More stories

  • in

    Piazza Affari procede in rialzo: balzano Nexi e TIM

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano procede in frazionale rialzo, facendo leggermente meglio del resto di Eurolandia che viaggia sulla parità. I mercati restano concentrati sulle prossime mosse della Fed, per nulla scontate nonostante i positivi dati dell’inflazione. In unclima tranquillo tipico di Ferragosto spiccano alcune store di Bue-Chips.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,32%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.786,7 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 93,5 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +207 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,04%.Tra le principali Borse europee piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,39%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,27%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,21%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.066 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,01%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,5%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Nexi con un forte incremento (+5,41%), di riflesso ai rumors di interesse di una società di private equity.Ottima performance per TIM, che registra un progresso del 4,14%, dopo che Bloomberg ha scritto di un progetto di semi-statalizzazione del Gruppo cullato da Fratelli d’Italia con l’intervento di CDP.Exploit di Banco BPM, che mostra un rialzo del 2,27%, mentre Unicredit avanza dell’1,09%.Fra i più forti ribassi si segnala Prysmian, che continua la seduta con -2,50%.Calo deciso per Amplifon, che segna un -1,44%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,28%.Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita dell’1,18%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+3,78%), doValue (+2,27%), Mfe A (+2,00%) e Ariston Holding (+1,94%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Reply, che continua la seduta con -2,02%.Preda dei venditori GVS, con un decremento dell’1,79%.Si concentrano le vendite su Sesa, che soffre un calo dell’1,35%.Vendite su Ferragamo, che registra un ribasso dell’1,18%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa in seduta con pochi spunti e volumi

    (Teleborsa) – A una seduta di distanza dal ponte di Ferragosto, sono pochi i volumi e gli spunti operativi su Piazza Affari, che conclude la giornata in buon rialzo e con la performance migliore tra le borse europee. Anche l’agenda macroeconomica è stata priva di dati nel Vecchio Continente, con gli investitori che si concentrati su alcuni dati statunitensi, tra cui le richieste settimanali di sussidi alla disoccupazione e i prezzi alla produzione. Questi ultimi sono stati, come già ieri quelli al consumo, inferiori alle attese, migliorando il sentiment del mercato e facendo pensare che la FED possa essere meno aggressiva.Tra le poche notizie di giornata, la Consob ha sospeso i termini istruttori per l’approvazione del prospetto dell’OPA volontaria di Esprinet su Cellularline, Saipem si è aggiudicata tre nuovi contratti EPC in Angola del valore complessivo di circa 900 milioni di dollari e Olidata ha cambiato azionista di riferimento e che comunicato che prevede il ritorno alle negoziazioni del titolo alla Borsa di Milano entro l’anno.Il Gruppo BCC Iccrea ha chiuso il primo semestre 2022 con un utile netto consolidato di 683,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 405 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno scorso.Investindustrial, società di private equity di Andrea Bonomi, ha sottoscritto due accordi di acquisizione con società statunitensi del ramo alimentare per rafforzare la sua presenza nel food. La prima operazione riguarda l’acquisizione di “una parte rilevante” della divisione preparati alimentari di TreeHouse Foods, l’altra è l’acquisizione di Parker Food Group.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,37%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.790,8 dollari l’oncia. Giornata di guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,36%.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +204 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,01%.Tra i listini europei andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,05%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,55%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,33%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno sul FTSE MIB dello 0,69%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 25.021 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+0,72%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,07 miliardi di euro, in calo di 304,6 milioni di euro, rispetto ai 1,38 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,38 miliardi di azioni, rispetto ai 0,38 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+3,33%), Amplifon (+2,99%), DiaSorin (+2,71%) e Tenaris (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Pirelli, che ha archiviato la seduta a -1,58%.Si concentrano le vendite su BPER, che soffre un calo dell’1,36%.Vendite su Interpump, che registra un ribasso dell’1,32%.Pensosa Campari, con un calo frazionale dello 0,79%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Tamburi (+3,86%), Banca Ifis (+2,44%), Juventus (+2,09%) e Mutuionline (+1,86%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ascopiave, che ha archiviato la seduta a -1,45%.Seduta negativa per Intercos, che mostra una perdita dell’1,12%.Sotto pressione Sanlorenzo, che accusa un calo dell’1,07%.Tentenna Danieli, con un modesto ribasso dello 0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse si confermano caute. Piazza Affari fa meglio

