More stories

  • in

    Piazza Affari positiva in un'Europa cauta

    (Teleborsa) – All’insegna della prudenza il bilancio nel Vecchio Continente, mentre si distingue la performance positiva mostrata a Piazza Affari.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,195. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,59%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,20%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +111 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,89%.Tra le principali Borse europee trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,31%, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,23% a 25.480 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 27.949 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,09%); sulla stessa tendenza, sulla parità il FTSE Italia Star (+0,09%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Buzzi Unicem (+3,93%), Banca Mediolanum (+2,75%), Banca Generali (+1,25%) e CNH Industrial (+1,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Inwit, che ottiene -0,74%.Sostanzialmente debole Terna, che registra una flessione dello 0,51%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Tod’s (+3,53%), Mediaset (+3,44%), MARR (+2,88%) e La Doria (+2,37%).Le peggiori performance, invece, si registrano su doValue, che ottiene -1,66%.Seduta negativa per Zignago Vetro, che mostra una perdita dell’1,06%.Si muove sotto la parità Ascopiave, evidenziando un decremento dello 0,97%.Contrazione moderata per Saras, che soffre un calo dello 0,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiudono caute le borse europee

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione, con gli investitori in attesa dell’intervento al Congresso del numero uno della Fed Jerome Powell.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,19. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,44%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 73,52 dollari per barile, con un calo dello 0,99%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +110 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,90%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,21%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,39%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,14%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,32%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 27.836 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+1,86%), STMicroelectronics (+1,19%), Tenaris (+1,00%) e Mediobanca (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -1,86%.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento dell’1,69%.Si concentrano le vendite su Atlantia, che soffre un calo dell’1,37%.Vendite su BPER, che registra un ribasso dell’1,31%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Autogrill (+3,12%), doValue (+2,85%), Technogym (+2,69%) e Ferragamo (+2,45%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -4,01%.Vendite a piene mani su Saras, che soffre un decremento del 3,80%.Pessima performance per Banca Popolare di Sondrio, che registra un ribasso del 2,30%.Sessione nera per Tod’s, che lascia sul tappeto una perdita del 2,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari si conferma sottotono

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa, dopo l’exploit di Wall Street e dei mercati asiatici. L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,23%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.783,6 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 73,18 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +108 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,86%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,05%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,28%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,02%.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 27.735 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,60%; sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-0,77%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Mediobanca (+1,18%) e Fineco (+1,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su BPER, che continua la seduta con -1,91%.Seduta negativa per Banco BPM, che mostra una perdita dell’1,66%.Sotto pressione Prysmian, che accusa un calo dell’1,51%.Scivola Unipol, con un netto svantaggio dell’1,43%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+2,45%), Technogym (+1,92%), Brunello Cucinelli (+1,40%) e Zignago Vetro (+0,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -2,92%.In apnea Banca Popolare di Sondrio, che arretra del 2,52%.Tonfo di Sesa, che mostra una caduta del 2,51%.Lettera su Saras, che registra un importante calo del 2,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva in Piazza Affari e tra le borse europee

    (Teleborsa) – Si chiude in timo rialzo la prima seduta della settimana per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. Denaro sulla borsa statunitense, dove l’S&P-500 registra un rialzo dell’1,23%.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,40%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,10%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,72%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +104 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,82%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,00%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,64%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,51%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 25.398 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 27.865 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Stellantis, con un progresso del 3,38%.Incandescente Prysmian, che vanta un incisivo incremento del 2,79%.Tonica Buzzi Unicem che evidenzia un bel vantaggio dell’1,98%.In luce Unicredit, con un ampio progresso dell’1,86%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Hera, che ottiene -0,60%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Ifis (+8,73%), Tinexta (+5,42%), Alerion Clean Power (+3,68%) e Mediaset (+2,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -3,23%.Lettera su Mutuionline, che registra un importante calo del 3,09%.Affonda Saras, con un ribasso del 2,57%.Crolla El.En, con una flessione del 2,48%. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa tonica. Piazza Affari non si allinea

