More stories

  • in

    Energia, ENEA: “Nuova metodologia con AI per la previsione della produzione fotovoltaica”

    (Teleborsa) – Previsioni della produzione di energia fotovoltaica sempre più accurate grazie all’intelligenza artificiale (AI): è il risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori ENEA che ha pubblicato lo studio sulla rivista scientifica Energies. “Abbiamo dimostrato l’efficacia del nostro approccio utilizzando i dati reali di produzione di un impianto fotovoltaico situato presso il Centro Ricerche ENEA di Portici (Napoli), dimostrando un netto miglioramento nella precisione delle previsioni di produzione fotovoltaica – spiega il coautore dello studio Amedeo Buonanno, ricercatore del Laboratorio ENEA Smart grid e reti energetiche presso il Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili –. Si tratta di un aspetto cruciale per limitare squilibri nella rete elettrica, per ottimizzare il funzionamento delle risorse di generazione, carico e stoccaggio e per ridurre i costi operativi”. Per raggiungere questo risultato, i modelli meteorologici che stimano la produzione di energia fotovoltaica sono stati abbinati a un algoritmo di apprendimento automatico (machine learning) che integra i dati storici di generazione, incrementando così l’accuratezza della previsione. Questa nuova metodologia ENEA per la previsione della generazione fotovoltaica offre notevoli vantaggi sia in termini di versatilità che di applicabilità. La sua generalità ne consente l’utilizzo in una vasta gamma di scenari, anche con ridotta disponibilità di dati come nel caso di nuove installazioni.”L’approccio che proponiamo – sottolinea Buonanno – si adatta efficacemente a impianti solari di diverse dimensioni, compresi quelli di piccola taglia installati nei condomini. Per questi ultimi, è possibile sviluppare un modello di previsione iniziale basato sulle caratteristiche tecniche dell’impianto (come potenza nominale e orientazione dei pannelli), che può essere successivamente perfezionato mediante tecniche di machine learning e l’utilizzo di dati storici di generazione. Una volta addestrati, i modelli che hanno mostrato i migliori risultati richiedono risorse computazionali relativamente limitate per generare previsioni accurate. Questa caratteristica ne facilita l’implementazione, ampliando considerevolmente le possibilità di applicazione pratica in diversi contesti operativi”. L’Italia ha fatto notevoli progressi nel settore delle energie rinnovabili, con una capacità installata di impianti fotovoltaici che ha superato i 30 GW nel 2023, segnando un incremento del 21% rispetto al 2022. Tuttavia, la variabilità della radiazione solare rappresenta ancora una delle principali sfide nella gestione della produzione di energia fotovoltaica.”Lo studio ENEA – spiega Maria Valenti, responsabile del Laboratorio ENEA Smart Grid e Reti Energetiche e referente del progetto MISSION – si inserisce all’interno del progetto MISSION che mira a sviluppare innovativi sistemi energetici integrati, ottimizzando l’interazione tra diverse fonti energetiche (rinnovabili e convenzionali) e vettori energetici (elettrico e termico). Attraverso una gestione intelligente e coordinata, basata sull’analisi della domanda e sulle previsioni di produzione, il progetto si propone di massimizzare l’efficienza complessiva e di migliorare la gestione operativa delle microreti energetiche, uno dei modelli più promettenti di trasformazione del sistema elettrico, accelerando così la transizione verso un futuro energetico più sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecomondo, ENEA presenta le biotecnologie per l’economia circolare

    (Teleborsa) – Alimenti funzionali da scarti agroalimentari, piante come biofabbrica per la produzione di farmaci ma anche biomolecole potenziate per curare gravi patologie. Sono alcune delle novità che ENEA propone da oggi a Ecomondo, con una presenza che comprende uno spazio espositivo (Hall SUD n. 301 A) e la partecipazione a un ampio programma di incontri su economia circolare e simbiosi industriale (Rimini, 5-8 novembre).”Quest’anno porteremo tanti esempi concreti di valorizzazione delle biorisorse, soprattutto nel campo della salute e dell’alimentazione, grazie alle biotecnologie che permettono il trattamento e il recupero delle risorse naturali. Inoltre, illustreremo gli strumenti che ENEA ha sviluppato a supporto della simbiosi industriale per la valorizzazione di scarti, sottoprodotti, acqua