More stories

  • in

    Covid, Decaro: chiesto al Governo obbligo mascherina all'aperto durante il periodo natalizio

    (Teleborsa) – Il sindaco di Bari e presidente di Anci, Antonio Decaro, ha chiesto al Governo di valutare l’opportunità di rendere obbligatorio l’uso della mascherina all’aperto su tutto il territorio nazionale dal 6 dicembre al 15 gennaio. “Quelli – ha spiegato Decaro – sono i giorni del Natale dove per lo shopping, per la voglia giustamente di stare insieme e di fare comunità, nelle nostre città c’è maggiore possibilità di assembramento”.La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, è invece a lavoro sul tema dei controlli. “E’ il momento della responsabilità”, ha dichiarato la ministra. “Un impegno notevole per le forze dell’ordine – ha sottolineato Lamorgese –, ma c’è tutto l’intento di fare il massimo. Peraltro finora non è che non abbiamo fatto nulla. Dall’1 gennaio sono state controllate 28 milioni di persine e 3,6 milioni di locali. Ora si farà di più con le forze che abbiamo”. La ministra ha ricordato “i tagli agli organici fatti ai tempi della spending review: se fossimo di più sarebbe meglio”. Si tratta dunque di impiegare nel modo più efficiente il personale a disposizione, ricorrendo al supporto delle polizie locali e liberando il più possibile agenti dal lavoro amministrativi per dedicarli ai servizi di controllo. Il punto delicato è quello del trasporto pubblico: impensabile pensare a verifiche puntuali a tappeto su bus e metr . Saranno organizzati quindi con la collaborazione delle aziende municipalizzate che saranno chiamate a contribuire in sede di Comitato provinciale per l’ordine pubblico verifiche a campione su capolinea di autobus e fermate della metropolitana, nonché nelle principali stazioni per quanto riguarda i traffico ferroviario. Impossibile anche mettere un agente in ogni ristorante, bar o piscina: in questi casi Lamorgese auspica “la collaborazione dei gestori che devono vagliare il pass dei clienti così come nei cinema viene controllato il biglietto di chi entra”. Sotto osservazione ci saranno poi le zone della movida e le aree cittadine a rischio assembramenti. Un potenziamento del monitoraggio ci sarà anche ai valichi di frontiera e negli aeroporti, specie alla luce della diffusione di Omicron. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini ai bambini, al via il 23 dicembre

    (Teleborsa) – Se l’Aifa si pronuncerà questa settimana sui vaccini per bambini, “le prime somministrazioni ci saranno a partire dal 23 dicembre perché per quella data saranno disponibili le formulazioni pediatriche”. Così a Sky TG24 il coordinatore del Cts Franco Locatelli del Covid-sottolineando che sulle vaccinazione per i bambini è inappropriato dire che si è deciso “troppo in fretta”.Quanto alla preoccupazione per la variante omicron “mi sembra un termine largamente eccessivo. Sappiamo – aggiunge – che questa è una variante che ha avuto una diffusione importante in Sudafrica, il tempo che ci ha messo per diventare predominante è largamente ridotto rispetto alle altre varianti, c’è stato un incremento del 260% quasi dei casi in quel Paese: il tutto supporta una maggior contagiosità. Ma non abbiamo nessuna evidenza che possa provocare malattia più grave o sfuggire all’effetto protettivo dei vaccini in maniera importante”. Sull’ipotesi di una quarta dose, anticipa: “La risposta onesta è che non si può escludere”. Non si può dire con certezza in questo momento che verrà somministrata, ma – spiega Locatelli – non si può neanche escludere. Più che mai la scienza deve basarsi sulle evidenze che progressivamente si accumulano”.Finora non ci sono decessi riconducibili alla variante Omicron del Covid-19. Lo ha reso noto l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) sottolineando allo stesso tempo che la nuova variante pone un rischio ”molto alto” a livello globale, anche se resta da determinare quanto sia pericolosa e contagiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, continua la risalita dei ricoveri

    (Teleborsa) – Sono 13.686 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 557.180 tamponi molecolari e antigenici (ieri ne erano stati effettuati 649.998). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 2,45% (ieri 2,12%).Sono 51 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 133.537 morti da inizio pandemia. Continuano ad aumentare sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 18 in più, 606 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 59 in più rispetto a ieri (sono 4.748 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, in Belgio il primo caso di variante sudafricana in Europa

    (Teleborsa) – Il primo caso della variante sudafricana in Europa è stato individuato in Belgio. Lo ha confermato il ministro della Salute, Frank Vandenbroucke, che ha fatto sapere che una persona, non vaccinata e trovata positiva al Covid-19 lo scorso 22 novembre, ha contratto la variante B.1.1.529. La persona in questione ha viaggiato all’estero. La nuova variante preoccupa ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che ci vorranno ancora alcune settimane per comprenderne il livello di trasmissibilità e virulenza e ha invitato a mantenere la cautela nel limitare i viaggi. Al momento non ci sono casi confermati in Gran Bretagna, mentre sono 59 i positivi identificati tra Sudafrica, Hong Kong e Botswana. Anche Pfizer sta studiando la nuova variante di Covid-19, che si teme possa eludere il vaccino, e conta di avere i primi risultati “al più tardi entro due settimane”. Il segretario alla salute britannico Sajid Javid nell’annunciare la chiusura dei confini ha rilevato che in Sudafrica la nuova variante di Covid-19 ha un gran numero di mutazioni, attribuendo a questa un’impennata dei contagi esponenziale, un aumento dei casi di dieci volte dall’inizio mese. Israele si è allineato fin da subito imponendo lo stop ai voli, così come la Germania, dove le compagnie tedesche saranno vincolate a portare nel Paese soltanto tedeschi. Anche Australia e Italia hanno annunciato lo stop ai voli dall’Africa Meridionale a cui si sono aggiunte Malta, Olanda e Francia. Limitazioni introdotte anche dal Giappone. “Ho firmato una nuova ordinanza che vieta l’ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini”, ha fatto sapere questa mattina il ministro Roberto Speranza. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, volano Moderna e Pfizer con variante

