More stories

  • in

    Figliuolo, 80% popolazione vaccinata: obiettivo sarà centrato entro 30 settembre

    (Teleborsa) – L’obiettivo dichiarato a marzo di vaccinare l’80% della popolazione over 12 anni, sarà pienamente completato entro il 30 settembre”. Lo ha detto il commissario straordinario Francesco Figliuolo.Il numero di somministrazioni dall’inizio della campagna ha raggiunto quota 75.622.961, portando a oltre il 67,6% la percentuale della popolazione over 12 protetta dagli effetti del Covid, pari a 36,5 mln di vaccinati. La percentuale di coloro che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino supera intanto il 72,3% pari a 39 mln, che diventano 41,6, oltre il 77% dell’intera platea, se si sommano le dosi uniche e le persone già contagiate.Intanto, è arrivato parere favorevole all’obbligatorietà dei vaccini da parte del Comitato Nazionale di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Nell’ambito delle attività di parere e proposta, pur lasciando al Governo la sintesi delle posizioni e le modalità esecutive”, si legge in una nota, esprimiamo “parere favorevole ed auspichiamo un’obbligatorietà della vaccinazione, con specifico riferimento a chi svolge funzioni pubbliche e attività che pongano il cittadino a stretto e contatto con altri soggetti e con l’ovvia esclusione delle situazioni di rischio di possibile patologia post-vaccinale”.Dopo la frenata estiva, campagna vaccinale nazionale pronta allo sprint: potrà contare a partire da domani sulle consegne alle Regioni e Province autonome di vaccini a RNA messaggero, per un totale di oltre 5,3 milioni di dosi di cui oltre 3,7 milioni di Pfizer e oltre 1,6 di Moderna. Lo rende noto la struttura del commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia, stop tamponi gratuiti a non vaccinati

    (Teleborsa) – Stop ai tamponi gratuiti per le persone non vaccinate in Grecia. Lo riporta Reuters sottolineando che obiettivo dell’intervento è aumentare i tassi di vaccinazione bloccando così sul nascere possibili nuovi focolai dovuti alla variante Delta. Le nuove misure che entreranno in vigore il 13 settembre non arrivano, dunque, ad imporre un obbligo vaccinale, ma con lo stop ai tamponi gratuiti obbligano le persone non vaccinate ad essere testate una o due volte alla settimana, a seconda della loro professione.Il costo di un tampone rapido, circa 10 euro, potrebbe risultare oneroso in un paese già duramente colpito dalla crisi, dove il salario medio raggiunge i 1.161 euro al mese.Secondo le autorità, circa sei milioni di persone su undici complessivi hanno già ricevuto almeno una dose di un vaccino contro il coronavirus, ma serve un altro milione per costruire un’immunità adeguata.Dal primo focolaio nel febbraio del 2020, il Paese ha registrato complessivamente 13.422 morti per coronavirus. LEGGI TUTTO

  • in

    Tpl, Giovannini: giovedì l'incontro con le Regioni in vista del ritorno a scuola a settembre

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, incontrerà giovedì mattina i governatori sui piani per il trasporto pubblico locale in vista della ripresa delle attività e delle scuole. La notizia arriva da Rai News 24 che ha intervistato il ministro. “Ci incontreremo giovedì con i presidenti delle Regioni per fare le nostre osservazioni. Il Governo ha messo in campo risorse senza precedenti. Per il secondo semestre dell’anno ci sono oltre 600 milioni di euro per i servizi aggiuntivi che le Regioni devono mettere in campo sulla base dei tavoli prefettizi, cioè i luoghi dove provincia per provincia viene fatta la pianificazione, e 800 milioni per compensare i maggiori costi”. Per Giovannini “il tema cruciale sono i controlli. Si ripristina la figura del controllore sui mezzi o a terra per ridurre l’affollamento su mezzi pubblici”. Il ministro ha ricordato che a partire da settembre il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i passeggeri su tutti i mezzi a lunga percorrenza (treni, aerei, navi) – “Questa è una misura di sicurezza per tutti” – mentre sulla possibilità di prevederlo anche per autisti di autobus e categorie di lavoratori a contatto con il pubblico ha dichiarato che è in corso una discussione: “è un tema complesso, tema legato all’evoluzione della campagna vaccinale”.”Più noi acceleriamo sulla campagna vaccinale più mettiamo in sicurezza tutto il Paese – ha aggiunto Giovannini – Naturalmente gli operatori che sono a contatto con il pubblico dovrebbero essere i primi ad essere ancora di più protetti. I comportamenti delle persone sono importanti. Noi raccomandiamo l’uso della mascherina FFP2”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Biden: avanti con le somministrazioni, non c'è tempo da perdere

    (Teleborsa) – Dopo l’approvazione in via definitiva del vaccino Pfizer e BioNTech da parte della FDA, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha ribadito l’urgenza di andare avanti con la vaccinazione di massa contro il Covid-19. “Avete gli strumenti per mettere in sicurezza i vostri figli e questo strumento è disponibile, fate in modo che i vostri figli se possono essere vaccinati si vaccinino”, ha detto il presidente. “La pandemia è una tragedia che può essere prevenuta con il vaccino”, ha aggiunto Biden. Biden ha annunciato che per la prima volta negli Stati Uniti sono state inoculate sei milioni di dosi del vaccino contro il Covid-19 in una settimana. “È la maggiore media settimanale di sempre”, ha sottolineato, ricordando che il 71% degli americani sopra i 12 anni, ovvero 200 milioni di persone, ha ricevuto almeno una dose e che oltre 70 milioni di persone sono pienamente immunizzate. “La variante delta è pericolosa e contagiosa” e sta causando una “pandemia tra i non vaccinati”, “vaccinatevi oggi, non c’è tempo da perdere”, ha concluso Biden. Con due dosi il rischio di un’infezione grave “è molto, molto basso”, ha aggiunto il presidente americano. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, l'Associazione dei medici di famiglia pubblica la guida per l'esenzione temporanea dal vaccino

