More stories

  • in

    Juventus, Cristiano Giuntoli nominato Football Director fino a stagione 2027/2028

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, società quotata su Euronext Milan, ha raggiunto un accordo con Cristiano Giuntoli per il conferimento allo stesso dell’incarico di Football Director fino alla conclusione della stagione sportiva 2027/2028, a riporto del CEO Maurizio Scanavino. Giovanni Manna assume il ruolo di Head of 1st Team a riporto del nuovo Football Director.Il club ha anche comunicato che – nel contesto del processo di riorganizzazione già avviato nei mesi scorsi – Francesco Calvo, già Chief Football Officer, assume il ruolo di Managing Director Revenue & Football Development, a riporto del CEO.Infine, Federico Cherubini assume il ruolo di Football – Chief of Staff, a riporto del CEO. LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Internazionale Fair Play Menarini: Francesca Schiavone tra i vincitori dell’edizione 2023

    (Teleborsa) – Continuano le sorprese della XXVII edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini. In attesa del Talk Show “I campioni si raccontano” di questa sera, alla rosa dei premiati del 2023 si aggiunge la leggenda del tennis Francesca Schiavone, che si aggiudica il riconoscimento nella categoria “Sport e Vita”. La trionfatrice del Roland Garros del 2010, prima donna del tennis italiano a conquistare un Grande Slam e a raggiungere la quarta posizione nella classifica WTA, salirà sul palco del Teatro Romano di Fiesole per la premiazione di mercoledì 5 luglio. Vincitrice tra singolo e doppio di 15 titoli WTA e del Roland Garros Legends 2022, ora si dedica alla Schiavone Team Lab, progetto rivolto a giovani talenti. Il pubblico del Premio Internazionale Fair Play Menarini sarà ispirato anche dalla storia personale della “Leonessa”, che ha affrontato la partita più dura della sua vita dopo la diagnosi del linfoma di Hodgkin.”Siamo felici di accogliere un’altra campionessa al roster dei premiati – dichiarano Antonello Biscini, Valeria Speroni Cardi ed Ennio Troiano, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini –. Questa edizione ci sta riservando delle grandissime emozioni e non vediamo l’ora di poterle condividere con il nostro pubblico durante la serata finale”.L’edizione 2023 inizierà stasera, lunedì 3 luglio, con il talk show “I campioni si raccontano” a Firenze in Piazza della Signoria, continuerà domani, martedì 4 luglio, con la cena di gala a Piazzale Michelangelo e si concluderà con la cerimonia di premiazione al Teatro Romano di Fiesole mercoledì 5 luglio.L’ingresso alla serata finale di Fiesole è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per partecipare basta registrarsi a questo link indicando nome e numero dei propri accompagnatori.Di seguito i premiati e le categorie del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini: FRANCESCA SCHIAVONE, Categoria “Sport e Vita”; JAVIER ZANETTI, Categoria “Personaggio mito”; DEBORAH COMPAGNONI, Categoria “Carriera Fair Play”; ALESSANDRA CAMPEDELLI, Categoria “I valori sociali dello sport”; ANTONIO CABRINI, Categoria “Modello per i giovani” Premio Speciale Paolo Rossi; ELISA DI FRANCISCA, Categoria “Sport e coraggio”; GIULIA GHIRETTI, Categoria “Lo sport oltre lo sport” – SUSTENIUM Energia e Cuore; LARISSA IAPICHINO, Categoria “Un sorriso per la vita”; MASSIMILIANO ROSOLINO, Categoria “Promozione dello Sport”; LUIS ALBERTO SCOLA BALVOA, Categoria “Fair Play”; LISA VITTOZZI, Categoria “Fair Play e Ambiente”; JACOPO VOLPI, Categoria “Narrare le emozioni” Premio Speciale Franco Lauro; MARCELO BIELSA, Categoria “Il Gesto”; MARIACLOTILDE ADOSINI, Categoria “Giovani”; EMILIA ROSSATTI, Categoria “Giovani”; GIORGIO PIETRO TORRISI, Categoria “Giovani”; GIANLUCA GENSINI, Categoria “Studio e Sport” Premio speciale Fiamme Gialle. Presenti anche gli Ambasciatori del Fair Play Menarini: Giancarlo Antognoni, Edwin Moses, Federica Pellegrini, Tommie Smith. LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Internazionale Fair Play Menarini: annunciati al CONI i premiati della XXVII edizione

