More stories

  • in

    Milano schiva le vendite. Focus su trimestrali banche

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana senza grandi scossoni per le borse europee, con Piazza Affari che rimane vicina alla parità. Più interessanti i movimenti dei singoli titoli, che rispondono alle trimestrali in uscita e alle stime per la seconda metà dell’anno, dove ci sono “delle nuvole all’orizzonte, soprattutto per la crisi energetica, e anche in generale per un rallentamento significativo del resto del mondo sono preoccupanti per il futuro”, ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi. Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale italiana è risultata in calo a giugno e peggiore delle attese, mentre lo stesso indicatore ha sorpreso in positivo in Spagna, Francia e Germania.Su Borsa Italiana spiccano le performance di BPER, che nel primo semestre dell’anno ha messo a segno risultati migliori delle attese grazie soprattutto all’andamento dei ricavi core (molto apprezzati dagli analisti), e di Pirelli, che ha rivisto al rialzo la guidance sul fatturato dell’intero anno dopo un primo semestre con ricavi e utili in crescita a doppia cifra.Nel mondo bancario soffrono Illimity, nonostante il migliore secondo trimestre di sempre in termini di nuovi volumi di business e un utile in crescita, e MPS, che ha registrato un tule più basso nel primo semestre del 2022 e comunicato nuove richieste stragiudiziali di risarcimento per 1,8 miliardi di euro. Sulla parità Banca Popolare di Sondrio, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con un risultato netto di periodo positivo per 105,1 milioni di euro (-23,1%).Yolo Group, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano, si è quotata sul segmento professionale di Euronext Growth Milan.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,023. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,24%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,61%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +205 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,83%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,49%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 22.613 punti, mentre, al contrario, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 24.762 punti. In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,78%); sulla stessa tendenza, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,54%).Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+9,00%), Pirelli (+3,67%), Telecom Italia (+2,27%) e Saipem (+1,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -3,25%.Spicca la prestazione negativa di Banca Generali, che scende del 2,00%.Terna scende dell’1,93%.Calo deciso per Campari, che segna un -1,82%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+6,87%), Safilo (+5,78%), Italmobiliare (+1,34%) e Credem (+1,24%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -9,83%.In perdita Illimity Bank, che scende del 7,55%.Sotto pressione Banca MPS, con un forte ribasso del 7,24%.Pesante Datalogic, che segna una discesa di ben -3,53 punti percentuali.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 05/08/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,9%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,2%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,7 Mld Euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by, scende lo spread

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee, la prima del mese di agosto. Anche la borsa di Milano, che per la prima parte di seduta era stata in corsa solitaria, si allinea alla cautela che regna in Europa e termina sulla linea di parità. Senza direzione intanto l’S&P-500 sulla borsa a stelle e strisce. In netto calo lo spread e il rendimento del BTP decennale italiano, che è sceso sotto il 3% e ha raggiunto il minimo da fine maggio. A influire sono un maggior ottimismo per gli sviluppi della politica italiana e una riduzione delle attese sui rialzi dei tassi da parte della BCE.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,49%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.769,3 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-5,75%), che ha toccato 92,95 dollari per barile.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +215 punti base, con un calo di 12 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 2,86%.Tra gli indici di Eurolandia andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,03%, poco mosso Londra, che mostra un -0,13%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,18%.Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 24.537 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,01%); sulla stessa tendenza, sulla parità il FTSE Italia Star (-0,05%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,43 miliardi di euro, con un incremento di ben 453,1 milioni di euro, pari al 22,90% rispetto ai precedenti 1,98 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,65 miliardi di azioni.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Saipem, con un forte incremento (+4,2%).Ottima performance per Generali Assicurazioni, che registra un progresso del 2,06%.Ben comprata Leonardo, che segna un forte rialzo dell’1,49%.Intesa Sanpaolo avanza dell’1,19%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Exor, che ha chiuso a -3,66%. La holding ha comunicato venerdì che lascerà Piazza Affari per quotarsi ad Amsterdam entro metà agosto.Calo deciso per A2A, che segna un -3,62%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso del 3,29%.Pesante Iveco, che segna una discesa di ben -3,17 punti percentuali.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+7,16%), Banca MPS (+4,30%), Ascopiave (+2,16%) e Antares Vision (+2,11%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su IREN, che ha chiuso a -3,86%.Seduta negativa per Cementir Holding, che scende del 2,52%.Sensibili perdite per Acea, in calo del 2,41%.In apnea Sesa, che arretra del 2,25%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 01/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 51,5 punti; preced. 51,7 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,2%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -8%; preced. 1,1%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49,6 punti; preced. 52,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano sostenuta segue l'andamento dell'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, dopo le positive indicazioni arrivate dai dati del PIL.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,21%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.761,3 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,83%.Lieve calo dello spread, che scende a +237 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,22%.Tra le principali Borse europee buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,90%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,32%, e ben impostata Parigi, che mostra un incremento dell’1,17%.Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il FTSE MIB in rialzo dell’1,60%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 24.421 punti.Ottima la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,76%); sulla stessa tendenza, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, decolla ENI, con un importante progresso del 5,46%.In evidenza Interpump, che mostra un forte incremento del 4,60%.Svetta Banca Generali che segna un importante progresso del 3,73%.Vola Enel, con una marcata risalita del 3,35%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -8,17%.Spicca la prestazione negativa di Campari, che scende dell’1,06%.Giornata fiacca per Amplifon, che segna un calo dello 0,99%.Piccola perdita per Nexi, che scambia con un -0,86%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Wiit (+6,74%), OVS (+5,18%), De’ Longhi (+4,79%) e Cementir Holding (+3,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su B.F, che prosegue le contrattazioni a -1,39%.Antares Vision scende dell’1,36%.Tentenna Alerion Clean Power, che cede lo 0,90%.Sostanzialmente debole Intercos, che registra una flessione dello 0,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in rally, maglia rosa in Europa