e reflui, in applicazione del concetto di economia circolare – spiega Claudia Brunori, direttrice del Dipartimento ENEA Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali –. Il settore delle biotecnologie è in forte crescita – prosegue Brunori – come dimostrano gli ultimi dati del rapporto ENEA-Assobiotec che parlano di 13 mila addetti e di 750 aziende attive in Italia. Altro tema strategico per l’economia circolare, che portiamo anche quest’anno ad Ecomondo, è quello della simbiosi industriale che si configura come uno strumento potente di innovazione di sistema per la prevenzione dei rifiuti speciali. In questo ambito abbiamo sottoscritto un accordo di collaborazione con il MASE e avviato numerosi progetti che, finora, hanno coinvolto oltre 350 aziende, identificando 1800 potenziali sinergie basate sull’idea che i rifiuti o i sottoprodotti di un’azienda possono diventare risorse per un’altra, ottimizzando l’uso delle risorse disponibili e favorendo lo sviluppo di un sistema più efficiente e sostenibile”.In particolare, alla fiera di Ecomondo ENEA farà conoscere le tecnologie brevettate per l’estrazione da lieviti rossi della torularodina, un carotenoide con proprietà antitumorali, antinfiammatorie e antiossidanti, e per una più efficace produzione di apocarotenoidi sfruttando le potenzialità delle molecole responsabili del colore dello zafferano per importanti azioni di protezione delle strutture oculari. In aggiunta, saranno presentate le nuove soluzioni tecnologiche per potenziare l’efficacia delle biomolecole, tramite dispositivi prototipali che sfruttano i campi elettromagnetici per il trattamento di tumori.Con esempi di biotecnologie circolari sviluppate e utilizzate nei laboratori ENEA sarà possibile scoprire come le piante possano diventare biofabbriche per la produzione di farmaci (plant molecular farming) e come da sottoprodotti e scarti agroalimentari è possibile ricavare prodotti ad alto valore aggiunto per settori come la nutraceutica, la cosmeceutica e la farmaceutica.Inoltre, nello stand le aziende potranno approfondire la conoscenza della metodologia e degli strumenti messi a punto da ENEA per favorire percorsi di simbiosi industriale tra aziende dello stesso territorio facilitando lo sviluppo di sinergie, anche con l’utilizzo della piattaforma ENEA Symbiosis, e l’implementazione di soluzioni tecnologiche per l’interconnessione tra aree produttive, urbane e rurali.ì LEGGI TUTTO

  • in

    AI, GenAI dati trasformano la finanza: l’evoluzione del settore secondo Crif

    (Teleborsa) – L’avvento dell’intelligenza artificiale sta trasformando tutti i settori industriali, rivoluzionando processi e modelli decisionali. Nel mercato finanziario l’integrazione di AI e dati di qualità apre nuove opportunità per migliorare la relazione con i clienti e ottimizzare le performance.Proprio dell’impatto dell’AI si è discusso all’annuale evento Tomorrow Speaks di CRIF, giunto alla sua 14esima edizione che quest’anno ha avuto come titolo “AI & CRIF Metadata: customer-centric finance”. Un’occasione dove 50 top manager di banche, compagnie di assicurazioni, associazioni di categoria, oltre che delle istituzioni e del mondo accademico, si sono confrontati su come queste tecnologie stiano trasformando la relazione con la clientela, sia retail che corporate.Durante l’evento tenutosi a Milano e in streaming digitale, CRIF ha raccolto le opinioni dei più importanti attori di mercato su come questi strumenti guideranno l’evoluzione dell’industria finanziaria nei prossimi anni. Al centro della discussione l’importanza e il ruolo dei dati, unici e di qualità, senza i quali l’intelligenza artificiale non potrebbe esistere. Si è discusso di come la digitalizzazione progressiva, dall’arrivo del web fino a oggi, abbia creato una ricchezza di dati che, grazie alle giuste tecnologie, modelli predittivi e algoritmi, permette all’AI di generare risultati senza precedenti.Il dibattito si è incentrato anche sul tema della gestione dei servizi alla clientela. Pur riconoscendo la riduzione dei costi come una priorità per il settore, la vera sfida a medio-lungo termine è rappresentata dalle opportunità che la combinazione tra dati e AI offre per migliorare la relazione con i clienti. L’obiettivo è rispondere in modo più efficace alle loro esigenze, contribuendo a migliorare ricavi e marginalità. CRIF – che può contare su un team di più di 300 esperti di AI e di oltre 1.500 professionisti ICT – ha delineato durante