    (Teleborsa) – Seduta tonica per le borse del Vecchio Continente, che scambiano con un frazionale rialzo. Resta indietro invece la piazza di Milano che non riesce a cogliere il vento europeo degli acquisti. Si muove in modesto ribasso l’S&P-500 a Wall Street, evidenziando un decremento dello 0,37%, con gli investitori che guardano alla due giorni, iniziata oggi, della Federal Reserve.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,213. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.861 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,28%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +97 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,74%.Nello scenario borsistico europeo piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,36%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,36%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,08% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 28.250 punti, in prossimità dei livelli precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Atlantia (+3,56%).Buona performance per Moncler, che cresce dell’1,44%.Sostenuta Interpump, con un discreto guadagno dell’1,10%.Buoni spunti su Fineco, che mostra un ampio vantaggio dell’1,01%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,81%.Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,62%.BPER scende dell’1,57%.Calo deciso per Banco BPM, che segna un -1,5%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Webuild (+6,01%), Astaldi (+4,26%), Tod’s (+2,99%) e Tinexta (+2,30%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Alerion Clean Power, che continua la seduta con -4,40%.Lettera su Esprinet, che registra un importante calo del 2,80%.Affonda la Doria, con un ribasso del 2,39%.Crolla Saras, con una flessione del 2,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute, Piazza Affari inclusa

    (Teleborsa) – Seduta interlocutoria per le borse del Vecchio Continente, così come per Piazza Affari, che chiudono con prudenza la prima seduta della settimana. Scambi sottotono anche a Wall Street, con gli occhi degli investitori puntati sulla due giorni della Federal Reserve, in calendario il 15 e 16 giugno. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,211. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.863,8 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,71%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,72%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +98 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,72%.Nello scenario borsistico europeo andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,13%, poco mosso Londra, che mostra un +0,18%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,24%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,16% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 28.260 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Amplifon (+3,23%), Tenaris (+1,46%), Saipem (+1,44%) e ENI (+1,38%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferrari, che prosegue le contrattazioni a -3,30%.Scivola Azimut, con un netto svantaggio dell’1,16%.In rosso Exor, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,11%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende dell’1,06%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Autogrill (+4,47%), GVS (+4,09%), ERG (+3,79%) e Alerion Clean Power (+3,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Bff Bank, che prosegue le contrattazioni a -2,91%.Technogym scende dell’1,64%.Calo deciso per Banca MPS, che segna un -1,41%.Sotto pressione Sanlorenzo, con un forte ribasso dell’1,21%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Piazza Affari inclusa

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Nel frattempo resta senza direzione negli USA l’S&P-500 dopo che ieri il dato sull’inflazione USA di maggio, cresciuta al ritmo più alto dal 2008, ha segnalato un surriscaldamento dell’economia.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,59%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.878,4 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,60%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +97 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,70%.Tra i listini europei buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,78%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,65%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,83%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,31% a 25.717 punti, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata martedì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 28.202 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+2,89%), Saipem (+1,60%), Inwit (+1,12%) e STMicroelectronics (+1,03%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su CNH Industrial, che prosegue le contrattazioni a -0,65%.Contrazione moderata per Intesa Sanpaolo, che soffre un calo dello 0,57%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,66%), De’ Longhi (+3,02%), Biesse (+3,01%) e Datalogic (+2,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -2,16%.Scivola B.F, con un netto svantaggio dell’1,63%.In rosso Juventus, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,62%.Spicca la prestazione negativa di Brunello Cucinelli, che scende dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta sottotono per le Borse del Vecchio Continente

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Nel frattempo, a Wall Street si rileva un andamento negativo per l’S&P-500. Gli investitori restano in attesa del dato chiave dell’inflazione USA che sarà pubblicato giovedì, uno dei pochi dati importanti rimasti in vista della prossima riunione della Fed del 15-16 giugno.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,218. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.898,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,52%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +104 punti base, con un lieve calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,82%.Tra le principali Borse europee giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,23%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,35%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,11%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 25.809 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 28.298 punti, sui livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca Mediolanum (+1,92%), Nexi (+1,86%), Banca Generali (+1,21%) e CNH Industrial (+1,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -1,23%.Seduta negativa per Unicredit, che mostra una perdita dell’1,07%.Sotto pressione Intesa Sanpaolo, che accusa un calo dell’1,03%.Piccola perdita per Exor, che scambia con un -0,9%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Italmobiliare (+2,98%), Alerion Clean Power (+2,51%), Esprinet (+2,51%) e Sesa (+2,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Webuild, che continua la seduta con -2,39%.In apnea Banca Popolare di Sondrio, che arretra del 2,11%.Scivola Astaldi, con un netto svantaggio dell’1,75%.In rosso Rai Way, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,52%. LEGGI TUTTO