More stories

  • in

    Mercati deboli. Milano chiude sulla parità

    (Teleborsa) – Inizio di settimana piatto per la maggior parte delle borse europee, con gli investitori che si trovano a soppesare una serie di fattori negativi, anche se la seduta è stata priva di grandi spunti. I dati macroeconomici di questa mattina hanno mostrato un calo della produzione industriale cinese e delle vendite al dettaglio in Cina, con i lockdown che hanno impattato più dell’atteso e alimentato i timori di una recessione globale. Inoltre, la Commissione europea ha tagliato le stime di crescita dell’Eurozona sia per l’anno in corso che per il seguente, mentre i prezzi dell’energia stanno spingendo l’inflazione verso livelli record. Intanto, la guerra non lascia intravvedere soluzioni e i blocchi dei porti ucraini lanciano segnali preoccupanti per le forniture alimentari.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a 0%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.812,5 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,47%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +189 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,82%.Tra i mercati del Vecchio Continente sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,45%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,63%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 24.033 punti, mentre, al contrario, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 26.245 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,28%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,4%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,2 miliardi di euro, in deciso ribasso (-12,84%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,52 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,61 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,57 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+8,12%), Interpump (+5,07%), Tenaris (+4,27%) e Hera (+3,96%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Nexi, che ha terminato le contrattazioni a -4,66%.Pessima performance per Ferrari, che registra un ribasso del 3,48%.Sessione nera per Moncler, che lascia sul tappeto una perdita del 2,16%.In perdita Telecom Italia, che scende del 2,02%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+4,38%), Alerion Clean Power (+4,32%), Tinexta (+3,52%) e ERG (+3,23%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Datalogic, che ha chiuso a -6,83%.Pesante De’ Longhi, che segna una discesa di ben -4,95 punti percentuali.Seduta negativa per Carel Industries, che scende del 4,29%.Sensibili perdite per Rai Way, in calo del 3,42%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 16/05/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,9%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 0,4%; preced. 5%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,8%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso -6,1%; preced. -3,5%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. -7,6 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla Milano insieme agli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. I mercati americani, intanto, galoppano e l’S&P-500 avanza del 2,40%. I listini azionari chiudono una settimana di forti tensioni, preoccupati dall’andamento dell’inflazione e dalla guerra in Ucraina. Restano alte le preoccupazioni sulle possibili mosse più restrittive da parte della Federal Reserve. A fare da assist al rimbalzo sono state le notizie giunte dalla Cina, dove Pechino punta ad allentare le restrizioni per il CovidSul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,27%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,68%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 3,73%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +190 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,85%.Nello scenario borsistico europeo vola Francoforte, con una marcata risalita del 2,10%, brilla Londra, con un forte incremento (+2,55%); ottima performance per Parigi, che registra un progresso del 2,52%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra in chiusura un balzo del 2,05%; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +2,09% termina a quota 26.245 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,2 miliardi di euro, in calo di 323,9 milioni di euro, rispetto ai 2,52 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,57 miliardi di azioni, rispetto ai 0,61 miliardi precedenti.Su 440 titoli azionari trattati in Piazza Affari, 125 hanno terminato la seduta con una flessione, mentre i rialzi sono stati 308. Invariate le rimanenti 7 azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+9,29%), DiaSorin (+6,39%), STMicroelectronics (+6,03%) e Amplifon (+5,97%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Unipol, che ha chiuso a -8,25%.Spicca la prestazione negativa di Inwit, che scende dell’1,27%.Pensosa Banco BPM, con un calo frazionale dello 0,78%.Tentenna Nexi, con un modesto ribasso dello 0,73%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Carel Industries (+13,66%), Biesse (+11,57%), Antares Vision (+11,11%) e GVS (+10,56%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Intercos, che ha archiviato la seduta a -5,92%.In apnea Seco, che arretra del 3,69%.Tonfo di UnipolSai, che mostra una caduta del 3,17%.Banca Ifis scende del 2,65%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 13/05/202208:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,8%; preced. 4,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 9,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -2%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi al termine di settimana difficile

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente, al termine di un’altra settimana in cui gli investitori hanno continuato a valutare l’impennata dell’inflazione persistente, la prospettiva di un’aggressiva stretta monetaria e il relativo impatto sulla crescita economica globale. I dati sull’inflazione di aprile da Francia e Spagna sono rimasti su livelli elevati.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,21%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.822,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,5%.Sale lo spread, attestandosi a +190 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,80%.Tra i mercati del Vecchio Continente in luce Francoforte, con un ampio progresso dell’1,05%, andamento positivo per Londra, che avanza di un discreto +1,32%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dell’1,14%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,04% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 25.985 punti.Su di giri il FTSE Italia Mid Cap (+1,59%); sulla stessa tendenza, effervescente il FTSE Italia Star (+1,74%).Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+4,60%), Amplifon (+4,30%), STMicroelectronics (+4,29%) e Recordati (+2,88%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Unipol, che continua la seduta con -4,90%.Si concentrano le vendite su Nexi, che soffre un calo dell’1,21%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+8,89%), Carel Industries (+7,80%), Salcef Group (+7,75%) e Antares Vision (+7,33%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -4,23%.Sensibili perdite per UnipolSai, in calo del 2,51%.In apnea Ascopiave, che arretra del 2,37%.Vendite su Seco, che registra un ribasso dell’1,56%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 13/05/202208:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,8%; preced. 4,5%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,4%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 3%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 9,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -2%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa di Milano, allineata ai mercati europei

