More stories

  • in

    Europa tonica nonostante dati deboli. Piazza Affari non si allinea

    (Teleborsa) – Seduta tonica per le borse del Vecchio Continente, che scambiano in frazionale rialzo,a dispetto dei deboli dati delle vendite al dettaglio e dei PMI dei servizi. Resta indietro la piazza di Milano che non riesce a cogliere il vento degli acquisti.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,01%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,18%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,86% e continua a trattare a 115,9 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +205 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,30%.Tra i mercati del Vecchio Continente composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,29%, sotto pressione Londra, che accusa un calo dello 0,98%, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 24.380 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 26.647 punti.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,1%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,26%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,40%), Amplifon (+2,15%), Iveco Group (+1,38%) e Moncler (+0,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,74% dopo aver chiuso una transazione con la SEC.Scivola BPER, con un netto svantaggio dell’1,53%.In rosso Fineco, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,29%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende dell’1,22%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+2,55%), Alerion Clean Power (+2,48%), Sesa (+1,94%) e OVS (+1,69%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Wiit, che ottiene -2,78%.Bff Bank scende dell’1,37%.Calo deciso per De’ Longhi, che segna un -1,33%.Sotto pressione Tod’s, con un forte ribasso dell’1,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta vivace per le Borse europee protagoniste di un allungo verso l'alto

    (Teleborsa) – In territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista archivia la seduta Piazza Affari. Bilancio positivo per la borsa americana, dove l’S&P-500 vanta un progresso dello 0,64%.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,76%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,25%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,32%.Sale molto lo spread, raggiungendo +204 punti base, con un deciso aumento di 14 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,27%.Tra gli indici di Eurolandia in luce Francoforte, con un ampio progresso dell’1,01%, chiusa Londra per il Platinum Jubilee Bank Holiday con un forte ribasso dello 0,98%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +1,27%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,59%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.691 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,53%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,77%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,15 miliardi di euro, in calo di 826,2 milioni di euro, rispetto ai 1,97 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,36 miliardi di azioni, rispetto ai 0,56 miliardi precedenti.Tra i 409 titoli trattati, 179 azioni hanno chiuso la sessione odierna in progresso, mentre 222 hanno chiuso in ribasso. Invariati i restanti 8 titoli.Tra i best performers di Milano, in evidenza Moncler (+3,05%), Interpump (+2,83%), DiaSorin (+2,61%) e Iveco Group (+2,47%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -1,85%.Soffre A2A, che evidenzia una perdita dell’1,07%.Discesa modesta per Hera, che cede un piccolo -0,82%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, OVS (+3,77%), Juventus (+3,27%), Danieli (+3,23%) e Safilo (+3,14%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Wiit, che ha chiuso a -3,40%.Preda dei venditori Credem, con un decremento dell’1,47%.Si concentrano le vendite su Carel Industries, che soffre un calo dell’1,35%.Vendite su Rai Way, che registra un ribasso dell’1,31%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso con le altre Borse UE: pesano tensioni geopolitiche e inflazione

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che scontano le tensioni geopolitiche, dopo l’embargo della UE al petrolio russo, e l’impennata dell’inflazione, che ha raggiunto nuovi picchi in Europa. Anche la banca centrale candese ha annunciato un rialzo dei tassi di mezzo punto, seguendo la Fed, mentre la BCE si appresta a fare lo stesso questa estate. Nel frattempo prosegue in rosso Wall Street.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,82%) e si attesta su 1,064. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,54%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,36%), raggiunge 116,2 dollari per barile.Scende molto lo spread, raggiungendo +190 punti base, con un deciso calo di 10 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,07%.Tra i listini europei deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dello 0,98%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dello 0,77%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,9%) e si attesta su 24.284 punti in chiusura; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 26.535 punti, ritracciando dello 0,87%. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,8%); come pure, in rosso il FTSE Italia Star (-1,18%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,97 miliardi di euro, in calo di 1.678,7 milioni di euro, rispetto ai 3,65 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,56 miliardi di azioni, rispetto ai 1,1 miliardi precedenti.Tra i 452 titoli scambiati, i titoli positivi sono stati 196, mentre 251 hanno terminato in calo. Sostanzialmente stabili le restanti 5 azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Stellantis (+1,74%) e Pirelli (+1,06%) in attesa dei dati sulle immatricolazioni. Bene anche Tenaris (+0,77%).Le più forti vendite su Saipem, che ha terminato le contrattazioni in calo del 4,09% nonostante la vendita delle attività drilling onshore.Pessima performance per TIM, che registra un ribasso del 3,49%sulle perplessità espresse dal numero uno di Vivendi per la rete unica.Sessione nera per Amplifon, che lascia sul tappeto una perdita del 2,78%.In perdita Prysmian, che scende del 2,56%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Piaggio (+2,45%), Italmobiliare (+2,00%), Danieli (+1,97%) e Safilo (+1,81%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su doValue, che ha archiviato la seduta a -4,73%.Pesante Reply, che segna una discesa di ben -3,08 punti percentuali.Seduta negativa per Antares Vision, che scende del 3,04%.Sensibili perdite per SOL, in calo del 2,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Senza direzione i mercati europei. Aumenta pressione per BCE

