More stories

  • in

    Innovazione, ENEA: “Intelligenza artificiale per una maggiore sicurezza sul lavoro”

    (Teleborsa) – Misurare e migliorare sicurezza ed efficienza nei luoghi di lavoro. Con questo obiettivo ENEA ha sviluppato nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale conducendo i primi test con risultati positivi in due contesti lavorativi diversi: una multinazionale farmaceutica e un’azienda italiana di lavorazione dei metalli. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Industrial Information Integration e rientra nel progetto internazionale “Human-Centred Safety Crowd-Sensitive Indicators”, al quale hanno partecipato ENEA (coordinamento), Sapienza Università di Roma, Middlesex University di Londra, l’azienda Human Factors Everywhere e Inail che ha finanziato la quota italiana.”La metodologia e gli strumenti software che abbiamo sviluppato sono pensati per garantire l’efficienza e la sicurezza nelle imprese moderne dove i processi produttivi prevedono l’interazione tra persone, strumentazione fisica e componenti tecnologiche, tra cui robot, droni, software e sensori. In gergo tecnico, ci riferiamo a sistemi cyber-socio-tecnici”, spiega Antonio De Nicola, ricercatore del Laboratorio ENEA di Analisi e protezione delle infrastrutture critiche e coautore dello studio insieme alla collega Maria Luisa Villani, a Francesco Costantino, Andrea Falegnami e Riccardo Patriarca di Sapienza Università di Roma, Mark Sujan di Human Factors Everywhere e John Watt della Middlesex University.Il team di esperti ha definito un nuovo indicatore di resilienza per cogliere il disallineamento tra procedure formali (Work-As-Imagined) e lavoro concretamente svolto dagli operatori in fabbrica e nei cantieri (Work-As-Done). “Spesso efficienza e sicurezza sono messi a rischio da questo disallineamento, in quanto nella realtà esistono più modi di ‘vedere’ lo stesso processo lavorativo e può succedere che i lavoratori possano cambiare, per necessità, quanto stabilito dal protocollo. Ma molti di questi cambiamenti possono essere potenzialmente pericolosi se si è, ad esempio, in una centrale elettrica o in un cantiere edile”, sottolinea De Nicola.Per stimare questo indicatore, è stata sviluppata una metodologia parzialmente automatizzata basata su questionari ‘dinamici’, per cogliere le differenze tra Work-As-Imagined e Work-As-Done, e sull’intelligenza artificiale, per analizzare e quantificare il gap tra queste due modalità lavorative.Nell’azienda di produzione di semilavorati in alluminio, l’indicatore ha permesso di individuare la tipologia di funzioni da monitorare con più attenzione per garantire ai lavoratori una maggiore sicurezza. Nell’impianto di produzione farmaceutica, invece, sono state evidenziate anche le principali azioni da intraprendere per migliorare l’efficienza delle operazioni.”A volte il disallineamento tra procedure lavorative formali e il lavoro concreto sono ‘deprecabili’ per il mancato rispetto delle procedure di sicurezza, mentre altre volte il completamento di un processo lavorativo richiede effettivamente che i lavoratori si discostino dai protocolli formali. In ogni caso – conclude De Nicola – questa diversità di prospettive può causare tensioni organizzative nell’intero sistema e portare a un basso livello di prestazione o, addirittura, a incidenti legati al mancato rispetto delle procedure di sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, ENEA presenta sistema di previsione per pianificare la raccolta delle olive

    (Teleborsa) – Rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, che consenta di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo della ricerca realizzata da ENEA con Cnr e Università della California di Berkeley (Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati della ricerca, basata sui dati di 66 province italiane dal 2006 al 2020, sono stati pubblicati sulla rivista Journal Agronomy and Crop Science. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente: da ENEA e Università di Pavia nuovo materiale che cattura inquinanti nell’acqua

