More stories

  • in

    Prevalgono le vendite a Milano, in linea con gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che chiude le contrattazioni in ribasso, assieme agli altri Eurolistini. A pesare è il sell-off che sta interessando i mercati statunitensi negli ultimi due giorni, con gli odierni dati sulla crescita dei posti di lavoro in USA che potrebbero spingere la FED verso un intervento ancora più restrittivo. Intanto, la tensione generale sui mercati ha effetti anche sullo spread, con il differenziale tra i rendimenti decennali italiani e tedeschi salito sopra i 200 punti, ai massimi dal maggio 2020.”I dati di tutta l’economia globale indicano un rallentamento dell’attività, mentre i redditi reali sono schiacciati dai prezzi più alti, le condizioni finanziarie iniziano a irrigidirsi e la Cina fatica ad attuare la sua politica zero-Covid – ha affermato Mark Dowding, CIO di BlueBay – Tuttavia, i rendimenti dei Titoli di Stato rimangono molto più sensibili all’inflazione che alla crescita per il momento, nella convinzione che i banchieri centrali saranno costretti ad agire per preservare la stabilità dei prezzi come imperativo generale nel prossimo futuro”. L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,34%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,52%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,24%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +199 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,14%.Tra le principali Borse europee sensibili perdite per Francoforte, in calo dell’1,64%, in apnea Londra, che arretra dell’1,54%, e tonfo di Parigi, che mostra una caduta dell’1,73%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,20%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share ha perso l’1,20%, terminando la seduta a 25.637 punti.In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-1,56%); sulla stessa tendenza, pessimo il FTSE Italia Star (-2,49%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,15 miliardi di euro, in ribasso (-10,96%), rispetto ai precedenti 2,42 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,72 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Stellantis, che registra un progresso del 3,25%.Tonica Iveco Group che evidenzia un bel vantaggio dell’1,13%.In luce Saipem, con un ampio progresso dell’1,07%.Piccoli passi in avanti per ENI, che segna un incremento marginale dello 0,70%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Campari, che ha archiviato la seduta a -6,12%.Lettera su Fineco, che registra un importante calo del 4,67%.Scende Moncler, con un ribasso del 4,22%.Vendite su Unicredit, che registra un ribasso del 4,08%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+2,32%), Autogrill (+2,23%), Anima Holding (+0,97%) e Brembo (+0,82%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Carel Industries, che ha terminato le contrattazioni a -6,78%.Crolla Pharmanutra, con una flessione del 5,33%.Vendite a piene mani su Reply, che soffre un decremento del 5,16%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 5,05%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 06/05/202208:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -1%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 391K unità; preced. 428K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. Focus su occupati USA

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sui principali mercati del Vecchio Continente, con gli investitori che guardano ai dati sul mercato del lavoro americano, in arrivo tra poco, che forniranno uteriori indicazioni sulle prossime mosse della Federal Reserve.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,41%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,39%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,95%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +199 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,07%.Tra gli indici di Eurolandia preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,31%, si concentrano le vendite su Londra, che soffre un calo dello 0,91%; vendite su Parigi, che registra un ribasso dell’1,36%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 23.696 punti, con uno scarto percentuale dello 0,27%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 25.860 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Stellantis, che mostra un forte aumento del 3,96%.Leonardo avanza dell’1,58%.Si muove in territorio positivo Iveco Group, mostrando un incremento dell’1,56%.Denaro su ENI, che registra un rialzo dell’1,51%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -4,16%.Seduta negativa per Moncler, che scende del 3,00%.Sensibili perdite per Fineco, in calo del 2,86%.In apnea Amplifon, che arretra del 2,04%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Credem (+2,26%), Sanlorenzo (+2,01%), Illimity Bank (+1,44%) e GVS (+1,25%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Reply, che prosegue le contrattazioni a -5,24%.Tonfo di Carel Industries, che mostra una caduta del 4,60%.Lettera su Intercos, che registra un importante calo del 3,84%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 3,80%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 06/05/202208:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -1%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 391K unità; preced. 431K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    I Listini europei frenano sul finale dietro Wall Street