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela che regna in Europa, e scambia sulla linea di parità. Oltre ai risvolti economici della guerra in Ucraina, gli investitori guardano al potenziale intervento aggressivo della BCE sui tassi di interesse. Robert Holzmann, governatore della banca centrale austriaca, ha detto che “un aumento di 50 punti base invierebbe un segnale chiaro e necessario che la BCE è seriamente intenzionata a combattere l’inflazione”, mentre Deutsche Bank prevede ora che Francoforte aumenterà i tassi di mezzo punto al meeting di luglio o settembre, diventando la prima grande banca ad allontanarsi dal consensus di 25 punti base.Gli operatori sono anche trovati a valutare i numerosi dati macroeconomici diffusi in mattinata, con il tasso di disoccupazione italiano di aprile che è rimasto stabile all’8,4%, il settore manifatturiero italiano che è cresciuto al ritmo più lento in oltre un anno e mezzo a maggio, e il tasso disoccupazione dell’Eurozona di aprile che è rimasto stabile al 6,8%.Tra le società che hanno effettuato annunci prima dell’apertura del mercato, si muove in netto ribasso Saipem (che ha invertito la direzione rispetto a un’apertura in ottimo rialzo), dopo che ha annunciato la vendita delle attività drilling onshore a KCAD per 550 milioni di dollari. Positive Nexi e BPER, dopo che la prima ha sottoscritto un accordo per rilevare dalla seconda (e dalla controllata Banco di Sardegna) le attività di merchant acquiring e gestione POS.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 116,2 dollari per barile.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,00% a quota +198 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,11%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,32%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,21%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,1%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 24.524 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 26.781 punti, sui livelli della vigilia.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,3%); sulla stessa tendenza, in ribasso il FTSE Italia Star (-0,82%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+3,65%), Pirelli (+2,41%), BPER (+2,19%) e Moncler (+1,77%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che continua la seduta con -2,62%.Lettera su Saipem, che registra un importante calo del 2,24%.Si concentrano le vendite su Ferrari, che soffre un calo dell’1,85%.Vendite su Terna, che registra un ribasso dell’1,85%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, OVS (+3,46%), Piaggio (+2,69%), Autogrill (+2,51%) e Credem (+1,99%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Reply, che prosegue le contrattazioni a -3,63%.Scende SOL, con un ribasso del 2,97%.Crolla Antares Vision, con una flessione del 2,47%.Vendite a piene mani su Sesa, che soffre un decremento del 2,42%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 01/06/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 53,2 punti; preced. 53,5 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4%; preced. -1,7%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,9%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 54,4 punti; preced. 55,5 punti)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,8%; preced. 6,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata negativa per le Borse europee su aumento timori inflazione

    (Teleborsa) – Chiude la seduta in territorio negativo Piazza Affari, con lo stesso andamento al ribasso anche per le principali Borse europee. L’andamento dei listini europei è peggiorato nel pomeriggio, in concomitanza con l’apertura negativa di Wall Street, e hanno terminato la giornata vicini ai minimi di seduta. A spaventare i mercati è l’inflazione record raggiunta a maggio nell’eurozona (pari all’8,1% su base annua), che alimenta nuove speculazioni su un intervento più deciso della BCE e dubbi sulla strategia adottata finora da Francoforte.”Con tassi d’inflazione di questo tipo, è poco credibile che la Banca Centrale Europea non abbia ancora aumentato i tassi d’interesse né interrotto gli acquisti di asset – ha commentato Sandra Holdsworth, Head of Rates di Aegon Asset Management – Nella prossima riunione, tutto questo dovrebbe cambiare, con un inasprimento della politica a partire da luglio 2022. Quanto sia più restrittiva è ancora da decidere, ma dati come questi dovrebbero far sì che i tassi di interesse negativi appartengano presto al passato”.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,49%. L’Oro è in calo (-0,76%) e si attesta su 1.841,3 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 117,3 dollari per barile.Torna a salire lo spread, attestandosi a +200 punti base, con un aumento di 7 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,13%.Tra le principali Borse europee preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,29%, resta vicino alla parità Londra (-0,08%), e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dell’1,43%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,22% sul FTSE MIB, arrestando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dello 0,80%.Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,12%); con analoga direzione, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,23%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,62 miliardi di euro, in calo di 270,5 milioni di euro, rispetto ai 1,89 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,84 miliardi di azioni, rispetto ai 0,44 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ottima performance per Telecom Italia, che registra un progresso del 2,90%.Bilancio decisamente positivo per BPER, che vanta un progresso dell’1,70%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ferrari, che ha archiviato la seduta a -4,30%.Seduta negativa per Tenaris, che scende del 3,67%.Sensibili perdite per Prysmian, in calo del 2,69%.In apnea Recordati, che arretra del 2,59%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Tinexta (+9,32%), Alerion Clean Power (+8,47%), SOL (+4,67%) e Pharmanutra (+3,28%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Sanlorenzo, che ha terminato le contrattazioni a -5,79%.Tonfo di Antares Vision, che mostra una caduta del 4,18%.Lettera su Carel Industries, che registra un importante calo del 3,46%.Scende Safilo, con un ribasso del 3,36%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 31/05/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,6%; preced. 2,6%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 2,6%; preced. 0,7%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,3%)08:45 Francia: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,7%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi orfani di Wall Street