l’evento come l’AI generativa stia aprendo nuove prospettive e sfide nel settore finanziario, illustrando le applicazioni e i casi d’uso concreti già implementati per alcuni dei propri clienti.”Sono convinto che l’intelligenza artificiale – sottolinea Alessandro Foti, amministratore delegato di FinecoBank – rappresenti una grande opportunità, un trend destinato a influenzare approcci e strategie delle società nel settore finanziario. Come Fineco riteniamo che l’obiettivo dell’evoluzione tecnologica non sia l’innovazione fine a se stessa: l’IA può rappresentare un modo per essere più vicini ai nostri clienti e consulenti, ottenendo da parte loro una soddisfazione sempre più elevata”.”Il sistema bancario – dichiara Edoardo Ginevra, condirettore generale CFO di Banco BPM – è chiamato a confrontarsi con l’innovazione tecnologica a 360 gradi e già lo sta facendo da tempo migliorando, per esempio, la fruizione dei servizi da parte dei clienti con vantaggi che impattano sui costi, sulla qualità e sull’ambiente. Sulla base dell’esperienza Banco BPM penso all’Identità Digitale che favorisce l’interazione da remoto e sta riducendo in modo sensibile la carta per i contratti e le comunicazioni, all’utilizzo dell’Assistente Virtuale sulle APP per rendere più immediate le risposte ai clienti, richiedendo l’intervento degli operatori del contact center solo per eccezione, o al fatto che il 20% delle vendite avviene a distanza. L’Intelligenza Artificiale, in particolare quella generativa, è una nuova sfida che abbiamo colto allargandone le potenzialità in diversi ambiti di sviluppo e che cambia i modelli operativi e organizzativi ponendoci, al tempo stesso, davanti alla complessità della misurabilità dei dati e alla loro gestione. Come Gruppo, abbiamo inserito nel Piano Industriale le azioni che vogliamo intraprendere per governare questo trend cogliendone le potenzialità in termini di business e di miglioramento del servizio per i clienti”.”REVO si posiziona come un operatore unico nel suo genere nel panorama assicurativo italiano grazie all’adozione sperimentale di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale in aree strategiche quali Sottoscrizione, Gestione Sinistri e Distribuzione. Con una mentalità digitale e una struttura flessibile, – afferma Alberto Minali, amministratore delegato di REVO Insurance – è nella nostra natura adattarci rapidamente alle sfide future. Nei prossimi mesi, continueremo a puntare sull’AI per migliorare la nostra efficienza operativa e creare nuove opportunità di business”.”Ho avuto la fortuna di vivere l’applicazione dell’intelligenza artificiale in settori diversi: quello finanziario e nell’industria della difesa. L’AI – dichiara Alessandro Profumo, presidente di Rialto Ventures – può essere un motore fenomenale a supporto dell’attività delle persone, ma bisogna sempre chiedersi con chiarezza: come si modifica il mio business grazie all’AI?”.”In Findomestic l’innovazione non è intesa come mero perseguimento dello sviluppo tecnologico. È un’attitudine, un processo culturale che – afferma Marco Tarantola, amministratore delegato e direttore generale di Findomestic Banca – ha come scopo quello di trovare soluzioni che siano in grado di migliorare la qualità e l’efficacia del lavoro dei nostri Partner e l’esperienza dei nostri Clienti. È questo l’approccio che condividiamo in Findomestic, verso l’AI nello specifico e verso le nuove tecnologie in generale. Si tratta di riconoscere ed identificare le potenzialità di questi nuovi strumenti e di massimizzarle per centrare l’obiettivo che guida tutte le nostre azioni: quello di essere al fianco dei nostri clienti nel modo più reattivo, innovativo e concreto possibile”.”Il settore finanziario, con la sua vasta mole di dati e la potenza dei sistemi informatici, – sottolinea Fabrizio Viola, chairman e founding partner di CAP Advisory – è uno dei più promettenti per l’adozione dell’intelligenza artificiale. Grazie all’open banking e alla PSD2, il panorama competitivo è stato profondamente ridisegnato, aprendo spazi soprattutto per i nuovi operatori fintech. L’AI sta rivoluzionando il settore, permettendo lo sviluppo di nuovi prodotti, il miglioramento della customer experience e una maggiore efficienza operativa grazie all’automazione dei processi, offrendo opportunità di crescita e innovazione senza precedenti”.Generative AI e la nuova era finanziaria “customer-centrica”La Generative AI offre la possibilità di potenziare la relazione