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per Piazza Affari, che evidenzia un notevole vantaggio rispetto al resto d’Europa, dopo il rally messo a segno la vigilia sulla ascia dei dati sull’inflazione USA. Focus su trimestrali e dati macro.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,37%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.791,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 92,5 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +207 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,97%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,02%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,28%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a -0,17%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,38%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 24.959 punti.Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+0,73%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,78%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+1,60%), DiaSorin (+1,54%), Inwit (+1,47%) e Telecom Italia (+1,46%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Italgas, che ottiene -0,81%.Pensosa Pirelli, con un calo frazionale dello 0,80%.Tentenna Leonardo, con un modesto ribasso dello 0,62%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Tamburi (+3,49%), Juventus (+2,84%), Brunello Cucinelli (+2,25%) e Wiit (+2,04%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ascopiave, che prosegue le contrattazioni a -1,45%.Si concentrano le vendite su Intercos, che soffre un calo dell’1,37%.Vendite su Pharmanutra, che registra un ribasso dell’1,30%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita dell’1,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee chiudono in rialzo. Milano si allinea

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiue in progresso assieme alle principali Borse Europee, di riflesso alla solida performance di Wall Street, dove l’S&P-500 segna un aumento dell’1,92%. A sostenere le borse concorrono i dati dell’inflazione USA, che ha registrato una frenata a luglio.Seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dell’1,13%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,24%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 91,07 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +211 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,98%.Nello scenario borsistico europeo sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,23%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,25%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,52%.Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,95%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,98% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 24.855 punti. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,25%); sulla stessa tendenza, balza in alto il FTSE Italia Star (+1,73%).In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,38 miliardi di euro, dai 1,36 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,38 miliardi.422 sono le azioni scambiate: tra queste, 166 titoli hanno chiuso in rosso, mentre 154 azioni hanno terminato in territorio positivo. Invariate le altre 102 azioni del listino milanese.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Prysmian, con un progresso del 3,95%.Incandescente Iveco, che vanta un incisivo incremento del 3,90%.In primo piano STMicroelectronics, che mostra un forte aumento del 3,39%.Decolla Fineco, con un importante progresso del 3,31%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Tenaris, che ha archiviato la seduta a -1,08%.Tentenna Telecom Italia, con un modesto ribasso dello 0,90%.Giornata fiacca per A2A, che segna un calo dello 0,84%.Piccola perdita per Banco BPM, che scambia con un -0,78%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Reply (+6,51%), Mutuionline (+3,95%), Mfe B (+3,82%) e De’ Longhi (+3,47%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Antares Vision, che ha terminato le contrattazioni a -4,06%.In apnea Saras, che arretra del 3,44%.Rai Way scende dell’1,38%.Calo deciso per Alerion Clean Power, che segna un -1,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei, seduta attendista con focus sull'inflazione