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente. Si muove in buon rialzo il listino statunitense, dove l’S&P-500 segna un incremento dello 0,79%, nel giorno dell’atteso dato sui prezzi negli Stati Uniti, saliti più delle attese ma sotto i livelli del mese precedente.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,054. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,80%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 5,44%.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +190 punti base, con un calo di 11 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 2,90%.Tra i mercati del Vecchio Continente incandescente Francoforte, che vanta un incisivo incremento del 2,17%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,44%; in primo piano Parigi, che mostra un forte aumento del 2,50%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra in chiusura un balzo del 2,84%; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 25.868 punti.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,14 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,63 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Unicredit (+10,79%), Banca Generali (+6,32%), CNH Industrial (+4,54%) e Banca Mediolanum (+4,51%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -0,94%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+10,08%), Brembo (+9,33%), Tod’s (+5,99%) e Mfe A (+5,98%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su GVS, che ha terminato le contrattazioni a -7,79%.In perdita Wiit, che scende del 2,84%.In rosso Datalogic, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,56%.Spicca la prestazione negativa di Maire Tecnimont, che scende dell’1,01%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,5%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,4%; preced. 7,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 2,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa grazie a UniCredit e risparmio gestito

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, che risulta la migliore tra le principali Borse Europee. A trainare Piazza Affari è il forte rialzo di UniCredit, dopo l’avvio della prima tranche del programma di buyback fino a 1,58 miliardi, e il fermento che si osserva nel settore del risparmio gestito, tra i risultati del primo trimestre e le indiscrezioni di stampa in merito a una potenziale uscita di Mediobanca da Generali in cambio di una grande operazione industriale nel segmento del wealth management.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,055. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,77%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 4,07%.Scende lo spread, attestandosi a +194 punti base, con un calo di 7 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,92%.Tra le principali Borse europee denaro su Francoforte, che registra un rialzo dell’1,41%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dell’1,00%, e vola Parigi, con una marcata risalita del 2,04%.Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra un balzo del 2,15%; sulla stessa linea, balzo del FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.697 punti.Ottima la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,68%); sulla stessa tendenza, sale il FTSE Italia Star (+1,17%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Unicredit, con un forte incremento (+10,18%).Ottima performance per Banca Generali, che registra un progresso del 5,98%.Exploit di Moncler, che mostra un rialzo del 5,27%.Su di giri Banca Mediolanum (+4,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Recordati, che continua la seduta con -2,95%.Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,94%.Contrazione moderata per Amplifon, che soffre un calo dello 0,93%.Sottotono Snam che mostra una limatura dello 0,92%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Ferragamo (+10,75%), Tod’s (+6,87%), Sanlorenzo (+6,84%) e Mfe B (+5,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -6,36%.Deludente Bff Bank, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Cattolica Assicurazioni, che mostra un piccolo decremento dello 0,56%.Discesa modesta per Illimity Bank, che cede un piccolo -0,55%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,7%; preced. 8,3%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,5%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,4%; preced. 7,3%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 2,5%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,1%; preced. 8,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa frena dietro Wall Street. Piazza Affari svetta

