More stories

  • in

    Sinochem International, Moody’s conferma rating Baa1 con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato il rating “Baa1″ di Sinochem International, con outlook stabile. Sinochem International è la prima società quotata subordinata a Sinochem Holdings (una delle principali imprese statali cinesi), ed è attiva nei settori della logistica chimica, della gomma, dei prodotti chimici, dei prodotti petrolchimici, della metallurgia e dell’energia.”La conferma del rating riflette l’aspettativa di Moody’s che Sinochem International manterrà la sua performance operativa stabile e il suo profilo finanziario a un livello appropriato per il suo rating nei prossimi 12-18 mesi. Ci aspettiamo anche il supporto della sua controllante, Sinochem Holdings, rimanga intatto”, ha commentato Gerwin Ho, Lead Analyst di Moody’s per Sinochem International.Il profilo di Sinochem International è supportato dal suo portafoglio di attività diversificato, dalle solide posizioni di mercato nelle sue principali aree di attività e da una solida esperienza nella gestione della transizione e della crescita del suo portafoglio di attività. Allo stesso tempo, è limitato dalla sua esposizione alla volatilità dei prezzi delle materie prime e dall’intensa concorrenza nei settori di mercato in cui opera, nonché dal suo moderato profilo finanziario.(Foto: © Maksym Yemelyanov/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch conferma rating TP ICAP a BBB- con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Ratings (IDR) di TP ICAP, uno dei più importanti inter-dealer broker al mondo, a “BBB-” con outlook stabile.Il rating – si legge in una nota – riflette il suo franchise leader nel settore degli inter-dealer broker, con una solida esperienza nella gestione della liquidità e nei controlli del rischio. Inoltre, considera la dipendenza dei ricavi del gruppo dall’attività dei mercati finanziari, che in una certa misura può essere compensata dalla riduzione dei costi variabili in una fase discendente, e la conseguente sensibilità della leva del cash-flow alla generazione dell’EBITDA.Nel primo semestre 2023, TP ICAP ha registrato un aumento del 5% su base annua dei ricavi core a 1.132 milioni di sterline e un aumento del 26% dell’utile prima delle imposte a 91 milioni di sterline, riflettendo la continua forte attività di mercato, in particolare nel contesto di tassi in aumento. I ricavi nella maggior parte dei segmenti chiave di TP ICAP sono aumentati, ad eccezione di Liquidnet, che ha subito un calo dei ricavi del 2% a/a. Ciò è attribuibile a miglioramenti più lenti nei mercati azionari, in particolare a un forte calo delle transazioni ai blocchi.(Foto: Ben Tovee su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Moody’s assegna limited default al rating di Casino

    (Teleborsa) – Moody’s ha aggiunto una designazione di limited default (LD) al rating di Casino Guichard-Perrachon, multinazionale francese attiva nel settore della grande distribuzione organizzata, cambiandola in C-PD/LD da C -PD. L’outlook è negativo.L’indicatore “LD” riflette un mancato pagamento, conseguente alla scadenza del periodo di grazia di trenta giorni sul pagamento della cedola in scadenza il 17 luglio 2023 in relazione alle obbligazioni senior unsecured garantite da 400 milioni di euro della società con scadenza gennaio 2026.Casino sta ristrutturando la sua struttura patrimoniale attraverso una procedura di conciliazione in corso con i suoi creditori finanziari, iniziata il 25 maggio 2023.(Foto: Markus Winkler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Syngenta, Moody’s conferma rating Baa1 con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s Investors Service ha confermato il rating “Baa1” di Syngenta, una delle aziende leader nel settore dell’agro-industria mondiale, e l’outlook stabile. “La conferma del rating riflette l’aspettativa di Moody’s che la leva finanziaria di Syngenta rimarrà stabile e adeguata al suo rating nei prossimi 12-18 mesi e che la società continuerà a ricevere un forte sostegno dalla sua capogruppo Sinochem”, ha commentato Gerwin Ho, Vice President e Senior Credit Officer presso Moody’s.Il profilo di Syngenta è supportato dalla sua ampia scala operativa nei prodotti agrochimici, con un’ampia offerta di prodotti e un’elevata diversificazione geografica, si legge in una nota dell’agenzia di rating; le sue forti capacità di ricerca e sviluppo (R&S) e le pipeline di prodotti supportano la crescita a lungo termin, mentre il forte accesso ai finanziamenti è sostenuto dal suo status di sussidiaria principale di Sinochem Holdings.Syngenta ha ottenuto ottimi risultati nel 2022, trainato da una solida domanda a valle con prezzi elevati del raccolto. I ricavi hanno raggiunto un livello record di 225 miliardi di RMB, con un margine EBITDA di circa il 16%. La leva finanziaria della società, misurata dal debito/EBITDA rettificato, è migliorata a 5,5 volte nel 2022 da 6,2 volte nel 2021, sostenuta dalla crescita degli utili nonostante un modesto aumento del debito a sostegno della crescita del business.Moody’s sta anche monitorando la potenziale IPO di Syngenta, che dovrebbe raccogliere circa 65 miliardi di RMB con il 30% dei proventi netti da utilizzare immediatamente per il rimborso del debito. Moody’s prevede che il successo dell’IPO acceleri la riduzione dell’indebitamento del gruppo e migliori ulteriormente il suo profilo di credito. LEGGI TUTTO

  • in

    WeWork, Fitch taglia il rating a “CC”