    (Teleborsa) – Giornata positiva per Piazza Affari che guida al rialzo gli altri Eurolistini, in una giornata in cui anche Wall Street è aiutata dalle positive trimestrali annunciate da alcune big tech americane. In attesa delle decisioni della Fed, l’S&P-500 S&P-500, che sulla piazza statunitense segna un aumento dell’1,48%.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,011. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.719,5 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,42%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +243 punti base, con un aumento di 7 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,32%.Tra le principali Borse europee piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,53%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,57%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,75%.Giornata di forti guadagni per Piazza Affari, con il FTSE MIB in rialzo dell’1,52%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dell’1,42%.In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+0,76%); sulla stessa linea, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+0,93%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,66 miliardi di euro, con un incremento di ben 244,9 milioni di euro, pari al 17,29% rispetto ai precedenti 1,42 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,47 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,49 miliardi di azioni.Su 434 titoli scambiati sulla borsa di Milano, 138 azioni hanno chiuso in territorio negativo, mentre 190 azioni hanno portato a casa un rialzo. Invariate le altre 106 azioni del listino milanese.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Nexi, con un forte incremento (+8,9%).Ottima performance per Unicredit, che registra un progresso dell’8,64%nel giorno dei risultati semestrali.Exploit di Iveco, che mostra un rialzo del 5,12%in attesa dei numeri del trmestre.Su di giri Saipem (+5%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Pirelli, che ha terminato le contrattazioni a -2,61%.In apnea DiaSorin, che arretra del 2,21%.Sotto pressione Inwit, con un forte ribasso dell’1,06%.Sostanzialmente debole A2A, che registra una flessione dello 0,83%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+5,41%), Ariston Holding (+3,72%), Cementir Holding (+3,63%) e Danieli (+3,32%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Fincantieri, che ha chiuso a -7,00%.Tonfo di Mfe A, che mostra una caduta del 3,48%.Lettera su De’ Longhi, che registra un importante calo del 2,97%.Scende Wiit, con un ribasso del 2,40%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Unicredit vola a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, nel giorno della Federal Reserve, in attesa di capire quanto l’istituto guidato da Jerome Powell sarà aggressivo sui tassi di interesse.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,48%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,34%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 95,85 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +245 punti base, con un incremento di 9 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,35%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, Londra avanza dello 0,54%; si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,27%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,64%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 23.360 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Nexi (+7,55%), Unicredit (+6,98%), Iveco (+3,90%) e Saipem (+2,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -1,99%.Scivola Italgas, con un netto svantaggio dell’1,93%.In rosso Pirelli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,32%.Spicca la prestazione negativa di Terna, che scende dell’1,25%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ariston Holding (+3,38%), Buzzi Unicem (+3,07%), Danieli (+2,89%) e doValue (+1,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -6,38%.Scende Mfe A, con un ribasso del 3,24%.Crolla Wiit, con una flessione del 2,51%.Vendite a piene mani su SOL, che soffre un decremento del 2,32%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 27/07/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 80 punti; preced. 82 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 5,4%; preced. 5,6%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,7%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 1,8%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1,5%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Piazza Affari corre sola

