More stories

  • in

    AbbVie, Moody’s alza rating ad “A3” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha migliorato il senior unsecured long-term rating di AbbVie, multinazionale americana attiva nel settore biofarmaceutico, da Baa1 ad A3. L’outlook è stabile.”L’upgrade del rating è il risultato della continua riduzione del debito e della forte performance operativa di prodotti chiave come Skyrizi, Rinvoq e i franchise di estetica e neuroscienza”, ha affermato Michael Levesque, vicepresidente senior di Moody’s.”Questi credit driver positivi consentono ad AbbVie di assorbire l’impatto del calo delle vendite di Humira, pur mantenendo solidi credit ratio”, ha aggiunto.Moody’s evidenzia che le considerazioni sulla governance sono un fattore chiave dell’azione di rating, riflettendo fattori legati alla credibilità e al track record del management. Questi includono una combinazione di forti prestazioni operative, integrazione di successo dell’acquisizione di Allergan e un focus costante sulla riduzione del debito in eccesso rispetto agli obiettivi originali. LEGGI TUTTO

  • in

    CAREL, Ecovadis conferma medaglia d’argento

    (Teleborsa) – Per il secondo anno consecutivo CAREL Industries è stata insignita della medaglia d’argento da parte di Ecovadis, a valle di una valutazione che ha riguardato quattro dimensioni della Responsabilità Sociale di Impresa: Ambiente, Personale e Diritti Umani, Etica e Approvvigionamenti sostenibili. La conferma della medaglia di argento è anche legata al miglioramento del punteggio complessivo, pari a 60/100 (56/100 nel 2022), che posiziona il gruppo nel 16% (23% nel 2022) delle aziende migliori nel settore di appartenenza, si legge in una nota del gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti per raggiungere alta efficienza energetica nei mercati del condizionamento dell’aria e della refrigerazione.Per CAREL si tratta di “un’ulteriore conferma della bontà della sua strategia a lungo termine che ha nella sostenibilità ambientale il faro che l’ha guidata e la guiderà per i prossimi anni” e sottolinea “gli eccellenti risultati ottenuti in ambito ESG grazie alla continua attività di miglioramento e al raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano Pluriennale di Sostenibilità – Driven by the Future”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tyson Foods, Fitch conferma rating a “BBB” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Ratings (IDR) di Tyson Foods, multinazionale americana che opera nel settore alimentare, a “BBB”. L’outlook è stabile.Gli analisti affermano che il rating riflette il forte profilo aziendale di Tyson con dimensioni significative, diversificazione dei prodotti con posizioni di leadership nelle quote di mercato nel settore della carne bovina, del pollo, del maiale e degli alimenti pronti, un’ampia diversificazione dei canali tra vendita al dettaglio, servizi di ristorazione e mercati internazionali e una politica finanziaria coerente.I rating sono vincolati dall’esposizione di Tyson al business volatile e a basso margine delle proteine delle materie prime.La conferma del rating considera l’aspettativa che la leva EBITDA torni a circa 2,5x entro la metà del 2025, dopo che la leva EBITDA avrà raggiunto il picco nel range medio-basso di 4x per l’anno fiscale 2023, guidato dalle pressioni cicliche del mercato. Fitch prevede che Tyson rimarrà disciplinato nell’allocazione del capitale, comprese fusioni e acquisizioni e riacquisti di azioni, fino al ripristino della solidità del bilancio. LEGGI TUTTO

  • in

    Hawaiian Electric citata in giudizio da autorità dopo incendi. S&P taglia rating

    (Teleborsa) – La contea di Maui, nelle Hawaii (USA), ha citato in giudizio Hawaiian Electric accusando la compagnia elettrica di aver agito con negligenza, non avendo spento le sue apparecchiature nonostante gli avvertimenti che i venti degli uragani avrebbe potuto abbattere le linee elettriche, innescando incendi. Secondo le autorità, l’abbattimento delle linee elettriche ha provocato gli incendi che hanno ucciso almeno 115 persone, sfollandone altre centinaia.Le perdite “gravi e catastrofiche” dovute agli incendi “avrebbero potuto essere facilmente prevenute” se l’azienda elettrica avesse implementato un piano per interrompere l’energia elettrica, ha affermato la contea.Intanto, Hawaiian Electric ha dichiarato che sospenderà il dividendo a partire dal terzo trimestre e ha annunciato altre misure per rafforzare il proprio bilancio.Inoltre, S&P Global ha declassato Hawaiian Electric e tutte le sue controllate al rating “B-” da “BB-“, citando il probabile accesso difficile della società ai mercati dei capitali. LEGGI TUTTO

