More stories

  • in

    illimity, Standard Ethics assegna outlook positivo

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha assegnato un Outlook “Positivo” a illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan. ll Corporate Standard Ethics Rating (SER) “EE-” è confermato. Si tratta del quinto notch su nove (nella fascia “Adequate”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Gli analisti osservano che la banca reagisce con rapidità alle principali sfide in ambito ESG (Environmental, Social and Governance), che integra all’interno del proprio modello organizzativo e delle proprie strategie. L’allineamento alle indicazioni e agli obiettivi di ONU, OCSE e UE è formalmente perseguito in numerose policy e procedure, costantemente rinnovate.illimity ha recentemente avviato un ambizioso percorso di rendicontazione delle emissioni indirette e, attraverso diverse iniziative, aspira a rivestire un ruolo di primo piano per il sostegno alla transizione ecologica delle PMI. Il tema dell’intelligenza artificiale è trattato in appositi e avanzati strumenti di governance e concretamente integrato nella gestione dei rischi.L’Outlook viene elevato da Stabile a Positivo e innalzato il Long Term Expected Corporate SER a “EE+” dal precedente “EE”. La visione di breve e di lungo periodo è positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch conferma rating su bond Brebemi a BB+ con outlook negativo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato le senior secured notes di Societa di Progetto Brebemi a “BB+”. L’outlook è negativo. La conferma del giudizio considera il recente andamento positivo del traffico in Brebemi, nonché le metriche dei ricavi e del rapporto di copertura del servizio del debito (DSCR) più forti del previsto per il 2022.L’outlook negativo riflette la limitata visibilità dell’approvazione del piano economico e definitivo e dei recenti interventi normativi in sede di tariffazione 2023. Insieme, questi esercitano una lieve pressione sul DSCR a breve termine, dato il servizio del debito obbligatorio più elevato. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi, Standard Ethics alza rating di sostenibilità

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha alzato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Tamburi Investment Partners, gruppo industriale diversificato quotato su Euronext STAR Milan, a “EE” dal precedente “EE-” con Outlook “Positivo”. Si tratta del sesto notch su nove (nella fascia “Strong”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Gli analisti valutano le strategie industriali e la conduzione della attività in relazione alla gestione delle quote di minoranza come la leva più significativa per partecipare alla transizione verso la Sostenibilità. Orientamento industriale che TIP ha nel tempo allineato alle indicazioni volontarie provenienti da ONU, OCSE e Unione europea anche attraverso un sempre più solido sistema di monitoraggio delle tematiche ESG nel processo di investimento, sia in fase di studio preliminare che di screening per le partecipate.Con riferimento agli impatti diretti, TIP ha proseguito e ampliato le iniziative di valorizzazione del personale, tutela dell’ambiente e supporto alla comunità. La rendicontazione ricomprende il Piano di Sostenibilità, adottato nel 2021, e le attività delle partecipate. Nel 2023, ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, affinato la correlazione tra attività aziendali e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e sottoscritto i Principles for Responsible Investment (PRI). Residuano spazi per l’implementazione di ulteriori policy ESG. LEGGI TUTTO

  • in

    Dufry, ulteriore upgrade da S&P a BB. Aumenta linea di credito revolving

    (Teleborsa) – Segnando il secondo upgrade quest’anno, S&P Global Ratings ha ulteriormente migliorato il rating creditizio di Dufry – colosso svizzero dei duty-free e e duty-paid che ha acquistato Autogrill – a “BB” con outlook “Stable”. L’azione di S&P si è basata sulla forte performance di Dufry, sul continuo slancio nei viaggi e sul completamento con successo dell’aggregazione aziendale con Autogrill. Inoltre, Dufry ha aumentato la sua Revolving Credit Facility (RCF) a 2.675 milioni di euro. In particolare, i partner bancari esistenti e nuovi si sono impegnati per 180 milioni di euro nell’aprile di quest’anno, con accordi per ulteriori 410 milioni di euro firmati a giugno. Con queste due step, lo strumento complessivo è stato quindi aumentato dagli iniziali 2.085 milioni agli attuali 2.675 milioni di euro.”Abbiamo aumentato la nostra RCF di complessivi 590 milioni di euro a fine giugno, a condizioni interessanti nell’attuale contesto di mercato e beneficiando anche dell’impatto dell’aggiornamento del rating – ha commentato Yves Gerster, CFO di Dufry – La scadenza 2027 ammonta a 2.675 milioni di euro, fornendo sufficiente flessibilità finanziaria e rafforzando ulteriormente il rapporto con le banche finanziatrici di Dufry e Autogrill”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anima, Standard Ethics assegna outlook positivo