    (Teleborsa) – Andamento piatto per Piazza Affari e le oltre borse europee. Gli operatori sono concentrati sull’andamento dell’inflazione, sia in Europa che negli Stati Uniti. L’inflazione statunitense, dopo il forte report sul mercato del lavoro di venerdì scorso, aiuterà a delineare il percorso di rialzo dei tassi della FED. Intanto, si mantiene su livelli elevati l’inflazione in Germania a luglio, anche se diminuisce marginalmente rispetto al mese precedente. L’Istat ha confermato l’inflazione in Italia a luglio si è attestata al +7,9% su anno, sottolineando che il rallentamento dei prezzi dei beni energetici non frena l’onda lunga delle tensioni inflazionistiche, che si stanno diffondendo agli altri comparti merceologici.Sul fronte dei risultati semestrali, E.ON ha confermato la guidance sull’intero 2022 nonostante abbia comunicato un primo semestre con utili in calo, Deliveroo ha allargato la perdita nei primi sei mesi dell’anno e annunciato l’intenzione di uscire dai Paesi Bassi, Aviva ha affermato di prevedere un nuovo buyback dopo che l’utile operativo in primo semestre, TP ICAP ha beneficiato della volatilità dei mercati e ha registrato un aumento di ricavi e utili.Saipem ha smentito che l’AD Francesco Caio abbia firmato un accordo per lasciare il gruppo, dopo indiscrezioni di stampa secondo cui il manager potrebbe lasciare a settembre e lasciare la guida dell’azienda all’attuale direttore generale Alessandro Puliti, che lo ha affiancato su indicazione di Eni dopo il profit warning e per mettere a punto la conseguente manovra finanziaria.Antares Vision ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi netti consolidati pari a 85,5 milioni di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+10% YoY escludendo il contributo da M&A) e ordini in crescita del 31% YoY.DBA Group, in raggruppamento temporaneo con lo studio di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, si è aggiudicata la gara ed ha sottoscritto il contratto per la riqualificazione della sede RAI di Viale Mazzini 14 a Roma.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,28%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.789,9 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,7%), che ha toccato 88,96 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +213 punti base, mostrando un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,03%. Nell’asta odierna il BOT a 12 mesi è stato collocato al rendimento più alto da ottobre 2013 .Tra i mercati del Vecchio Continente trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 22.508 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 24.632 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,08%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,39%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, acquisti a piene mani su BPER, che vanta un incremento del 2,25%.Tonica Iveco che evidenzia un bel vantaggio dell’1,99%.In luce Pirelli, con un ampio progresso dell’1,67%.Andamento positivo per Prysmian, che avanza di un discreto +1,47%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -1,50%.Sotto pressione Amplifon, che accusa un calo dell’1,40%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio dell’1,11%.Si muove sotto la parità Banco BPM, evidenziando un decremento dello 0,93%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+2,04%), Mutuionline (+1,85%), Webuild (+1,67%) e Italmobiliare (+1,30%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.Lettera su Wiit, che registra un importante calo del 2,73%.Scende Safilo, con un ribasso del 2,03%.In rosso Pharmanutra, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in territorio negativo, vola Rai Way

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, dopo un avvio sulla parità. La giornata è priva di spunti significativi, vista l’assenza di dati macroeconomici e con il grosso della stagione delle trimestrali alle spalle. A peggiorare un po’ il clima rispetto ai primi scambi è arrivato il dato di luglio del leading indicator Ocse; l’Italia si è assestata a 98,7 punti, evidenziando una crescita che continua a perdere slancio.Gli investitori sono in attesa dei dati sull’inflazione statunitense di domani, con il consensus che prevede una lettura a luglio a 8,7% in calo rispetto al 9,1% di giugno. Dopo il forte report sul mercato del lavoro di venerdì scorso, quando sono state aggiunte oltre 500 mila buste paga non agricole, il dato sui prezzi al consumo aiuterà a delineare il percorso di rialzo dei tassi della FED. “Riteniamo che l’inflazione core rallenterà su base mensile rispetto al dato allarmante del mese scorso. Tuttavia, ci aspettiamo che un altro robusto dato dell’IPC core e l’aumento del costo unitario del lavoro riaffermino la forza delle pressioni inflazionistiche sottostanti”, hanno scritto in una nota Tiffany Wilding e Allison Boxer, US Economist di PIMCO.In mattinata sono stati diffusi alcuni risultati interessanti da parte di colossi svizzeri e tedeschi. Dufry ha registrato un balzo dei ricavi nel primo semestre 2022 e affermato che prosegue l’operazione di fusione con Autogrill. Munich Re ha confermato i target sugli utili 2022 nonostante il calo del profitto nel secondo trimestre, guidato dalle perdite sigli investimenti. Continental ha riaffermato l’outlook annuale nonostante un primo semestre difficile, su cui hanno pesato l’aumento dei costi e i problemi alla supply chain.Significativo il balzo in Borsa di Rai Way, che beneficia di speculazioni sull’avanzamento dell’operazione con EI Towers, un dossier che si era raffreddato con la crisi di governo. Si potrebbe arrivare alla nascita del gigante tricolore delle torri televisive.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,022. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.791,3 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,53%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +210 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,97%.Tra gli indici di Eurolandia nulla di fatto per Francoforte, che passa di mano sulla parità, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,38%.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,52%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 24.740 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,59%); come pure, in discesa il FTSE Italia Star (-1,02%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo BPER (+1,43%), Telecom Italia (+1,08%), Generali Assicurazioni (+1,00%) e Mediobanca (+0,75%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -2,39%.Sotto pressione Hera, che accusa un calo dell’1,83%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio dell’1,79%.In rosso Stellantis, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,41%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Rai Way (+6,69%), Mfe A (+1,78%), GVS (+1,40%) e Piaggio (+0,72%).Le peggiori performance, invece, si registrano su De’ Longhi, che ottiene -3,07%.Tonfo di Carel Industries, che mostra una caduta del 2,51%.Lettera su Salcef Group, che registra un importante calo del 2,35%.Scende Cementir Holding, con un ribasso del 2,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. Mercato digerisce trimestrali

