More stories

  • in

    Generali, collocato green bond per 500 milioni di euro. Ordini per 2,1 miliardi

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha collocato un nuovo titolo Tier 2 denominato in Euro con scadenza 2035, emesso in formato “green”. I Nuovi Titoli sono emessi contestualmente all’offerta di riacquisto per cassa annunciata, con l’obiettivo di riacquistare un importo nominale aggregato di Titoli non superiore a 500.000.000 euro. L’offerta per il riacquisto terminerà alle ore 17.00 (CET) del 13 gennaio 2025.In fase di collocamento dei Nuovi Titoli, sono stati raccolti ordini pari a 2,1 miliardi di euro, oltre 4 volte l’offerta, da una base altamente diversificata di oltre 180 investitori istituzionali, compresa una presenza significativa di fondi con mandati Green/SRI. L’emissione ha suscitato un forte interesse da parte degli investitori internazionali, che hanno rappresentato oltre il 92% degli ordini collocati, confermando la solida reputazione del Gruppo sui mercati. Circa il 34% dei Titoli è stato assegnato alla Francia, il 31% al Regno Unito e Irlanda, il 10% alla Germania, seguita dall’Italia che ha preso circa l’8% e dal BeNeLux circa l’8%.”L’emissione del nostro ottavo green bond è un ulteriore passo nel percorso di sostenibilità del Gruppo – ha commentato il CFO Cristiano Borean – L’ottima accoglienza ricevuta dal mercato rappresenta una conferma di Generali come assicuratore, asset manager e investitore responsabile. L’operazione estende inoltre la vita media del nostro debito esterno, coerentemente con il nostro approccio proattivo nella gestione del profilo delle scadenze obbligazionarie”.Barclays, Crédit Agricole, HSBC, ING, Mediobanca, Morgan Stanley e UniCredit agiscono come Joint Lead Managers e Bookrunners. LEGGI TUTTO

  • in

    Bilanci di sostenibilità: Ue verso la semplificazione

    (Teleborsa) – A ridosso delle festività, le imprese ricevono un regalo da parte della Commissione Europea: un documento che fornisce nuove direttive per tutte organizzazioni che dovranno pubblicare la propria rendicontazione di sostenibilità e mettersi al riparo da pratiche di greenwashing. Si tratta di indicazioni che aiutano le aziende a superare le difficoltà pratiche nell’adozione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e garantire che queste vengano rispettate in modo uniforme da tutti gli Stati Membri. ASACERT farà il punto, insieme a Tree Block, su queste ultime novità e sulle prospettive di applicazione delle nuove procedure all’evento “Bilancio di Sostenibilità: trasparenza e credibilità dei dati. Una sfida EcoDigital”, che si terrà il prossimo 14 gennaio alle 16:30 al Palazzo Bocconi – W Executive a Milano. Un evento organizzato dalla Fondazione UniVerde e dalla rete Ecodigital, in cui si parlerà dei bilanci di sostenibilità e di come sia necessario promuovere una rendicontazione più trasparente, uniforme e affidabile in tutta Europa.Proprio come sottolineato dalla presidente della Commissione Ue Ursula Von Der Leyen, le attuali normative non sono omogenee per tutti i Paesi, e il susseguirsi di interventi legislativi negli anni ha dato vita a sovrapposizioni normative che complicano l’applicazione. Per questo motivo, la Commissione ha previsto che entro la metà del 2025 presenterà proposte per ridurre gli obblighi di rendicontazione almeno del 25% per rendere il quadro normativo semplificato ed uniforme, in particolare quello relativo alle PMI, pensato per alleggerire la burocrazia e garantire che tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, possano conformarsi allo stesso sistema di rendicontazione.Proprio a partire dal 2025 si amplia, infatti, la platea delle imprese soggette all’obbligo di redigere i bilanci di sostenibilità: interesserà realtà con un numero di dipendenti superiore a 250 unità e/o con un fatturato pari a 40 milioni di fatturato e/o 20 milioni di attività totali.Seguiranno tutte le altre imprese.Principali disposizioni sulle normative e sugli obblighi di rendicontazioneIl documento della Commissione Europea affronta diversi aspetti cruciali su come le imprese dovranno conformarsi con una maggiore trasparenza sui rischi ESG (ambientali, sociali e di governance). Punto centrale riguarda gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), elaborati dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e punto di riferimento per la rendicontazione di sostenibilità, che stabiliscono le regole per raccogliere e presentare i dati ESG. Gli standard sono adattati alle specificità di ciascun settore e delle diverse dimensioni aziendali. A questo riguardo saranno riportate risposte ai quesiti più frequenti. Tra le principali novità introdotte c’è anche l’obbligo di digitalizzare i report di sostenibilità. Questa misura ha lo scopo di rendere i dati più facilmente accessibili e compatibili con diversi sistemi informatici. La digitalizzazione consentirà anche una più rapida e precisa analisi da parte di investitori, enti di controllo e altri portatori di interesse. Grazie alla digitalizzazione sarà più semplice anche monitorare i progressi delle aziende e verificare la veridicità delle dichiarazioni di sostenibilità. Infine, il documento sottolinea l’importanza della certificazione della conformità per garantire l’affidabilità delle informazioni ESG. Sarà richiesto, infatti, un processo di certificazione condotto da revisori legali e/o enti accreditati come ASACERT. Questo processo non si limiterà a verificare la correttezza dei dati, ma includerà anche un controllo sulle procedure interne adottate dalle aziende per raccogliere le informazioni. Nello specifico, tale processo si pone l’obiettivo di verificare come vengono impiegate le risorse; l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, sulla salute e sulla sicurezza e le iniziative promosse per garantire la parità di genere e il dialogo interno all’azienda. Un processo di validazione estremamente vantaggioso, oltre che necessario, per l’impresa in quanto garantisce la trasparenza e la correttezza dei dati pubblicati sulla base di standard globali condivisi e definiti, favorendo il miglioramento della reputazione aziendalee rafforzando i rapporti con i propri stakeholder garantendo efficacia e affidabilità nella propria attività di rendicontazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, unica banca italiana negli indici di sostenibilità Dow Jones