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia che scivolano sul finale seguendo l’andamento negativo di Wall Street dopo il rally della vigilia, dove sfuma l’euforia degli investitori per le dichiarazioni meno aggressive del previsto della Federal Reserve. Negativo l’Euro / Dollaro USA, in flessione dell’1,02%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.882,3 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,85%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +199 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,03%.Tra i mercati del Vecchio Continente fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,49%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,43%. Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,60%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 26.125 punti, in calo dell’1,35%.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,94 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,15 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,56 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,54 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Unicredit, con un progresso del 2,08% che festeggia i conti del trimestre. Ben comprata Banca Mediolanum, che segna un forte rialzo dell’1,16%.Campari avanza dell’1,07%.Performance modesta per Prysmian, che mostra un moderato rialzo dello 0,62%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moncler, che ha archiviato la seduta a -5,63% risentendo delle preoccupazioni per il lockdown in Cina.Sensibili perdite per Iveco Group, in calo del 3,07%.In apnea Pirelli, che arretra del 2,80%.Soffre Enel, che evidenzia una perdita del 2,24%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+2,99%), Antares Vision (+2,10%), Bff Bank (+1,75%) e Cementir Holding (+1,66%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mfe B, che ha terminato le contrattazioni a -4,99%.Tonfo di Anima Holding, che mostra una caduta del 4,37%.Lettera su Salcef Group, che registra un importante calo del 3,87%.Scende Zignago Vetro, con un ribasso del 3,65%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 05/05/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -1,1%; preced. -0,8%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,2%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 21,39K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9,9%; preced. 1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Andamento sostenuto per Milano e le altre Borse europee

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, anche se sotto i massimi di seduta toccati nelle prime contrattazioni. Le performance del Vecchio Continente arrivano in scia ai forti rialzi di Wall Street e dopo che la Federal Reserve statunitense ha aumentato i tassi di interesse di 50 punti base, comunicando una posizione meno hawkish di quanto molti temevano. Sempre sul fronte delle banche centrali, la Bank of England ha aumentato il tasso di interesse di riferimento di 0,25 punti percentuali, all’1%, segnalando che l’inflazione supererà il 10% nel corso dell’anno.Giornata di importanti trimestrali per il mondo bancario europeo. UniCredit svetta a Piazza Affari dopo i risultati del primo trimestre, sui quali pesa l’impatto della Russia dopo rettifiche su crediti prudenziali per 1,3 miliardi di euro, ma nei quali è stato confermato il buyback da 1,6 miliardi di euro. Positiva anche SocGen, che ha registrato un utile in crescita nonostante i maggiori accantonamenti, mentre perde terreno Credit Agricole, che ha segnalato un utile in calo per accantonamenti su Russia e Ucraina.Reazione positiva del mercato ai risultati del primo trimestre di Stellantis, che ha segnalato ricavi in crescita grazie a migliori prezzi e mix prodotti, mentre è scambia sopra la parità TIM, con l’AD Pietro Labriola che ha commentato i passi avanti della riorganizzazione del gruppo e sulle partite aperte (DAZN, rete unica, interessamento da parte dei fondi).Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,85%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,54%.Lo Spread migliora, toccando i +191 punti base, con un calo di 6 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,86%.Tra le principali Borse europee bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dell’1,50%, buona performance per Londra, che cresce dell’1,27%, e ottima performance per Parigi, che registra un progresso dell’1,81%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,24% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,22% rispetto alla chiusura precedente.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,33%); sulla stessa tendenza, sale il FTSE Italia Star (+1,47%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Unicredit, che mostra un rialzo del 6,15%.Su di giri Interpump (+3,45%).Acquisti a piene mani su Fineco, che vanta un incremento del 3,17%.Effervescente Campari, con un progresso del 3,06%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -1,32%.Contrazione moderata per Moncler, che soffre un calo dello 0,89%.Sottotono Leonardo che mostra una limatura dello 0,51%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+7,50%), Antares Vision (+4,69%), GVS (+4,63%) e Tinexta (+3,67%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Anima Holding, che prosegue le contrattazioni a -1,63%.Preda dei venditori Mfe B, con un decremento dell’1,30%.Si concentrano le vendite su Cattolica Assicurazioni, che soffre un calo dell’1,10%.Vendite su Autogrill, che registra un ribasso dell’1,09%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 05/05/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti)08:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -1,1%; preced. -0,8%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,2%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 21,39K unità)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9,9%; preced. 0,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Denaro a Piazza Affari, maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa. Si muove in buon rialzo il listino statunitense, dove l’S&P-500 segna un incremento dello 0,74%, in vista della riunione della Federal Reserve, che inizia oggi per terminare domani con l’annuncio sui tassi di interesse.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,054. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.872,9 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 104,1 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +189 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,84%.Nello scenario borsistico europeo denaro su Francoforte, che registra un rialzo dello 0,72%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,22%; bilancio decisamente positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,79%. A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,61%), che raggiunge i 24.242 punti, mentre, al contrario, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 26.103 punti, in forte calo dell’1,55%.Al termine della seduta della Borsa di Milano, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,2 miliardi di euro, in rialzo del 4,49% rispetto ai precedenti 2,1 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,53 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,12%), Tenaris (+4,56%), Leonardo (+3,51%) e CNH Industrial (+3,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -2,43%.In perdita Moncler, che scende del 2,10%.Seduta negativa per Amplifon, che mostra una perdita dell’1,36%.Deludente Pirelli, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+5,13%), Technogym (+4,19%), Antares Vision (+3,79%) e Juventus (+3,79%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Ferragamo, che ha terminato le contrattazioni a -4,06%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -3,78 punti percentuali.Seduta negativa per Ariston Holding, che scende del 2,33%.Sotto pressione Intercos, che accusa un calo dell’1,94%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 03/05/202209:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5%; preced. 5%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,7%; preced. 6,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 5%; preced. 1,1%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 36,3%; preced. 31,5%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Negative le Borse del Vecchio Continente dopo flash crash

