More stories

  • in

    Scuola: al Sud classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari

    (Teleborsa) – Le scuole del Sud sono ancora troppo sfavorite tra classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari. È la denuncia fatta dall’assessore regionale all’istruzione della Regione Puglia, Sebastiano Leo, nel suo messaggio di auguri per l’avvio del nuovo anno scolastico. Leo ha messo in evidenza le difficoltà che il personale della scuola “deve […] LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola: record 200 mila supplenze, il pasticcio delle graduatorie del personale docente

    (Teleborsa) – Marcello Pacifico, presidente Anief, ha denunciato da tempo in Europa la stranezza di un Paese che porta avanti il suo sistema di istruzione attraverso la supplentite in palese violazione delle norme comunitarie: “Il sistema sembra congegnato per far esaurire i precari piuttosto che assumerli, in un’eterna guerra che lascia la campanella di chi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, il neo ministro Fioramonti pronto a far ripartire il decreto Salva precari

    (Teleborsa) – Il nuovo ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha espresso la volontà di approvare al più presto il decreto salva-precari, non prima però di averlo rimodulato perché a suo dire “presenta criticità”. Anief lo sostiene da tempo, ricordando che, così come era stato approvato in CdM, avrebbe stabilizzato solo il 10% del precariato storico, mentre […] LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, al Miur arriva Lorenzo Fioramonti

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’Istruzione (Miur) va al Movimento 5 Stelle: con il Governo Conte bis, al posto del leghista Marco Bussetti, arriva il pentastellato Lorenzo Fioramonti. La sua è una promozione, dopo avere ricoperto il ruolo di sottosegretario nell’esecutivo uscente. Fioramonti è un docente universitario – professore ordinario di Economia Politica all’Università di Pretoria […] LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola: sempre meno figli, sempre meno iscritti

    (Teleborsa) – Il calo demografico rappresenta per la scuola un’opportunità da cogliere. Lo sostiene l’Anief, che di recente ha ricordato il decremento medio di 70 mila alunni l’anno. Si fanno sempre meno figli. E sempre meno se ne faranno, anche tra gli stranieri che negli ultimi decenni avevano “tamponato” la situazione. Secondo le proiezioni demografiche […] LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola: stipendi bassi e congelati per docenti e Ata, lo certifica l'Aran

    (Teleborsa) – Chi lavora a scuola guadagna poco. Lo conferma l’Agenzia di rappresentanza dell’amministrazione pubblica (Aran), che è andata a quantificare i compensi del personale scolastico fino all’anno 2017, assieme alle elaborazioni statistiche sulle retribuzioni medie del personale della Pubblica Amministrazione per tipologia di personale. I numeri, ripresi dalla rivista Orizzonte Scuola, frutto dell’elaborazione dei […] LEGGI TUTTO

  • in

    Codacons, in 2400 istituti scolastici c'è amianto

    (Teleborsa) – A breve migliaia di studenti torneranno sui banchi di scuola del nostro Paese, ma rimane aperta l’emergenza sicurezza, con migliaia di istituti che continuano a rappresentare un rischio per la salute di alunni e personale scolastico. Lo sostiene il CODACONS, Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e […] LEGGI TUTTO