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha assegnato un outlook “positivo” ad Anima, gestore patrimoniale italiano quotato su Euronext Milan. Il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “EE” è confermato. Si tratta del sesto notch su nove (nella fascia “Strong”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Gli analisti evidenziano che la società prosegue il percorso di allineamento alle indicazioni internazionali in materia di Sostenibilità, attraverso la definizione di nuove policy in materia fiscale e per la gestione del dialogo con gli azionisti, nonché l’adeguamento dei contenuti delle politiche adottate negli anni precedenti.Coerentemente alla Politica di Sostenibilità e al Piano Industriale, Anima ha pubblicato il proprio Piano di Sostenibilità 2022-2026 che definisce le linee di indirizzo strategico in ambito ESG con target allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Si registrano sviluppi nel processo di gestione degli investimenti responsabili, anche attraverso nuovi prodotti con obiettivi di investimento sostenibile.Lo scorso marzo, con la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, la parità di genere è stata raggiunta e riconfermata una maggioranza di amministratori indipendenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Fitch migliora rating a BBB+ con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch ha migliorato il rating di Stellantis, uno dei principali costruttori automobilistici al mondo, a “BBB+” da “BBB”, con outlook “stabile”. L’upgrade – si legge in una nota – riflette il continuo forte profilo finanziario di Stellantis, sostenuto dalla sua redditività solida e resiliente e dalla generazione di flussi di cassa nonostante le sfide della catena di approvvigionamento, l’inflazione delle materie prime e un contesto di tassi di interesse elevati.Fitch prevede un margine EBIT di Stellantis di circa il 10% e un margine di free cash flow in media del 2,5% fino al 2026. Questo nonostante “la nostra aspettativa di prezzi più bassi e un mix di veicoli meno favorevole per i prossimi 12-18 mesi”, scrivono gli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Popolare di Sondrio, Fitch conferma rating BB+ con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch ha confermato il Long-term Issuer Default Rating (IDR) di Banca Popolare di Sondrio a “BB+”, con outlook “stabile”. L’agenzia afferma che il rating riflette il suo franchise second-tier come banca regionale con un modello di business bancario commerciale tradizionale e piccole quote di mercato nazionale. Il rating tiene conto anche dell’adeguata patrimonializzazione e del profilo di funding e liquidità della banca, quest’ultima sostenuta dalla stabilità dei depositi della clientela. Fitch ritiene che la capacità della banca di sostenere miglioramenti strutturali nella sua generazione di utili e sostenibilità nel corso dei cicli dipenderà in gran parte dalla sua realizzazione di iniziative strategiche volte a rafforzare il suo profilo di business.Il franchising di Sondrio nella ricca Lombardia mitiga in qualche modo i rischi derivanti dai prestiti principalmente alle PMI e alle piccole imprese al dettaglio. L’aspettativa degli analisti è che tuttavia la banca manterrà un tasso di crediti deteriorati al di sopra del livello del settore.Banca Popolare di Sondrio viene anche descritta come “ben posizionata” per beneficiare di tassi di interesse più elevati e la stima è che la banca continui a migliorare il suo utile operativo/attività ponderate per il rischio (RWA) nel 2023 e nel 2024 dirigendosi verso il livello del 2%. Ciò sarà supportato anche da una maggiore diversificazione dei ricavi attraverso la maggiore distribuzione dei prodotti wealth e assicurativi, anche se il loro contributo sarà probabilmente inferiore a quello dei concorrenti nazionali diretti della banca. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvatore Ferragamo, Standard Ethics alza rating di sostenibilità

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha innalzato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Salvatore Ferragamo a “E+” dal precedente “E” con Outlook “Positivo”. Si tratta del quarto notch su nove (nella fascia “Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.In accordo alla metodologia di Standard Ethics, gli analisti riscontrano un progressivo allineamento alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità con particolare riguardo anche alla governance della Sostenibilità, alla composizione quali-quantitativa dell’organo apicale e alle policy ESG che coprono i temi più rilevanti.Residuano, nondimeno, margini per allineare ulteriormente l’impegno volontario della società alle raccomandazioni sovranazionali: un esempio su tutti è il Codice Etico, il quale potrebbe approfondire alcuni temi e dotarsi di richiami formali ai principi ONU, OCSE e UE. Infine, tenendo conto del sistema di voto maggiorato adottato dalla società, un ulteriore innalzamento della quota di indipendenza nel consiglio di amministrazione sarebbe benvenuto. LEGGI TUTTO