0,85%), Credem (+0,78%), Mondadori (+0,78%) e Carel Industries (+0,69%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Danieli, che ottiene -7,73%.Spicca la prestazione negativa di Comer Industries, che scende del 3,72%.Ferretti scende del 3,52%.Calo deciso per Tinexta, che segna un -2,97%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 03/09/202415:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 48,1 punti; preced. 49,6 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 47,5 punti; preced. 46,8 punti)Mercoledì 04/09/202403:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 52,1 punti; preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,2 punti; preced. 50,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 53,3 punti; preced. 51,9 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata cauta per i Listini europei orfani di Wall Street

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, orfani oggi della guida di Wall Street, rimasta chiusa per festività. Day. Nel frattempo, cresce l’attesa per le indicazioni provenienti dai dati macroeconomici in calendario durante la settimana. L’appuntamento clou è atteso a fine ottava, venerdì 6 settembre, con i dati sul mercato del lavoro americano, dai quali gli investitori cercheranno di capire le prossime mosse della Fed. Prima ancora, l’attenzione sarà catturata dagli indici PMI: in attesa di conoscere domani quelli statunitensi, il PMI manifatturiero dell’Eurozona ha confermato segnali recessivi. Deludente anche il PMI cinese, che ha zavorrato le borse asiatiche. L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,107. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 2.500,8 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,49%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,70%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,13%, poco mosso Londra, che mostra un -0,15%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,20%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 34.321 punti, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,23%, chiudendo a 36.503 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 2/09/2024 è stato pari a 1,7 miliardi di euro, in calo di 1.369 milioni di euro, rispetto ai 3,07 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,32 miliardi di azioni, rispetto ai 0,51 miliardi precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+1,44%), Hera (+1,15%), Pirelli (+0,62%) e Banca Mediolanum (+0,54%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Leonardo, che ha terminato le contrattazioni a -7,23%.Scivola DiaSorin, con un netto svantaggio del 2,88%.In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,71%.Si muove sotto la parità ERG, evidenziando un decremento dell’1,47%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ariston Holding (+2,54%), IVS Group (+0,56%), Pharmanutra (+0,55%) e Buzzi (+0,51%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Juventus, che ha terminato le contrattazioni a -15,05%.Pessima performance per Fincantieri, che registra un ribasso del 5,90%.Sessione nera per Ferretti, che lascia sul tappeto una perdita del 5,76%.Spicca la prestazione negativa di Carel Industries, che scende del 3,45%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 02/09/202402:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 49,5 punti; preced. 49,5 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50 punti; preced. 49,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 45,6 punti; preced. 45,6 punti)10:00 Italia: PIL, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,7%)10:00 Italia: PIL, trimestrale (atteso 0,2%; preced. 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee resta al palo orfane di Wall Street. Milano in trend

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano prosegue gli scambi all’insegna della debolezza assieme alle altre Borse europee, che oggi sono orfane di Wall Street, chiusa per la festività del Labour Day.L’attenzione dunque si concentra sugli appuntamenti clou della settimana, in particolare il rapporto sul mercato del lavoro USA, che sarà pubblicato venerdì. Prima ancora, l’attenzione sarà catturata dagli indici PMI: in attesa di conoscere domani quelli statunitensi, il PMI manifatturiero dell’Eurozona ha confermato segnali recessivi. Deludente anche il PMI cinese, che ha zavorrato le borse asiatiche. Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,107. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.499,6 dollari l’oncia. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari conferma la performance migliore in Europa

    (Teleborsa) – Le borse europee proseguono ben intonate a metà giornata, dopo che l’inflazione europea ha evidenziato un rallentamento ulteriore ad agosto al 2,2%. Anche Piazza Affari conferma un andamento tonico e si conferma in vetta alle principali Borse Europee. Si attendono nel pomeriggio alcuni importanti dati USAcome il PCE price Index, che fornisca una misura più appropriata dell’inflazione USA. L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,108. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,22%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 76,11 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa positiva. Occhi su inflazione tedesca e PIL USA

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, dopo un avvio poco mosso, sulla scia dei buoni risultati del colosso tech Nvidia, ma che hanno lasciato l’amaro in bocca agli investitori in merito alle previsioni. Ora si aspetta la reazione del titolo quotato a Wall Street, all’apertura dei mercati americani, mentre si guarda all’inflazione tedesca e al PIL statunitense, in arrivo nelle prossime ore. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,20%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.522,6 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 74,71 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +141 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,63%.Tra le principali Borse europee giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,61%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,29%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,63%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 34.135 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 36.325 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+3,48%), STMicroelectronics (+2,23%), Mediobanca (+1,68%) e Campari (+1,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -0,71%.Contrazione moderata per Saipem, che soffre un calo dello 0,60%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+7,12%), The Italian Sea Group (+1,55%), Zignago Vetro (+1,50%) e Technogym (+1,49%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Philogen, che prosegue le contrattazioni a -1,39%.Sottotono Ferretti che mostra una limatura dell’1,24%.Deludente SOL, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca IVS Group, che mostra un piccolo decremento dello 0,84%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 29/08/202409:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. -0,5%)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -10,6 punti; preced. -10,4 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 95,8 punti; preced. 95,8 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -13,4 punti; preced. -13 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva insieme al resto d’Europa

    (Teleborsa) – Finale positivo per la Borsa di Milano, così come per il resto di Eurolandia. Sul mercato USA, prevalgono le vendite per l’S&P-500. L’attenzione degli operatori resta puntata sui conti di Nvidia, che rappresenta un termometro sullo stato di salute del settore tech, e sui dati relativi all’inflazione USA.Sul fronte macro, la crescita della massa monetaria M3 dell’Eurozona è apparsa deludente, ma i prestiti al settore privato hanno dato segnali positivi. Doccia fredda dall’Istat, che ha confermato un nuovo calo del fatturato dell’industria a luglio.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,113. Lieve calo dell’oro, che scende a 2.509,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 74,93 dollari per barile, con un calo dello 0,79%.Invariato lo spread, che si posiziona a +141 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,65%.Nello scenario borsistico europeo giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,54%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,02%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,16%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,30% a 33.880 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 36.066 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta del 28/08/2024 è stato pari a 1,66 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,57 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,35 miliardi di azioni, rispetto ai 0,46 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+2,63%), Recordati (+2,63%), Leonardo (+2,20%) e Hera (+2,11%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Tenaris, che ha terminato le contrattazioni a -1,65%.Deludente Saipem, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca STMicroelectronics, che mostra un piccolo decremento dello 0,89%.Discesa modesta per Moncler, che cede un piccolo -0,76%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+8,06%), Tinexta (+4,68%), IREN (+1,87%) e Alerion Clean Power (+1,77%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ariston Holding, che ha archiviato la seduta a -2,49%.Ferragamo scende del 2,44%.Calo deciso per D’Amico, che segna un -1,63%.Pensosa De’ Longhi, con un calo frazionale dell’1,33%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 28/08/202408:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 92 punti; preced. 91 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 2,7%; preced. 2,2%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,7 Mln barili; preced. -4,65 Mln barili)Giovedì 29/08/202409:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,8%). LEGGI TUTTO