    (Teleborsa) – Un team di ricercatori ENEA e Università di Pavia ha messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare nanoparticelle d’argento disperse nell’acqua. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecules. Le particelle ultrafini d’argento, di dimensioni inferiori ai 100 nanometri, – spiega ENEA in una nota – hanno proprietà disinfettanti che le rendono uno dei prodotti più utilizzati nelle nanotecnologie, con una produzione annua che si aggira attorno alle 500 tonnellate. Sono utilizzate in dispositivi medico-sanitari, elettrodomestici, mobili, spazzolini da denti e abiti, il cui uso, lavaggio e smaltimento ne comporta la dispersione in acqua, dove possono resistere intatte per molti giorni.Il nuovo materiale in grado di rimuovere le nanoparticelle d’argento dall’acqua si basa su un composto innocuo e inerte con cui si fa il vetro, la silice, che viene trattata con una tecnica, cosiddetta di nanoimprinting, che permette di ottenere cavità delle stesse dimensioni delle nanoparticelle d’argento da rimuovere dall’acqua. “Per questo studio ci siamo occupati principalmente della caratterizzazione dei monoliti di silice, prima e dopo la rimozione delle nanoparticelle – spiega Maria Lucia Protopapa, ricercatrice del Laboratorio Materiali funzionali e tecnologie per applicazioni sostenibili del Centro ricerche ENEA di Brindisi –. In particolare abbiamo condotto analisi chimiche, termiche e morfologiche tramite la microscopia elettronica a scansione ad alta risoluzione e, soprattutto, analisi porosimetriche per ottenere informazioni sulle dimensioni e la numerosità dei pori presenti sulla superficie della silice”.”Grazie anche allo sfruttamento di particolari forze fisiche attrattive, le nanoparticelle entrano nelle cavità della silice di dimensioni corrispondenti. Quando hanno aderito ai frammenti di silice molto più grandi, possono essere facilmente rimosse dall’acqua”, spiega il professor Piersandro Pallavicini del Dipartimento di Chimica dell’Università di Pavia e coordinatore della ricerca.Dai test di laboratorio è emerso che questo materiale è in grado di catturare efficacemente le nanoparticelle d’argento dalle acque: un grammo di silice nanoimprinted (la quantità contenuta in un dischetto di silice di 3 centimetri di diametro e mezzo centimetro di spessore) può rimuovere oltre 4 milligrammi di nanoparticelle d’argento che significa circa un milione di miliardi di nanoparticelle. Quindi, l’uso di silice con l’impronta di nanoparticelle potrebbe essere impiegato su larga scala per recuperare altri tipi di nanoparticelle, anche da acque reflue inquinate.La collaborazione con l’Università di Pavia si inserisce in un più ampio accordo tra ENEA e Regione Lombardia per la valorizzazione del capitale umano, con ricadute dirette sul sistema della ricerca, dell’innovazione e sul territorio. Tale accordo ha consentito il finanziamento da parte di Regione Lombardia di 19 borse di dottorato di ricerca triennali (2019-2022) e la realizzazione di tre laboratori ENEA in Lombardia, due presso il Parco Scientifico Tecnologico “Kilometro Rosso” e uno presso l’Università di Brescia. LEGGI TUTTO