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo è stata inclusa anche quest’anno negli indici finanziari Dow Jones Sustainability World Index e Dow Jones Sustainability Europe Index, tra i più importanti indici borsistici di sostenibilità mondiali ed europei. È l’unica banca italiana presente negli indici e a poter vantare una presenza continuativa in tali indici negli ultimi 14 anni.Gli indici includono le migliori società rispettivamente a livello mondiale ed europeo, in oltre 60 settori di attività, selezionate sulla base della valutazione annuale condotta da S&P Global. A Intesa Sanpaolo è stato assegnato un punteggio complessivo pari a85 su 100, rispetto a una media del settore di 481.Nel 2024, sono state 25 le banche inserite nel Dow Jones Sustainability World Index e 8 nel Dow Jones Sustainability Europe Index.Il riconoscimento conferma Intesa Sanpaolo tra i gruppi più attivi al mondo per lo sviluppo sostenibile e riflette l’impegno del Gruppo ribadito nel Piano d’impresa 2022- 2025, che prevede un posizionamento ai vertici mondiali per impatto sociale e un grandefocus sul clima. LEGGI TUTTO

  • in

    CONSOB, richiamo di attenzione sull’informativa sul clima fornita nei bilanci

    (Teleborsa) – CONSOB ha pubblicato un Richiamo di attenzione in materia di informativa sul clima da rendere in bilancio, in analogia con quanto effettuato da altre Autorità europee, alla luce degli elementi emersi dalle analisi condotte sul tema e in vista della prossima entrata in vigore degli obblighi sulla rendicontazione di sostenibilità.La tematica costituisce una priorità di vigilanza individuata dall’Esma, l’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, già dal 2021 ed è stata, recentemente, richiamata nel PublicStatement dell’Esma contenente le priorità di vigilanza per il 2024, nel quale si sottolinea l’importanza della coerenza tra informativa finanziaria e di sostenibilità in materia di rischi climatici. L’Esma invita gli emittenti (in particolare quelli operanti in settori più esposti ai fattori climatici) a specificare nei bilanci quali questioni climatiche, seppure trattate nella rendicontazione di sostenibilità, non hanno effetti finanziari chiedendo di spiegarne il motivo.In particolare, CONSOB ha svolto un approfondimento su un campione di emittenti appartenenti al FTSE MIB dal quale, pur prendendo atto di un processo di progressivo adeguamento dell’informativa finanziaria, ha rilevato il permanere di significative aree di miglioramento.A tal fine, l’Istituto ha individuato tre aree meritevoli di attenta considerazione da parte degli emittenti: agevolare gli investitori nell’individuazione delle informazioni sugli aspetti climatici; promuovere la coerenza tra informativa finanziaria e di sostenibilità; fornire un’informativa chiara sulle considerazioni effettuate in merito agli impatti dei fattori climatici. In particolare, CONSOB ha sollecitato gli emittenti nel considerare l’opportunità di riportare le informazioni sugli aspetti climatici in una specifica nota del bilancio, ovvero inserire specifici richiami alle note in cui queste ultime sono rappresentate.In aggiunta, alla luce delle informazioni che andranno fornite a partire dall’esercizio 2024 nelle rendicontazioni di sostenibilità e soprattutto dei nuovi principi ESRS (European Sustainability Reporting Standard) in merito all’eventuale piano di transizione adottato, CONSOB ha richiamato l’attenzione degli emittenti nel fornire in bilancio informazioni rilevanti che consentano agli investitori di apprezzare gli eventuali impatti sulle stime contabili delle azioni individuate all’interno di tali piani, rappresentando le valutazioni