    (Teleborsa) – I nomi dei vincitori del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini non sono più segreti. Questa mattina presso il Salone d’Onore del CONI si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2023, in programma dal 3 al 5 luglio a Firenze e Fiesole. Alla presenza del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, la Fondazione Fair Play Menarini ha svelato la lista dei premiati dell’evento che, dal 1997, promuove i valori dell’etica, della lealtà e del rispetto attraverso gli esempi delle leggende dello sport italiano e internazionale. Anche quest’anno la manifestazione riunirà campioni di indiscusso livello, capaci di incarnare i principi più nobili dello sport. Il calcio sarà rappresentato da tre giganti: Javier Zanetti, capitano storico dell’Inter, Marcelo Bielsa, nuovo commissario tecnico dell’Uruguay, e l’ex campione del mondo e allenatore Antonio Cabrini. A portare in alto la bandiera del fair play per il nuoto ci sarà l’idolo delle vasche Massimiliano Rosolino e la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti. Testimonial degli sport invernali saranno le stelle dello sci alpino e del biathlon, Deborah Compagnoni e Lisa Vittozzi, mentre per gli sport di squadra ci saranno El General della NBA Luis Alberto Scola Balvoa e l’ex allenatrice della Nazionale femminile iraniana di pallavolo Alessandra Campedelli. E ancora la scherma, con la fuoriclasse del fioretto Elisa Di Francisca e l’atletica leggera con Larissa Iapichino, trionfatrice nel salto in lungo all’ultimo Golden Gala. Il fair play del giornalismo sportivo, invece, quest’anno avrà il volto di Jacopo Volpi, neo direttore di Rai Sport.”Siamo felici di ospitare la presentazione della XXVII edizione di questo Premio, che diventa, sempre più, un patrimonio dello sport italiano – dichiara Malagò –. Complimenti alla Fondazione Fair Play Menarini che profonde impegno per rinnovare la tradizione di questa manifestazione: negli anni l’ho vista crescere, apprezzando l’orgoglio dei premiati per il significato che riveste. L’idea di implementare i contenuti, premiando anche i giovani, rende il senso dell’evoluzione del progetto e degli orizzonti che sa abbracciare”.Parteciperà agli appuntamenti di luglio anche una delegazione di Ambasciatori del Fair Play Menarini, già premiati nelle precedenti edizioni. Tra loro il velocista Tommie Smith, simbolo della lotta alla discriminazione razziale, ed Edwin Moses, quattro volte record del mondo nei 400 metri a ostacoli, oltre alla ‘Divina’ Federica Pellegrini. Ci saranno inoltre Arrigo Sacchi, celebre innovatore del gioco del calcio, e Giancarlo Antognoni, icona della Fiorentina. Il ricordo di Pietro Mennea, premiato nel 2003, sarà affidato alla testimonianza di sua moglie Manuela Olivieri.Accanto ai nomi dei grandi campioni premiati ci sono anche quelli di Mariaclotilde Adosini, Emilia Rossatti e Giorgio Pietro Torrisi, i tre ragazzi che hanno ricevuto oggi, proprio durante la conferenza stampa al CONI, il Premio Fair Play Menarini categoria Giovani. Confermato, infine, anche il Premio speciale Fiamme Gialle Studio e Sport, che sarà assegnato al nuotatore Gianluca Gensini il prossimo 27 giugno a Firenze.”Il premio si arricchisce con l’istituzione della nuova categoria ‘Giovani’ – sottolinea Cosimo Guccione, assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze –. Lo sport è la terza agenzia formativa dopo la famiglia e la scuola: se vogliamo incidere sulle prossime generazioni è importante educare proprio loro alla condivisione, alla fratellanza, alla solidarietà e al rispetto dell’altro. Insegnare il fair play è insegnare educazione civica”.A ospitare i primi due eventi del Premio Internazionale Fair Play Menarini sarà la città di Firenze. A Piazza della Signoria, lunedì 3 luglio, la manifestazione si aprirà ufficialmente con il talk show “I campioni si raccontano”, condotto da Ivan Zazzaroni e trasmesso in diretta televisiva su RTV38. Si conferma inoltre, a Piazzale Michelangelo, l’appuntamento con la tradizionale cena di gala di martedì 4 luglio. La cerimonia di premiazione, invece, avrà luogo per la prima volta a Fiesole mercoledì 5 luglio, nella suggestiva cornice del Teatro Romano. “Accogliere leggende dello sport e modelli di lealtà agonistica nel nostro Comune è motivo di grande orgoglio – commenta Anna Ravoni, sindaco di Fiesole –. Sono convinta che tutti i partecipanti avranno il ricordo di una serata indimenticabile che celebra i valori sani dello sport, di cui il Premio Internazionale Fair Play Menarini è da anni promotore”. Una doppia sorpresa musicale attende il pubblico: il Teatro Romano accoglierà le voci inconfondibili dei Neri per Caso, preceduti dalla swing band Papillon. L’evento sarà condotto da Lorenzo Dallari e Rachele Sangiuliano e trasmesso il giorno seguente su Sportitalia.”Le storie di vita dei premiati e degli Ambasciatori del Premio Fair Play Menarini sono esempi per tutti, non solo per chi fa dello sport la propria carriera – dicono Antonello Biscini, Valeria Speroni Cardi ed Ennio Troiano, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini –.Ci auguriamo che soprattutto i più giovani possano trovare, nei gesti e nei comportamenti di lealtà di questi immensi campioni, fonte di ispirazione per scrivere il proprio futuro”.Di seguito i premiati e le categorie del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini: JAVIER ZANETTI, Categoria “Personaggio mito”; DEBORAH COMPAGNONI, Categoria “Carriera Fair Play”; ALESSANDRA CAMPEDELLI, Categoria “I valori sociali dello sport”; ANTONIO CABRINI, Categoria “Modello per i giovani” Premio Speciale Paolo Rossi; ELISA DI FRANCISCA, Categoria “Sport e coraggio”; GIULIA GHIRETTI, Categoria “Lo sport oltre lo sport” – SUSTENIUM Energia e Cuore; LARISSA IAPICHINO, Categoria “Un sorriso per la vita”; MASSIMILIANO ROSOLINO, Categoria “Promozione dello Sport”; LUIS ALBERTO SCOLA BALVOA, Categoria “Fair Play”; LISA VITTOZZI, Categoria “Fair Play e Ambiente”; JACOPO VOLPI, Categoria “Narrare le emozioni” Premio Speciale Franco Lauro; MARCELO BIELSA, Categoria “Il Gesto”; MARIACLOTILDE ADOSINI, Categoria “Giovani”; EMILIA ROSSATTI, Categoria “Giovani”; GIORGIO PIETRO TORRISI, Categoria “Giovani”; GIANLUCA GENSINI, Categoria “Studio e Sport” Premio speciale Fiamme Gialle. LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force firma partnership per 24 Ore di Le Mans e FIA WEC