  • in

    Hawaiian Electric, anche Fitch taglia rating a “junk” dopo incendi

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Hawaiian Electric Industries (HEI) a “B” da “BBB+” e l’IDR a lungo termine di Hawaiian Electric Company (HECO) a “B” da “A-“.Il downgrading riflette la potenziale esposizione a grandi responsabilità relative agli incendi boschivi, se si determina che le attrezzature dell’utility hanno innescato recenti incendi a Maui e l’utility è ritenuta responsabile di tali reclami in base agli standard di negligenza applicabili. Fitch ritiene che l’accesso al capitale di HECO e delle sue sussidiarie a un costo ragionevole sia “incerto”, data l’entità delle potenziali passività associate agli incendi.I decessi confermati derivanti dal disastro in corso superano i 100 e più di 2.200 strutture sarebbero state distrutte. Fitch ritiene che le potenziali passività per l’utility potrebbero avvicinarsi a 3,8 miliardi di dollari, rappresentando “una minaccia esistenziale per l’azienda”, salvo un sostanziale supporto normativo/legislativo.Il declassamento di Fitch a livello junk seguono mosse simili da parte di Moody’s e S&P Global la scorsa settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    SBB, Fitch taglia rating a “B-” con rating watch negativo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato il Long-Term Issuer Default Rating (LT IDR) della società immobiliare svedese SBB a “B-” da “BB+”. I rating rimangono su Rating Watch Negative (RWN).I declassamenti riflettono il deterioramento della liquidità, derivante da; progressi insufficienti nella raccolta di liquidità – principalmente attraverso cessioni di attività – per ridurre il rischio di rifinanziamento mentre si avvicina alle scadenze obbligazionarie di SEK 6,8 miliardi di febbraio 2024; condizioni immobiliari e del mercato dei capitali sfavorevoli.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tencent, Moody’s conferma rating A1 con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s ha confermato il rating A1 di Tencent, colosso di Shenzhen attivo nel settore internet tramite diverse società cinesi e investimenti in tutto il mondo, con outlook stabile.”La conferma del rating riflette la capacità dimostrata di Tencent di mantenere stabili prestazioni operative e finanziarie, e un solido profilo finanziario in mezzo a interruzioni pandemiche e sfide normative, e la sua flessibilità aziendale, come dimostrato nella diversificazione delle fonti di reddito e nelle misure proattive di ottimizzazione dei costi in condizioni operative difficili”, afferma Lina Choi, lead analyst di Moody’s per Tencent.”La conferma considera anche l’approccio equilibrato della società per finanziare le sue esigenze di crescita e i requisiti di rendimento degli azionisti senza smorzare la sua solida posizione di cassa, che continuerà a fornire una riserva di credito”, aggiunge Choi.(Foto: Donald Wu on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Hertz, Fitch conferma rating a “B” con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Hertz, azienda statunitense di autonoleggio, a “B”, con outlook stabile.La conferma del rating riflette la consolidata posizione di mercato di Hertz e il franchising globale ben riconosciuto nel settore dell’autonoleggio, la solida performance operativa degli ultimi tempi guidata da dinamiche del settore ancora favorevoli, tra cui la forte domanda di viaggi, i prezzi delle auto usate ancora solidi, una migliore gestione della flotta e un adeguato profilo di liquidità.L’agenzia di rating fa comunque notare che le valutazioni sono vincolate dalla sensibilità del modello di business ai volumi di viaggio globali, alle dinamiche della domanda e dell’offerta di veicoli e ai tassi di interesse elevati, che espongono l’azienda a un maggiore rischio.(Foto: Hertz) LEGGI TUTTO