che hanno condotto a rilevare o meno impatti nel bilancio.Inoltre l’Autorità, nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta, ha potuto constatare che la descrizione nei bilanci sui principi contabili applicati è spesso generica e non sempre riflette le specificità degli emittenti. Pertanto, nel documento, ha richiamato l’attenzione degli emittenti nel riportare nei bilanci informazioni finanziarie rilevanti sui temi climatici adattate alle proprie caratteristiche, al fine di far apprezzare agli investitori le analisi svolte e le connesse incertezze.Infine nel Richiamo si sottolinea l’importanza che gli emittenti indichino gli impatti dei fattori climatici, laddove rilevanti e stimabili con affidabilità, sulla vita utile degli attivi iscritti in bilancio, sulle valutazioni delle perdite attese su crediti e sulla misurazione dei contratti assicurativi, e forniscano informazioni utili a far comprendere le considerazioni svolte e le cause di incertezza nelle stime.Il Richiamo di attenzione non introduce obblighi informativi nuovi ma sottolinea prescrizioni già in vigore. Ciò al fine di promuovere la trasparenza delle informazioni fornite, garantire la conformità delle stesse ai principi contabili internazionali e scoraggiare i fenomeni di greenwashing. LEGGI TUTTO

  • in

    Mundys: accende un Natale di solidarietà insieme a Sport senza Frontiere nella Galleria Alberto Sordi di Roma

    (Teleborsa) – Mundys e Sport Senza Frontiere, unite per promuovere inclusione e solidarietà, illuminano con coreografie natalizie la storica Galleria Alberto Sordi, luogo iconico di Roma. Oltre a celebrare la suggestione delle festività di fine anno, l’iniziativa sostiene le attività di Sport Senza Frontiere, l’Associazione che da oltre 15 anni porta avanti programmi e progetti di inclusione sociale e di educazione attraverso lo sport, per minori che vivono situazioni di disagio socioeconomico. I visitatori, infatti, avranno l’opportunità di effettuare una donazione e offrire così l’opportunità di praticare sport a chi non ha i mezzi per permetterselo, semplicemente scansionando un QR code disponibile in diversi punti della Galleria. Con un semplice gesto, sarà possibile contribuire a cambiare la vita a tanti giovani beneficiari seguiti dall’Associazione. L’iniziativa rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e impegno sociale. I due alberi di Natale, alti oltre 10 metri, e gli addobbi, ispirati ai valori della sostenibilità e della condivisione, valori fondanti per Mundys, sono stati realizzati con materiali eco-compatibili, sottolineando l’importanza di un Natale rispettoso dell’ambiente. “Desideriamo esprimere sincera gratitudine a Mundys – ha dichiarato il presidente di Sport Senza Frontiere, Alessandro Tappa – per aver deciso di promuove un Natale sostenibile insieme alla nostra associazione, supportando la missione di inclusione sociale attraverso lo sport. Lavoriamo per offrire a minori in difficoltà opportunità di crescita ed educazione, contribuendo a una società senza barriere economiche o sociali, in linea con l’Agenda 2030. Soprattutto utilizziamo lo sport come strumento di cambiamento, con l’obiettivo di aiutare futuri cittadini a crescere e a realizzarsi, a prescindere dalla loro condizione sociale. Grazie a questo prezioso contributo, potremo continuare a portare lo sport dove serve, trasformandolo in uno strumento di educazione, salute e cambiamento sociale. Insieme, possiamo abbattere le barriere e costruire un futuro migliore per i minori in difficoltà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato per Corporate Governance: serve più gradualità nelle normative sulla sostenibilità