    (Teleborsa) – Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, ha firmato l’accordo di partnership pluriennale con la Société Sportive Professionelle de L’Automobile-Club de l’Ouest (SSP ACO) e la società Le Mans Endurance Management company (LMEM) per la 24 Ore di Le Mans, il FIA World Endurance Championship e il campionato European Le Mans Series.OMP, marchio di Racing Force Group, fornisce a SSP ACO e LMEM equipaggiamenti di sicurezza, quali il racewear ignifugo, per i commissari di percorso, i piloti della safety-car, i membri dello staff medico, gli operatori TV e della comunicazione, e gli addetti alla sicurezza.”Siamo entusiasti di aver siglato questa partnership con Automobile-Club de l’Ouest e Le Mans Endurance Management, fornendo il nostro racewear per la 24 Ore di Le Mans, il FIA World Endurance Championship, la European Le Mans e tutti gli altri eventi promossi da ACO – ha commentato Luigi Rossi, Senior Marketing Manager di Racing Force – La nostra emozione è ancora maggiore pensando al grandissimo interesse del pubblico verso la categoria Hypercar e che ci aspetta 24 Ore di Le Mans del centenario: sarà davvero imperdibile. Siamo mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza per dare al personale ACO e LMEM i migliori prodotti sul mercato per svolgere le attività fra pista, pit-lane e paddock”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevenzione: Italo sostiene la manifestazione “Padel e Salute”

