More stories

  • in

    UBS, Fitch: rating sotto osservazione per possibile taglio

    (Teleborsa) – L’agenzia Fitch ha messo sotto osservazione i rating di UBS con implicazioni negative rispetto all’outlook stabile in cui si trovava il merito di credito del gruppo svizzero. La decisione – spiega l’agenzia di rating – avviene a seguito dell’annuncio che UBS ha accettato di acquistare Credit Suisse.L’abbassamento dell’outlook riflette le implicazioni incerte dell’acquisizione sul profilo di credito combinato delle due banche – spiega Fitch – e il rischio di esecuzione nonché il potenziale indebolimento del profilo di business, di rischio e finanziario della prima banca svizzera durante l’integrazione e la ristrutturazione in un contesto sempre più sfidante. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch: First Republic rimane “on watch” dopo iniezione di liquidità

    (Teleborsa) – Fitch Ratings vede ancora il franchising e il profilo di liquidità di First Republic Bank come “significativamente indeboliti dall’inizio della scorsa settimana” e continuerà a monitorare il profilo di finanziamento e liquidità della banca statunitense per valutare la stabilità della base di depositi dei clienti, l’effetto del pacchetto di depositi di ieri sui flussi di depositi dei clienti, nonché le tendenze della liquidità disponibile da fonti primarie e contingenti.Lo si legge in una nota che segue la maxi iniezione di liquidità attuata ieri dai colosso bancari USA. Ben 11 banche – guidate da JPMorgan Chase, Citigroup e Morgan Stanley, hanno depositato 30 miliardi di dollari a First Republic Bank per sostenere la liquidità e ripristinare la fiducia dei depositanti.I rating di First Republic Bank rimangono quindi “on watch” dopo il downgrade di mercoledì a “BB”. Fitch continuerà a valutare la situazione, con una “rating action” che potrebbe arrivare nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, Fitch conferma rating a BBB+ e porta outlook a “negativo”

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato per Acea il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BBB+”, lo Short-Term IDR a “F2” ed il Long-Term Senior Unsecured Rating a “BBB+”. Contestualmente, ha cambiato l’outlook da “stabile” a “negativo”.La conferma del rating riflette principalmente la natura ampiamente regolamentata dei flussi di cassa di Acea, la solida performance operativa e le crescenti esigenze di investimento.La revisione dell’outlook riflette la visione secondo cui la leva finanziaria di Acea superiore alle attese persisterà nel 2023, a causa dell’andamento del capitale circolante e dell’accelerazione degli investimenti. “Ci aspettiamo che il piano industriale del gruppo chiarisca la loro tolleranza alla leva finanziaria strutturale e le loro ambizioni strategiche, che forniranno input chiave per l’andamento del rating”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Popolare di Sondrio, Scope migliora rating a BBB con outlook “stabile”

    (Teleborsa) – Scope Ratings ha migliorato il rating di Banca Popolare di Sondrio a “BBB” da “BBB-“, rivendendo l’outlook a “stabile” da “positivo”.L’aggiornamento del rating è “guidato dal miglioramento sostanziale della qualità degli attivi della banca negli ultimi anni”, si legge nella nota dell’agenzia di rating. Dopo aver raggiunto il picco di 4,5 miliardi di euro all’inizio del 2017, le esposizioni deteriorate del gruppo sono scese a 1,5 miliardi di euro a partire dall’anno 2022, principalmente a causa di cessioni di attività e cartolarizzazioni.I risultati operativi di Banca Popolare di Sondrio “sono stati solidi negli ultimi anni grazie alla crescita degli impieghi, alla resilienza delle commissioni attive e alle perdite su crediti contenute”.Il rating BBB è ancorato “all’affermato franchising di attività bancarie al dettaglio e commerciali della Banca Popolare di Sondrio e alle solide quote di mercato nella ricca regione italiana della Lombardia, che genera ricavi e utili moderatamente stabili e prevedibili”, viene sottolieneato. LEGGI TUTTO

  • in

    Nexi, Fitch: operazione con Sabadell è strategica e rischi di integrazione bilanciati