tra clienti e aziende, rendendo più fluida e personalizzata la gestione delle loro esigenze e rivoluzionando così il settore finanziario. Questa tecnologia non solo migliora l’esperienza del cliente, rendendo l’interazione più semplice e intuitiva, ma riduce anche i tempi di attesa e alleggerisce il carico di lavoro sui team di supporto umano, ottimizzando la gestione delle risorse. Per fare solo un esempio in ambito bancario, tutte le attività legate ai processi di delibera, dalle analisi ex-ante alle valutazioni ex-post, possono ora essere reingegnerizzate, integrando al loro interno dei modelli linguistici in grado di preparare draft dei principali documenti e di rileggere le note prodotte dagli operatori per verificare che tutte le policy aziendali siano state rispettate.Un caso concreto presentato all’evento è l’applicazione sviluppata da CRIF con la Generative AI per la fase di istruttoria e origination dei finanziamenti alle imprese. Questo strumento automatizza l’analisi dei documenti aziendali, come bilanci e perizie immobiliari, trasformando l’estrazione manuale di KPI in un processo preciso ed efficiente. Un altro caso è l’innovativo tool di CRIF per i controlli di secondo livello nelle banche, che automatizza l’analisi dei dossier di affidamento, efficientando il processo attraverso una prevalutazione automatica che permette agli operatori di processare il 100% delle pratiche.Creare valore con dati e AI per famiglie e imprese L’AI tradizionale, con machine learning e algoritmi predittivi, è da tempo un alleato nel settore finanziario per valutare e monitorare la solvibilità dei clienti, retail e corporate, e potenziare gli indicatori Environmental, Social e Governance (ESG). Con le tecniche di machine learning CRIF ha già sviluppato modelli avanzati per valutare l’affidabilità delle imprese, la capacità di privati di sostenere finanziamenti, prevedere il rischio di abbandono dei clienti, analizzare la probabilità di incidenti in ambito assicurativo e monitorare il rischio di frodi in transazioni specifiche. Ad esempio, nell’ambito sempre più importante della sostenibilità e dei fattori ESG, CRIF elabora uno score automatico per ognuna delle oltre 5 milioni di aziende italiane, utilizzando più di 160 variabili provenienti da diverse fonti, per generare i tre indicatori principali (ambientale, sociale e di governance) e uno score sintetico finale. Un altro esempio riguarda la misurazione dei rischi fisici di un immobile, valutando l’esposizione a ben 28 rischi ambientali e poi calcolandone il possibile danno economico in caso di evento naturale. Questo mondo dei dati è il contesto in cui oggi trova declinazione l’AI Act, che formalizza i presidi di qualità, equità e governance per un uso responsabile dell’intelligenza artificiale. “Il settore finanziario sta attraversando una fase di trasformazione radicale, guidata dall’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e, oggi, con la Generative AI. Queste soluzioni, insieme con la potenza insostituibile dei dati, – dichiara Marco Colombo, Managing Director Finance Italy di CRIF – stanno rivoluzionando l’interazione con i clienti, rendendo i processi più fluidi, personalizzati e immediati, migliorando al contempo l’efficienza operativa. In CRIF, l’AI fa parte del nostro lavorare quotidiano da almeno 15 anni e oggi siano pionieri anche nella GenAI. Crediamo fermamente che il connubio tra AI e dati di alta qualità rappresenti una leva strategica non solo per ottimizzare la gestione del rischio ma anche per anticipare le esigenze di famiglie e imprese, creando così valore attraverso esperienze sempre più customer-centriche e portando benefici concreti in termini di redditività e di consolidamento della fiducia dei clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cybertech Europe 2024, Olidata presenta appliance per intercettare minacce informatiche in 25 secondi