    (Teleborsa) – Italo sostiene Padel e Salute, manifestazione dedicata alla promozione del benessere psicofisico attraverso lo sport e le corrette abitudini sanitarie. L’evento sportivo, arrivato alla sua quarta edizione, nasce dalla collaborazione tra l’Università di Roma”Sapienza”, le aziende ospedaliere – universitarie “Policlinico Umberto I” e “Policlinico Sant’Andrea”, oltre all’associazione culturale “Capire per Prevenire”.Una due giorni, 9-10 giugno, che si terrà presso il centro SapienzaSport a Tor di Quinto (in via Fornaci di Tor di Quinto 64), in cui saranno offerte visite mediche gratuite e consulenze psicologico-sanitarie. Un vero e proprio villaggio della salute allestito ad hoc (si spazia da endocrinologia a ginecologia, da oculistica a cardiologia, solo per fare alcuni esempi), a cui saranno affiancati i tornei di padel per i tanti appassionati.Lo sport al centro di un progetto che ha come obiettivo quello del benessere comune. Italo, che fin dalla sua nascita promuove simili manifestazioni per essere vicina alla comunità ed al territorio, ha deciso di sostenere l’iniziativa in qualità di travel partner. Prevenzione e sport sono due elementi su cui Italo ha sempre puntato, supportando numerose campagne di screening medico-sanitario ed utilizzando lo sport per formare i propri dipendenti(sposando valori quali spirito di squadra e rispetto degli altri) o per organizzare raccolte fondi a scopo benefico.In quest’occasione, con la collaborazione delle università, delle strutture sanitarie e degli ideatori-organizzatori Stefano Arcieri e Alessandro Castiello (Capire per Prevenire), lo sport rappresenta lo strumento per avvicinare la comunità al controllo ed al monitoraggio.”Siamo sempre vicini al territorio, impegnandoci in attività di sostenibilità sociale, culturale ed ambientale – dichiara Marco De Angelis, direttore Vendite di Italo – Sappiamo quanto sia importante promuovere la cultura della prevenzione, per questo abbiamo deciso di sposare il progetto Padel e Salute, facendo la nostra parte come travel partner dell’evento”. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG,Brasini: “Con Riminiwellness lo Sport è per tutti”