  • in

    EXOR: utile 1° semestre a 2,157 miliardi, lancia buyback da 1 miliardo

    (Teleborsa) – Exor ha annunciato oggi i risultati del primo semestre che chiude con un utile netto di 2,157 miliardi di euro, rispetto ai 265 milioni del pari periodo dell’anno precedente. Il NAV è pari a 34,2 miliardi di euro al 30 giugno 2023, risultando in crescita rispetto ai 28,2 miliardi di fine 2022, mentre il NAV per azione è aumentato del 22,8%, sovraperformando l’indice MSCI World di 11,3 punti, trainato principalmente dall’andamento delle società quotate.Al 30 giugno 2023, il patrimonio netto consolidato attribuibile ai soci della capogruppo ammonta a 22,197 miliardi, in aumento rispetto ai 20,627 miliardi al 31 dicembre 2022. L’indebitamento netto al 30 giugno 2023 era pari a 0,1 miliardi di euro e si confrontava con una posizione liquida netta di 0,8 miliardi di euro al 31 dicembre 2022, condizionato principalmente dai dividendi distribuiti, dagli investimenti effettuati e dal piano di riacquisto azioni proprie e parzialmente compensato dai dividendi ricevuti.Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi un nuovo programma di buyback sino ad 1 miliardo di euro: 2050 milioni saranno usati per acquistare azioni sul mercato entro i prossimi 12 mesi; fino a 750 milioni saranno impiegati per acquistare azioni tramite Offerta Pubblica di Acquisto, da lanciare entro il 14 settembre 2023, con un premio massimo del 10% rispetto al prezzo delle azioni. A questo proposito, la Giovanni Agnelli BV, che controlla il 53,6% di Exor, si è impegnata a aderire all’operazione per un ammontare massimo di 250 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Danaher acquisirà Abcam in operazione da 5,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Danaher, società statunitense attiva nel campo della scienza e della tecnologia, ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Abcam, società britannica attiva nella fornitura di beni di consumo proteici, in base al quale acquisirà tutte le azioni in circolazione di Abcam per 24,00 dollari per azione in contanti, ovvero un valore aziendale totale di circa 5,7 miliardi di dollari compreso l’indebitamento.Fondata nel 1998 e con sede a Cambridge, nel Regno Unito, Abcam offre alla comunità scientifica anticorpi, reagenti, biomarcatori e test. Le sue tecnologie sono utilizzate da circa 750.000 ricercatori. Si prevede che Abcam opererà come società operativa e marchio autonomo all’interno del segmento Life Sciences di Danaher.”Non potremmo essere più entusiasti di accogliere Abcam in Danaher – ha commentato Rainer Blair, CEO di Danaher – La lunga esperienza di innovazione, l’eccezionale qualità dei prodotti e l’ampiezza del portafoglio di anticorpi di Abcam li posiziona come partner chiave per la comunità scientifica”.Si prevede che la transazione si concluderà a metà del 2024 ed è soggetta alle consuete condizioni, tra cui il ricevimento delle approvazioni normative e l’approvazione degli azionisti di Abcam. Danaher prevede di finanziare l’acquisizione utilizzando la liquidità disponibile e i proventi derivanti dall’emissione di commercial paper. LEGGI TUTTO

  • in

    IA, Confartigianato: “Impatto su 8,4 milioni di lavoratori. In pericolo 1 posto su 3”

    (Teleborsa) – Sono 8,4 milioni i lavoratori italiani a rischio per effetto della diffusione dell’intelligenza artificiale. Ad evidenziarlo è un rapporto di Confartigianato che analizza il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro. Ne emerge che il 36,2% del totale degli occupati subirà l’impatto delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Una percentuale, quella italiana, inferiore di 3,3 punti rispetto al 39,5% della media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA. Stanno peggio di noi Germania e Francia rispettivamente al 43% e al 41,4% di lavoratori in bilico e il Lussemburgo con addirittura il 59,4%, seguito da Belgio al 48,8% e Svezia al 48%.Le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione. Tra le attività lavorative a minor rischio vi sono quelle con una componente manuale non standardizzata.Secondo la rilevazione di Confartigianato, l’espansione dell’intelligenza artificiale insidia il 25,4% dei lavoratori in ingresso nelle imprese nel 2022, pari 1,3 milioni di persone. Per le piccole imprese fino a 49 addetti la quota è del 22,2%, pari a 729mila persone. A livello territoriale, la maggiore percentuale di personale in bilico si registra nel centro-nord, con in testa la Lombardia (35,2% degli occupati assunti nel 2022 più esposti a impatto IA), seguita dal Lazio (32%), Piemonte e Valle d’Aosta (27%), Campania (25,3%), Emilia Romagna (23,8%), Liguria (23,5%).Da rischio a opportunità – Il rapporto di Confartigianato mette anche in evidenza che l’intelligenza artificiale è l’arma che le imprese stanno sfruttando per ottimizzare le proprie attività. In particolare, il 6,9% delle nostre piccole aziende utilizza robot, superando il 4,6% della media europea e, in particolare, doppiando il 3,5% della Germania. Inoltre, il 5,3% delle Pmi usa sistemi di intelligenza artificiale e il 13% prevede di effettuare nel prossimo futuro investimenti nell’applicazione dell’IA.”L’intelligenza artificiale – sottolinea il presidente di Confartigianato Marco Granelli – è un mezzo, non è il fine. Non va temuta, ma governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Non c’è robot o algoritmo che possano copiare il sapere artigiano e simulare l”anima’ dei prodotti e dei servizi belli e ben fatti che rendono unico nel mondo il made in Italy”. LEGGI TUTTO