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. La Borsa di New York, invece, è rimasta chiusa per festività. I mercati europei, in particolare i titoli del settore lusso, hanno beneficiato della decisione da parte della Cina di allentare alcune delle più severe restrizioni contro la pandemia.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,46%. A maggio l’inflazione tedesca è aumentata più del previsto, su livelli che non vedeva da quasi 50 anni, spinta dall’aumento dei prezzi dell’energia. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,19%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,99%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +193 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,98%.Nello scenario borsistico europeo buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,79%, piatta Londra, che tiene la parità: ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,72%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.809 punti, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,41%, portandosi a 26.876 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,89 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,72 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,44 miliardi di azioni, rispetto ai 0,54 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Interpump (+4,47%), Moncler (+4,18%), Telecom Italia (+3,14%) e Poste Italiane (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Unipol, che ha terminato le contrattazioni a -0,83%.Sostanzialmente debole Italgas, che registra una flessione dello 0,75%.Si muove sotto la parità Hera, evidenziando un decremento dello 0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Sanlorenzo (+5,22%), GVS (+5,16%), OVS (+4,57%) e Maire Tecnimont (+4,46%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su SOL, che ha chiuso a -1,96%.Contrazione moderata per Cementir Holding, che soffre un calo dello 0,88%.Sottotono UnipolSai che mostra una limatura dello 0,69%.Deludente Italmobiliare, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 30/05/202209:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,2%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (preced. 8,3%)10:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 36,9%)10:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. 4%)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 104,9 punti; preced. 104,9 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Frenano i prezzi USA. Borse europee in rally

    (Teleborsa) – Il bilancio si chiude in positivo per i listini azionari europei. Giornata rialzista anche per Piazza Affari e per i mercati americani che galoppano dell’1,66% sull’S&P-500. A fare da assist alle piazze finanziarie contribuisce la lieve frenata dell’inflazione USA, nel mese di aprile, che porta gli investitori a scommettere che il picco dei prezzi sia ormai alle spalle.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,25%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.854,2 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 114,2 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +194 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,90%.Tra gli indici di Eurolandia in evidenza Francoforte, che mostra un forte incremento dell’1,62%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,27%; svetta Parigi che segna un importante progresso dell’1,64%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,37%, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.876 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,63 miliardi di euro, in calo rispetto ai 1,72 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,41 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola DiaSorin, con una marcata risalita del 3,45%.Brilla CNH Industrial, con un forte incremento (+3,15%).Ottima performance per STMicroelectronics, che registra un progresso del 2,35%.Exploit di Prysmian, che mostra un rialzo del 2,18%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Terna, che ha terminato le contrattazioni a -2,60%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, con un forte ribasso dell’1,98%.Soffre Italgas, che evidenzia una perdita dell’1,63%.Preda dei venditori A2A, con un decremento dell’1,58%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, doValue (+5,56%), Seco (+3,98%), Wiit (+3,83%) e Carel Industries (+3,69%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su ERG, che ha archiviato la seduta a -2,84%.In apnea Maire Tecnimont, che arretra del 2,81%.Tonfo di Alerion Clean Power, che mostra una caduta del 2,79%.Lettera su Webuild, che registra un importante calo del 2,02%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -4,3%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,9%; preced. -4,1%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,3%; preced. 6,3%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive, chiusura sui massimi di seduta

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee. I listini europei hanno chiuso sui massimi di seduta grazie all’ottimo andamento di Wall Street.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,072. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 3,53%.Scende lo spread, attestandosi a +192 punti base, con un calo di 6 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,91%.Nello scenario borsistico europeo vola Francoforte, con una marcata risalita dell’1,59%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,56%, e brilla Parigi, con un forte incremento (+1,78%).Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,22% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.438 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,44%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+1,35%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,01 miliardi di euro, in ribasso (-7,29%), rispetto ai precedenti 2,17 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,51 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,57 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Saipem, che registra un progresso dell’8,71%.Exploit di Banca Generali, che mostra un rialzo del 4,16%.Su di giri Pirelli (+3,45%).Acquisti a piene mani su Nexi, che vanta un incremento del 3,26%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Terna, che ha terminato le contrattazioni a -1,18%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+9,72%), OVS (+7,22%), Webuild (+5,74%) e Juventus (+5,67%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Salcef Group, che ha archiviato la seduta a -2,27%.Calo deciso per Pharmanutra, che segna un -1,42%.Tentenna Wiit, con un modesto ribasso dello 0,57%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 26/05/202211:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 215K unità; preced. 218K unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -1,3%; preced. 6,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -2%; preced. -1,6%)Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -3,8%). LEGGI TUTTO