    (Teleborsa) – “RiminiWellness e` un evento che si contraddistingue per la straordinaria capacita` di promuovere la cultura del benessere e della salute attraverso il movimento fisico in ogni sfaccettatura e declinazione”. È quanto afferma Gian Luca Brasini, ex campione riminese della nazionale italiana di pallamano con 45 presenze in maglia azzurra e una carriera tutta incentrata sullo sport tra incarichi prestigiosi pubblici e privati, e ora consigliere d’amministrazione di Italian Exhibition Group. La 17esima edizione della manifestazione – che catalizza l’attenzione del pubblico di appassionati e operatori di sport, benessere, fitness – e` on stage fino a domenica 4 giugno.Il tutto in una citta` che e` capitale dell’innovazione turistica e che da diversi anni primeggia a livello nazionale nelle classifiche delle migliori destinazioni turistico-sportive come Rimini. Per Brasini, oggi direttore centrale del Gruppo Maggioli, il fatto che l’evento nasca qui a Rimini non e` un caso, in un territorio caratterizzato dalla capacita` di sviluppare su scala internazionale la cultura del benessere, del divertimento e dell’ospitalita`. “Qui – sottolinea Brasini – lo sport e` per tutti e questo appuntamento ne e` la testimonianza, grazie a un approccio inclusivo e rivolto a ogni tipologia di sportivo”.Rimini diventa dunque lo spot ideale per l’attivita` fisica in un’Italia conta oltre 18 milioni gli utenti che ogni anno frequentano i 5.200 grandi impianti sportivi, le 5.500 palestre, i quasi 5mila club, per un fatturato superiore ai 10 miliardi di euro e un giro d’affari complessivo, considerando l’indotto di circa 25 miliardi di euro: l’1,6% del PIL nazionale, secondo le rilevazioni del 2021. Un dato che vede comunque il nostro Paese soltanto in diciottesima posizione in Europa per la pratica sportiva secondo i dati della Federazione Italiana Fitness elaborati da Centro Studi AICEB Universita` Milano Bicocca – Eurobarometro – Osservatorio Compass, con il 34% di praticanti sul totale della popolazione. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG: Riminiwellness 2023 si trasforma in una palestra di idee