  • in

    Meta sfida X: previsto lancio della versione web di Threads, ecco quando

    (Teleborsa) – Meta Platforms prevede di lanciare una versione web dell’app di testo Threads all’inizio di questa settimana, mentre prosegue la rivalità con X, la app di Elon Musk.. Lo rivela il Wall Street Journal, informato di alcuni piani interni dell’azienda.La versione desktop comincerebbe a rispondere alla lunga lista di funzionalità che gli utenti hanno richiesto per Threads, che nella versione iniziale di luglio aveva raggiunto i 100 milioni di download in 5 giorni, ma nelle ultime settimane ha visto precipitare il suo utilizzo. Fino a questo momento gli utenti sono stati in grado di vedere post di thread specifici sul Web, ma il loro accesso è stato limitato, poiché l’app era principalmente orientata ai telefoni cellulari, ora la nuova versione potrebbe ampliare questo accesso. Adam Mosseri, capo di Instagram, ha dichiarato sul suo profilo Instagram che la versione web di Threads sarà lanciata presto ed è già in fase interna di test. Inoltre si sta testando anche una nuova funzione di ricerca non solo di profili ma anche degli stessi threads. LEGGI TUTTO

  • in

    Biogen taglia 1.000 posti di lavoro. Utile 2° trimestre supera le stime

    (Teleborsa) – Biogen, multinazionale statunitense attiva nel campo delle biotecnologie, ha registrato entrate pari a 2.456 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2023, in diminuzione del 5% rispetto allo stesso periodo del 2022 (-3% a valuta costante). L’EPS è stato di 4,07 dollari (-44%), mentre l’EPS rettificato è stato di 4,02 dollari (-23% vs attese del mercato per 3,77 dollari).La società ha annunciato un nuovo programma “Fit for Growth”, che dovrebbe generare circa 1 miliardo di dollari di risparmi sui costi operativi lordi, di cui circa 300 milioni saranno reinvestiti in lanci di prodotti e programmi di ricerca e sviluppo, con un conseguente risparmio netto di circa 700 milioni sui costi operativi entro il 2025. Il programma include una riduzione netta dell’organico di circa 1.000 persone. Biogen contava 8.725 dipendenti in tutto il mondo alla fine dello scorso anno.”Nel secondo trimestre, Biogen ha continuato a portare avanti la scienza pionieristica con l’approvazione da parte della FDA di due terapie di prima classe per il morbo di Alzheimer e la SLA, soddisfacendo anche le nostre aspettative commerciali di base – ha commentato il CEO Christopher Viehbacher – L’attività di Biogen è in fase di transizione”. “Di conseguenza, abbiamo adottato una visione dal basso verso l’alto per spostare le nostre risorse nelle aree di maggiore creazione di valore – ha aggiunto – Sebbene faremo investimenti significativi nella nostra nuova pipeline prioritaria e nel lancio di nuovi prodotti, dovremo anche investire meno in altre aree che non sono più in crescita. Con questi cambiamenti, credo che Biogen sarà in una posizione migliore per massimizzare le sue opportunità di crescita in futuro”.(Foto: Photo by National Cancer Institute on Unsplash) LEGGI TUTTO