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le borse europee, Piazza Affari inclusa, durante la quale si è registrato anche un cosiddetto “flash crash”. Intorno alle 9,56, nello spazio di pochi secondi, gli indici del Vecchio Continente sono crollati all’improvviso senza una causa apparente. Secondo quanto riferito da molti operatori, la causa potrebbe essere stata un ordine molto grosso oppure errato, il quale potrebbe essere arrivato dal Nord Europa. “Possiamo confermare che i nostri meccanismi di protezione hanno funzionato come da attese e che non c’è alcun problema tecnico sulle piattaforme di Euronext. Come da prassi, il team di supervisione del mercato sta indagando per fare luce sull’evento, tenendosi in contatto con i regolatori”, ha fatto sapere Euronext.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,27%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.868,8 dollari l’oncia. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre l’1,17%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +188 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,84%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte scende dell’1,13%, e vendite a piene mani su Parigi, che soffre un decremento dell’1,66%. Londra è chiusa per festività.A picco Piazza Affari in chiusura di seduta, con il FTSE MIB che accusa un ribasso dell’1,63%, arrestando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso, mentre, al contrario, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 26.513 punti.Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,09%); sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,11%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,1 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,21 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,52 miliardi.Poche le Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato: Mediobanca, che segna un aumento del 2,16%, Atlantia, che sale dello 0,22%, Nexi e Italgas.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -3,85%.Pessima performance per Prysmian, che registra un ribasso del 3,75%.Sessione nera per Recordati, che lascia sul tappeto una perdita del 3,31%.In perdita Interpump, che scende del 3,15%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+3,42%), Carel Industries (+3,04%), Cattolica Assicurazioni (+2,18%) e Mutuionline (+1,30%).Le più forti vendite, tra chi non è stato interessato dai dividendi, si sono abbattute su Ariston Holding, che ha terminato le contrattazioni a -5,61%.Pesante El.En, che segna una discesa di ben -4,79 punti percentuali.Seduta negativa per Alerion Clean Power, che scende del 4,08%.Sensibili perdite per Sesa, in calo del 3,82%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 02/05/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 54,1 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso 6,1%; preced. 7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 55,3 punti; preced. 56,5 punti)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 8,4%; preced. 8,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva per Eurolandia su trimestrali solide