    (Teleborsa) – Parola chiave: innovazione. RiminiWellness 2023, la kermesse di Italian Exhibition Group in scena presso la Fiera di Rimini e la Riviera dall’1 al 4 giugno 2023, è pronta a tornare e a dettare i principali trend del settore fitness e wellness. Questa 17esima edizione, però, non sarà soltanto l’occasione per scoprire dal vivo nuovi allenamenti e pratiche sportive, ma – spiega IEG in una nota – anche un momento di confronto su idee e progetti innovativi.Infatti, sviluppata con Sport e Salute, RiminiWellness ospiterà l’area INNOVATION IDEAS e presenterà il progetto WeSportUP, il primo acceleratore di innovazione dedicato allo sport e al wellness e parte della rete nazionale di acceleratori di CDP Venture Capital, che nella ricerca e collaborazione con le migliori startup e scale-up globali ha on board aziende, istituzioni e investitori. Qui, start up tutte italiane si presenteranno alle aziende con pitch e speed meeting, per rivoluzionare il mondo dello sport e offrire spunti creativi e innovativi. Ecco alcuni dei progetti innovativi che saranno presenti a RiminiWellness.SPAZIO AL PERSONAL TRAINING CON IL SUPPORTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALENel corso degli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel mondo dello sport, con l’obiettivo di ottimizzare l’esercizio fisico, rendendolo adatto ad ogni esigenza, in qualsiasi momento e ovunque. Da questa idea nasce la start up Gymnasio, composta da 5 giovani ingegneri e designer Under 30 , provenienti dal Politecnico di Milano e di Torino, che hanno deciso di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per monitorare e correggere i movimenti degli utenti, anche in spazi ridotti e in tempo reale, offrendo un vero e proprio personal trainer virtuale. Più precisamente, Gymnasio è una soluzione plug&play che, attraverso il semplice utilizzo della webcam del proprio dispositivo, smartphone o pc, monitora l’allenamento e invia in tempo reale suggerimenti e correzioni. Inoltre, tutti i dati e i progressi vengono analizzati ed elaborati per fornire una scheda di allenamento davvero su misura. Ad oggi, l’applicazione principale è nel mondo del fitness e dello yoga, ma l’obiettivo è quello di creare esperienze personalizzate in ogni attività sportiva.ALIMENTAZIONE E FITNESS, UN CONNUBIO PERFETTORispettando a pieno l’obiettivo primario di una vita sana e attiva, Eathlon punta, invece, a innovare il settore della nutrizione personalizzata offrendo un servizio completamente digitalizzato ad aziende e utenti finali. Il cuore tecnologico di questo progetto è un software che utilizza un complesso algoritmo sviluppato internamente e di proprietà che genera piani alimentari ad-hoc, elaborando centinaia di dati e regole nutrizionali della Dieta Mediterranea e dell’Alimentazione Funzionale.Con un approccio più B2B, la start up Fitprime punta a diventare la principale piattaforma di servizi di welfare aziendale rivolta al benessere della persona. Infatti, consente alle persone di tenersi in forma sia in palestra, geolocalizzando il centro sportivo più vicino, sia casa, con allenamenti virtuali. Inoltre, mette a disposizione una sezione “Nutrition” che consente di creare un piano alimentare su misura insieme a nutrizionisti esperti.Come aiutare il management delle organizzazioni sportive – Alcune delle start up in scena a RiminiWellness offrono anche un supporto concreto alle organizzazioni sportive, aiutandole a ottimizzare la gestione di centri sportivi, palestre e studi di personal training. In questo contesto si inserisce Your Personal Trainer, una piattaforma gratuita che consente a clienti e professionisti di conoscersi ma, soprattutto, consente loro di prenotare on-demand spazi riservati e attrezzati per rendere l’esperienza di allenamento davvero unica. Gli studi di personal training sono prenotabili ed accessibili tramite l’APP YP Trainer, sono allestiti per diverse discipline, dallo yoga e pilates all’allenamento funzionale e sono automatizzati grazie alla domotica. Rimanendo sempre nell’ambito del management delle organizzazioni sportive, Sportclubby punta a diventare la piattaforma di riferimento per il booking di sport e benessere. Infatti, questa start up ha creato un gestionale innovativo che permette di controllare al meglio il centro sportivo, lo studio, la palestra e qualsiasi attività che necessiti di una prenotazione: dalla gestione degli accessi direttamente dallo smartphone all’ottimizzazione delle spese di utenze del centro sportivo con la domotica collegata alle prenotazioni. Inoltre, per l’utente finale Sportclubby ha creato un’app che permette, con la stessa esperienza, di prenotare qualsiasi attività sportiva, di organizzare partite ed attività con gli amici, impostare il proprio livello e progredire in base ai risultati ottenuti.Esperienze fitness che uniscono il gaming – Al corporate well-being si rivolge anche Trainect che punta su un’app gamificata per incentivare in modo semplice e divertente attività rivolte al benessere psicofisico, premiando i miglioramenti con attività di charity. Attraverso una visione olistica, la start up romana vuole rendere virtuose tutte le iniziative che ruotano intorno al prendersi cura di sé, delle persone che si hanno intorno e dell’ambiente circostante. Un approccio simile è quello proposto anche da Healthy Virtuoso, che incentiva le persone ad adottare uno stile di vita salutare, stimolandole a migliorare le proprie abitudini tramite strumenti di loyalty, gamification e premialità, sfidando anche amici e colleghi. LEGGI TUTTO

  • in

    Plusvalenze, procura Figc: “Per la Juve 11 punti di penalizzazione”

    (Teleborsa) – Si è concluso il dibattimento della nuova udienza presso la corte di appello federale per il caso plusvalenze-Juve. Ora la corte, presieduta da Ida Raiola, si è riunita in camera di consiglio per valutare le richieste della procura Figc, che ha proposto 11 punti di penalizzazione per il club bianconero e 8 mesi di inibizione per sette suoi dirgenti, e le controdeduzioni della difesa Juve. Il procuratore federale, Giuseppe Chiné, nella sua requisitoria alla Corte federale d’appello per il caso plusvalenze-Juve ha chiesto anche 8 mesi di inibizione per sette ex tesserati bianconeri: Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli-Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio ed Enrico Vellano. Si tratta dei consiglieri senza delega per definire le responsabilità dei quali il Collegio di Garanzia ha chiesto alla Corte federale di rideterminare la sanzione alla Juve LEGGI TUTTO