More stories

  • in

    Health Italia, Cerved conferma il rating B1.2

    (Teleborsa) – Cerved Rating Agency ha attribuito per il secondo anno consecutivo il rating pubblico B1.2 a Health Italia, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato italiano della sanità integrativa e della offerta di soluzioni per il benessere di famiglie e dipendenti di aziende.”Abbiamo ottenuto per il secondo anno consecutivo, da parte dell’agenzia di Cerved Rating Agency, il rating pubblico B1.2 che colloca Health Italia nella fascia investment grade – ha commentato l’AD Livia Foglia – Questa riaffermazione della nostra solvibilità finanziaria e dell’eccellenza nella gestione del credito è un riconoscimento significativo del nostro impegno costante verso la qualità e la responsabilità aziendale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsted, Fitch: svalutazioni non impattano rating, riducono opzionalità

    (Teleborsa) – Il recente annuncio di Orsted, la principale società energetica danese, di potenziali svalutazioni fino a 16 miliardi di corone danesi (circa 2,1 miliardi di euro) per il suo portafoglio statunitense non ha un impatto immediato sul rating della società. Lo afferma Fitch Ratings in una nota sul tema.Tuttavia, le svalutazioni segnalano una redditività prevista inferiore per diversi progetti statunitensi, insieme a ritardi e investimenti in conto capitale più elevati, eliminando il precedente margine di leva moderato di Orsted, sottolinea l’agenzia di rating.Fitch ritiene credibile l’impegno di Orsted per un profilo finanziario commisurato al rating attuale, dato il suo attuale forte profilo finanziario, la flessibilità insita nel business plan e le diverse leve a disposizione del management per tutelare la propria posizione creditizia. Tali leve sono state utilizzate in precedenza e includono rinvii o riconfigurazioni di progetti, accelerazione dei piani di rotazione degli asset, maggiore ricorso al capitale ibrido e un certo grado di flessibilità nella politica dei dividendi.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch: risultati positivi UBS gettano basi per integrazione Credit Suisse

    (Teleborsa) – I risultati del secondo trimestre del 2023 di UBS, che consolidano per la prima volta i risultati di Credit Suisse di un mese, sono in linea con le aspettative secondo cui la capitalizzazione e gli utili del gruppo allargato forniranno sufficiente flessibilità per assorbire i costi di ristrutturazione e integrazione. Lo afferma Fitch Ratings in una nota sul tema.I dati del secondo trimestre sono stati positivi in termini di performance iniziale del gruppo allargato e di ulteriore integrazione, ma UBS continuerà ad affrontare un “rischio di esecuzione significativo” fino alla completa integrazione di Credit Suisse, che il management intende completare entro la fine del 2026, viene sottolineato.Fitch ricorda che la complessità senza precedenti dell’integrazione comporta numerose migrazioni di sistemi, fusioni di entità giuridiche e trasferimenti di clienti in numerose giurisdizioni.L’intenzione di UBS di integrare completamente le operazioni svizzere di Credit Suisse e di fondere Credit Suisse (Schweiz) con le operazioni svizzere di UBS nel 2024 rimuove “l’ultima grande incertezza strategica”. Ciò rafforzerà la presenza nazionale di UBS e contribuirà a ridurre il contributo dei ricavi delle attività di investment banking al di sotto del livello pre-acquisizione di UBS. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch colloca RPT Realty in Rating Watch positivo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha collocato il rating “BBB-” di RPT Realty, fondo di investimento immobiliare quotato sul New York Stock Exchange, in Rating Watch positivo.L’azione di rating fa seguito all’annuncio di RPT Realty di un accordo di fusione definitivo in base al quale RPT sarà acquisita da Kimco, proprietario e gestore di centri commerciali all’aperto, in una transazione interamente azionaria del valore di circa 2 miliardi di dollari, inclusa l’assunzione di debito e azioni privilegiate.Il Rating Watch positivo è guidato dall’aspettativa di Fitch che il profilo di credito pro-forma post-acquisizione del business combinato RPT Realty-Kimco sarà più forte del credit profile autonomo di RPT. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, MSCI migliora il rating ESG ad “AA”