    (Teleborsa) – L’acquisizione da parte di Nexi, società PayTech italiana che fa parte del FTSE MIB, del business merchant acquiring di Banco de Sabadell, è “strategicamente solida e neutrale rispetto al rating”, secondo Fitch Ratings. Le operazioni target fanno parte del core business di Nexi e l’acquisizione sarà finanziata dalla liquidità in bilancio e non influirà sul profilo di leva finanziaria di Nexi. Un’integrazione di successo potrebbe portare a un piccolo de-leveraging, guidata da aumenti del margine EBITDA, sottolinea l’agenzia di rating.Inoltre, Fitch afferma che le elevate prospettive di crescita in Spagna per il merchant acquiring potrebbero aumentare la redditività di Nexi nei prossimi 12-18 mesi, migliorando leggermente la leva finanziaria. Tuttavia, questo rimane un upside rispetto alle previsioni di base, a causa dei rischi di integrazione. “Ciò vale in particolare per la Spagna, dove la società non era presente in precedenza”, si legge in una nota.Tuttavia, Fitch ritiene che i rischi di integrazione siano mitigati dalle somiglianze tra i settori dei pagamenti elettronici italiano e spagnolo: “Entrambi i paesi hanno adottato i pagamenti elettronici relativamente tardi, ma stanno registrando una crescente adozione, supportata da una legislazione favorevole”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cerved, Moody's conferma rating e abbassa outlook a stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato il corporate family rating (CFR) B3 di Cerved, società attiva nel campo dei servizi e delle informazioni finanziarie, ha assegnato un rating B3 all’emissione tap da 195 milioni di euro delle attuali obbligazioni a tasso variabile senior secured di Cerved con scadenza 2029 e ha confermato il rating B3 sulla porzione esistente di 1,050 miliardi di euro dello stesso strumento che ora ammonta a 1,245 miliardi di euro. L’outlook su tutti i rating è stato modificato da positivo a stabile.”La modifica odierna dell’outlook a stabile riflette l’impatto negativo sul profilo finanziario di Cerved dell’emissione di tap da 195 milioni di euro garantiti da titoli a tasso variabile senior secured dalla società, nonché delle nostre aspettative riviste per la crescita, la riduzione dell’indebitamento e la generazione di free cash flow (FCF) nel corso del i prossimi 12-18 mesi”, ha dichiarato Fabrizio Marchesi, lead analyst di Moody’s per Cerved.”Le nostre stime sono state riviste al ribasso a causa della performance finanziaria della società nel 2022 inferiore alle attese – ha aggiunto – Tuttavia, continuiamo anche a considerare solido il profilo commerciale di Cerved, che è un fattore chiave che supporta il CFR B3 dell’azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    BP, Moody's migliora outlook a positivo e conferma rating

    (Teleborsa) – Moody’s ha cambiato l’outlook di BP, colosso britannico del settore energetico, a Positive da Stable. Confermato il rating A2. Pochi giorni fa la società ha comunicato che l’underlying replacement cost profit (la definizione di utile netto della società) è balzato a 28 miliardi di dollari nel 2022.”L’outlook positivo riflette la sostanziale riduzione del debito negli ultimi due anni e una politica di allocazione del capitale che consente ulteriori riduzioni del debito se i prezzi del petrolio e del gas rimangono a livelli attuali o più alti”, ha affermato Tobias Wagner, Lead Analyst di Moody’s per BP.”In combinazione con un dividendo di base moderato e nonostante una sostanziale buyback in corso, la migliore forza del bilancio di BP sembra che persisterà attraverso vari ambienti di mercato”, ha aggiunto.(Foto: Alexandr Blinov / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Uber, Moody's migliora rating e outlook

    (Teleborsa) – Moody’s ha aggiornato il Corporate Family Rating (CFR) di Uber Technologies, colosso statunitense attivo nei servizi di trasporto in auto e nelle consegne a domicilio, a Ba3 da B1. L’outlook del rating è stato modificato a positivo da stabile.”L’aggiornamento del CFR a Ba3 riflette i sostanziali miglioramenti di Uber nella redditività e nella generazione di flussi di cassa durante il 2022 che secondo Moody’s saranno sostenuti”, ha commentato l’analista Raj Joshi.Le prospettive di rating positive riflettono l’aspettativa di Moody’s secondo cui gli ulteriori miglioramenti della redditività di Uber sosterranno oltre 2 miliardi di dollari di free cash flow nel 2023, trainato dalla crescita “high teens” nel Gross Booking e miglioramenti incrementali nei margini EBITDA rettificati. Moody’s si aspetta inoltre che Uber mantenga una politica finanziaria prudente in modo tale che la sua crescita dell’EBITDA porti a una riduzione sostenibile dell’indebitamento e rafforzamento della propria posizione di liquidità.(Foto: Foto di Dan Gold su Unsplash) LEGGI TUTTO