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei che frenano sul finale seguendo l’andamento prudente di Wall Street, in vista del dato di domani sull’inflazione americana di aprile. Dalla statistica il mercato attende infatti indicazioni sulle prossime mosse di politica monetaria della Federal Reserve. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,055. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,34%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 100,8 dollari per barile, in forte calo del 2,23%.Lo Spread peggiora, toccando i +201 punti base, con un aumento di 9 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,01%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,15%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,37%; performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,51%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, dove alcune big sono state premiate per i conti trimestrali migliori delle previsioni: il FTSE MIB mostra una plusvalenza dell’1,04%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da quattro cali consecutivi, che ha preso il via mercoledì scorso, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share è crollato del 2,80%, scendendo fino a 24.920 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,19 miliardi di euro, in calo del 14,32%, rispetto ai 2,56 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,66 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo BPER (+7,85%), Unicredit (+5,46%), Pirelli (+3,91%) e Inwit (+3,87%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -6,60%.Vendite a piene mani su Leonardo, che soffre un decremento del 3,00%.Pessima performance per DiaSorin, che registra un ribasso del 2,45%.Sotto pressione Iveco Group, con un forte ribasso dell’1,65%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mutuionline (+4,84%), Intercos (+3,69%), Sesa (+3,42%) e Illimity Bank (+2,93%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferragamo, che ha archiviato la seduta a -7,35%.Sessione nera per Safilo, che lascia sul tappeto una perdita del 2,46%.In perdita Fincantieri, che scende del 2,34%.Soffre GVS, che evidenzia una perdita dell’1,91%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 10/05/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 2,6%; preced. -2,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -1,9%; preced. 4%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 1,3%; preced. 3,4%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -42 punti; preced. -41 punti)Mercoledì 11/05/202203:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,8%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Europa in rally assieme a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Piazza Affari prosegue sostenuta assieme alle altre Borse europee, portando avanti il rimbalzo accennato questa mattina. Un rimbalzo di natura tecnica, visto che il sentiment resta pesantemente negativo, complice anche il buon esito dell’indice Zew e della produzione italiana. Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,055. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,42%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 102,2 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +197 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,01%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dell’1,31%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,63%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,82%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,45%, spezzando la serie negativa iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.270 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,16%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+1,09%).Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+9,46%), Unicredit (+5,21%), Banco BPM (+3,66%) e Inwit (+3,47%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -6,83%.Sensibili perdite per Leonardo, in calo del 4,33%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,40%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mutuionline (+4,19%), Credem (+4,11%), MARR (+3,69%) e Alerion Clean Power (+3,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferragamo, che ottiene -3,37%.Soffre Antares Vision, che evidenzia una perdita dell’1,52%.Preda dei venditori Mfe A, con un decremento dell’1,51%.Si concentrano le vendite su Mfe B, che soffre un calo dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Profondo rosso per i mercati europei con scenario macro complicato

    (Teleborsa) – Giornata da dimenticare per le borse europee, mentre cresce l’avversione al rischio degli investitori. A preoccupare sono i temi che muovono le borse ormai da settimane, ovvero l’andamento del conflitto in Ucraina e le attese di una dura stretta monetaria per fermare l’inflazione galoppante. A ciò si è aggiunta la preoccupazione per il rallentamento dell’economia cinese, che si trova alle prese con una rigida politica anti-Covid che, dopo il lungo lockdown di Shanghai, sta coinvolgendo anche Pechino. Un blocco prolungato della maggiori città cinesi ha un effetto su tutte le catene di approvvigionamento globali.”La guerra in Ucraina, uno shock energetico globale e il rischio che la FED cerchi di combattere l’inflazione trainata dall’offerta hanno innescato una rivalutazione degli scenari macro tra i partecipanti al mercato – ha scritto il BlackRock Investment Institute – La causa principale è l’inflazione in un mondo modellato dall’offerta. È iniziato con lo shock dell’offerta dovuto alla ripresa dell’attività economica. L’invasione russa dell’Ucraina ha aggiunto un ampio shock sui prezzi delle materie prime. La FED e le altre banche centrali si trovano ora di fronte a una scelta difficile: sopprimere l’inflazione guidata dall’offerta significa aumentare i tassi a un livello così alto da distruggere la crescita e l’occupazione”.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,055. L’Oro è in calo (-0,28%) e si attesta su 1.859,2 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-5,53%), che ha toccato 103,7 dollari per barile.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +192 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,01%.Tra i listini europei pessima performance per Francoforte, che registra un ribasso del 2,15%, sessione nera per Londra, che lascia sul tappeto una perdita del 2,32%, e in perdita Parigi, che scende del 2,75%.Giornata nera per la Borsa di Milano, che mostra una discesa del 2,74%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da quattro cali consecutivi, in essere da mercoledì scorso; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 25.637 punti, ritracciando dell’1,20%.In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-3,26%); con analoga direzione, pessimo il FTSE Italia Star (-3,86%).Nella Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,56 miliardi di euro, in aumento rispetto agli 2,42 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,72 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,66 miliardi.Leonardo, che mette a segno un +1,39%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saipem, che ha chiuso a -6,81%.Pesante Prysmian, che segna una discesa di ben -5,55 punti percentuali.Seduta negativa per DiaSorin, che scende del 5,39%.Sensibili perdite per Amplifon, in calo del 5,27%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Antares Vision (+3,77%), Pharmanutra (+2,54%) e Buzzi Unicem (+0,76%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Sesa, che ha chiuso a -7,38%.In apnea Carel Industries, che arretra del 6,38%.Tonfo di Reply, che mostra una caduta del 6,24%.Lettera su Alerion Clean Power, che registra un importante calo del 5,86%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 09/05/202208:45 Francia: Partite correnti (preced. -1,1 Mld Euro)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,8%)Martedì 10/05/202200:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 2,6%; preced. -2,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -2%; preced. 4%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (preced. 3,3%). LEGGI TUTTO