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per Piazza Affari, migliore Borsa in un’Europa più prudente che guarda alla riunione della Fed, questa settimana, dopo quella della BCE, nella scorsa ottava. In Germania è peggiorato più delle attese il clima di fiducia delle imprese tedesche misurato dall’istituto IFO. L’indice è sceso al valore più basso da giugno 2020. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,022. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,57%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,95%. In rialzo il prezzo del gas dopo che Gazprom ha annunciato da mercoledì un nuovo taglio di forniture attraverso il Nord Stream. Il gasdotto tra Russia e Germania funzionerà solo al 20% della sua capacità. Invariato lo spread, che si posiziona a +232 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,29%.Tra i listini europei contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,33%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,41%; resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,33%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,80%, a 21.383 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share rimane a 23.307 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,66 miliardi di euro, in deciso ribasso (-36,42%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,6 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,86 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,15%), Banco BPM (+3,15%), BPER (+2,59%) e Unicredit (+1,98%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Telecom Italia, che ha archiviato la seduta a -2,69%.In perdita Interpump, che scende del 2,49%.Pesante DiaSorin, che segna una discesa di ben -2,38 punti percentuali.Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,80%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ascopiave (+4,76%), Banca Ifis (+3,00%), Italmobiliare (+2,83%) e Carel Industries (+2,82%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Sanlorenzo, che ha terminato le contrattazioni a -3,21%.Seduta negativa per Safilo, che scende del 2,78%.Sensibili perdite per Technogym, in calo del 2,01%.ENAV scende dell’1,75%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 25/07/202210:00 Germania: Indice IFO (atteso 90,2 punti; preced. 92,2 punti)Martedì 26/07/202209:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,6%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20,8%; preced. 21,2%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 10,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche assieme a Pizza Affari

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente e per la Borsa di Milano, che scelgono la strada del recupero, dopo un esordio più prudente. C’è attesa per le decisioni quasi scontate della Fed questa settimana, mentre scivola sullo scfondo il deludente dato dell’IFO tedesco, già incorporato dai corsi azionari.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,38%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.729,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,22%), raggiunge 95,86 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +234 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,33%.Tra i listini europei giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,62%, sostanzialmente invariata Londra, che riporta un moderato +0,19%, seduta buona per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,58%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,74% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,72% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 23.475 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,62%); senza direzione il FTSE Italia Star (+0,1%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Saipem, che mostra un forte incremento del 6,17%.Svetta Banco BPM che segna un importante progresso del 3,45%.Vola BPER, con una marcata risalita del 3,24%.Brilla Intesa Sanpaolo, con un forte incremento (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -2,41%.Vendite a piene mani su Interpump, che soffre un decremento del 2,04%.Calo deciso per Leonardo, che segna un -1,94%.Sotto pressione Amplifon, con un forte ribasso dell’1,44%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+4,57%), Carel Industries (+3,05%), Tamburi (+2,45%) e Banca Ifis (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Sanlorenzo, che continua la seduta con -2,19%.Soffre Safilo, che evidenzia una perdita dell’1,85%.Preda dei venditori De’ Longhi, con un decremento dell’1,39%.Si concentrano le vendite su Antares Vision, che soffre un calo dell’1,17%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all'insegna dell'incertezza per le Borse del Vecchio Continente

    (Teleborsa) – Dopo un’apertura di seduta debole e un rafforzamento con massimi toccati in concomitanza con l’apertura di Wall Street, i mercati europei perdono forza in chiusura di giornata e chiudono sulla parità. L’attenuarsi dei timori per la crisi delle forniture energetiche e l’assenza di annunci negativi da parte della BCE ha portato a un venerdì di borsa senza particolari spunti operativi. In mattinata, il Purchasing Managers’ Index (PMI) di S&P Global ha segnalato che l’attività economica dell’eurozona si è contratta a luglio per l’accelerazione della flessione del settore manifatturiero e di un sostanziale arresto della crescita del settore dei servizi.Balzo per Sogefi, che ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi pari a 760 milioni, in crescita del 12,3% rispetto al primo semestre 2021. Sale anche BB Biotech, anche se ha archiviato il secondo trimestre in perdita per 233 milioni CHF.Su Euronext Growth Milan, ottima seduta per Medica, che ieri sera ha annunciato l’acquisito del 51% del capitale sociale di Spindial. Bene anche Farmaè, i cui ricavi si assestanoa 52,5 milioni nel 1° semestre 2022.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,12%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,66%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,1%), raggiunge 97,41 dollari per barile.Torna a salire lo spread, attestandosi a +234 punti base, con un aumento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,31%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,05%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,08%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,25%.Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 21.212 punti, mentre, al contrario, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 23.269 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+0,97%); con analoga direzione, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,09%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,6 miliardi di euro, con un incremento di ben 634,8 milioni di euro, pari al 32,23%, rispetto ai precedenti 1,97 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,65 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,86 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Terna (+2,45%), Inwit (+2,39%), Banca Generali (+2,18%) e Prysmian (+2,12%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unicredit, che ha archiviato la seduta a -2,35%.In perdita Telecom Italia, che scende del 2,04%.In rosso Fineco, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,66%.Spicca la prestazione negativa di Recordati, che scende dell’1,63%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+4,59%), Saras (+4,56%), Sanlorenzo (+3,63%) e ENAV (+3,03%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Credem, che ha chiuso a -3,98%.Fincantieri scende dell’1,55%.Calo deciso per Italmobiliare, che segna un -1,49%.Sotto pressione Banca MPS, con un forte ribasso dell’1,41%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 22/07/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -5,3%; preced. -4,7%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,5%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti). LEGGI TUTTO