    (Teleborsa) – L’adesione alle principali raccomandazioni del Codice di Corporate Governance è “elevata e in graduale crescita, anche nelle aree più innovative” del Codice che, a partire dalla sua revisione del 2020, richiede di inserire strutturalmente la sostenibilità nelle strategie, nei sistemi di controllo e di gestione dei rischi e nelle politiche di remunerazione dei manager. È quanto emerge dal Rapporto 2024 del Comitato per la Corporate Governance, costituito dalle Associazioni di impresa (ABI, ANIA, Assonime, Confindustria), dagli investitori professionali (Assogestioni) e Borsa Italiana, per promuovere il buon governo societario delle società italiane quotate.La quasi totalità delle società (96%) ha adottato come criterio guida dell’azione del board il “successo sostenibile”, che richiede di tener conto degli interessi di tutti gli stakeholder rilevanti nel perseguire la creazione di valore nel lungo periodo. Cresce l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità nelle strategie (80%, incluse le 13 società che hanno optato per una espressa modifica statutaria), nei sistemi di controllo e di gestione dei rischi (80%) e nelle politiche di remunerazione (85%).Le raccomandazioni di quest’anno della Lettera del Presidente (Massimo Tononi) – inviata agli organi di amministrazione e di controllo di tutte le società quotate – si concentrano sull’obiettivo di rafforzare l’applicazione del principio comply or explain, richiedendo una più esplicita identificazione delle eventuali disapplicazioni del Codice, fornendo in questi casi una più adeguata spiegazione dei motivi dello scostamento, dei processi decisionali seguiti e delle modalità alternative adottate per assicurare il rispetto del principio sottostante la raccomandazione disapplicata.In particolare, nella Lettera sono individuate alcune prassi, particolarmente diffuse, che rivestono una particolare rilevanza per il corretto funzionamento e un’adeguata trasparenza di istituti fondamentali del sistema di corporate governance e sulle quali, nonostante il Comitato abbia segnalato in passato l’esigenza di una maggiore trasparenza sulle modalità di applicazione delle relative raccomandazioni, non si sono registrati miglioramenti sufficientemente generalizzati.Dal Comitato è anche arrivato un appello alle istituzioni nazionali ed europee per una maggiore gradualità e proporzionalità delle normative sulla sostenibilità, al fine di salvaguardare la competitività dell’economia europea. Il Comitato, pur ribadendo il proprio impegno e il pieno supporto alle iniziative volte a rafforzare l’orientamento delle società verso i temi di sostenibilità, sottolinea che occorre procedere con ragionevolezza e proporzionalità nell’evoluzione e nell’attuazione della normativa che impone obblighi informativi (la Direttiva sul Reporting di Sostenibilità – CSRD) e di comportamento (la Direttiva sulla Due Diligence ai fini della Sostenibilità – CSDDD) nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale, affinché si tenga adeguatamente conto dell’esigenza di salvaguardare la competitività delle imprese europee e italiane.In particolare, il Comitato invita le Istituzioni italiane ed europee a promuovere l’adozione tempestiva di un piano di azione volto a identificare le possibili semplificazioni degli obblighi informativi attualmente previsti dagli standard europei e attuare un efficace coordinamento con lo standard setter internazionale, anche attraverso eventuali modifiche alle scadenze previste dalla CSRD.La composizione del Comitato per la Corporate Governance è stata aggiornata con l’ingresso di Marco Elio Rottigni, Direttore Generale di ABI e, a partire dalla prossima riunione, di Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti.L’attuale composizione del Comitato per la Corporate Governance è pertanto la seguente: Massimo Tononi (Presidente del Comitato e Presidente di Banco BPM), Carlo Trabattoni (Vice Presidente del Comitato e Presidente di Assogestioni), Veronica Buzzi (Presidente di Buzzi), Lucio De Gasperis (Direttore Generale di Mediolanum Gestione Fondi Sgr), Maria Bianca Farina (Presidente di ANIA), Alberta Figari (Presidente di Tim), Stefano Firpo (Direttore Generale di Assonime), Emilio Franco (Amministratore Delegato di Mediobanca Sgr), Aldo Fumagalli Romario (Presidente di Sol), Fabio Galli (Direttore Generale di Assogestioni), Patrizia Grieco (Presidente di Assonime), Gian Maria Gros-Pietro (Presidente di Intesa Sanpaolo), Nicola Maione (Presidente di Monte dei Paschi di Siena), Antonio Matonti (Direttore Affari Legislativi e Regionali, Diritto d’Impresa di Confindustria), Pietro Carlo Padoan (Presidente di Unicredit), Claudia Parzani (Presidente di Borsa Italiana), Stefano Pontecorvo (Presidente di Leonardo), Marco Elio Rottigni (Direttore Generale di ABI), Paolo Scaroni (Presidente di Enel), Maurizio Sella (Presidente di Banca Sella), Andrea Sironi (Presidente di Assicurazioni Generali), Fabrizio Testa (Amministratore Delegato di Borsa Italiana), Giuseppe Zafarana (Presidente di Eni).Il Comitato si avvale di una Segreteria Tecnica, coordinata da Marcello Bianchi (vicedirettore generale di Assonime), di un comitato di Esperti (di cui fanno parte l’Avv. Bruno Cova, il Prof. Piergaetano Marchetti e il Prof. Angelo Provasoli) e di un Segretario, nella persona dell’Avv. Francesco La Manno (Head of Listed Companies Compliance & Corporate Governance di Borsa Italiana). LEGGI TUTTO