    (Teleborsa) – illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, ha ottenuto l’upgrade del rating ESG di MSCI da “A” a “AA”, passando dalla categoria “Average” a quella di “Leader” del suo settore. MSCI utilizza una metodologia volta a misurare la gestione interna dei rischi e delle opportunità ESG delle società oggetto di analisi.MSCI ha valutato positivamente le pratiche di governance della banca, che risultano ben allineate agli interessi degli investitori istituzionali e alle best practices di mercato, collocando illimity nella fascia di punteggio più alta rispetto ai suoi peer globali, si legge in una nota. Inoltre, l’agenzia ha evidenziato la presenza di dettagliate politiche in materia di etica aziendale, anti-corruzione e tutela della riservatezza.”Il miglioramento ottenuto da MSCI, che segue quello già ricevuto lo scorso anno dalla stessa agenzia, premia i costanti sforzi profusi da illimity nel perseguire la propria strategia di sostenibilità attraverso la continua integrazione dei criteri ESG negli obiettivi, processi e politiche della banca”, ha commentato Fabio Pelati, Head of IR & Sustainability. LEGGI TUTTO

  • in

    Country Garden, Moody’s taglia rating a Ca con outlook negativo

    (Teleborsa) – Moody’s ha declassato il corporate family rating (CFR) di Country Garden a “Ca” da “Caa1” e il suo senior unsecured rating a “C” da “Caa2″. L’outlook resta negativo.”I downgrade del rating con outlook negativo riflettono la scarsa liquidità di Country Garden e l’accresciuto rischio di default, così come le probabili deboli prospettive di ripresa per gli obbligazionisti della società”, afferma Kaven Tsang, vicepresidente senior di Moody’s.Sebbene Country Garden abbia riportato 101 miliardi di RMB di liquidità senza restrizioni a giugno 2023, Moody’s stima che la società non disponga di fonti di liquidità interne sufficienti per affrontare la scadenza imminente delle obbligazioni offshore, dato l’indebolimento delle vendite e il considerevole debito in scadenza nei prossimi 12-18 mesi. Nello specifico, la società avrà circa 17 miliardi di RMB di obbligazioni onshore e circa 14 miliardi di RMB di obbligazioni offshore in scadenza o che diventeranno puttable entro la fine del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Casino, Fitch taglia rating a Restricted Default

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato il Long-Term Foreign Currency Issuer Default Ratings (IDR) di Casino Guichard-Perrachon, multinazionale francese attiva nel settore della grande distribuzione organizzata, a “RD” (Restricted Default) da “CC” a seguito della scadenza del periodo di grazia di 30 giorni sulla cedola in scadenza il 15 luglio per le sue obbligazioni da 400 milioni di euro con scadenza 2026.La società è sottoposta ad una procedura di conciliazione nell’ambito della procedura fallimentare francese. Fitch è consapevole che il tribunale competente ha temporaneamente sospeso i pagamenti relativi a una serie di obblighi finanziari, inclusa la cedola di cui sopra.A settembre si terrà anche un’udienza per pronunciarsi sulla concessione dei periodi di grazia durante la procedura di conciliazione. Fitch tratta tutti i mancati pagamenti delle cedole come un Restricted Default alla scadenza di qualsiasi periodo di grazia originale applicabile.(Foto: Markus Winkler on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Borgosesia, Modefinance conferma rating A3

    (Teleborsa) – Modefinance, agenzia italiana di rating, ha confermato al livello A3- il rating di Borgosesia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli investimenti in asset non performing e alternativi in generale.Tale valutazione – equivalente, sulla base del mapping vigente, a quella A- delle principali agenzie di rating internazionali – risulta essere tre notch più elevata rispetto a quella minima necessaria per considerare investment grade le emissioni della società. LEGGI TUTTO