    (Teleborsa) – Olidata partecipa alla Cybertech Europe 2024 di Roma, l’esposizione dove verranno presentate soluzioni all’avanguardia alla presenza di alti funzionari governativi, Top Manager e leader del settore provenienti da tutto il mondo. Olidata presenta la sua nuova appliance per proteggere l’intero sistema Paese, dai grandi attori industriali alla PA. Una tecnologia sviluppata completamente in Italia, con server stanziati nel nostro Paese per non disperdere i dati sensibili: progettata con i più recenti modelli di intelligenza artificiale, la soluzione Olidata garantisce la sicurezza in tempo reale delle infrastrutture critiche e distribuite, oltre al monitoraggio costante dei canali hacker. Sarà possibile condividere rapidamente informazioni su minacce rilevate in rete, proteggendo live tutte le sedi dell’organizzazione posta sotto attacco (sia quella centrale che quelle periferiche, distribuendo a tutti i sistemi di protezione le informazioni cruciali per bloccare l’attacco in modo automatico).Quest’applicazione permetterà di fare rete tra tutti gli attori che la adotteranno e di rispondere alle minacce hacker in soli 25 secondi: ogni informazione verrà condivisa sul momento con tutte le organizzazioni che la installeranno, trasmettendo così tutte le nozioni necessarie a bloccare eventuali tentativi futuri di intrusione. Da questa condivisione, potrà nascere un’alliance virtuosa per l’Italia. Una tecnologia che consentirà di analizzare h24, 365 giorni all’anno, dark web e deep web, oltre a canali di messaggistica spesso utilizzati dalle organizzazioni cybercriminali. In questo modo, grazie a modelli di machine learning espressamente addestrati, si potrà verificare costantemente se organizzazioni hacker stanno progettando attacchi o divulgando informazioni sensibili per utilizzi illeciti.”Investiamo per dare il nostro contributo alla sicurezza del Paese. Dalla collaborazione pubblico-privato – dichiara Claudia Quadrino, amministratore delegato Olidata – possono nascere grandi opportunità per l’Italia e le nostre strategie vanno in questa direzione. Partecipare ad eventi come Cybertech Europe è per noi fondamentale, per fare network e stringere nuove sinergie”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE cerca scienziati per il Group of Chief Scientific Advisors

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha lanciato un invito a presentare candidature di scienziati da selezionare per la futura adesione al Group of Chief Scientific Advisors (GCSA). Il gruppo fornisce consulenza scientifica di alta qualità, tempestiva e indipendente su richiesta su qualsiasi argomento, comprese le questioni politiche che il Parlamento europeo e il Consiglio ritengono di fondamentale importanza.”Una consulenza scientifica di alta qualità, fornita al momento giusto, è fondamentale per migliorare l’efficacia dell’elaborazione delle politiche e della legislazione dell’UE – ha detto Iliana Ivanova, Commissaria per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, – Il Gruppo dei consulenti scientifici principali garantisce che le nostre decisioni siano informate dalle più recenti intuizioni scientifiche e che rimaniamo reattivi alle sfide e alle opportunità emergenti in un mondo sempre più complesso”.I sette membri del GCSA sono selezionati per il loro eccezionale livello di competenza scientifica e per la loro ampia visione sulla scienza per la politica, che collettivamente riflette una comprensione di importanti sviluppi scientifici, tra cui la ricerca interdisciplinare e multidisciplinare. Sono nominati dal Commissario responsabile per la ricerca e l’innovazione da una rosa di candidati stilata da un Comitato di identificazione indipendente di alto livello. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricerca, ENEA: nel Piano Triennale 665 milioni di investimenti e 300 nuove assunzioni

    (Teleborsa) – Investimenti per circa 665 milioni di euro, oltre 300 nuove assunzioni e ulteriori procedure selettive, potenziamento delle infrastrutture di ricerca e corsi formativi per la valorizzazione del personale e per la parità di genere. Sono alcuni degli elementi chiave del Piano Triennale ENEA 2024-2026 presentato oggi a Roma dal presidente Gilberto Dialuce e dal direttore generale Giorgio Graditi, insieme alla direttrice del dipartimento Amministrazione generale, pianificazione e patrimonio naturale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Loredana Gulino, alla vicepresidente del CdA ENEA, Caterina Petrillo, e al presidente Antonello Colosimo, magistrato della Corte dei Conti delegato al controllo ENEA.Il Piano è il principale documento programmatico-strategico dell’ENEA, dove sono indicati gli obiettivi del triennio e quelli della prima annualità, le risorse finanziarie necessarie per il loro conseguimento e il fabbisogno di personale. Delineando le aree strategiche e gli obiettivi specifici, il documento si concentra sulla ricerca applicata per la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica, lo sviluppo economico sostenibile, il