More stories

  • in

    Virgin Galactic rinvia l'inizio dei voli spaziali commerciali a fine 2022

    (Teleborsa) – Virgin Galactic, la compagnia spaziale creata dal magnate Richard Branson, ha reso noto che l’inizio dei voli spaziali commerciali avverrà nel quarto trimestre del 2022, più tardi di quanto comunicato in precedenza. La società ha annunciato una riorganizzazione del suo programma di sviluppo e voli di prova, con l’inizio di un “periodo di miglioramento” durante il quale opererà dei lavori di ristrutturazione e miglioramento dei sui veicoli spaziali.Virgin Galactic deve anche controllare meglio la resistenza di alcuni materiali dopo che un recente test di laboratorio “ha evidenziato una possibile riduzione dei margini di resistenza di alcuni materiali utilizzati per modificare giunti specifici”. Dopo il “periodo di miglioramento”, la società intende completare il programma di test sui veicoli VMS Eve e VSS Unity, incluso il volo di prova di ricerca pianificato con l’Aeronautica Militare Italiana, prima di iniziare i voli commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, Intesa Sanpaolo rivede target price e giudizio

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha rivisto il prezzo obiettivo su Avio, società quotata sul segmento STAR e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori e sistemi di propulsione per il trasporto spaziale, portandolo da 15,9 euro a 13,7 euro e modificando il proprio giudizio sul titolo da “hold” ad “add”. Gli analisti della banca sostengono che “le prospettive a medio termine rimangono positive”, grazie a un’importante pipeline di lancio e alcuni importanti fattori trainanti per il gruppo. Vengono citati il fatto che l’ESA si sia assicurata la domanda istituzionale minima dell’UE al 2025 e oltre, il raddoppio previsto della massa totale mondiale al lancio all’anno entro il 2030, potenziali benefici derivanti dall’assegnazione entro il 2022 del fondo PNRR da 2,4 miliardi di euro per lo sviluppo dell’industria spaziale europea.I passaggi cruciali per il futuro di Avio nel breve termine sono, secondo Intesa Sanpaolo, i voli inaugurali di Vega C e Ariane 6 previsti rispettivamente nel primo trimestre del 2020 e nel secondo semestre 2022. “Le nostre previsioni attuali presuppongono la loro esecuzione con successo e, in tal caso, riteniamo che al prezzo attuale il titolo sia sottovalutato”, si legge in una nota di ricerca. Per l’intero 2021, la banca prevede vendite per 312 milioni di euro, un EBITDA pari a 31,2 milioni di euro e un utile di 9,9 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia al timone del G20 dello Spazio

    (Teleborsa) – L’Agenzia Spaziale Italiana ha coordinato lunedì 20 settembre il tavolo di confronto tra i responsabili delle maggiori agenzie spaziali in preparazione al G20 dello Spazio in programma nel mese di ottobre. Una tappa di avvicinamento servita a mettere a fuoco le tematiche preminenti che coinvolgono gli enti spaziali i 20 Paesi più industrializzati del Mondo, lo United Nations Office for Outer Space Affairs e il mondo delle imprese di settore.Il “G20 Space Economy Leaders Meeting 2021″, che si è svolto in collegamento e in modalità streaming per essere seguito a livello internazionale, ha ribadito a più voci il grande contributo della Space Economy all’economia globale. Su tutte, in apertura e chiusura del summit propedeutico all’appuntamento con il G20 dello Spazio, quella di Giorgio Saccoccia, presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana.”L’economia spaziale non solo produce ricchezza, ma crea benessere diffuso. Le tecnologie spaziali possono colmare le disuguaglianze, prevenire i conflitti, aiutare a mantenere la pace e la stabilità” ha sottolineato Giorgio Saccoccia, ricordando che nel 2020 l’ASI ha deciso di organizzare la seconda edizione del G20 Space Economy Leaders Meeting con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale sull’importante contributo della Space Economy all’economia globale. Due le sessioni di questo summit: la prima giornata è stata dedicata ai vertici delle agenzie spaziali, la seconda ai rappresentanti del settore privato e industriale. “Abbiamo il dovere, oggi e in futuro, di prenderci cura del nostro Pianeta e creare le condizioni per una prosperità crescente e una sostenibilità diffusa. La trilogia del G20: Persone, Pianeta e Prosperità, scelta dall’Italia come tema di questa edizione stabilisce una chiara priorità per la comunità del G20, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Crediamo che le attività spaziali giocheranno un ruolo chiave negli anni a venire per rafforzare le fondamenta di questi tre pilastri essenziali” – ha aggiunto Saccoccia, ricordando che si è ambasciatori per lo Spazio anche dei Paesi in via di sviluppo ed emergenti che non hanno ancora avuto la possibilità di cogliere le potenzialità di questo settore per contribuire a costruire un futuro sostenibile.Il presidente dell’ASI ha concluso sottolineando lo sforzo per rendere permanente il tema dello spazio nelle iniziative di sostegno del G20, ma soprattutto di portare lo Spazio nell’agenda di tutti i giorni per servire le persone, per proteggere il nostro pianeta, per sostenere la prosperità. LEGGI TUTTO