  • in

    Torino Airport certificato al Livello 3+ “Neutrality”

    (Teleborsa) – Torino Airport ha ottenuto la certificazione al Livello 3+ “Neutrality” del programma di sostenibilità ambientale Airport Carbon Accreditation di Aci Europe, per la gestione attiva delle emissioni di carbonio negli aeroporti con risultati misurabili sulle attività operative.Il protocollo prevede che gli obiettivi di carbon neutrality possano essere perseguiti azzerando le emissioni di CO2 attraverso programmi di efficientamento energetico e con il ricorso a fonti rinnovabili di energia. Il livello di certificazione 3+ prevede il coinvolgimento degli stakeholder nel processo di riduzione delle emissioni, considerando anche le emissioni legate agli spostamenti dei passeggeri per raggiungere lo scalo.Negli ultimi cinque anni, grazie al piano attuativo per la riduzione delle emissioni di carbonio, l’aeroporto di Torino ha ridotto le emissioni di CO2 sotto il proprio diretto controllo di oltre l’80% rispetto al 2019, per un totale di oltre 10.000 tonnellate di CO2 risparmiata nel 2023, pari a 330.000 alberi piantumati LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo confermata nei Dow Jones Sustainability Indices

    (Teleborsa) – Leonardo, big italiano della difesa, è stata confermata per il quindicesimo anno consecutivo nei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI World e DJSI Europe) dopo la valutazione annuale effettuata dall’agenzia di rating internazionale S&P Global attraverso il Corporate Sustainability Assessment (CSA). Leonardo ha raggiunto un punteggio di 81 su 100, confermandosi per il sesto anno consecutivo il più alto del settore Aerospazio e Difesa.”Stiamo entrando in una nuova era tecnologica sempre più incentrata sui temi della sostenibilità e la riconferma nei DJSI rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno – ha detto l’AD Roberto Cingolani – La sostenibilità è uno dei fattori abilitanti del nostro Piano Industriale e tiene conto di un contesto globale che impone un nuovo paradigma, quello della sicurezza globale, in cui innovazione tecnologica, digitalizzazione e intelligenza artificiale giocano un ruolo fondamentale”. LEGGI TUTTO