    (Teleborsa) – L’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità (ASSIMEFAC) ha elaborato una guida per tutti i medici per facilitare la compilazione della certificazione per esentare alla vaccinazione anti-Sars-Cov-2. Un vademecum che mette in guardia contro le false controindicazioni al vaccino, per aiutare i medici a dimenarsi tra motivi veri e falsi per capire a chi spetta davvero l’esonero temporaneo alla vaccinazione. Il documento fornisce infatti semplici e chiare indicazioni di compilazione a disposizione di tutti i medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e per tutte le figure mediche impegnate nelle vaccinazioni.In particolare, La guida “avverte” i medici sulle cosiddette “false controindicazioni” al vaccino, ad esempio per donne in allattamento, per le patologie autoimmuni, per i pazienti oncologici, per chi soffre di gravi reazioni allergiche non correlate a vaccini.Nel frattempo, oggi sono 4.168 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 101.341 i tamponi molecolari e antigenici elaborati (ieri erano stati 175.539). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 4,11%, rispetto al 3,3% di domenica. Sono 44 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 128.795 morti da inizio pandemia. In aumento sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 13 in più, 485 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 161 in più rispetto a ieri (sono 3.928 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Trillium Therapeutics vola in Borsa, Pfizer lancia OPA a 18,50 dollari/azione

    (Teleborsa) – Brilla Trillium Therapeutics, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 188,84%.A fare da assist al titolo contribuisce la notizia che Pfizer (+2,3%) ha messo sul piatto 18,50 dollari per azione in contanti per l’acquisto delle azioni non ancora in possesso della società specializzata nelle cure contro il cancro. Il colosso farmaceutico lo scorso anno aveva acquistato azioni Trillium per 25 milioni di dollari.Comparando l’andamento del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, si nota che Trillium Therapeutics mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +182,35%, rispetto a +1,2% dell’indice dei titoli tecnologici USA).Lo status tecnico di Trillium Therapeutics mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 17,39 USD, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 17,78. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 17,18. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, ok definitivo Fda a vaccino Pfizer. Pentagono: pronti a renderlo obbligatorio

    (Teleborsa) – La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato in via definitiva il vaccino anti Covid di Pfizer e BioNTech. Finora il farmaco era stato utilizzato grazie a un’autorizzazione d’emergenza da parte della Fda, l’11 dicembre 2020. Il vaccino ora potrà essere commercializzato col marchio Comirnaty.”L’approvazione di questo vaccino da parte della Fda è una tappa fondamentale mentre continuiamo a combattere la pandemia” – ha commentato il commissario ad interim della Food and Drug Administration Janet Woodcock -. “Mentre milioni di persone hanno già ricevuto in sicurezza i vaccini contro il Covid-19, riconosciamo che per alcuni l’approvazione della Fda può ora instillare ulteriore fiducia per farsi vaccinare”, ha proseguito.La notizia ha messo le ali ai due produttori del vaccino quotati sulla piazza di Wall Street: il titolo BioNTech vola di oltre il 10%, mentre Pfizer accelera di quasi il 3%.Intanto dal Pentagono fanno sapere di essere pronti a rendere obbligatorio il vaccino anti Covid Pfizer per tutti i militari dopo l’approvazione completa da parte della Fda. Lo ha detto il portavoce della Difesa John Kirby. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Sileri: obbligo se a settembre non raggiunto target 80% di copertura

    (Teleborsa) – Secondo il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, non è affatto tramontata l’ipotesi che prevede l’obbligo di vaccinazione anti Covid per la popolazione, in particolare per le fasce più a rischio. “Questa è l’ultima chiamata alle vaccinazioni. Se entro il 15 settembre non avremo superato la soglia dell’80% di popolazione che ha avviato il percorso di immunizzazione, dovremo valutare la possibilità di una forma di obbligo”, ha dichiarato Sileri in un’intervista a La Stampa.”Andrei a proteggere chi ha più di 40 anni. Non possiamo continuare a rallentare il lavoro ordinario degli ospedali”, ha aggiunto il sottosegretario. Data la maggiore contagiosità della variante Delta Sileri ha anche parlato della necessità di alzare la soglia di copertura vaccinale: “dovremo salire all’80% della popolazione. Forse anche qualcosa di più”.Per quel che riguarda l’obbligo vaccinale nelle aziende, invece, il sottosegretario alla Salute ha frenato, esprimendo il suo favore a un’estensione dell’uso del Green Pass, legandolo all’andamento del contagio e rendendo quindi “estremamente flessibile” per “evitare chiusure e restrizioni”. Più cauto invece in merito alla necessità di ricorrere ad una terza dose di vaccino. “Se vedremo un aumento dei casi tra chi si era vaccinato, perché la copertura dell’immunizzazione è scesa con il passare dei mesi – ha dichiarato – si dovrà fare una terza dose. Ma aspettiamo di leggere dati e numeri”. LEGGI TUTTO