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato i Long-Term Issuer Default Ratings di WeWork, società che fornisce spazi di lavoro condivisi per startup, imprese e freelance, a “CC” da “CCC-” a seguito di risultati finanziari del secondo trimestre peggiori del previsto, un avviso che la capacità di continuare a operare nei prossimi 12 mesi dipenderà dal miglioramento della liquidità, le dimissioni di dirigenti chiave e membri del consiglio di amministrazione e la sostituzione dei membri del consiglio con esperti di ristrutturazione.Nel suo precedente commento a maggio, Fitch aveva affermato che l’adeguata liquidità di WeWork dipendeva dal continuo miglioramento della performance operativa dell’azienda. Tuttavia, “i miglioramenti necessari non si sono concretizzati e WeWork continua a bruciare denaro”, si legge in una nota. Al 31 marzo 2023, la società ha riportato in bilancio 422 milioni di dollari di liquidità, che erano scesi a 205 milioni di dollari al 30 giugno 2023.Fitch fa notare che WeWork aveva rilasciato proiezioni nel 2021 e nel 2022 per la crescita e la riduzione dei costi che avrebbero portato almeno a risultati di pareggio. “Ma la performance operativa è stata costantemente peggiore delle proiezioni”, viene evidenziato. Nei suoi commenti pubblici più recenti, la società ha avvertito che il churn è aumentato e il cash burn continua. LEGGI TUTTO

  • in

    Campbell Soup, Moody’s conferma rating e cambia outlook a Stabile

    (Teleborsa) – Moody’s Investors Service ha confermato i rating senior unsecured di Campbell Soup a “Baa2”, cambiando l’outlook da positivo a stabile. La revisione delle prospettive riflette l’aumento del debito e il conseguente aumento del debito rispetto all’EBITDA da circa 3,0 volte ad aprile 2023 a circa 4,2 volte dopo l’annuncio dell’acquisizione di Sovos Brands per 2,7 miliardi di dollari.Mentre la transazione si tradurrà in metriche deboli per il rating, Moody’s ha confermato i rating perché prevede che la crescita degli utili, le sinergie e il rimborso del debito consentiranno a Campbell di ridurre la leva finanziaria a livelli più appropriati per il rating Baa2 entro 12-24 mesi dalla chiusura.Inoltre, riflette anche l’aspettativa di Moody’s secondo cui Campbell darà la priorità alla riduzione dell’indebitamento rispetto alle distribuzioni agli azionisti fino a quando l’indebitamento netto rispetto all’EBITDA non sarà ridotto all’obiettivo della società di 3,0x, e che finanzierà l’operazione in modo da preservare una liquidità sufficiente per far fronte alle prossime scadenze.(Foto: Kelly Common on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UnipolSai, Standard Ethics migliora outlook a “Positivo”

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha modificato l’Outlook di UnipolSai (la principale entità operativa assicurativa del Gruppo Unipol) a “Positivo” da “Stabile”. ll Corporate Standard Ethics Rating (SER) “EE+” è confermato. Si tratta del settimo notch su nove (nella fascia “Very Strong”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.A livello internazionale, UnipolSai viene collocata da Standard Ethics tra i migliori esempi di Sostenibilità sociale e ambientale. La società ha affrontato trasformazioni societarie, razionalizzazioni della struttura, innovazioni organizzative e tecnologiche in coerenza alle politiche ESG volontarie dell’Unione Europea, delle Nazioni Unite, dell’OCSE.La rendicontazione, allineata ai più elevati standard, trova completamento nei documenti del gruppo che riportano strategie e presidi ESG. Con il lancio del Piano Strategico 2022-2024 sono stati assunti nuovi obbiettivi, anche in ambito di Sostenibilità.L’aggiornamento della Politica di Sostenibilità ha creato un sistema di allegati in tema ambientale (Strategia Climatica), sociale (Linee Guida sui Diritti Umani) e di governance (Linee Guida Anticorruzione). La revisione della Strategia Climatica ha reso ancora più ambiziosi i target in campo ambientale. Sono state introdotte policy per garantire la creazione di valore a lungo termine per gli stakeholder attraverso una strategia fiscale trasparente e un quadro di riferimento per la corretta competizione, che si sommano alle modalità di gestione dei rischi ESG già operative. Con l’introduzione nel 2020 del voto plurimo assembleare, sono state implementate politiche e procedure per garantire un’adeguata trasparenza verso azionisti di minoranza e mercato, ed è stata migliorata la composizione quali-quantitativa in termini d’indipendenza ed equilibrio di genere LEGGI TUTTO

  • in

    Renault, Moody’s alza rating a Ba1 con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha alzato il long-term corporate family rating (CFR) di Renault a Ba1 da Ba2. L’outlook rimane stabile.”L’upgrade del rating riflette il continuo miglioramento della redditività di Renault, guidato da effetti positivi sui prezzi e sul mix di prodotti, e la forte generazione di free cash flow, che consente a Renault di ridurre il debito, compreso il rimborso completo del prestito garantito dallo Stato francese nella prima metà del 2023″, ha affermato Matthias Heck, Lead Analyst di Moody’s per Renault.”L’outlook stabile riflette l’aspettativa che i margini possano essere mantenuti a livelli commisurati a un rating Ba1, mentre il debito/EBITDA di Renault rimarrà a livelli più confortevoli di circa 2,75x-3,5x, nonostante il difficile contesto macroeconomico in corso e i rischi di esecuzione legati al nuovo piano strategico, ha aggiunto Heck. LEGGI TUTTO