supporto alla Pubblica Amministrazione, anche attraverso la consulenza tecnologica avanzata e l’attuazione della Direttiva di indirizzo emanata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e delle misure del PNRR.”Il piano di investimenti è rivolto alle infrastrutture di ricerca e di servizio, ma anche allo sviluppo e alla dimostrazione di nuove tecnologie per la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica e ambientale ed è destinato a continuare nei prossimi anni in un quadro definito e consolidato che vede ENEA protagonista nel processo di transizione ecologica – dichiara Dialuce –. Le attività in crescita per centrare gli obiettivi dei progetti PNRR, Mission Innovation, IPCEI e Ricerca di Sistema Elettrico rappresentano la garanzia per fronteggiare gli investimenti infrastrutturali previsti nel triennio e favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico dei risultati e prodotti della ricerca”.L’impegno dell’ENEA sarà focalizzato su temi strategici quali: fonti rinnovabili, nuovi vettori energetici, idrogeno, biocarburanti, fusione, nucleare avanzato, efficienza energetica, batterie e sistemi di stoccaggio, mobilità sostenibile, comunità energetiche e smart city, infrastrutture critiche, smart grid, digitalizzazione, cybersecurity, economia circolare, materie prime critiche e strategiche, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, coordinamento tecnico, logistico e operativo del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, trasferimento tecnologico e cooperazione – anche nei confronti dei Paesi in via di sviluppo – inquinamento atmosferico e qualità dell’aria, scienze della vita, conservazione e valorizzazione dei beni culturali, sicurezza contro il rischio chimico, biologico, radiologico, metrologia delle radiazioni ionizzanti e programmi per lo spazio. In evidenza anche le iniziative internazionali nel campo della fusione nucleare con DTT (Divertor Tokamak Test), un grande progetto da oltre 600 milioni di euro, con ricadute stimate in 2 miliardi di euro e la creazione di 1500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti, ma anche la partecipazione a consorzi e agenzie europee chiave come EUROfusion, Fusion for Energy (F4E) e il Programma Congiunto Europeo sulla Gestione dei Rifiuti Radioattivi (EURAD). Collaborando con partner nazionali e internazionali, ENEA ha vinto un numero maggiore di progetti a selezione rispetto all’anno precedente, ha fornito consulenza tecnologica di alto livello alla Pubblica amministrazione centrale e periferica e ha superato gli obiettivi di pubblicazioni e brevetti prefissati, nonché svolto un ruolo cruciale nel controllo delle pratiche relative al Superbonus e potenziato azioni e interventi per il trasferimento e la valorizzazione dei risultati della ricerca al tessuto imprenditoriale e sociale.”In ENEA stiamo lavorando per contribuire a trasformare il modo in cui si produce e utilizza l’energia e per un nuovo sistema energetico che dovrà integrare fonti e vettori con reti intelligenti, tecnologie per la digitalizzazione, sistemi per l’accumulo energetico e per la cattura e il sequestro della CO2 e forme di mobilità sostenibile che metteranno al centro gli utenti e i cittadini – sottolinea il direttore generale ENEA Giorgio Graditi –. Continua quindi il nostro impegno per l’innovazione tecnologica e di processo in tutti i settori e negli usi finali, come anche per la digitalizzazione e le tecnologie abilitanti quali l’Intelligenza Artificiale, la blockchain e l’Internet of Things”.Con i suoi 2.211 dipendenti distribuiti tra 9 Centri di ricerca, 8 grandi laboratori su scala nazionale, oltre a 17 uffici territoriali distribuiti in 15 regioni, ENEA offre infrastrutture avanzate alla comunità scientifica e imprenditoriale per promuovere la crescita sostenibile del Paese attraverso il potenziamento delle competenze e delle capacità nel perseguire ricerca e innovazione e il ruolo di raccordo tra pubblico e privato per favorire l’adozione di criteri di sostenibilità energetico-ambientale nei processi di sviluppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, ENEA: al via nuova piattaforma di ricerca sulla chimica verde “Biolube”