  • in

    SpaceX, in orbita i 4 turisti spaziali di Elon Musk

    (Teleborsa) – Poco dopo le 2 di notte (ora italiana, 20 ora locale) come da programma il razzo SpaceX Falcon 9 di Elon Musk è decollato dal Kennedy Space Center in Florida con a bordo un equipaggio di soli 4 civili senza alcun astronauta professionista: si tratta di una prima volta assoluta. La missione ora prevede tre giorni in orbita intorno alla Terra ad un’altezza di 575 km, oltre anche la Stazione Spaziale Internazionale. Il secondo stadio del razzo Falcon 9 di SpaceX si è separato come previsto circa 12 minuti dopo il decollo, lasciando la capsula Dragon con quattro turisti spaziali a bordo da soli nel cosmo: lo ha riferito la società di Elon Musk. Il primo stadio, dopo avere strappato il razzo alla gravità terrestre, è stato recuperato in in sicurezza su una chiatta in mare, per poter essere riutilizzata. Lo stesso patron di SpaceX, Elon Musk, ha celebrato l’impresa dei quattro usando la foto dell’equipaggio come immagine del proprio profilo su Twitter. LEGGI TUTTO

  • in

    Volo suborbitale per 3 italiani: al via missione Virtute 1 di AM e CNR con Virgin Galactic

    (Teleborsa) – Prenderà il via a fine settembre il primo volo suborbitale italiano e la prima missione europea di questo genere. Un progetto che nasce da una iniziativa congiunta dell’Aeronautica Militare e del CNR, che con la missione Virtute-1 si propongono di sperimentare il volo suborbitale, in vista di un futuro sviluppo in ambito commerciale e su suolo italiano.Tre italiani – il colonnello Walter Villadei ed il tenente colonnello Angelo Landolfi dell’Aeronautica Militare assieme all’ingegner Pantaleone Carlucci del CNR – saliranno a bordo dello spazioplano Spaceship-2 di Virgin Galactic, che apre così agli esperimenti in volo con un equipaggio dedicato. Il lancio avverrà presso lo Spaceport America, il primo spazioporto operativo per finalità commerciali, situato in New Mexico.La missione, presentata oggi a Roman dall’Areonatica Militare e dal CNR, avviene sessant’anni dopo il volo suborbitale Mercury e, diversamente da allora, quando il volo era motivato dalla necessità di dimostrare un limite tecnologico, l’esperimento si propone oggi di sperimentare nuove opportunità future. L’idea è anche quella di portar i viaggi suborbitali in Europa e in Italia.L’equipaggio italiano effettuerà in volo 12 esperimenti: 4 esperimenti medici con trasporto delle relative apparecchiature (dalle capacità cognitive dei passeggeri al monitoraggio della pressione arteriosa) e 8 esperimenti in ambito tecnologico. L’obiettivo è acquisire il backround informativo necessario a sviluppare questa capacità di volo anche in Italia.”E’ il primo passo in un percorso di crescita”, ha sottolineato Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, spiegando che questo tipo i missioni offre “l’opportunità di sviluppare una risorsa del Paese come lo spazio aereo”. A questo proposito va ricordato il progetto di spazioporto presso lo scalo di Grottaglie a Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Thales Alenia Space apre Centro Digitale di Eccellenza in Lussemburgo e si espande in Europa