    (Teleborsa) – Buona seduta per la Borsa di Milano, al pari del resto dell’Europa. Nel frattempo, a Wall Street prevalgono gli acquisti per l’S&P-500. A Piazza Affari hanno spiccato oggi i settori real estate (su cui incide il balzo di Coima RES a seguito dell’annuncio dell’OPAS da parte di Evergreen, controllata da Qatar holding), il settore chimico e l’healthcare (con Diasorin che ha chiuso come migliore del FTSE MIB). A trainare le borse sono i risultati trimestrali solidi, mentre gli investitori continuano a monitorare gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina e l’Europa prepara un nuovo pacchetto di sanzioni alla Russia, con i paesi che tentano di svincolarsi dalle forniture di gas di Mosca.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,38%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.888,2 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,84%.In salita lo spread, che arriva a quota +182 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,72%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dell’1,35%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dell’1,13%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,98%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,95% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.054 punti.Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+0,85%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,79%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,33 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,16 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,57 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+2,95%), Interpump (+2,80%), Nexi (+2,73%) e Enel (+2,42%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -2,54%.In rosso Unicredit, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,08%.Spicca la prestazione negativa di Leonardo, che scende dell’1,05%.Tentenna Banca Mediolanum, con un modesto ribasso dello 0,95%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Seco (+5,54%), SOL (+4,99%), GVS (+3,78%) e Brunello Cucinelli (+2,80%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mfe B, che ha terminato le contrattazioni a -7,28%.Banca MPS scende del 4,90%.Scende Antares Vision, con un ribasso del 2,12%.Crolla MARR, con una flessione del 2,04%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 28/04/202201:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 2%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,4%; preced. -0,9%)09:00 Spagna: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 14,2%; preced. 13,33%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 9%; preced. 9,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. 3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per Piazza Affari e gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – In territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista segna la seduta Piazza Affari. Bilancio decisamente positivo a Wall Street, con l’S&P-500 che vanta un progresso dello 0,95%. I mercati continuano comunque a mostrare una certa volatilità, con gli investitori sempre preoccupati per l’escalation della tensione tra l’Occidente e Mosca sull’invasione dell’Ucraina. I timori maggiori restano quelli sul fronte energetico, acuiti dal fatto che la Russia ha sospeso le forniture di gas a Polonia e Bulgaria. Intanto, Fitch Ratings ha affermato che le prospettive economiche dell’Italia per il 2022 “sono peggiorate in modo significativo”, principalmente a causa delle ricadute dell’invasione russa dell’Ucraina. L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,85%) e si attesta su 1,055. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.883,1 dollari l’oncia, ritracciando dell’1,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,90% e continua a trattare a 100,8 dollari per barile.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +177 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,58%.Tra le principali Borse europee sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,27%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,53%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,48%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,63%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via giovedì scorso, mentre, al contrario, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 25.917 punti, ritracciando dello 0,97%.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,18%); negativo il FTSE Italia Star (-0,85%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,16 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,07 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,58 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Saipem, con un importante progresso del 4,42%.In evidenza Nexi, che mostra un forte incremento del 4,38%.Svetta Moncler che segna un importante progresso del 3,65%.Vola Mediobanca, con una marcata risalita del 3,04%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Amplifon, che ha terminato le contrattazioni a -2,43%.Pesante Iveco Group, che segna una discesa di ben -2,02 punti percentuali.Seduta negativa per Leonardo, che mostra una perdita dell’1,72%.Sotto pressione Hera, che accusa un calo dell’1,08%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+4,25%), Safilo (+2,66%), Bff Bank (+2,32%) e Ariston Holding (+1,99%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su El.En, che ha terminato le contrattazioni a -3,63%.Seduta negativa per Buzzi Unicem, che scende del 3,19%.Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 2,78%.Sensibili perdite per doValue, in calo del 2,61%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 27/04/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 92 punti; preced. 90 punti)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,6%; preced. -4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 2 Mln barili; preced. -8,02 Mln barili)Giovedì 28/04/202201:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,5%; preced. 2%). LEGGI TUTTO