    (Teleborsa) – Si chiama “Biolube” ed è l’innovativa piattaforma realizzata da ENEA nel Centro Ricerche Trisaia (Matera) per produrre biolubrificanti e biocarburanti avanzati destinati alla decarbonizzazione di vari settori, tra cui il trasporto aereo. La presentazione dell’infrastruttura è avvenuta oggi, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni del Centro ENEA Trisaia.”A 60 anni dalla sua fondazione, il Centro Ricerche ENEA Trisaia si conferma una realtà scientifica consolidata e di primaria importanza nel Sud Italia. Con 15 laboratori, altrettanti impianti pilota e 8 hall tecnologiche all’avanguardia, il Centro è in grado di portare avanti numerose attività di ricerca e sviluppo, promuovendo collaborazioni strategiche con istituzioni, enti di ricerca e imprese – ha dichiarato il presidente ENEA Gilberto Dialuce –. Questa eccellenza della ricerca va però al di là dei suoi confini geografici e contribuisce in modo significativo al progresso scientifico sia a livello nazionale che internazionale”.”Oggi celebriamo i 60 anni del Centro Ricerche ENEA Trisaia rafforzando il suo ruolo di polo tecnologico di riferimento per la Basilicata e per tutto il Sud Italia con la presentazione di una nuova facility di ricerca sulla chimica verde, unica nel panorama italiano e tra le più innovative d’Europa”, ha sottolineato il direttore generale ENEA Giorgio Graditi.Cofinanziata dalla Regione Basilicata, la piattaforma “Biolube” converte oli vegetali attraverso processi di oligomerizzazione, evaporazione a film sottile, idrogenazione e distillazione. “L’unità di oligomerizzazione utilizza un reattore da 300 litri riscaldato a olio diatermico per sintetizzare macromolecole”, ha spiegato Pietro Garzone, coordinatore del gruppo ENEA di progettazione ed esercizio sperimentale dell’infrastruttura.”Biolube – ha aggiunto Graditi – rappresenta una struttura importante per la transizione verso un’economia decarbonizzata, che ci consentirà di potenziare le attività di ricerca e di sviluppo della nostra Divisione Bioenergie, bioraffinerie e chimica verde nel settore dei biocarburanti e dei biolubrificanti avanzati, prodotti a partire dal trattamento di oli vegetali, inclusi quelli provenienti dalla raccolta differenziata”. Le attività della piattaforma consentiranno sia di valutare i rischi ingegneristici e di processo che di produrre quantità significative di biolubrificanti. “Nei prossimi mesi, inoltre, saremo in grado di avviare una collaborazione con uno dei più importanti player nazionali nel campo della chimica finalizzata alla dimostrazione di un processo di sintesi di biolubrificanti”, ha concluso Graditi.”La transizione verso un’economia sostenibile richiederà progressi fondamentali nella tecnologia, nell’industria, nell’economia e nella società nel suo complesso– ha dichiarato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin –. La Basilicata è uno dei territori in cui il campo dell’energia, con le sue indubbie complessità, ha rappresentato e rappresenta tuttora una delle principali filiere di sviluppo economico. Il Centro Ricerche ENEA di Trisaia si configura come un importante polo scientifico multidisciplinare: il patrimonio tecnologico sviluppato è riconosciuto tra quelli di rilevante interesse nazionale e può contare su un portafoglio progettuale di grandissimo rilievo”.”La giornata di oggi è un’occasione per tirare una linea di demarcazione e fare una verifica di ciò che si è fatto e, al tempo stesso, guardare al futuro – ha affermato il ministro degli Affari europei, politiche di coesione e PNRR Raffaele Fitto –. Questa linea di demarcazione ci consegna un Centro che ha avuto la capacità di saper cogliere le opportunità, dal punto di vista degli investimenti e dell’utilizzo delle risorse europee, ma anche e soprattutto ha saputo adeguarsi ai nuovi scenari. Il lavoro fatto sin qui – ha aggiunto – è un punto di riferimento importantissimo ma, al tempo stesso, è altrettanto rilevante il lavoro che si potrà fare in riferimento alle nuove sfide e ai nuovi obiettivi che abbiamo davanti. Penso ad esempio al PNRR e al Repower Ue; in questo senso sono convinto che in futuro il centro della Trisaia potrà svolgere un’azione importante e rilevante”.Il Centro Ricerche ENEA Trisaia, inaugurato nel 1964, era nato per lo studio del riprocessamento del combustibile nucleare esausto; dopo il referendum del 1987 è stato trasformato in un centro di ricerca multi-interdisciplinare grazie ai fondi strutturali Ue e al piano integrato da 56 milioni di euro che ha istituito quattro principali aree di ricerca: agrobiotecnologie, tutela ambientale, materiali innovativi, energia da biomasse e solare termodinamico. Nel 2004, il Centro ha ottenuto la duplice certificazione del Sistema di Gestione