More stories

  • in

    Volksbank, S&P conferma rating e migliora outlook a positivo

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha rivisto e incrementato l’outlook di Volksbank da stabile a positivo, e ha confermato i rating short-term e long-term BB+/B.Il miglioramento, riporta una nota, è giustificato dal fatto che secondo l’agenzia di rating nei prossimi 12-24 mesi l’affidabilità creditizia della banca è prevista in ulteriore miglioramento. Inoltre, S&P Global Ratings evidenzia una visione più positiva dei rischi economici a cui sono esposte le banche in Italia, con benefici sulla solvibilità degli istituti finanziari.La prudente gestione dei rischi ha consentito a Volksbank di ridurre del 58% il costo del rischio, che si attesta a 30 punti base, e di ridurre del 15% la quota netta del portafoglio dei crediti deteriorati sul portafoglio complessivo (NPL Ratio netto) al 2,26%.”Volksbank ha livelli di solidità e redditività di eccellenza nel contesto bancario europeo e questo ci permette di continuare a supportare efficacemente le famiglie e le imprese del nostro territorio del Nord Est”, commenta Georg Mair am Tinkhof, Chief Financial Officer e vicedirettore generale di Volksbank. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, DBRS Morningstar alza rating lungo termine a BB con trend stabile

    (Teleborsa) – DBRS Morningstar ha alzato il Long-Term Issuer Rating di Banca Monte dei Paschi di Siena a “BB” (low). Contestualmente, ha confermato a “R-4” lo Short-Term Issuer Rating. Il trend su tutti i rating è “Stabile”. L’upgrade dei rating tiene conto dei miglioramenti dei fondamentali di MPS negli ultimi anni, si legge in una nota. In particolare, DBRS Morningstar ritiene che l’aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro del novembre 2022 abbia adeguatamente ripristinato i livelli di capitale e fornito alla banca spazio per l’esecuzione del suo ultimo piano strategico, che ha già portato a miglioramenti strutturali nella capacità di generazione di utili. La redditività è stata alquanto debole, ancora influenzata dai costi di ristrutturazione nel 2022 per preparare la sostanziale riduzione dell’organico di 4.000 dipendenti nel dicembre 2022. Tuttavia, quest’ultima è stata la chiave per un miglioramento strutturale dell’efficienza operativa, che si è concretizzato nel primo trimestre del 2023.Inoltre, l’azione sul rating incorpora un miglioramento delle prospettive dei ricavi, poiché si prevede che MPS beneficerà dell’aumento dei tassi di interesse nel 2023. Sebbene sia previsto un certo deterioramento nell’attuale contesto, DBRS Morningstar ritiene che MPS abbia una posizione molto migliore rispetto al passato.I rating continuano ad essere sostenuti dal profilo di finanziamento e liquidità stabilizzato, sebbene MPS non abbia avuto accesso ai mercati dei capitali wholesale nel 2021-2022 poiché le emissioni sono diventate costose. Tuttavia, a seguito dell’aumento di capitale, MPS ha ripreso le emissioni sul mercato nel febbraio 2023. I rating continuano inoltre a tenere conto del franchise della banca come una delle maggiori banche italiane con una buona footprint domestica, sebbene la reputazione di MPS abbia risentito di problemi di condotta legacy. LEGGI TUTTO

  • in

    CDP, Scope Ratings conferma i giudizi con outlook stabile

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Moody’s alza rating a “Ba3”. Outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha alzato il rating di Lottomatica a “Ba3” da “B1” con outlook stabile, mentre il giudizio sulla probabilità di default è “Ba3-PD”. La decisione – spiega una nota – arriva dopo il completamento dell’IPO e il conseguente rimborso di debito per 500 milioni di euro. Ciò conclude la revisione per l’aggiornamento avviata da Moody’s lo scorso 17 aprile 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Iren, Fitch conferma rating BBB e migliora outlook a “Positive”