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee e per Piazza Affari, che nel pomeriggio sono spinte al rialzo dalla performance positiva di Wall Street. La giornata è priva di grandi spunti operativi e contraddistinta dagli scambi sottili tipici del mese di agosto, anche per la fine della stagione delle trimestrali. I BTP sono risultati poco mossi, mentre lo spread in moderato rialzo, dopo il taglio dell’outlook italiano da parte di Moody’s. La giornata è stata priva di dati macroeconomici significativi, ad eccezione dell’indice Sentix per l’eurozona, che ad agosto è migliorato leggermente a -25,2 punti dai -26,4 di luglio. Il morale degli investitori è quindi rimasto sostanzialmente invariato, in quanto “una recessione nella zona euro è ancora molto probabile” a causa della debolezza della fiducia dei consumatori, dell’inflazione e degli alti prezzi dell’energia.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,81%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,22%.Sale lo spread, attestandosi a +209 punti base, con un incremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,93%.Tra i listini europei ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,84%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,57%, e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,80%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.728 punti, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,35%, chiudendo a 24.727 punti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,15%); positivo il FTSE Italia Star (+0,77%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,69 miliardi di euro, in ribasso (-9,7%), rispetto ai precedenti 1,87 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+3,14%), BPER (+2,42%), Tenaris (+2,14%) e Terna (+1,73%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banco BPM, che ha archiviato la seduta a -2,26%.Fineco scende dell’1,10%.Contrazione moderata per Poste Italiane, che soffre un calo dello 0,92%.Sottotono Mediobanca che mostra una limatura dello 0,74%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Cementir Holding (+3,35%), Italmobiliare (+3,26%), ERG (+2,17%) e Reply (+2,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -4,96%.Scende Wiit, con un ribasso del 3,25%.Crolla Tinexta, con una flessione del 2,62%.Calo deciso per Banca Ifis, che segna un -2,56%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 08/08/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso -704 Mld ¥; preced. 128 Mld ¥)Martedì 09/08/202214:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 9%; preced. 12,6%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso -4,6%; preced. -7,3%)Mercoledì 10/08/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli tutti i mercati europei

    (Teleborsa) – Milano chiude debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. A Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo dopo il boom dei posti di lavoro negli USA, largamente sopra le attese, che rafforza l’ipotesi di una Fed più aggressiva sul rialzo dei tassi d’interesse per frenare l’inflazione. Sul mercato valutario, segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,82%). Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.775 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,93%.Lo Spread migliora, toccando i +202 punti base, con un calo di 8 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,91%.Tra i mercati del Vecchio Continente tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,65%, resta vicino alla parità Londra (-0,11%); giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,63%. Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,26%; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 24.727 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,47 miliardi di euro, in deciso ribasso (-21,38%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,87 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,47 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+9,70%), Pirelli (+4,30%), Unipol (+2,14%) e Telecom Italia (+1,85%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Amplifon, che ha terminato le contrattazioni a -5,36%.Pesante DiaSorin, che segna una discesa di ben -3,77 punti percentuali.Seduta negativa per Campari, che scende del 3,74%.Sensibili perdite per Terna, in calo del 3,39%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Safilo (+5,13%), Credem (+3,01%), Carel Industries (+2,79%) e Danieli (+1,42%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -7,89%.In apnea Illimity Bank, che arretra del 6,92%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo del 6,74%.Tonfo di doValue, che mostra una caduta del 4,28%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 05/08/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,2%; preced. -1,9%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,3%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,2%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,7 Mld Euro). LEGGI TUTTO