Integrata per l’Ambiente e per la Sicurezza, mentre nel 2007 ha conseguito la registrazione EMAS, basata sul miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e di sicurezza. Dal 2013 al 2023, il Centro ha focalizzato le sue attività di ricerca, sviluppo, dimostrazione e innovazione su energia, sviluppo economico sostenibile, agroindustria, nuove tecnologie, in particolare nei settori delle biomasse, biocombustibili, solare termico, biotecnologie, trattamento rifiuti e reflui, tecnologia dei materiali e metrologia. Il Centro oggi conta 120 dipendenti a tempo indeterminato oltre ad assegnisti di ricerca, tesisti e borsisti e – sottolinea ENEA in una nota – sarà oggetto di un piano di potenziamento della pianta organica finalizzato a garantire un posizionamento di rilievo in ambito nazionale e internazionale per attività di sviluppo su infrastrutture e impianti all’avanguardia. LEGGI TUTTO

  • in

    Salute: da ENEA e Nanofaber il cerotto che cura le ferite

    (Teleborsa) – Un cerotto biodegradabile che cura le lesioni della pelle grazie a un unguento brevettato incorporato nelle sue nano fibre. Lo hanno messo a punto ENEA e Nanofaber, spin off della stessa ENEA, con l’obiettivo di ridurre la frequenza delle medicazioni e, di conseguenza, il dolore e il rischio di infezioni. I contenuti di questa innovazione sono stati pubblicati sulla rivista Pharmaceutics.”Per realizzare questo particolare cerotto multistrato, biocompatibile e biodegradabile è stata impiegata una tecnica innovativa, chiamata elettro filatura o electrospinning. Si tratta di un processo produttivo utilizzato sia in ambito industriale che scientifico e serve a produrre membrane nanostrutturate che consentono di incapsulare il medicamento e di rilasciarlo in modo graduale e controllato, una volta a contatto con la ferita”, spiega Antonio Rinaldi, ricercatore ENEA e co-fondatore di Nanofaber.Il prototipo di cerotto è formato da due strati esterni composti da un materiale sintetico biocompatibile usato in ambito medico; nello strato interno, invece, è presente un fitounguento per la rigenerazione della pelle lesionata, brevettato da ENEA, e si basa su una formulazione di origine naturale costituita da olio di Neem ed estratto oleoso di fiori di iperico.”Per poter sfruttare al meglio il meccanismo rigenerativo dell’unguento o semplicemente aumentarne il campo di applicazioni abbiamo studiato strategie innovative per controllarne il rilascio graduale e ottimale rispetto alle fasi di rigenerazione del tessuto cutaneo – spiega Anna Negroni, ricercatrice del Laboratorio ENEA di Tecnologie biomediche –. Grazie alla collaborazione con Nanofaber – aggiunge – è nato un nuovo concept di cerotto biomedico che conserva le proprietà terapeutiche dell’unguento e ne garantisce una migliore biodisponibilità attraverso il rilascio graduale, molto utile per una più efficace e corretta gestione della guarigione delle lesioni cutanee. E a breve dovremmo passare a una sperimentazione preclinica per valutarne l’efficacia anche in vivo”.”Attraverso questo cerotto siamo riusciti a coniugare, in modo soddisfacente, le proprietà medicali del fitounguento con sistemi nano e micro-strutturati ottenuti per manifattura additiva, che hanno permesso di amplificarne le applicazioni e il potere terapeutico”, rimarca Rinaldi.Per verificare l’efficienza di incapsulazione e di rilascio del principio attivo da parte del cerotto, i ricercatori hanno effettuato accurate indagine spettroscopiche e cromatografiche. La validazione dell’efficacia terapeutica, invece, è stata condotta mediante test in vitro di biocompatibilità, citotossicità e di migrazione cellulare. I risultati dimostrano che il fitounguento elettrofilato non produce effetti negativi sulla vitalità cellulare ma è in grado di migliorare l’efficacia di guarigione della ferita, come dimostrato dallo scratch test che ha simulato la presenza di una ferita su un monostrato di cellule indotta mediante l’esecuzione di un graffio.”Abbiamo riscontrato che le cellule cresciute sulla membrana contenente il medicamento incapsulato riparano la ferita più velocemente rispetto alla membrana vuota. Inoltre, la messa a punto dello scratch test condotto nello studio – conclude Negroni – è esso stesso un risultato della ricerca perché ha permesso di ottenere un modello di guarigione della ferita in vitro, che consente uno studio time-lapse e di potenziale interesse generale per la bioingegneria e biotecnologia”.. LEGGI TUTTO