    (Teleborsa) – La nuova variante del Covid mette le ali ai titoli dei produttori di vaccini. A Wall Street Vola in particolare Moderna che balza del 22% seguita da Pfizer che sale del 7%. Il mercato americano, in generale, risente invece della nuova variante del coronavirus con gli scienziati che stanno ancora determinando se la mutazione, chiamata B.1.1529 ed emersa in Sud Africa, sia più trasmissibile o più letale delle precedenti. Ciò ha già portato alcuni Paesi a limitare i viaggi dal Sudafrica e dai Paesi vicini. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, pillola Merck riduce ospedalizzazione e morte del 30%. Meno dei dati iniziali

    (Teleborsa) – Merck & Co. (conosciuta anche come MSD al di fuori di USA e Canada), una delle più grandi società farmaceutiche del mondo, ha comunicato che la pillola antivirale molnupiravir è capace di ridurre il rischio di ospedalizzazione o morte per Covid-19 del 30% in pazienti adulti a rischio e con Covid-19 da lieve a moderato. È quanto emerge dai dati di tutti i pazienti arruolati in uno studio in fase avanzata, che quindi mostra un’efficace inferiore rispetto ai risultati preliminari diffusi a inizio ottobre (efficacia di circa il 50%).In particolare, molnupiravir ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte dal 9,7% nel gruppo placebo al 6,8% che ha ricevuto il farmaco, per una riduzione assoluta del rischio del 3% e una riduzione del rischio relativo del 30%. Sono stati segnalati nove decessi nel gruppo placebo e uno nel gruppo molnupiravir. Il profilo degli eventi avversi per molnupiravir è rimasto coerente con il profilo riportato nell’analisi ad interim.”L’analisi ad interim e le analisi aggiuntive supportano l’efficacia e la valutazione complessiva favorevole del rapporto rischio-beneficio di molnupiravir per il trattamento di Covid-19 da lieve a moderato negli adulti ad alto rischio di progressione della malattia”, ha sottolineato Merck in una nota, aggiungendo di aver condiviso queste analisi aggiuntive con la Food and Drug Administration (FDA) statunitense affinché siano presentate al Comitato consultivo sui farmaci il 30 novembre.Molnupiravir è stato autorizzato per l’uso nel Regno Unito, mentre la FDA sta esaminando la domanda di Merck per l’autorizzazione all’uso di emergenza (il governo USA ne ha già acquistate milioni di dosi). L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) sta riesaminando la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio di Merck a seguito di un parere scientifico positivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, sale l'incidenza Rt stabile: una Regione a rischio alto

    (Teleborsa) – Sale l’incidenza settimanale dei casi di Covid mentre resta “stabile” l’indice di trasmissibilità Rt. Continua dunque ad aumentare l’incidenza settimanale a livello nazionale 125 per 100mila abitanti (19-25 novembre 2021) contro 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana. Nel periodo 3 -16 novembre, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,23 (range 1,15 – 1,30), stabile rispetto alla settimana precedente (quando era pari a 1,21) e al di sopra della soglia epidemica. Lo rileva il monitoraggio settimanale della Cabina di regia, come riporta l’Iss.Nella Provincia autonoma di Bolzano, con 458,9 casi per 100mila abitanti, e in Friuli Venezia Giulia, con 346,4 per 100mila, si registrano questa settimana in valori più alti dell’incidenza di casi di Covid-19. Seguono – tra le Regioni che registrano i valori maggiori e ben oltre il livello di soglia fissato a 50 casi per 100mila abitanti – la Valle d’Aosta con 265,5 casi per 100mila abitanti e il Veneto con un valore pari a 226,1 per 100mila.In crescita l’occupazione dei reparti ospedalieri. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 6,2% contro il 5,3% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 18 novembre). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale all’8,1% contro il 7,1% al 18 ottobre. Secondo quanto si apprende, una Regione risulta classificata a rischio alto questa settimana: sarebbe il Veneto. Diciotto Regioni e Province autonome, risultano classificate a rischio moderato.Cresce, intanto, a livello globale la preoccupazione per la nuova variante dal Sudafrica: riunione d’emergenza dell’OMS alle 12 di oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Roche, assemblea approva acquisto quota di Novartis per 20,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – I soci di Roche, multinazionale svizzera attiva nei campi della farmaceutica e diagnostica, hanno approvato l’acquisto della quota di Novartis, multinazionale svizzera che opera nel settore farmaceutico, nel proprio capitale per 20,7 miliardi di euro. Roche ha tenuto un’assemblea generale straordinaria per dirimere le questioni relative al suo progetto di districare le due aziende farmaceutiche, entrambe con sede a Basilea, legate da due decenni.Gli azionisti hanno approvato con una maggioranza del 100% il bilancio semestrale della società al 31 ottobre 2021 e la riduzione del capitale sociale mediante annullamento delle 53.309.000 azioni riacquistate da Novartis con una maggioranza del 99,85%. Il perfezionamento dell’operazione di riacquisto dovrebbe avvenire all’inizio di dicembre 2021.”Le deliberazioni odierne dell’assemblea generale straordinaria sono nel miglior interesse economico e strategico di Roche – ha commentato Christoph Franz, presidente del consiglio di amministrazione di Roche – Di conseguenza, saremo in una posizione ancora migliore per dare un contributo alla salute delle persone intorno al mondo”. LEGGI TUTTO