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rivisto al rialzo l’outlook di Iren, multiservizi quotata su Euronext Milan, portandolo a Positive da Stable e ha confermato il rating a BBB sia per il merito di credito a lungo termine sia per il debito senior non garantito. La revisione dell’outlook è guidata dal miglioramento della posizione di Iren per il rating attuale, che aumenta la probabilità che le metriche di net leverage siano strutturalmente coerenti con un rating più elevato nell’orizzonte di previsione, si legge in una nota dell’agenzia di rating.Il rating di Iren riflette il suo business mix ben integrato ed equilibrato, prevalentemente esposto ad attività regolate e quasi regolate, che consente performance stabili nell’attuale volatile mercato dell’energia. Fitch, inoltre, valuta positivamente anche il profilo di liquidità del gruppo.”Arriva una nuova conferma che la strada tracciata dal Piano Industriale sia quella ottimale per il gruppo e che i risultati di questa nuova visione siano tangibili già nel breve termine”, ha commentato l’AD di Iren, Gianni Vittorio Armani.”Il miglioramento da parte di Fitch dell’outlook sottolinea la qualità della disciplina finanziaria che affianca l’ambizioso piano di investimenti volto a supportare la crescita sostenibile – ha aggiunto – L’agenzia di rating ha particolarmente apprezzato come la crescita sarà sostenuta da un modello di business a minor rischio grazie al peso delle attività regolate e semi-regolate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, Moody’s alza rating con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha rivisto al rialzo il rating di lungo termine di Leonardo a “Baa3”, con un outlook stabile. L’upgrade – spiega l’agenzia di rating – “riflette la resilienza del gruppo durante la pandemia, una sostanziale riduzione della leva finanziaria e le solide prospettive di crescita del settore della Difesa”. Secondo Moody’s, inoltre, Leonardo dovrebbe continuare a beneficiare di condizioni di mercato favorevoli nei prossimi 12-18 mesi, in relazione al rischio geopolitico e all’aumento dei budget per la Difesa dei principali clienti del gruppo. LEGGI TUTTO

  • in

    JPMorgan, Fitch: rating non influenzati da acquisizione First Republic

    (Teleborsa) – Fitch ha affermato che i rating di JPMorgan Chase (JPM) sono invariati dopo l’acquisizione della maggior parte degli asset di First Republic Bank (FRB). Sebbene ci siano vari rischi associati a qualsiasi acquisizione bancaria, “i rischi al ribasso per questa transazione sembrano gestibili, in particolare in relazione alle dimensioni di JPM”, si legge in una nota. L’acquisizione includerà circa 173 miliardi di dollari di prestiti e 30 miliardi di dollari di titoli, insieme a circa 87 miliardi di dollari di depositi (al netto del deposito di 5 miliardi di dollari che JPM aveva effettuato a FRB come parte di un consorzio di banche nel marzo 2023) e un investimento di 50 miliardi di dollari linea di credito a tasso fisso quinquennale fornita a JPM dalla FDIC.JPM stima che la transazione dovrebbe produrre guadagni annuali superiori a 500 milioni di dollari, che è un ammontare relativamente modesto rispetto al suo profitto di 37,7 miliardi di dollari nel 2022.Sebbene il portafoglio di prestiti di First Republic Bank abbia una forte qualità degli asset, la FDIC si è comunque impegnata a una copertura della quota di perdita dell’80% sui mutui ipotecari residenziali della banca per sette anni e cinque anni sui suoi prestiti commerciali. “Ciò riduce la ponderazione del rischio complessiva applicata alle attività acquisite”, sottolinea Fitch, aggiungendo che “al netto del guadagno da acquisto a buon mercato, JPM stima che l’impatto negativo sul suo Common Equity Tier 1 (CET1) pro-forma sia di 40 punti base”. Fitch lo considera “gestibile e coerente” con il fatto che JPM raggiunga il suo obiettivo del 13,5% entro il 1° trimestre 2024 (JPM ha chiuso il 1° trimestre 23° con un CET1 del 13,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Nexi, Standard Ethics conferma rating e Outlook “Positivo”

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “E” con Outlook “Positivo” a Nexi, società PayTech italiana che fa parte del FTSE MIB. Si tratta del terzo notch su nove (cioè nella fascia “Not Fully Sustainable”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Gli analisti evidenziano che nell’ultimo triennio la società ha apportato importanti modifiche all’azionariato combinate all’introduzione di patti di sindacato riguardanti una parte significativa del capitale sociale. A garanzia del mercato e degli azionisti di minoranza (sfera “G” dell’acronimo ESG), Nexi ha incrementato il livello di indipendenza del CdA ed introdotto la figura di un Lead Independent Director.La rendicontazione extra-finanziaria è in linea con le buone pratiche del settore; la disponibilità pubblica delle policy su alcuni dei principali temi ESG è apprezzata anche se “resta auspicabile l’utilizzo di chiari riferimenti alle indicazioni internazionali di ONU, OCSE e UE sulla Sostenibilità nella documentazione e negli strumenti di governo, incluso il Codice Etico”. LEGGI TUTTO