    (Teleborsa) – Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), apre un Centro Digitale di Eccellenza in Lussemburgo. Questa iniziativa, con il sostegno del ministero dell’Economia del Lussemburgo e dell’Agenzia spaziale del Lussemburgo, – spiega la società in una nota – è in linea con le strategie digitali e spaziali del paese e contribuirà all’ecosistema locale.La nuova entità di Thales Alenia Space in Lussemburgo si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni digitali altamente innovative per la comunicazione spaziale, osservazione e navigazione. Farà leva sui big data, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di sicurezza informatica per affrontare – sottolinea la nota – le complesse sfide dei sistemi satellitari end-to-end, promuovendo al contempo un’eccellente esperienza utente.”Il Centro Digitale di Eccellenza in Lussemburgo – ha affermato Hervé Derrey, presidente e ceo di Thales Alenia Space – è un passo avanti nella strategia di trasformazione digitale di Thales Alenia Space, accelerando il cambiamento del business spaziale verso soluzioni digitali e promuovendo l’innovazione digitale e le partnership in tutti i domini spaziali, telecomunicazioni, osservazione, navigazione ed esplorazione”. Uno dei primi compiti del centro sarà quello di contribuire allo sviluppo della propria linea di prodotti Space Inspire, caratterizzati dalla riconfigurabilità in orbita delle missioni di comunicazione spaziale, nell’ambito del progetto Novacom II (parte del programma dell’ESA di Ricerca Avanzata nei Sistemi di Telecomunicazioni – ARTES). Il nuovo centro lavorerà anche sui digital twins, soluzioni digitali per il migliore accesso e uso dei dati per l’osservazione della Terra, motori di valorizzazione dei dati e molto altro.Il centro è progettato e organizzato in linea con il modello, con l’ambiente di lavoro e le pratiche già sperimentate nella Digital Factory di Thales, dedicata all’accelerazione della digitalizzazione di Thales e dei suoi clienti. Impiegherà esperti in tecnologie digitali che lavoreranno in modalità agile, utilizzando il design thinking e l’approccio lean startup per sviluppare software innovativi, in ??coordinazione con i futuri utenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, dimissioni consigliere indipendente non esecutivo Stefano Pareglio

    (Teleborsa) – Avio ha ricevuto le dimissioni del Professor Stefano Pareglio dalla carica di Consigliere Indipendente non esecutivo della Società, “rassegnate per incompatibilità sopravvenute connesse a nuovi impegni professionali”. Le dimissioni – spiega la Avio in una nota – sono efficaci con effetto immediato.Stefano Pareglio era, altresì, membro del Comitato Sostenibilità di Avio.Sulla base delle comunicazioni effettuate alla Società e al pubblico, Stefano Pareglio non risulta detenere, al momento delle sue dimissioni, direttamente e/o indirettamente azioni della Società.Avio fa sapere inoltre che il Consiglio di Amministrazione della società è già attivo nel merito della propria operatività e, in occasione della prossima riunione utile, istraderà il percorso formale necessario alla cooptazione quanto prima di un nuovo consigliere. LEGGI TUTTO

  • in

    Spazio, Cina: attraccati i primi tre astronauti sulla Stazione Spaziale cinese

    (Teleborsa) – I primi tre astronauti cinesi sono attraccati sul modulo Tianhe (tradotto, Armonia Celeste), cioè la nuova Stazione Spaziale della Cina. L’equipaggio a bordo della navicella Shenzhou-12 è decollato alle 9:22 locali (le 3:22 in italia), dal centro di lancio di Jiuquan nel deserto del Gobi, sorretto dal razzo Long March-2F. La navicella spaziale ha completato le operazioni di attracco “in modalità rapida e automatizzata”, ha riferito l’agenzia spaziale cinese, precisando che il raggiungimento del modulo primario Tianhe è avvenuto a circa 6,5 ore dal lancio.Si tratta della missione con equipaggio più lunga programmata da Pechino: durerà 3 mesi. La Cina ha già effettuato con successo altre missioni con equipaggio nel 2016, ma l’attuale spedizione è la prima finalizzata a raggiungere la nuova Stazione Spaziale cinese ancora in fase di sviluppo. Una grande festa ha accompagnato il lancio dei tre astronauti che con indosso le tute spaziali si sono presentati davanti alla folla di sostenitori, tra cui i familiari e personale addetto. Gli astronauti Nie Haisheng, Liu Boming e Tang Hongbo – dopo un addestramento durato più di 6.000 ore – testeranno tutti i sistemi di bordo e completeranno alcuni lavori all’esterno della stazione per i quali sono già previste due uscite. LEGGI TUTTO